Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2011, 07:36   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/svista-de...tti_37410.html

Una falla del sistema di gestione dei contenuti a pagamento del New York Times permette di accedere senza problemi ad ogni articolo: in quanto tempo verrà risolta?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 08:29   #2
GiGBiG
Senior Member
 
L'Avatar di GiGBiG
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Venezia - Scorze'
Messaggi: 920
incompetenti

C'e' gente come me che si fa 5 anni di universita' di informatica e poi si leggono cose del genere, ed e' da un paio di mesi che in tutto il mondo avvengono cose simili. Ma i datori di lavoro......... che cappio pensano quando scelgono i dipendenti addetti alla sicurezza informatica?!
GiGBiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 08:36   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
quella non la classificherei "sicurezza informatica". Di sicuro per il resto hai ragione: è allucinante vedere come lavorino alcune persone!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 08:37   #4
Sunburp
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da GiGBiG Guarda i messaggi
C'e' gente come me che si fa 5 anni di universita' di informatica e poi si leggono cose del genere, ed e' da un paio di mesi che in tutto il mondo avvengono cose simili. Ma i datori di lavoro......... che cappio pensano quando scelgono i dipendenti addetti alla sicurezza informatica?!
Perchè pensi che se fossero in italia chi ha fatto questo errore non sarebbe magari proprio un neolaureato preso a due soldi dopo 5 anni di università?
Perchè pensi che 5 anni di università italiana siano formativi? Specialmente nel campo dell'informatica non insegnano niente, solo l'esperienza aiuta.

Comunque ormai con tutto l'outsourcing non hai più il controllo su chi lavora per te, tu paghi profumatamente una società, che ti manda dei poveri consulenti sottopagati e magari incompetenti.
Sunburp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 08:46   #5
nikel
Senior Member
 
L'Avatar di nikel
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 832
senza andare in america...

già in italia è sufficiente impostare il browser mobile per visualizzare le pagine in modalità desktop ed ecco che il sito del corriere è gratuito anche da tablet e (presumo cellulari android)
nikel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 09:02   #6
GiGBiG
Senior Member
 
L'Avatar di GiGBiG
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Venezia - Scorze'
Messaggi: 920
Ok, concordo quando dici che un neolaureato deve far pratica, ma sono pronto a scommettere che 'sti pezzenti non prendono nemmeno laureati! Che siano interni o esterni al NYT non conta... stiamo comunque parlando del NYT!!! Mica del Gazzettino! Lo stesso discorso vale per Sony e Co.

E cmq non stiamo parlando di universita' italiana: io mi sono laureato in italia, e nonostante cio' sono sicuro che un errore simile in un sito Internet non l'avrei fatto neanche al primo giorno post-laurea, col mal di testa post-sbornia!
GiGBiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 09:14   #7
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da GiGBiG Guarda i messaggi
Ok, concordo quando dici che un neolaureato deve far pratica, ma sono pronto a scommettere che 'sti pezzenti non prendono nemmeno laureati! Che siano interni o esterni al NYT non conta... stiamo comunque parlando del NYT!!! Mica del Gazzettino! Lo stesso discorso vale per Sony e Co.

E cmq non stiamo parlando di universita' italiana: io mi sono laureato in italia, e nonostante cio' sono sicuro che un errore simile in un sito Internet non l'avrei fatto neanche al primo giorno post-laurea, col mal di testa post-sbornia!
Ti parlo da ing. inf.: io mi preoccuperei più dell'azienda che assume neolaureati, rispetto a quella che assume chiunque dopo un eventuale periodo di prova.

La laurea in informatica è solo carta straccia: non imparerai nulla di utile per il lavoro che tu non possa studiarti da solo da autodidatta. Poi basta vedere certa gente, laureata con 110L, che se lo metti davanti ad un problema reale ti fa scena muta: ti sa dire a memoria definizione e dimostrazione di tutti i teoremi sulle distribuzioni... ma non va oltre quello. Poi magari becchi il diplomato sveglio, con diversi anni di esperienza alle spalle, che ti fa le cose nella metà del tempo.

Morale della storia: l'incompetenza va oltre i titoli accademici
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 09:16   #8
dawid999
Senior Member
 
L'Avatar di dawid999
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 557
per evitare problemi di questo ed altro tipo bastava seguire alcuni semplici regole:

http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development
dawid999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 09:18   #9
sociologo
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 137
Ma per fare il web master si deve essere laureati in informatica?
Questa mi è nuova!
sociologo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 09:50   #10
GiGBiG
Senior Member
 
L'Avatar di GiGBiG
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Venezia - Scorze'
Messaggi: 920
Forse io mi baso solo su me stesso: l'universita' mi ha dato un'impostazione mentale completa ed efficiente che gia' prima dei 5 anni stavo formando da autodidatta. Di pirloni ne escono tanti dall'universita', anche con voti piu' alti dei miei, ma sta poi al datore di lavoro capirne le competenze. Concordo sul fatto che ormai la laurea sia carta straccia: la danno a chiunque!
Ed e' anche vero che si puo' imparare tutto da soli, lo dimostra il fatto che sono anche un professionista nella grafica 2D e 3D e tengo corsi di grafica per master... e ho imparato tutto a casa, facendo pratica a lavoro e studiando su tutorial e video-corsi. E poi mi chiedono 1500euro per una certificazione Adobe senza un corso! Capisco perfettamente la situazione di cui parliamo io e voi, ma non riesco a capacitarmene! Fino a pochi mesi fa ero convinto che chi avesse i soldi (NYT, Sony etc) potesse permettersi professionisti seri! E invece...

