Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2011, 08:05   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...kon_37864.html

Se la veridicità dell'immagine fosse confermata avrebbero ragione le indiscrezioni che dicono che Nikon ha scelto un sensore piccolo, con fattore di moltiplicazione 2,6x, per il suo sistema mirrorless

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 08:37   #2
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Mah
Abbiamo già visto l' aborto della Pentax, questo pare un mezzo aborto, se la vendono a più di 300 euro ( obiettivo compreso ) è un furto
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 08:57   #3
Davis5
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
se c'e' compatibilita' con le ottiche nikon F anche se tramite adattatore (che non costi troppo) le vendite sono assicurate...
Davis5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:03   #4
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
crop 2.6x? inutile.

Pero' visto che c'e' scritto nikon, ne venderanno di certo
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:03   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Mah, io andrei piano con le parole, altrimenti se guardiamo solo le dimensioni del sensore, tutto quello che stà sotto al medioformato può definirsi spazzatura.....

Effettivamente la Pentax col sensore da 1/2,3" mi lascia un po' perplesso perchè è il tipico sensorino da compatta i cui limiti sono ben noti, un sensore come questo però è abbastanza più grande per essere effettivamente un'altra cosa e avere un'altra resa, poi lasciatemelo dire, la ricerca va avanti nonostante i guru da forum che già qualche anno fa avevano decretato che 8MP per una reflex APS-C erano anche troppi e i risultati si vedono.....

Quello che è certo è che il settore mirrorless è in continua evoluzione dovuto al fatto che è praticamente agli inizi dello sviluppo con case come Sony, Panasonic, Olympus e Samsung che ci stanno investendo praticamente tutto per il futuro del loro settore fotografico e le case classiche che finora hanno nicchiato in attesa di vedere come reagisse il mercato ma che nei laboratori facevano e fanno ricerca in questo campo.

Naturalmente come per tutte le novità i prezzi sono ancora alti/da definire per cui è anche inutile dare giudizi assoluti (anche perchè il furto è ben più grande per una reflex FF venduta a 6.000€ e nessuno lo dice).

Vedremo come andrà e poi giudicheremo.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:04   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da Davis5 Guarda i messaggi
se c'e' compatibilita' con le ottiche nikon F anche se tramite adattatore (che non costi troppo) le vendite sono assicurate...
Guarda che con un crop di 2,6 le ottiche F-Mount diventano tutte dei teleobiettivi, per cui un adattatore lo vedo poco utile.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:10   #7
Lybra85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
Da una parte comprendo Nikon che non vuole cannibalizzare le sue reflex, anche perchè la D3100 è ad oggi la rflex più vndut ain giappone ad esempio...però francamente perchè buttarsi in questo modo nel nuovo segmento?

Magari Nikon non intende fare delle EVIL "Pro" ma semplicemente punta a sostituire tutte le sue compattine (per altro poco riuscite rispetto alla concorrenza) con queste mirrorless ad ottiche intercambiabili....nella speranza di tirare fuori il proprio know-how sulle ottiche (decisamente di avanguardia)

Mah, io per sicurezza oggi mi ordino il 24-70 f/2.8 per la mia D700 e sto sereno
Lybra85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:23   #8
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
Quote:
Originariamente inviato da Lybra85 Guarda i messaggi
Da una parte comprendo Nikon che non vuole cannibalizzare le sue reflex, anche perchè la D3100 è ad oggi la rflex più vndut ain giappone ad esempio...però francamente perchè buttarsi in questo modo nel nuovo segmento?
semplicissimo, banale e ovvio: questa fotocamera resterà tascabile anche con un obiettivo zoom difficile capirlo?

Non c'è nessun vantaggio concreto per le evil oltre i 35mm di focale rispetto ad una d5100 (qualcuno potrebbe obiettare per il maggior ingombro in altezza, ma in quel caso basterebbe abolire lo specchio e il mirino ma con la baionetta F ferma al suo posto )

Ultimo ma non meno importante, l'adozione del nuovo sensore non è assolutamente una scelta al risparmio, visto che sarebbe costato meno montare i sensori delle reflex.

