Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2012, 20:57   #1
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Piccolo impianto fotovoltaico?

Ciao!

per sapere se qualcuno, nella modestia di una piccola installazione. ha pensato, provato o meglio ancora installato qualche piccolo kit fotovoltaico.

Come funziona? quanto costa? quante lampadine (TV o PC nel caso avesse inverter) riesce a pilotare? SI tratta di una soluzione soddisfacente o velleitaria dati i costi e la efficienza??

Grazie
ciao!!
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2012, 21:10   #2
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
nel frattempo che rispondono puoi dare uno sguardo qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1783834
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2012, 11:38   #3
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
nel frattempo che rispondono puoi dare uno sguardo qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1783834
Grazie!

volevo cmq precisare, e credo che questa sia una esigenza non solo personale, che il mio interesse è riferito ad un piccolo impianto da balcone (orientato a sud ) e dal prezzo intorno ai 300 400 euro. Per la soddisfazione di pilotare le lampade piu sfruttate, la tv e magari il Pc e risparmiare un po in bolletta.

La tecnologia consente?

Grazie
ciao
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2012, 13:22   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
Grazie!

volevo cmq precisare, e credo che questa sia una esigenza non solo personale, che il mio interesse è riferito ad un piccolo impianto da balcone (orientato a sud ) e dal prezzo intorno ai 300 400 euro. Per la soddisfazione di pilotare le lampade piu sfruttate, la tv e magari il Pc e risparmiare un po in bolletta.

La tecnologia consente?

Grazie
ciao
tutto si può fare... ma quello che proponi non è assolutamente conveniente. considera che un impianto fotovoltaico tradizionale lo ammortizzi in 10 anni e non necessita di batterie. se fai un piccolo impianto home made, devi fare: fotovoltaico ---> circuito di carica ----> batteria ---> inverter ... e la batteria là devi sostituire ogni tot anni...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2012, 15:14   #5
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
tutto si può fare... ma quello che proponi non è assolutamente conveniente. considera che un impianto fotovoltaico tradizionale lo ammortizzi in 10 anni e non necessita di batterie. se fai un piccolo impianto home made, devi fare: fotovoltaico ---> circuito di carica ----> batteria ---> inverter ... e la batteria là devi sostituire ogni tot anni...
se TOT anni = 4 anni non sarebbe male; so dei componenti ma non so orientarmi bene.
Nessuno ha provato questo impiantino autonomo"? Credo che il futuro prossimo sarà fatto piu di impiantini "consumer" che di quelli allacciati alla rete over 6000 euro... il risparmio è risparmio...
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2012, 18:24   #6
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Si ma un kwh costa (tassato) circa 0.2 euro e un mini impianto fotovoltaico ne costa svariate migliaia (senza contare la batteria) e che la corrente ti serve più la sera (quando sei a casa) che di giorno (quando sei in ufficio).
In altri termini quei minikit tipo "da baita" per capirsi, sono costosi gadget tecnologici, non hanno un ritorno di utilità ( a parte chi li vende )? QUale è la soglia oltre la quale la cosa conviene (se è per ricchi...sorry, ma non sono del club e in un certo qual modo non lo è neanche questa tecnologia ad oggi )

Ultima modifica di pingonis : 13-03-2012 alle 18:30.
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2012, 16:51   #7
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19514
Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
In altri termini quei minikit tipo "da baita" per capirsi, sono costosi gadget tecnologici, non hanno un ritorno di utilità ( a parte chi li vende )? QUale è la soglia oltre la quale la cosa conviene (se è per ricchi...sorry, ma non sono del club e in un certo qual modo non lo è neanche questa tecnologia ad oggi )
Quei "minikit da baita" di solito servono appunto per baite non fornite dalla rete pubblica e da camper.

Per come lo intendi tu non è conveniente.
Se vuoi avere un guadagno, nel vero senso della parola, devi puntare almeno su un impianto da 3 KW sul tuo tetto, se ben esposto.
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2012, 14:13   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
se TOT anni = 4 anni non sarebbe male; so dei componenti ma non so orientarmi bene.
Nessuno ha provato questo impiantino autonomo"? Credo che il futuro prossimo sarà fatto piu di impiantini "consumer" che di quelli allacciati alla rete over 6000 euro... il risparmio è risparmio...
porta un esempio, metti il costo del kit e la corrente di picco che produce, altrimenti è aria fritta
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2012, 17:03   #9
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
Grazie!

volevo cmq precisare, e credo che questa sia una esigenza non solo personale, che il mio interesse è riferito ad un piccolo impianto da balcone (orientato a sud ) e dal prezzo intorno ai 300 400 euro. Per la soddisfazione di pilotare le lampade piu sfruttate, la tv e magari il Pc e risparmiare un po in bolletta.

La tecnologia consente?

Grazie
ciao
Forse non hai bene idea dei numeri in gioco. Con 300/400 euro sei fortunato se arrivi ai 100Wp, il che significa ottenere una potenza media annua di poco piu' di 10W. Se ti va bene ci piloti una lampadina a basso consumo... "le lampade piu sfruttate, la tv e magari il Pc" li piloti solo nei sogni.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2012, 16:48   #10
Ferdix
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Novara
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
un kw di fotovoltaico (montato e in funzione) costa 3000-4000 euro al kilowatt, fai te.
Questi prezzi sono fuori mercato.
Il costo di un kw di fotovoltaico sta tra i 1500-2500 € attualmente.
__________________
Ho fatto affari 100% perfetti con:
Cecilia76, Felpa, No0pY, Onka
Ferdix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2012, 17:22   #11
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Ferdix Guarda i messaggi
Questi prezzi sono fuori mercato.
Il costo di un kw di fotovoltaico sta tra i 1500-2500 € attualmente.
Quel prezzo vale per impianti da qualche kW. Pingonis sta parlando di un mini-impianto: parla di un budget di 300-400 euro, considerando che il solo inverter costa 200/300 euro vedi un po' te che potenza potra' mai raggiungere questo mini-impianto.

Ultima modifica di litocat : 18-03-2012 alle 17:24.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2012, 17:30   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Ferdix Guarda i messaggi
Questi prezzi sono fuori mercato.
Il costo di un kw di fotovoltaico sta tra i 1500-2500 € attualmente.
2-3 k€ solo grazie agli incentivi e validi per i grossi impianti. Come dice litocat, se prendi un pannellino fotovoltaico standard per uso personale, il costo si aggira intorno ai 3-4 k€ per kW.

A meno che non lo compri in silicio amorfo, il cui costo mi pare che sia intorno ai 1-2 euro per watt ma il rendimento è pessimo e quindi la superficie del pannello è molto più grande
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v