Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2011, 07:36   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cyberwar, USA e UE alle prove di collaborazione

venerdì 4 novembre 2011

Spoiler:
Quote:
Mentre uno studio mette in guarda Washington dai pericoli internazionali informatici, USA e UE mettono alla prova le loro infrastrutture per la cyberdifesa



Roma - A Bruxelles Stati Uniti e Unione Europea stanno sperimentando le vie della cybersicurezza congiunta. Si tratta di test congiunti di esercizi cibernetici: la giornata "Cyber Atlantic 2011" ha visto la collaborazione dell'ente europeo ENISA (European Network and Information Security Agency) e dello US Department of Homeland Security.

In totale sono stati 20 gli stati coinvolti nelle esercitazioni condotte durante tutta la giornata. 16 di essi, guidati dalle direzioni della Commissione Europea, sono stati impegnati ad affrontare due scenari di crisi e cyber-attacchi: dall'attacco con furto di dati riservati ai danni di un'agenzia di cybersicurezza di uno degli stati membri europei a quello diretto contro infrastrutture energetiche, distinguendo tra attacco diretto e ciò che viene definito APT, advanced persistent threat, cioè tutte quelle minacce sempre dietro l'angolo quali keylogger e trojan.

Da qui al diventare la base per una NATO cibernetica mancano naturalmente numerosi passaggi, ma rappresenta comunque l'avvio di una collaborazione transatlantica: in particolare, l'incontro tra le due potenze dovrebbe servire non solo a individuare i punti deboli della sicurezza informatica europea, ma a far diventare il sito dell'ENISA il centro europeo per lo scambio di informazioni, best practice e know how nel settore della cybersicurezza. Quando si parla di attacchi informatici, d'altronde, si prevede che possano provenire sia da individui che da altre nazioni, ma in ogni caso si tratta di minacce internazionali per cui occorre collaborare. Anche Microsoft, d'altronde, ha teso la mano a forme di collaborazione pubblico-private e transnazionali.

Anzi, nonostante l'opinione di esperti di sicurezza come Bruce Schneier escludano la possibilità che una vera e propria cyber-guerra prenda piede (o almeno la definizione di questi tipi attacchi come "nuova forma di guerra"), la minaccia che il pericolo arrivi da oltreconfine sembra sempre più concreta: lo statunitense Office of the National Counterintelligence Executive (ONCIX), per esempio, ha rilasciato un rapporto dal titolo evocativo "Spie straniere che rubano segreti economici statunitensi nel Cyberspazio". In esso si delinea uno scenario in cui sono sempre di più i tentativi internazionali di carpire informazioni tecnologiche e finanziarie agli Stati Uniti tramite attacchi informatici.

Secondo quanto riferisce l'ONCIX, la fonte principale di minacce sarebbe la Cina, paese nel quale, senza tirare in ballo direttamente un ruolo da parte del Governo di Pechino, spesso avrebbero origine i cyberattacchi. A seguire per pericolosità è la Russia, ma anche gli alleati degli Stati Uniti rappresenterebbero in questo senso una minaccia, in quanto sfrutterebbero i rapporti privilegiati per carpire informazioni riservate.

Pur essendo accuse indirette, le risposte non sono tardate: Pechino, innanzitutto, ha sottolineato come sia proprio la Cina fra le principali vittime degli attacchi, e le autorità si sono dichiarate pronte a collaborazioni internazionali per trovare soluzione al problema.

Claudio Tamburrino





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 10:39   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
L’Unione Europea sfida i cyber attacchi su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v