Ultima modifica di tuttodigitale : 22-07-2011 alle 09:27.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:24   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Mah, io andrei piano con le parole, altrimenti se guardiamo solo le dimensioni del sensore, tutto quello che stà sotto al medioformato può definirsi spazzatura.....

Effettivamente la Pentax col sensore da 1/2,3" mi lascia un po' perplesso perchè è il tipico sensorino da compatta i cui limiti sono ben noti, un sensore come questo però è abbastanza più grande per essere effettivamente un'altra cosa e avere un'altra resa, poi lasciatemelo dire, la ricerca va avanti nonostante i guru da forum che già qualche anno fa avevano decretato che 8MP per una reflex APS-C erano anche troppi e i risultati si vedono.....

Quello che è certo è che il settore mirrorless è in continua evoluzione dovuto al fatto che è praticamente agli inizi dello sviluppo con case come Sony, Panasonic, Olympus e Samsung che ci stanno investendo praticamente tutto per il futuro del loro settore fotografico e le case classiche che finora hanno nicchiato in attesa di vedere come reagisse il mercato ma che nei laboratori facevano e fanno ricerca in questo campo.

Naturalmente come per tutte le novità i prezzi sono ancora alti/da definire per cui è anche inutile dare giudizi assoluti (anche perchè il furto è ben più grande per una reflex FF venduta a 6.000€ e nessuno lo dice).

Vedremo come andrà e poi giudicheremo.
Partiamo da un concetto: le ottiche intercambiabili non sono un pregio ma un difetto.
Le ottiche intercambiabili sono una pezza per sopperire a un problema di progettazione, infatti i sensori grossi richiedono ottiche grosse e nel caso di zoom estesi e/o luminosi si arriva presto a dimensioni e costi improponibili, ecco quindi che si sopperisce cambiando tutto il gruppo di lenti in modo da garantire qualità, dimensioni, luminosità e prezzo accettabili.
Con un sensore piccolo si possono fare ottiche luminose, compatte, estese ed economiche ed evitare di dover cambiare ottica ogni volta.
Ovviamente chi vuole un sensore grosso sa che esso ha altri vantaggi ( efficenza, gamma dinamica, PDC ... ) per cui è disposto a sopportare questo svantaggio in cambio della qualità che può offrire.
Partendo da questo presupposto si capisce che un sensore piccolo con ottiche intercambiabili è un' assurdità logica, tanto più se il prezzo sarà allineato o superiore a quello di altre mirrorless che hanno sensori APS-C o 4/3.


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Guarda che con un crop di 2,6 le ottiche F-Mount diventano tutte dei teleobiettivi, per cui un adattatore lo vedo poco utile.....
Ci metto sopra il 70-300 e vado a fare il paparazzo
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:32   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Mah
Abbiamo già visto l' aborto della Pentax, questo pare un mezzo aborto, se la vendono a più di 300 euro ( obiettivo compreso ) è un furto
nel mondo dei sogni, senza polemica ma è assodato che costerà ben più di 300 euro solo corpo.

