|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
ST 3500320AS con Base collegamento plastico Sata rotto
Salve ho questo hd seagate ST 3500320AS 500GB
del quale si è rotta la basetta sata, non la parte dove ci sono i contatti elettronici ma il trattino piccolo, la base della L, cioè... che immagino serva a tenere combacianti il connettore e il cavo sui contatti... è stato collegato in passato in questo modo, suppongo che se il cavo sata non si sposta possa funzionare, -come infatti ha funzionato- adesso però mi sono apparsi errori della MFT avevo già usato TestDisk per sistemare la tabella, ma adesso il problema si è ripresentato, faccio meglio quindi a procurarmi un disco uguale per recuperare la piastra elettronica dove c'è il connettore sata e quello di alimentazione... in particolare, non mi è capitato mai di sostituire la scheda elettronica..., qualcuno saprebbe dirmi cosa qualifica un hd uguale ad un altro, oltre al codice (ST 3500320AS)? il dato del firmware, che è SD04 (mi pare che lo aggiornai per i problemi del tempo)... qualifica anche la scheda? sempre se riesco a trovarne ancora uno uguale... gli altri dati sono Serial Number P/N Date Code Site Code (oltre a Firmware) quali di questi sono necessari per la scheda da sostituire? sempre se non si tratta di problema meccanico (dovrò controllare con il connettore sata scollegato...)
__________________
_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
quelle connessioni sono troppo deboli, l'ho sempre sostenuto, a parte questa considerazione che ti aiuta poco, secondo me l'errore è riconducibile al pezzettino di plastica che rende instabile il collegamento, io con uno dei miei clienti ho risolto tagliando un cavo sata e dopo aver sbucciato i fili li ho saldati ad uno ad uno facendo attenzione alla sequenza.se googli un poco trovi qualcuno che ha fatto come ti ho detto con tanto di foto.
L'ottimale sarebbe trovare una scheda elettronica uguale, ma non sempre è facile, uguale vuole dire non solo dallo stesso disco ma con gli stessi integrati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
ciao e grazie per la risposta.
avevo visto un pò su ebay, danno delle schede sfuse pcb per l'hd esatto ma bisogna prendere quella con config precisa, Serial number, fw, PN, site code... e addirittura c'è un sito che le "programma" per la "configurazione" precisa dell'hd... m ah... più semplicemente, in effetti, come fai notare, basterebbe "saldare" ove si fosse capaci un cavo con i contatti esatti, a tal fine si presterebbe questo accessorio usb*: http://cgi.ebay.it/STM3500320AS-ST35...item336b9ad7c7 mi risulta strano che valga solo per l'hd ST3500320AS *EDIT: ho visto adesso e si tratta di cavo forse RS232 ma da collegare non ai contatti sata ma a 3 dei 4 pin laterali... http://www.softcom.com.my/manuals.htm ed INOLTRE si tratta di cavo per i seguenti problemi * The drive will power up normally (no ticking noises, errors etc) but will not be recognized by the computer * The drive will power up normally and be recognized correctly but will report a size of 0 bytes * The drive will power up but report SMART errors on boot problema firmware... comunque vediamo se riesco a sistemare in maniera giusta un cavo sata facendo combaciare i contatti senza farlo muovere... il problema si è generato perchè è sempre stato movibile nel suo alloggiamento ma ha funzionato finchè si è rotto, anche rotto ha funzionato a caso, cercavo di mantenerlo fisso e inamovibile, ora devo riparare l' MFT dell'hd spero di sistemarlo per il tempo necessario
__________________
_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
Quote:
devo vedere per lo sbucciamento del cavo, intanto ho visto che è fisso nella sua sede, c'è ancora un pezzettino della piccola basetta della L, farò una prova quando mi arriva alimentatore e hd nuovi, perchè il problema forse è dato dal presente alimentatore al limite e con cascate di connettori di alimentazione... ad avermi danneggiato MFT dell'hd, presumo... il problema è che il cavo si sposta molto facilmente in senso diagonale, può essere stato ANCHE o SOLO questo, presumo, ad aver dato problemi tra i 7 contatti del connettore sata..., qualcuno si sarà sposato o toccato con altro contatto...
__________________
_ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
sto cercando di usare testdisk, l'ho già usato in passato, anche per lo stesso disco...
adesso ho riusato il comando che scansisce il disco ma non trova le directory ![]() che cosa può essere successo... ohibò... invece con l'altra utility inclusa nell'archivio testdisk, ovvero photorec.exe, ho fatto una prova fino a 3gb di recupero, ma i file non hanno nome... solo una serie di numeri che non dicono nulla sul file... il che mi è di quasi nulla utilità... nel disco ci sono decine di migliaia di file, fino a 200.000... quasi tutti documenti, txt, pdf, mht, perderei un tempo enorme a visionarli e rinominarli uno ad uno... qualcuno conosce una funzione che mi permetta di ricostruire il nome dei file, nonchè le directory? perchè mi sembra strano che se i file sono ancora lì, incorrotti, almeno quei 3gb già recuperati per prova, che non si possa ricostruire nome files e struttura directories... prima ancora avevo scelto il comando per ricostruire l'MBR, più di una volta..., ma non è servito a nulla... ho usato successivamente Easy Recovery ma non mi dà esito positivo, photorec di testdisk è più efficace ma, ripeto, è anch'esso di utilità MOLTO parziale: mi serve recuperare nomi e struttura cartelle... sapreste indirizzarmi qualcosa per fare questo? Grazie in anticipo...
