Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2012, 18:24   #1
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Configurazione, budget ~200€.

Ciao a tutti.

Il mio pc è ormai parecchio datato e per fare un esempio, giocando su league of legends anche con i parametri al minimo arrivo nei momenti piu importanti anche a toccare 1FPS! Orribile.

Per cui mi farebbe piacere ricevere il vostro aiuto nella scelta principalmente di mobo, proc e ram, forse anche l'ali ma comunque manterrei la scheda grafica.

In maniera molto sommaria descrivo cos'ho adesso:

Asrock Alivenf4g-dvi
Proc Amd athlon xp 1600+ oc a 2GHX
Ram 2x1GB Kingston
Video Gainward Geforce 8600 GT 512MB con largo dissi passivo
HD Seagate PATA modello ?? 500GB
Ali Tecnoware 400W



La mia idea era di mettere su qualcosa del genere:

Asrock 970 Extreme3
Amd Phenom II X4 965 3,4GHZ
DDR per un totale di 8GB in dual channel

Lo scopo della nuova configurazione è quella di poterci giocare a livelli di FPS decenti, senza scatti e poco importa se non posso overclockare. Dovrebbe già andare bene di suo.

Scusate la povera descrizione della configurazione attuale, anche se alla fin fine poco importa.

Ultima modifica di Viiiiikt : 06-04-2012 alle 18:28. Motivo: Scheda madre attuale.
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 18:39   #2
ndwolfwood
Senior Member
 
L'Avatar di ndwolfwood
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: 43°39'N 10°38'E
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da Viiiiikt Guarda i messaggi
Asrock 970 Extreme3
Amd Phenom II X4 965 3,4GHZ
DDR per un totale di 8GB in dual channel
Direi che va bene.

Considererei anche l'opzione Llano (A8-3870k): la grafica integrata è già meglio della tua scheda ... specialmente se occhi un po'!
... però Llano è a fine vita: dal 15 maggio arriva Trinity con prestazioni grafiche ancora migliori!

P.S. l'hdd è pata, assente su molte mobo nuove, ci sono dei convertitori ma ti consiglio in ogni caso un nuovo hdd sata, non sembra ma anche la velocità (e la silenziosità) degli hdd meccanici è migliorata molto.
__________________
... perché sapete in fondo lo penso davvero: questo è l'inferno, noi tutti qui siamo all'inferno!
Phanteks EVOLV ITX | Scythe Gouriki3 600W | i7-6700 | Enermax ETS-T40F-TB | ASUS B150I PRO GAMING/WIFI/AURA | CMK16GX4M2A2133C13R | Sapphire Nitro+ RX480 | Crucial SSD MX200 500Gb | iiyama ProLite XB2483HSU | X-Gaming 7000

Ultima modifica di ndwolfwood : 06-04-2012 alle 18:49.
ndwolfwood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 19:26   #3
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Non ci avevo proprio fatto caso, su quella mobo sembra appunto mancare un connettore pata, grazie dell'informazione prenderò anche un hd sata.

Per quanto riguarda la grafica, prima di cambiarla farò sicuramente prima un periodo di prova con la mia gef 8600 gt, perchè penso che basti per giocare su league of legends.
Altrimenti nel caso che non andrà bene allora prenderò una scheda nuova, sono dell'idea che la grafica la debba sviluppare una scheda a parte, l'integrato non mi ispira granchè.

Sono molto curioso di sentire nuove proposte nel caso in cui ce ne siano, inoltre se qualcuno mi può indirizzare anche con messaggi privati a store online in cui comprare.. soprattutto per i moduli ram che devono essere dual channel compatibili 100% con la mobo scelta.

Grazie!
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 19:32   #4
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Viiiiikt Guarda i messaggi
Non ci avevo proprio fatto caso, su quella mobo sembra appunto mancare un connettore pata, grazie dell'informazione prenderò anche un hd sata.

Per quanto riguarda la grafica, prima di cambiarla farò sicuramente prima un periodo di prova con la mia gef 8600 gt, perchè penso che basti per giocare su league of legends.
Altrimenti nel caso che non andrà bene allora prenderò una scheda nuova, sono dell'idea che la grafica la debba sviluppare una scheda a parte, l'integrato non mi ispira granchè.

Sono molto curioso di sentire nuove proposte nel caso in cui ce ne siano, inoltre se qualcuno mi può indirizzare anche con messaggi privati a store online in cui comprare.. soprattutto per i moduli ram che devono essere dual channel compatibili 100% con la mobo scelta.