Ultima modifica di tuttodigitale : 22-07-2011 alle 09:36.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:35   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Partiamo da un concetto: le ottiche intercambiabili non sono un pregio ma un difetto.
Le ottiche intercambiabili sono una pezza per sopperire a un problema di progettazione, infatti i sensori grossi richiedono ottiche grosse e nel caso di zoom estesi e/o luminosi si arriva presto a dimensioni e costi improponibili, ecco quindi che si sopperisce cambiando tutto il gruppo di lenti in modo da garantire qualità, dimensioni, luminosità e prezzo accettabili.
Con un sensore piccolo si possono fare ottiche luminose, compatte, estese ed economiche ed evitare di dover cambiare ottica ogni volta.
Ovviamente chi vuole un sensore grosso sa che esso ha altri vantaggi ( efficenza, gamma dinamica, PDC ... ) per cui è disposto a sopportare questo svantaggio in cambio della qualità che può offrire.
Partendo da questo presupposto si capisce che un sensore piccolo con ottiche intercambiabili è un' assurdità logica, tanto più se il prezzo sarà allineato o superiore a quello di altre mirrorless che hanno sensori APS-C o 4/3.
Infatti, se devo prendere una Pentax con sensore da 1/2,3" è meglio la nuova Panasonic superzoom così almeno ho già tutto quello che serve, un sensore come questo di Nikon invece non è propriamente da compattina è assai più grande, d'altronde se si vogliono ridurre le dimensioni del sistema intero è inevitabile dover ridurre le dimensioni del sensore e quindi trovare un giusto compromesso (altrimenti si arriva all'assurdo delle NEX che hanno un corpo piccolissimo però le ottiche sono enormi rispetto al corpo e con lo zoom montato diventano meno pratiche di una reflex entry level, però Sony sta costruendo un sistema interessante intorno alle mirrorless comprendendo anche le videocamere.....).

Comunque al momento seguo il settore solo per vederne l'evoluzione poichè lo considero ancora troppo acerbo e in qualche modo solo una specie di laboratorio per le case per vedere dove andare a parare con la convinzione che il futuro sarà ben diverso da quanto abbiamo oggi per tutto il settore comprese le reflex (avere nel 2011 ancora uno specchio che sbatte qua e là nella macchina non è certo cool )

Vedremo....intanto andiamo avanti con quello che abbiamo che mi pare più che sufficiente e attendiamo alla finestra



Quote:
Ci metto sopra il 70-300 e vado a fare il paparazzo
Pensa un po' con una pentax Q e il tuo 70-300 cosa potresti fare (crop circa 6x)
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:48   #12
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Partiamo da un concetto: le ottiche intercambiabili non sono un pregio ma un difetto.
è la più grossa stupidaggine che potevi scrivere

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Le ottiche intercambiabili sono una pezza per sopperire a un problema di progettazione, infatti i sensori grossi richiedono ottiche grosse e nel caso di zoom estesi e/o luminosi si arriva presto a dimensioni e costi improponibili, ecco quindi che si sopperisce cambiando tutto il gruppo di lenti in modo da garantire qualità, dimensioni, luminosità e prezzo accettabili.
Con un sensore piccolo si possono fare ottiche luminose, compatte, estese ed economiche ed evitare di dover cambiare ottica ogni volta.
Parzialmente vero, nel tuo ragionamento dimentichi che il potere risolvente richiesto da un sensore piccolo è tanto grande che la correzione delle aberrazioni ottiche è tanto più complicata che tutti i vantaggi teorici vanno a farsi friggere .

la realtà è la seguente:
Le compatte con obiettivi superzoom hanno problemi di risoluzione e aberrazione cromatica soprattutto ai bordi e la luminosità dell'obiettivo è di oltre 2 stop, se non 3, più bassa rispetto a quelle con ottiche con focali normali. E c'è gente che vuole a tutti i costi una d700, più sensibile di una d7000 di un "solo" stop.

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Partendo da questo presupposto si capisce che un sensore piccolo con ottiche intercambiabili è un' assurdità logica, tanto più se il prezzo sarà allineato o superiore a quello di altre mirrorless che hanno sensori APS-C o 4/3.
assolutamente no perchè non mi risulta che ci siano ottiche f/1,4 tra le compatte... un minuscolo 14mm f/1,4 non sarebbe male o sbaglio?

Ultima modifica di tuttodigitale : 22-07-2011 alle 09:52.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 09:59   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
è la più grossa stupidaggine che potevi scrivere
Dipende da che punto di vista la guardi, se fosse possibile uno zoom 12-600mm f,1.4 fisso vorrei vedere chi cambierebbe ottica.....

