|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
[IRIX] Media Recorder
Ciao a tutti,
ho un problema spinoso con il comportamento di Media Recorder sotto IRIX 6.5 su una macchina O2 (Silicon Graphics). Quando Media Recorder è settato per registrare video via software (l'altra opzione, non usata, è via hardware), con output in .MOV, anche col frame rate più basso (circa 5 frame/secondo), se l'area di schermo da registrare viene estesa fino ad essere prossima alle dimensioni dello schermo (anche senza raggiungerle), Media Recorder si ferma una frazione di secondo dopo l'inizio della registrazione, senza dare messaggi di errore: semplicemente si ferma come se io avessi cliccato REC STOP, col risultato che non attengo il mio video... Se riduco l'area di registrazione, ma non di molto (rispetto alle dimensioni dello schermo), la durata di registrazione arriva a qualche secondo, non di più. Riducendo ancora, si riesce ad arrivare a durate di registrazione massima di qualche minuto, che corrispondono ad una dimensione del file .MOV di uscita di poche decine di MB. Quello che non capisco è perchè succeda questo, dato che sul disco ci sono parecchi GB liberi, e quindi non è un problema di "disk full"... Grazie! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Se non sbaglio è hardware della metà degli anni '90, senza l'aiuto dell'opzione hardware non credo abbia "cavalli" sufficienti per codificare in tempo reale un video e mostrarlo a video.
Il motivo per cui il problema si manifesti in modo così lineare in funzione della dimensione del video riprodotto potrebbe dipendere dal presentarsi del primo casuale istante in cui la codifica inizia a perdere fotogrammi.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Sì, è effettivamente hardware della metà degli anni '90.
L'opzione "via hardware", se non sbaglio, non è disponibile (ma domani mattina comunque vado in ufficio e ti so dire meglio). Lui non deve codificare E mostrare a video, deve codificare e generare il file di uscita, niente di più. La durata massima del video non sembra affatto aumentare linearmente con la diminuzione dell'area di cattura: con un dimezzamento (a occhio e croce) di detta area, si passa da qualche secondo ad almeno 4 minuti (forse anche di più, non l'ho lasciato andare più avanti). Sembra che le cose si facciano molto critiche quando si è vicini alle dimensioni massime dello schermo, e migliorano parecchio appena ci si allontana. Non c'è audio, registro solo il video. Non posso toccare i codec perchè si tratta di un sistema particolare, una installazione customizzata: se qualcosa va a pallino saremmo nella profonda...
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ah, scusa, avevo letto con distrazione ed ho capito ora che registra ciò che viene visualizzato.
Se mostra una progressione geometrica o più del tempo registrabile in funzione della dimensione delle immagini da codificare, mi farebbe anche pensare ad un possibile utilizzo anomalo della memoria durante la codifica. Però il programma che stai utilizzando mi sembra serio, quindi resta il mio sospetto di prima. Potresti provare a controllare come evolvono i parametri di sistema con comandi come gr_osview/osview o top.
Mi sembra di capire che non c'è molto spazio di manovra, potresti però almeno controllare come sono impostati i valori.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Guardate, adesso filo a dormire perchè comincio a vedere due tasti al prezzo di uno
però domani appena arrivo al lavoro accendo lo stufone e vi so dire qualcosa in diretta, a quest'ora non mi fido molto della mia memoria...
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Allora, innanzitutto GRAZIE MILLE per le dritte e per l'ottima documentazione su Media Recorder!
già che c'ero, ho scaricato l'intero manuale di Media Tools |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Allora, intanto ho fatto un'interessante scoperta, e cioè che il file temporaneo in cui viene registrata la cattura video, prima del "rendering", aumenta di dimensioni con una velocità impressionante (la documentazione mette in guardia su questo) e che guarda caso, la directory temporanea in cui Media Recorder va a scrivere questo file si trova sul più piccolo dei tre HD di cui è dotata la macchina, oltretutto lo stesso HD su cui c'è IRIX! Per cui la prima cosa che farò sarà cambiare la directory "scratch" e metterla su uno dei due HD da 16 GB, praticamente vuoti e felicemente disoccupati...
Rimane l'X Advisor. Sembrerebbe una opzione interessante, soprattutto nel mio caso, dato che le immagini che devo registrare si aggiornano solo 1 volta al secondo e con cambiamenti sempre minimali da un frame al successivo (sempre che abbia capito bene quello che fa l'X Advisor). Quello che non capisco è il perchè la casellina di spunta sia inattiva: non c'è il √ e non lo si può mettere!!!
