|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 5
|
risultato esercizio di programmazione
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento: qual è il risultato di questo esercizio?
int fz(int a, int b[]) } int i; for(i=0;i<3;i++) a = a + b[i]; return a - 1; { int main() } int v[3], a; v[0] = 3; v[1] = 4; v[2] = 5; a = fz(v[2], v); printf("%d %d\n",a, v[2]); return 0; { grazie mille!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Un errore in compilazione
![]() Hai messo le graffe al contrario (magari c'è anche altro che non va, non ho guardato). Perché non lo compili ed esegui per sapere il risultato? EDIT: ah, ho visto ora il nick... mi sa che non possiamo aiutarti -> LINK (Al di là del regolamento... non sarebbe comunque giusto) Ultima modifica di wingman87 : 30-06-2011 alle 15:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 5
|
si hai ragione,mi sono accorto dopo delle parentesi,è che ho fatto copia incolla da un tema d esame..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 5
|
cmq non mi interessa farlo girare,mi serve solo sapere cosa mi da la printf.. con la chiamata di funzione alla fine a non è uguale a 14?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Scusa, pensavo scrivessi dall'esame...
No, allora il risultato è 16 perché alla funzione hai passato v[2] che vale 5, quindi nella funzione a inizialmente vale 5. Poi ad a sommi tutti i valori del vettore, cioè 3, 4 e 5. E infine restituisci a-1. Quindi: 5 + 3 + 4 + 5 - 1 = 16 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 5
|
aaaaaaahhhh...adesso ho capito.. ho fatto un errore stupido..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 5
|
ciao ragazzi,potete dirmi qual è il risultato di qst esercizio?
#include<stdio.h> #include<stdlib.h> typedef struct{int a,b;} K; int funz(int *x, int *y) { *x=*x+*y; *y=*x+*y; return *x+*y; } int main() { K c; c.a=c.b=5; c.b=funz (&c.a,&c.a); printf("%d",c.b); system("pause"); return 0; } 40 è giusto??? grazie a tutti!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 13
|
si, dovrebbe essere giusto, ma l'unico modo per esserne certi, e per imparare a programmare, è compilare il codice e, se non da i risultati sperati, smembrarlo pezzo per pezzo per capire cosa succede.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Cassino
Messaggi: 326
|
ma gli esercizi di informatica sono diventati: indovina il numero che esce????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.