|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
rientro in atmosfera, perchè non paracadutato
come mai non sono contemplati rientri paracadutati già dall'alta atmosfera?
per problemi di ghiaccio? insomma sarebbe meno costoso impostare un rientro basandolo su una grande ala tipo parapendio rispetto strati di materiale coibentante o peggio prevederne la disintegrazione
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 363
|
Provo a buttarla li...velocità e temperature troppo elevate?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
io seguo il ragionamento standard.
ma non capisco perchè uno deve fare un intero strato di copetura di mattonelle termoressitenti da migliaia di dollari al decimetro quadro quando con una serie di paracaduti frenanti ridurresti velocità e quindi temperatura. se kittinger è venuto giù dall'orbita bassa con una tuta pressurizzata perchè non dovrebbe, con giuste proporzioni, un satellite scarico o qualcos'altro. appena entra in uno strato con atmosfera si potrebero tirare fuori dei palloni con elio per ridurre il fattore di caduta e dei paracaduti per ridurre la velocità, e quindi proporzionalmente gradare l'uno o l'altro per scendere gradualmente. è pura curiosità eh,
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21764
|
Quote:
ps kittinger ha saltato dalla stratosfera da una gondola ferma e su 3 lanci in due ci ha quasi rimesso la pelle
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 15-07-2011 alle 10:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il paracadute brucerebbe in un istante (per fortuna, altrimenti la decelerazione ucciderebbe gli astronauti) . Nel rientro in atmosfera bisogna ridurre la frenata (con traiettoria angolata) non aumentarla. In questo modo il calore si dissipa in un unita' maggiore di tempo. Il paracadute viene usato nelle ultime fasi quando la velocita' e abbastanza bassa da non produrre calore sufficiente a fare danni. |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
il paracadute s'è svampato signò
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 962
|
Mmmm... sono dubbioso: non so se il paracadute prima bruci oppure prima si strappi/rompa per l'eccessiva velocità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
mi avete convinto!
quindi la cosa funziona solo per oggetti che non orbitano, cioè non hanno velocità tangenziale. epr questo un pallone meteo rientra comodo. e comprendo anche discorso di costo e peso bombole.
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
certo c'è una bella differenza tra il viaggiare a qualche km/s in un rientro dall'orbita e viaggiare in caduta libera solo per il campo gravitazionale, credo che difficilmente si superino i 300-350 km/h
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
Quote:
da wikipedia: "Un guasto alla sua tuta ha causato la depressurizzazione del guanto e la sua mano, per effetto della differenza tra la pressione interna corporea e quella esterna (molto bassa vista l'altitudine) ha iniziato a gonfiarsi. Il salto si è comunque concluso positivamente. Kittinger ha raggiunto una velocità massima di 988 km/h (614 mph)." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
sì ma solo all'inizio della caduta, quando era in atmosfera ancora rada. con l'addensarsid ell'aria la velocità è diminuita.
certo che deve essere fighissimo.
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Messaggi: n/a
|
Oltre Mach 1.5 il vento invece di raffreddare riscalda. E' la velocità alta il problema.
|
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Prov. Como
Messaggi: 194
|
SR 71 quando viaggiava a Mach 3 a 24Km di altezza e faceva missioni lunghe i piloti per mangiare usavano lo steso metodo degli Astronauti e per scaldarlo lo attaccavano al Vetro della Cabina di pilotaggio che in quel caso aveva una temperatura di oltre 100 C, l'SR 71 era in Titanio non aveva le Mattonelle di protezione, la discesa dallo Spazio non è verticale ma si usa una traiettoria particolare e pertanto non è possibile usare i Paracadute fino a quando la discesa non è verticale, se scendesse vertivale dallo Spazio come fanno le meteoriti verrebbero distrutti dagli strati densi della nostra atmosfera.
Ultima modifica di Egis_1 : 16-07-2011 alle 21:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
nessuno ha preso in considerazione la densità dell'aria?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:23.