Grazie!
Per le ram ti consiglio le corsair vegeance ddr3 1600 che vanno benissimo con amd, le ho provate sia su una gigabyte 990FX AM3+, sia su una asrock 990FX am3+ e sono andate senza problemi subito. Qualche hanno fa invece per mio fratello ho seguito le indicazioni del QVL di gigabyte e prendemmo delle gskill 1866 da far andare a 1600. Ho sudato venti camicie per farle andare correttamente. Le corsair vegeance invece, anche se non sono presenti nei QVL, vanno benissimo. Morale della favola: preferisco credere di più al produttore della ram che a quelle della scheda madre d'ora in avanti e sentire altre esperienze dirette.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 19:39   #5
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Senza dubbio sono d'accordo con te, è per questo che esiste questo forum con tutti i suoi utenti!!
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 19:42   #6
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX € 98,20
cheda Madre Asrock 880GMH/U3S3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 66,20
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 41,60

TOTALE IVA COMPRESA : 206,00 €

Con questa scheda madre potrai ancora utilizzare il vecchio PATA finché i prezzi degli hd caleranno un altro po'
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 20:24   #7
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX € 98,20
cheda Madre Asrock 880GMH/U3S3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 66,20
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 41,60

TOTALE IVA COMPRESA : 206,00 €

Con questa scheda madre potrai ancora utilizzare il vecchio PATA finché i prezzi degli hd caleranno un altro po'
Non male anche questa idea.. anzi..
Non ci si perde troppo a passare da una serie 9 a una serie 8 anche in termini di possibili upgrades giusto? tanto il socket è sempre quello, le ram sono sempre ddr3... le prestazioni saranno quasi identiche anche immagino.
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 20:47   #8
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Viiiiikt Guarda i messaggi
Non male anche questa idea.. anzi..
Non ci si perde troppo a passare da una serie 9 a una serie 8 anche in termini di possibili upgrades giusto? tanto il socket è sempre quello, le ram sono sempre ddr3... le prestazioni saranno quasi identiche anche immagino.
Sì anche perché tra serie 8 e serie 9 non cambia quasi nulla, tutti e due a 65nm come processo produttivo e mi sembra di ricordare che la serie 9 abbia solo il supporto nativo al SATAIII 6 Gb/s. Per avere la serie 9 e una porta EIDE dovresti andare sulla asrock 990FX extreme4 che costa pero 137 euro
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2012, 10:01   #9
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Ho visto in giro anche la cpu fx4100 (bulldozer) e mi ha fatto venire il dubbio se potesse essere un migliore candidato.
Ho letto però che l'x3 965, pur utilizzando un'architettura meno recente del primo, è comunque lievemente migliore, mi confermate questa cosa?
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2012, 12:30   #10
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Viiiiikt Guarda i messaggi
Ho visto in giro anche la cpu fx4100 (bulldozer) e mi ha fatto venire il dubbio se potesse essere un migliore candidato.
Ho letto però che l'x3 965, pur utilizzando un'architettura meno recente del primo, è comunque lievemente migliore, mi confermate questa cosa?
Sì, purtroppo quello che trae in inganno dei nuovi FX sono le diciture quad, esa e octa che si riferiscono al numero delle unità integer della cpu. Però rispetto ai vecchi phenom dove ogni coppia di unità INT+FP (un core) aveva per se una logica di controllo (FRONT-END) per se ora un core cluster ha 2 unità INT + 1 FP rifornite da un unico FRONT-END. Il raddoppio delle unità INT ha portato al possibilità di processare più thread contemporaneamente ma le stesse unità sono ovviamente meno rifornite di dati rispetto alla vecchia architettura. Queste limitazioni dovevano essere recuperate con un BPU (Branch Prediction Unit) più efficiente e una frequenza elevata grazie anche all'uso di una pipeline più lunga. Purtroppo non è stato così maggiormente per il silicio a 32nm SOI HKMG di GlobalFounderies che non è stato all'altezza delle promesse e che ha dato come risultato basse frequenze e consumi elevati. Insieme ad una BPU solo leggermente migliore della precedente e di cache con latenze elevate in aspettativa di una frequenze molto più elevata hanno dato una cpu scarsa, lenta in single thread e solo leggermente più veloce in multi thread rispetto ai precedenti phenomII.
Ecco che quindi un FX 4100 con 2 moduli con ognuno 2 INTU e una FPU risulta avere in totale 4 INTU e 2 FPU conto le vecchie 4 INT e 4 FPU dei pheomII x4. Direi che così è abbastanza evidente che avendo perso IPC (istruction per core) e avendo un numero inferiori di unità in virgola mobile (Floating Point), il FX 4100 è meno veloce di un phenomII x4 a pari frequenza. La realtà è che secondo me, il marketing ha sbagliato a volerlo chiamare quad core, dovevano chiamarlo Dual Module dicendo che, come in intel l'SMT permette di processare 2 th a core, qua il CMT permette di raddoppiare le unità INT in un modulo e così di processare 2 th a modulo.
Ricapitolando:
phenomII x3 < FX4100 (3,6 GHz - 95 W TDP) < FX 4170 (4,2GHz - 125 W TDP) </= Phenom II 975/980 < FX 6100 < FX 6200 </= FX 8120 < phenomII x6 1090/1100 </= FX 8150.
Considera che questa però è un classifica media ma non rispecchia i reali distacchi a seconda del software utilizzato, in alcuni gli FX8xxx sono più veloci dei vecchi phenomII x6 in altri invece sono più lenti di quest'ultimi.
Scusa la mia lunghissima risposta ma non riesco a rispondere alla tua domanda senza argomentare un minimo il perchè.