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Quel file temporaneo sembra molto promettente.
Sembra semplice definire un'altro percorso per i file temporanei, come spiegato in questa man più approfondita: Quote:
Quote:
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Porca paletta mi era sfuggito l'X Advisor! OK, occhiali nuovi!
Il file temporaneo incrementa di circa 1 GB ogni 2 minuti per un'area di registrazione pari a circa 1/4 dello schermo il percorso lo si può cambiare molto facilmente da Media Recorder stesso, ho già visto come si fa, quindi non è un problema. Piuttosto è un altro. Ossia, per rapido che sia l'incremento di quel file, ciò non spiega perchè il funzionamento di Media Recorder si blocchi pressochè istantaneamente non appena si inizia a catturare a tutto schermo. Il motivo dev'essere un altro. Sospetto che possa essere la mancanza di "cavalli" di cui parlavi. Ho provato a lanciare gr_osview, e sembra che anche con aree di cattura decisamente più piccole la CPU dia fuori di matto... Il guaio è che non so come fare a liberare ulteriori risorse (=potenza di calcolo) per cercare di non grattare il fondo durante la registrazione... Ultima modifica di Uomo_ombra : 10-02-2012 alle 21:40. Motivo: errore parametri |
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Quote:
pur usando pochissimi frame al secondo?Hai letto la sezione ACHIEVING HIGH QUALITY VIDEO CAPTURES? Da notare quindi questa parte: Quote:
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
||
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Attenzione, c'era un errore nel mio post (che ho corretto probabilmente mentre scrivevi la risposta!), non sono 2 GB/minuto ma 1 GB/2 minuti... che è in ogni caso tantissimo! Il frame rate è il più basso, naturalmente: una cosa piuttosto curiosa è che pur selezionando 15 frame/secondo (che è appunto il minimo), il file .MOV generato riproduce a circa 5 frame secondo (il valore esatto è 5 punto qualcosa, adesso non ricordo perchè non ce l'ho qui, ma comunque è il valore che si legge facendo "Get movie properties" in QuickTime) e comunque l'azione del filmato si svolge alla velocità corretta... veramente strano. In ogni caso, anche 5 catture/secondo vanno più che bene per me.
Io credo di avere l'accesso al livello più alto, non ce ne sono mai stati altri che io sappia... comunque, al power-up non mi chiede nessun login con username/password, si avvia e basta...
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
In caso di crisi di identità: whoami
Sulle dimensioni resta una media altina, anche se realistica, ricordando gli avi non compressi e ragionando a risoluzioni più elevate dei video a risoluzione classica con cui giocavo anni fa. Dovrebbe comunque permetterti di registrare una mezz'oretta sul disco da 16 GB; tra l'altro sembra sia possibile usare più cartelle temporanee. Quote:
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Interessantissima la possibilità di usare più di una directory temporanea!
In questo modo potrei utilizzare tutti e due i dischi da 16 GB che sono pressochè vuoti nonchè disoccupati (contengono solo poche decine di MB di dati a cui oltretutto il sistema non ha bisogno di accedere durante la registrazione).Mi sta fumando il cervello... facciamo così, ci riaggiorniamo a lunedì, tanto adesso non ho qui lo stufone per giocarci, farei solo congetture... Buon weekend, e grazie di tutto, sei stato preziosissimo!
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Ciao!
Allora, ho provato il "whoami", e mi ha risposto con quello che evidentemente è il mio username... ma come faccio a sapere se sono io il root user??? Perchè a questo punto, in effetti, il dubbio sorge... |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Il fatto che l'utente non si chiami root lascia il dubbio, in questo caso controlla se è presente root nell'output del comando groups
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Ho fatto adesso la prova... l'output del comando "groups" è identico a quello del "whoami", cioè una singola parola (il mio username)... Che fo?
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Nessuno ne sa nulla di questa macchina? Direi che non hai diritti amministrativi.