Quote:
Parzialmente vero, nel tuo ragionamento dimentichi che il potere risolvente richiesto da un sensore piccolo è tanto grande che la correzione delle aberrazioni ottiche è tanto più complicata che tutti i vantaggi teorici vanno a farsi friggere .

la realtà è la seguente:
Le compatte con obiettivi superzoom hanno problemi di risoluzione e aberrazione cromatica soprattutto ai bordi e la luminosità dell'obiettivo è di oltre 2 stop (se non 3) più bassa rispetto a quelle con ottiche con focali normali.
E le formule fisiche chi le ha scritte topolino?

La luminosità è uguale per tutti, i risultati sono diversi se si guardano parametri come la profondità di campo e la luminosità assoluta perchè è chiaro che su una superficie più grande arriva più luce, ma a noi per il calcolo della coppia tempo/diaframma interessa la luminosità relativa per cui un f1.4 è uguale sia sulle compatte che sulle reflex che sul medioformato che sul banco ottico, inoltre la risolvenza è l'ultimo dei problemi visto che le reflex devono abbatterla con i filtri antialias e le aberrazioni dipendono dal tipo di ottica e non certo dal sensore....

Quote:
assolutamente no perchè non mi risulta che ci siano ottiche f/1,4 tra le compatte... un minuscolo 14mm f/1,4 non sarebbe male o sbaglio?
Semplicemente perchè nelle compatte esistono solo gli zoom quindi lo schema ottico è già complicato di suo, di certo le difficoltà sono uguali a qualunque altro sistema se si prendono le equivalenze di focali, con la differenza di poter costruire lenti più piccole e quindi meno costose.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:04   #14
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
in questi casi stimo sony con un corpo tutto sommato picco e sensore aps-c (sistema nex)
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:10   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
in questi casi stimo sony con un corpo tutto sommato picco e sensore aps-c (sistema nex)
Come già detto, il corpo è solo parte del sistema, difatti se monti anche solo lo zoom 18-55 diventa solo un paio di cm più sottile di una reflex entry level che a quel punto risulta molto più ergonomica da impugnare.....e non c'è nemmeno il flash integrato proprio per ridurre al minimo le dimensioni del corpo, alla fine come già detto credo sia tutto un work in progress nell'attesa dei corpi mirrorless grandi il giusto e prestazioni adeguate per subentrare prima alle reflex entry level e poi sostituirle in toto......naturalmente dovranno essere adeguate al lavoro da svolgere.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:19   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
A me la proposta pare interessante.

Abbiamo già visto che un sensore aps-c su un corpo piccolo si riesce a metterlo ma le lenti (ad esclusione dei pancake) diventano troppo grandi e mandano a puttane il discorso di compattezza e trasportabilita' che uno va a cercare.

Fare una macchina con sensore da compatta ed ottiche intercambiabili ha comunque poco senso, per avere una resa da compatta tanto vale prendersi una panasonic che ha un bello zoom 28-280 e ti costa 1/3.

Una macchina che non abbia sensore micron e non aps-c permette una resa sicuramente superiore a quello di qualsiasi compatta e contemporaneamente di poter miniaturizzare in modo importante le ottiche.

Come ho già detto più volte manca un vero segmento bridge.Bridge che ad oggi sono in realta' compatte con lenti da 18x20x ,una macchina che sia una vera via di mezzo tra una compatta ed una reflex , che abbia un costo che sia una via di mezzo tra compatta e reflex (visto che fare una reflex mirrorless compatta costa quasi il doppio di una reflex con pari sensore) e di dimensioni tra compatta e reflex non solo nel corpo ma anche nelle ottiche.

D'altra parte se vuoi spendere poco e avere poco ti prendi una compatta, se vuoi una certa resa ad oggi è piu' conveniente farsi una DSLR entry level rispetto ad una NEX o u4/3 , il buco in mezzo va colmato.