EDIT: aggiungo questo piccola recensione sullo scaling all'aumentare dei thread in 3 diverse interpretazioni del parallelismo (phenomII x6 come CMP Chip Multi-Processor, Buldozer come CMT Cluster Multi-Threading e core i7 come SMT Simultaneous Multi-Threading):
http://atenra.blog.com/2012/02/01/am...r-cmt-scaling/
Poi se cerchi bene su google puoi trovare un sacco di forum, blog e recensioni dove spiegano bene le varie differenze.

Ultima modifica di Mister D : 07-04-2012 alle 22:16. Motivo: Errori grammaticali
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2012, 14:33   #11
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Sì, purtroppo quello che trae in inganno dei nuovi FX sono le diciture quad, esa e octa che si riferiscono al numero delle unità integer della cpu. Però rispetto ai vecchi phenom dove ogni coppia di unità INT+FP (un core) aveva per se una logica di controllo (FRONT-END) per se ora un core cluster ha 2 unità INT + 1 FP rifornite da un unico FRONT-END. Il raddoppio delle unità INT ha portato al possibilità di processare più thread contemporaneamente ma le stesse unità sono ovviamente meno rifornite di dati rispetto alla vecchia architettura. Queste limitazioni dovevano essere recuperate con un BPU (Branch Prediction Unit) più efficiente e una frequenza elevata grazie anche all'uso di una pipeline più lunga. Purtroppo non è stato così maggiormente per il silicio a 32nm SOI HKMG di GlobalFounderies che non è stato all'altezza delle promesse e che ha dato come risultato basse frequenze e consumi elevati. Insieme ad una BPU solo leggermente migliore della precedente e di cache con latenze elevate in aspettativa di una frequenze molto più elevata hanno dato una cpu scarsa, lenta in single thread e solo leggermente più veloce in multi thread.
Ecco che quindi un FX 4100 con 2 moduli con ognuno 2 INTU e una FPU risulta avere in totale 4 INTU e 2 FPU conto le vecchie 4 INT e 4 FPU dei pheomII x4. Direi che così è abbastanza evidente che avendo perso IPC (istruction per core) e avendo un numero inferiori di unità in virgola mobile (Floating Point), il FX 4100 è meno veloce di un phenomII x4 a pari frequenza. La realtà è che secondo me, il marketing ha sbagliato a volerlo chiamare quad core, dovevano chiamarlo Dual Module dicendo che come in intel l'SMT permette di processare 2 th a core qua, il CMT permette di raddoppiare le unità INT in un modulo e così di processare 2 th a modulo.
Ricapitolando:
phenomII x3 < FX4100 (3,6 GHz - 95 W TDP) < FX 4170 (4,2GHz - 125 W TDP) </= Phenom II 975/980 < FX 6100 < FX 6200 </= FX 8120 < phenomII x6 1090/1100 </= FX 8150.
Considera che questa però è un classifica media ma non rispecchia i reali distacchi a seconda del software utilizzato, in alcuni gli FX8xxx sono più veloci dei vecchi phenomII x6 in altri invece sono più lenti di quest'ultimi.
Scusa ma la mia lunghissima risposta ma non riesco a rispondere alla tua domanda senza argomentare un minimo il perchè.

EDIT: aggiungo questo piccola recensione sullo scaling all'aumentare dei thread in 3 diverse interpretazioni del parallelismo (phenomII x6 come CMP Chip Multi-Processor, Buldozer come CMT Cluster Multi-Threading e core i7 come SMT Simultaneous Multi-Threading):
http://atenra.blog.com/2012/02/01/am...r-cmt-scaling/
Poi se cerchi bene su google puoi trovare un sacco di forum, blog e recensioni dove spiegano bene le varie differenze.
Brevemente dico grazie della risposta
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 12:29   #12
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Sto considerando l'opzione di prendere anche un hdd sata3, sapevo che sarebbe finità cosi: si parte per risparmiare e poi..