Prova a stampare a schermo il file /etc/shadow (contiene tutti gli utenti, relativi hash delle password e altre impostazioni importanti, protette alla vista di utenti normali): Codice:
cat /etc/shadow Per acquisire diritti root è disponibile su. Se la password di root non è mai stata impostata dovresti riuscire a diventare root (puoi anche provare password ovvie come il nome dell'azienda, ecc...). Per finire è anche possibile resettare la password in molti modi. Solitamente il modo più sicuro è accedendo alla modalità single, come accennato in questa vecchia discussione con link. Certamente non ti consiglio di farlo se non con autorizzazione, oppure se necessario nel caso sia una macchina di tua proprietà: è improbabile crei problemi al sistema ma non si può escludere.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Per quanto riguarda le autorizzazioni, io sono l'unica persona autorizzata a mettere le mani su questa macchina, però Quote:
Quindi a questo punto... che fo? Tento di trasformarmi magicamente in root user?... |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Quote:
Lancia il comando Codice:
su - Se non dovesse funzionare potresti fare altri tentativi sperando nella fortuna: l'unico effetto di una password sbagliata è qualche secondo di attesa ed una riga temporanea nei log di sistema. Se l'unica strada fosse la sovrascrittura della password sconosciuta potresti seguire il procedimento standard illustrato nella documentazione ufficiale, però devi avere ben chiaro il procedimento ed anche la sequenza di comandi.
Purtroppo non posso sapere se il sistema sia anche dotato di una password PROM (per resettarla è probabile occorra agire su un jumper sulla scheda madre) né se sia esattamente uguale a quello illustrato in quella documentazione.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Allora, dunque... la password è effettivamente quella di shutdown (non ci avevo fatto caso fino ad oggi, ma al momento dello spegnimento, quando chiede la password, nella finestra c'è proprio scritto "root"
(ho visto che c'è anche la possibilità di invocarlo senza "-" ma non ho capito la differenza tra i due modi), quindi direi che per fortuna ho scampato tutta l'odissea della sovrascrittura password Però, però... prima di continuare, considera questo. Media Recorder viene lanciato da un'icona (link) che si trova nel Catalogo delle applicazioni multimediali. Io invece, il comando "su -" lo invoco dalla "system console", oppure ho visto che lo si può lanciare anche dalla "UNIX shell" (altra console). Siamo sicuri che nel momento in cui eseguo Media Recorder, il sistema "sappia" che io sono lo stesso tizio che, nella console, lui ora riconosce come root user, e che quindi anche Media Recorder venga eseguito come root user? C'è un modo per verificare questo sul campo? (anzi, sul desktop ) Ti sembrerà una domanda del cavolo, ma dato che questa è l'ultima cartuccia che ho per cercare di superare il problema di partenza con Media Recorder (oltre al cambio del volume dove fargli creare il file temporaneo) devo essere sicuro di quello che sto facendo... Mi spiego meglio: la mia perplessità nasce dal fatto che dopo essermi "trasformato" in root user, il sistema NON viene riavviato... cioè, quando lui si "sveglia", io per lui non sono ancora il root user, capisci?...
Ultima modifica di Uomo_ombra : 15-02-2012 alle 22:16. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.











profonda...
però domani appena arrivo al lavoro accendo lo stufone e vi so dire qualcosa in diretta, a quest'ora non mi fido molto della mia memoria...
già che c'ero, ho scaricato l'intero manuale di Media Tools
il percorso lo si può cambiare molto facilmente da Media Recorder stesso, ho già visto come si fa, quindi non è un problema. Piuttosto è un altro. Ossia, per rapido che sia l'incremento di quel file, ciò non spiega perchè il funzionamento di Media Recorder si blocchi pressochè istantaneamente non appena si inizia a catturare a tutto schermo. Il motivo dev'essere un altro. Sospetto che possa essere la mancanza di "cavalli" di cui parlavi. Ho provato a lanciare gr_osview, e sembra che anche con aree di cattura decisamente più piccole la CPU dia fuori di matto... Il guaio è che non so come fare a liberare ulteriori risorse (=potenza di calcolo) per cercare di non grattare il fondo durante la registrazione...
pur usando pochissimi frame al secondo?
In questo modo potrei utilizzare tutti e due i dischi da 16 GB che sono pressochè vuoti nonchè disoccupati (contengono solo poche decine di MB di dati a cui oltretutto il sistema non ha bisogno di accedere durante la registrazione).
facciamo così, ci riaggiorniamo a lunedì, tanto adesso non ho qui lo stufone per giocarci, farei solo congetture... Buon weekend, e grazie di tutto, sei stato preziosissimo!
Perchè a questo punto, in effetti, il dubbio sorge...
) Ti sembrerà una domanda del cavolo, ma dato che questa è l'ultima cartuccia che ho per cercare di superare il problema di partenza con Media Recorder (oltre al cambio del volume dove fargli creare il file temporaneo) devo essere sicuro di quello che sto facendo...








