|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 3
|
WD Caviar Green in adattatore USB3.0 NON riconosciuto?
Salve,
innanzitutto scusate l'orario improponibile ![]() di solito mi risolvo i problemi da solo ma questa volta c'è qualcosa che mi sfugge grandemente, quindi ho deciso di scrivere qui. ![]() (Premessa, ho un notebook ASUS con Windows 7 x64 Home Edition.) Qualche giorno fa il mio HDD esterno della Western Digital da 2TB (modello My Book Essential, funzionante correttamente tramite i cosiddetti SES Driver), per una torsione del cavo USB, che era rimasto inserito, ha subito una rottura dei piedini del plug. Ho smontato il drive, ho cercato di risaldare i punti ma non ho avuto fortuna, colpa di un saldatore troppo grosso dove mi trovo ora e una buona quantità di malumore per l'inaccessibilità di alcuni miei dati importanti. Ora, mi ritrovavo con un'interfaccia rotta, che ho buttato, e un case altrettanto inutile. Buttato anche quello. Mi sono quindi trovato solo soletto con un HDD SATA Western Digital Caviar Green da 2TB e 32MB di cache. Dopo un giro in internet ho deciso di prendere temporaneamente un'economica interfaccia (speravo) funzionale anche solo a recuperare i dati e poi vendermi o trovare una sistemazione migliore al drive. Ho trovato quindi un'interfaccia di una casa tedesca (la Digitus) che, mi rendo conto, non essere tra le migliori soluzioni al momento, ma mi son detto "un'interfaccia è pur sempre un'interfaccia e basta". È precisamente un box con adattatore USB 3.0 (di cui il mio notebook è dotato). La vado a montare, tutto perfetto, riconosce l'USB, ma niente, l'HDD non va in Autoplay né appare in Computer. Pensavo fosse un problema di riavvio, ho riavviato, poi mi son detto "magari manca un driver", ho cercato per mari e monti, nulla di nulla. Guardo il libretto d'istruzioni dell'adattatore, e mi dice che "riconosce automaticamente l'hard disk" e non c'è bisogno di driver aggiuntivi. Così mi dico, partiamo col troubleshooting, sono andato in Gestione Dispositivi e mi rendo conto che sia l'interfaccia USB che l'HDD SONO elencati. Uno è sotto il nome di un generico "Dispositivo di archiviazione di massa USB", nella categoria dei Controller. L'HDD vero e proprio è nella categoria giusta, Unità disco, sotto il nome di "wdc wd20eads-00w4b0", che è il codice esatto del mio Western Digital. Ora: quando voglio espellere l'unità con la rimozione sicura nell'elenco l'interfaccia compare come un ancora più generico "USB to ATA/ATAPI bridge". Ho provato davvero di tutto, a settare i jumper dietro l'HDD (cosa inutile a quanto pare), a scaricare un hotfix dal sito Microsoft per un problema di compatibilità di alcune schede madre NVidia con gli adattatori IDE e SATA nei sistemi x64, ma non mi ha permesso di installarlo, evidentemente per un'incompatibilità di mobo. Ho provato anche ad applicare i driver SES alla nuova interfaccia USB (i driver SES sono quelli che mi permettevano di leggere correttamente il My Book prima della sua distruzione) ma nulla, non sembra funzionare. Guardando in Gestione dischi il mio HDD è elencato, ma mi chiede di inizializzarlo, io sinceramente di perdere 2TB di dati preziosi raccolti in anni non ne ho voglia. ![]() Se avete idee, per favore, aiutatemi. Grazie infinite. ![]() EDIT: ah, ovviamente ho provato a pluggare l'HDD in tutte le porte del computer, sia USB2.0 che USB3.0, non è cambiato granché. Gio Ultima modifica di g_teejay : 06-06-2012 alle 08:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18652
|
Non e chiaro se nel tuo caso il disco ha perso soltanto la partizione , oppure e l' interfaccia usb 3 che ha qualche problema di compatibilita .
Per verificare se il disco ha perso la partizione e se l' interfaccia usb 3 funziona , puoi utilizzare dei programmi di recupero dati tipo Easy recovery o getdataback o photorec/testdisk , in questo caso i programmi dovrebbero riuscire a vedere e a recuperare i dati . Questi programmi li devi avviare come amministratore altrimenti non vedono il disco fisso . Se i programmi di recupero dati non dovessero in nessun caso vedere il disco fisso significa che il problema e nell' interfaccia usb 3 , e in questo caso puoi risolvere sostituendo l' interfaccia o collegando il disco fisso direttamente alla scheda madre di un pc desktop . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 3
|
Quote:
Sto installando in questo momento un software di recupero, aggiornerò sul responso. Grazie mille per la possibile soluzione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 3
|
Aggiorno, con una terribile notizia
![]() Effettuando un'analisi del disco con EasyRecovery ho visto che il mio disco era stracolmo di nient'altro che pacchetti da qualche centinaio di MB di file .LHZ, e .ARC. Cercando un po' riguardo le estensioni noto che sono degli archivi di backup, che io, però, non ho mai fatto, c'erano semplici cartelle di file su file, nessun archivio presente. Girando un po' per Google trovo quest'articolo in inglese. http://carltonbale.com/western-digit...-and-recovery/ Basilarmente dice che la Western Digital include nell'interfaccia dei suoi HDD esterni un encryption hardware, che però io non ho mai attivato per questioni di semplicità. Quindi il mio disco è un ottimo fermacarte anche se lo ficco in un computer desktop, finché non lo riformatto o trovo un case identico al mio o lo ricollego all'interfaccia originale. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.