__________________
_ Ultima modifica di raxas : 04-10-2011 alle 00:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
scusate la coagulazione dei termini
![]() potrei provare con GetDataBack Ntfs o forse qualcos'altro... Grazie
__________________
_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ce ne sono diversi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
Quote:
a giorni mi arriva l'alimentatore nuovo Corsair HX750W, appena lo monto provo... visto che non è escluso che l'ali temporaneo che ho adesso, un antec 430w del 2004, abbia contribuito ai problemi... ho a disposizione anche un altro software: PTDD Partition Table Doctor 3.5 ed ho preso anche GetDataBack for NTFS, questo ho già usato in passato, con successo recuperando dati anche da disco formattato... nel fine settimana vedrò...
__________________
_ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
sembra che questi dischi seagate 7200.11 abbiano un problema comune, che voglio per completezza riportare (sebbene il problema del mio disco potrebbe essere dovuto solo alla rottura dell'aggancio sata sul suo pcb...
... comunque mi sembra strano che anche mettendo in maniera precisa e -fissa il cavo sata il problema non sia risolvibile... tuttavia finora non ho ancora ripristinato l'hd (almeno spero che si possa fare con i sw predetti...) e quindi non so se sia risolvibile definitivamente... riporto il link, e sembra riferirsi a dischi precedenti gennaio 2009 (non ricordo ma ho preso l'hd più o meno in quel periodo... sebbene il fw fosse corretto, se ricordo bene non l'ho dovuto aggiornare) http://www.msfn.org/board/topic/1293...5-in-italiano/ La spiegazione di Seagate: Quote Descrizione Esiste un problema che può causare il non funzionamento di alcuni dischi rigidi Seagate immediatamente dopo l'accensione. Una volta che il problema si è presentato, il disco non può essere ripristinato alla normale funzionalità senza un intervento di Seagate. I dati sul disco non sono modificati e potranno essere nuovamente accessibili appena ripristinata la funzionalità del disco. Questo è causato da un problema del firmware insieme ad uno specifico processo di test durante la fabbricazione. Causa principale Questo problema nasce da un difetto nel firmware che indirizza il log del disco ad una posizione incorretta, facendo diventare il disco inaccessibile. Nello specifico il limite finale del buffer circolare degli eventi (320) viene impostato impropriamente. All'avvio del log Eventi, il limite viene spostato di uno. Quando si dà alimentazione, se il contatore è alla posizione 320, oppure ad un multiplo di (320+x*256), e se una particolare serie di dati (che dipendono dal tipo di tester usato in fabbrica) risulta presente nelle tracce dell'area riservata di sistema, il firmware incrementa il puntatore del log oltre la fine della struttura dati. Questo errore viene intercettato risultando in un "Malfunzionamento rilevato" che, a titolo cautelativo, blocca il disco. Una volta che il disco è in questo stato il contatorte non viene aggiornato e lo stato permane anche dopo cicli di accensione/spegnimento. Il problema avviene soltanto se al momento dell'accensione il contatore del log è a 320 oppure adun successivo multiplo di 256. Una volta che il disco è in questo stato non è possibile risolvere/recuperare il disco senza un intervento tecnico da parte di Seagate. Per essere affetto da questo problema, il disco deve avere entrambe le condizioni: il firmware difettoso ed essere stato provato in fabbrica con il particolare tester. Rimedio Seagate ha implementato un azione correttiva per assicurare che tutty i tests durante la fabbtricazione scrivano gli stessi dati "benigni". Questo cambiamento è applicato in via permanente a tutti i tests. Tutti i dischi con data di fabbricazione successiva al 12/01/2009 non sono affetti da questo problema, essendo stati oggetto della modifica. Raccomandazione Seagate raccomanda fortemente a tutti i clienti di rendersi parte diligente nell'aggiornare tutti i dischi interessati all'ultima versione firmware.Se avete sperimentato il problema, oppure avete uno dei dischi affetti, mettetevi in contatto con Seagate continuo... ![]() Avrete bisogno di: - 1 (uno) interfaccia RS232-TTL - 1 (uno) cavo RS232 cable SOLO in caso di un PC senza porta seriale, (RS232) 1 (uno) cavo convertitore USB->Seriale Anche alcuni cavi USB di interfaccia specifica per cellulari possono essere adattati. - 1 (uno) kit di spezzoni di cavo con connettori o anche con "coccodrilli" - 1 (uno) cacciavite mini Torx 6 - non sono facilissimi da trovare - generalmente le serie si fermano al torx 7 - spesso il 6 si trova nelle serie che hanno i venditori ambulanti --------------------------------- ecco dovrò procurarmi almeno anch'io questi torx6, in previsione di sostituire o riparare la scheda pcb...
__________________
_ Ultima modifica di raxas : 05-10-2011 alle 16:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
Ho messo il nuovo alimentatore e ho dato il via ad alcuni programmi: adesso sto usando EasyRecovery Professional 6.01 per recuperare i dati, sebbene con qualche problema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2403189
quello che non mi convince è che ho usato anche Stellar Phoenix, GetDataBackNTFS, ma non trovo un programma che permetta di rifare la tabella MFT con la distribuizone di file e cartelle: EasyRecovery Pro e GetDataBackNTFS, vedono la struttura dell'hd (inaccessibile a windows xp) e ritengo che si possa anche scrivere questa tabella per rendere accessibile da windows come prima e di nuovo il disco... mah ogni volta sono 5-6 ore per analizzare il disco e salvare qualcosa
__________________
_ Ultima modifica di raxas : 11-10-2011 alle 00:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5498
|
scusate nel post precedente volevo dire che i sw indicati identificano sì i file-cartelle come erano prima, la funzione di riscrivere la MFT non ce l'hanno questo lo so, ma sw come Testdisk e Partition Table Doctor (PTTD) non sono serviti a ricostruire l'MFT, al riavvio l'hd è ugualmente inaccessibile.
__________________
_ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:39.