E' ovvio che qualitativamente non potra' avere una resa tipo D700 o 5DmkII ma d'altra parte essendoci già D700 e 5DmkII se vuoi quella qualita' ti prendi quelle macchine .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:25   #17
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
Quote:
Originariamente inviato da Lybra85 Guarda i messaggi
Magari Nikon non intende fare delle EVIL "Pro" ma semplicemente punta a sostituire tutte le sue compattine (per altro poco riuscite rispetto alla concorrenza) con queste mirrorless ad ottiche intercambiabili....nella speranza di tirare fuori il proprio know-how sulle ottiche (decisamente di avanguardia)
ma le evil pro intese come in grado di eguagliare le performance di una d5100 ben corredata, non hanno senso, se non hanno una forma da reflex. Ma a che pro Nikon dovrebbe abbandonare la baionetta F per le future reflex (intese nella forma e nell'ergonomia) senza specchio?
Infatti l'unica casa che ha presentato una fotocamera di questo tipo è Samsung.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:37   #18
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
@(IH)Patriota

Quoto tutto
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:44   #19
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
E' ovvio che qualitativamente non potra' avere una resa tipo D700 o 5DmkII ma d'altra parte essendoci già D700 e 5DmkII se vuoi quella qualita' ti prendi quelle macchine .

Ciauz
Pat
E' chiaro, difatti le macchine sono solo mezzi che debbono avere la qualità sufficiente agli usi che devono assolvere ed alle aspettative di chi li acquista, ma questo evidentemente non è chiaro a chi denigra tutto quanto non sia il massimo raggiungibile.....

Di certo le prestazioni di una D700 + 12-24 + 24-70 + 70-200 f2.8 nel corpo di una Ixus farebbero comodo a tutti, ma le utopie lasciamole stare.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:58   #20
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Dipende da che punto di vista la guardi, se fosse possibile uno zoom 12-600mm f,1.4 fisso vorrei vedere chi cambierebbe ottica......
ma visto che un'ottica che spazia da grandangolo a supertele, luminosa e nitida è impossibile realizzarla anche riducendo le dimensioni del sensore, la [b] possibilità [/ b] di non poter cambiare obiettivo non può essere visto come un vantaggio.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
la risolvenza è l'ultimo dei problemi visto che le reflex devono abbatterla con i filtri antialias e le aberrazioni dipendono dal tipo di ottica e non certo dal sensore....
le aberrazioni è vero che dipendono dall'ottica ma il fattore di ingrandimento, fa si che i difetti siano amplificati.
La risolvenza non è l'ultimo dei problemi quando si parlava di superzoom per reflex e per compatte.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La luminosità è uguale per tutti, i risultati sono diversi se si guardano parametri come la profondità di campo e la luminosità assoluta perchè è chiaro che su una superficie più grande arriva più luce, ma a noi per il calcolo della coppia tempo/diaframma interessa la luminosità relativa per cui un f1.4 è uguale sia sulle compatte che sulle reflex che sul medioformato che sul banco ottico
.
cosa c'entra?
ps non è luminosità relativa ma apertura relativa. La luminosità si indica con T/, obiettivi aventi la stessa apertura relativa (effettiva non solo nominale) possono differire in luminosità.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Semplicemente perchè nelle compatte esistono solo gli zoom quindi lo schema ottico è già complicato di suo, di certo le difficoltà sono uguali a qualunque altro sistema se si prendono le equivalenze di focali, con la differenza di poter costruire lenti più piccole e quindi meno costose.
Qui ti volevo...non esistono compatte con sensori di dimensioni ridotte con ottiche a focale fissa, perchè sarebbero poco flessibile e poco commerciali. Ecco che si ricollega al discorso fatto nel precedente POST. Una evil ideale realedovrebbe poter:
1) montare ottiche tutto-fare poco luminose e non nitidissime
2) montare ottiche zoom (3-4x) di media luminosità e nitide
3) montare ottiche a focale fissa luminosa e nitida.
4) montare ottiche a focale fissa di media luminosità e piccolissime
5) montare ottiche zoom (3-4x) poco luminose, nitide e piccolissime.

non so quanto Nikon possa riuscirci con un sensore da 2,6x, ma certamente ha più possibilità di riuscirci (battaglia praticamente persa fin da subito da Sony e C.)
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1