Avevo visto questo Seagate SATA3 500GB ST500DM002 per circa 68€, cosi da poter avere prestazioni (credo) nettamente migliori in lettura e scrittura e usare la mobo asrock 970 extreme, e quindi utilizzerei il mio vecchio hd pata su di un box esterno usb per puro storage.

A livello di prezzo mi derubano o va bene?
Ci sono modelli migliori allo stesso prezzo?
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 14:10   #13
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Rispetto al tuo vecchio PATA sicuramente va bene qualsiasi 7200rpm su SATA. Tra sataIII e sataII però ti rammento che non cambia niente prendendo un hd meccanico, questo perché la massima velocità offerta da un hd meccanico non supera la banda già offerta dal sataII, figuriamoci quella del SATAIII. Ovviamente a meno di non fare un volume RAID 0 (veloce ma altamente rischioso però) con più di un hd meccanico.
Il mio consiglio è quindi di prendere quello da 500 giga 7200 rpm che costa di meno, sia tra i sataII sia tra i più nuovi sataIII.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 15:36   #14
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Chiarissimo, ennesimo grazie. E per il prezzo? Il 500GB 7200rpm meno costoso dal mio fornitore è proprio quello di 68€.
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 15:44   #15
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Viiiiikt Guarda i messaggi
Chiarissimo, ennesimo grazie. E per il prezzo? Il 500GB 7200rpm meno costoso dal mio fornitore è proprio quello di 68€.
Va bene, il sito dove guardo io ha un hitachi da 500 giga, 7200 rpm, sataII a 64 euro, per cui siamo lì.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 17:50   #16
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Mi serviva un chiarimento vitale.

I dischi meccanici, nello specifico i 500 GB 7000rpm della seagate raggiungono a loro dire la velocità di 815,2 Mbits/s max, che si traduce in poco più di 100MB/S max.
Mi chiedevo: che senso ha cambiare interfaccia da PATA a SATA se poi il disco è sempre quello?
Insomma ata133 va a 133 MB/s max, sata I va a 150MB/s max e il mio disco non andrebbe a più di 100MB/s max pur avendo interfaccia SATA III. Mi faccio una risata, ci prendono in giro?

L'unico reale vantaggio sarebbe l'hot plug.. mah.

Ragionamento corretto?

Qui diventa più un discorso del tipo: risparmiare adesso prendendo scheda madre con interfaccia EIDE e tenere il vecchio PATA o acquistare la mobo con solo SATA + HD SATA nell'attesa che gli ssd più capienti diventino meno costosi (ai prezzi degli odierni 500GB meccanici).
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 21:50   #17
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Viiiiikt Guarda i messaggi
Mi serviva un chiarimento vitale.

I dischi meccanici, nello specifico i 500 GB 7000rpm della seagate raggiungono a loro dire la velocità di 815,2 Mbits/s max, che si traduce in poco più di 100MB/S max.
Mi chiedevo: che senso ha cambiare interfaccia da PATA a SATA se poi il disco è sempre quello?
Insomma ata133 va a 133 MB/s max, sata I va a 150MB/s max e il mio disco non andrebbe a più di 100MB/s max pur avendo interfaccia SATA III. Mi faccio una risata, ci prendono in giro?

L'unico reale vantaggio sarebbe l'hot plug.. mah.

Ragionamento corretto?

Qui diventa più un discorso del tipo: risparmiare adesso prendendo scheda madre con interfaccia EIDE e tenere il vecchio PATA o acquistare la mobo con solo SATA + HD SATA nell'attesa che gli ssd più capienti diventino meno costosi (ai prezzi degli odierni 500GB meccanici).
Allora il ragionamento di base che hai fatto è giusto in quanto dal SATAII in su la banda passante è sufficiente per qualsiasi hd meccanico. Nel tuo caso però qualsiasi hd sata, indipendentemente se II o III, sarebbe più veloce del tuo pata, non per il discorso interfacci di collegamento ma per via della costruzione dell'hd stesso che negli anni si è notevolmente affinata, dal cache, dalla densità dei piatti che consente un numero minore a parità di capacità, alle latenze ecc.
Devi vedere in funzione del budget se ti conviene prendere una scheda madre con porta eide e aggiungere più avanti un disco sata, ssd o meccanico che sia.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 10:06   #18
Viiiiikt
Member
 
L'Avatar di Viiiiikt
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 83
Ringrazio tutti gli intervenuti, l'affare è finalmente concluso.

Asrock 970 Extreme3 ATX €68,18
Amd Phenom II X4 965 3,4GHZ €107,76
DDR3 Corsair Vengeance LP 1600MHZ CL9 2x4GB €43,39
HD 500GB Seagate Sata3 7200rpm 16mb ST500DM002 €67,94

Totale €287,27 (iva compresa) + s.s

Ultima modifica di Viiiiikt : 11-04-2012 alle 12:19.
Viiiiikt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v