x sociologo: un webmaster e' una figura controversa, io sarei dell'idea che bisognerebbe dividere i compiti per grafica e programmazione... ma la maggior parte dei webmaster pretende di fare entrambe le cose finendo per farle male tutte e due.
Un webmaster io lo vedo piu' come un professionista che prepara la grafica e utilizza CMS senza mettere mano al codice, se non su JS o cmq codice gia' pronto ma non troppo complesso. Per tutto il resto ci vuole un programmatore che non chiamerei webmaster.
GiGBiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 09:58   #11
C++Ronaldo
Senior Member
 
L'Avatar di C++Ronaldo
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 337
Quote:
Originariamente inviato da GiGBiG Guarda i messaggi
. Concordo sul fatto che ormai la laurea sia carta straccia: la danno a chiunque!
sì ormai abbiamo deciso di creare dei "laureifici" anzichè università
col risultato che una commessa guadagna quanto un laureato (secondo gli stipendi che danno oggi ai nuovi assunti).
perchè di laureati ce ne sono ormai quanti vogliono fare la commessa,
mentre in altri Stati i laureati sono molti meno e quindi più pagati.
Sarà che così lo studio è più democratico...ma di fatto abbiamo ammazzato la categoria degli intellettuali, che poi fuggono tutti all'estero.
C++Ronaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 10:04   #12
GiGBiG
Senior Member
 
L'Avatar di GiGBiG
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Venezia - Scorze'
Messaggi: 920
Esatto, e uno dei colpi mortali e' stata l'eliminazione del numero chiuso.

Ci vorrebbe una discussione specifica o addirittura un sito intero per discutere questo problema.
GiGBiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 10:30   #13
fgpx78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
Quote:
Originariamente inviato da GiGBiG Guarda i messaggi
C'e' gente come me che si fa 5 anni di universita' di informatica e poi si leggono cose del genere, ed e' da un paio di mesi che in tutto il mondo avvengono cose simili. Ma i datori di lavoro......... che cappio pensano quando scelgono i dipendenti addetti alla sicurezza informatica?!
C'è gente come te che si fa 5 anni di informatica bene, c'è gente che la fa imparando i libri a memoria (e uscendo pure con 110 e lode).
La laurea non conta nulla nel nostro mondo, a livello tecnologico e di programmazione almeno, nulla. L'unico vantaggio competitivo che ti da la laurea è nel metodo: si suppone che per passare esami come Analisi I e II, Statistica, Fisica I e II etc, tu sia riuscito almeno a creartene uno straccio. Non è detto comunque, ma è più facile trovare un laureato con metodo che un non-laureato.

Quote:
Originariamente inviato da Sunburp Guarda i messaggi
Perchè pensi che se fossero in italia chi ha fatto questo errore non sarebbe magari proprio un neolaureato preso a due soldi dopo 5 anni di università?
Perchè pensi che 5 anni di università italiana siano formativi? Specialmente nel campo dell'informatica non insegnano niente, solo l'esperienza aiuta.

Comunque ormai con tutto l'outsourcing non hai più il controllo su chi lavora per te, tu paghi profumatamente una società, che ti manda dei poveri consulenti sottopagati e magari incompetenti.
5 anni di università sono molto formativi. Come scritto sopra dipende da come li fai e da quello che ne trai.
Parlare di Università Informatica e pretendere che questa ti insegni a programmare però, lasciatelo dire, fa abbastanza ridere. E come farebbe secondo te l'università a stare dietro a un mondo che si evolve con ritmi 10 volte superiori a qualsiasi altro? Ti insegnano MVC, e prima della fine del corso sono uscite già la versione 2 e la versione 3. Idem per tutto il resto.
Quello che DEVE insegnare Informatica (e per quanto mi riguarda così è) sono le basi, i paradigmi. E' facendo esami come Sistemi Operativi (studiando UNIX e DOS, mica WINDOWS 7), facendo esami come Architetture di Reti (handshake e via dicendo) o come Linguaggi di programmazione o basi di dati (programmazione iterativa, ad oggetti, lambda expressions, segnature di metodi, normalizzazioni, etc...) che si acquisiscono le nozioni necessarie per poter poi, in autonomia e VOLENDO, imparare qualsiasi tecnologia si voglia e decidere in cosa specializzarsi. E' questo quello che deve uscire da Informatica, mica un programmatore scimmia, altrimenti tanto vale prendere un non-laureato.
Io lo dico sempre, il laureato in informatica non è che può fare qualcosa in più di un non laureato, o di un laureato in sociologia - oramai gli strumenti per fare qualsiasi cosa si trovano ovunque - semplicemten è in grado di farlo in un decimo del tempo, e con dieci volte tanto consapevolezza.


Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ti parlo da ing. inf.: io mi preoccuperei più dell'azienda che assume neolaureati, rispetto a quella che assume chiunque dopo un eventuale periodo di prova.

La laurea in informatica è solo carta straccia: non imparerai nulla di utile per il lavoro che tu non possa studiarti da solo da autodidatta. Poi basta vedere certa gente, laureata con 110L, che se lo metti davanti ad un problema reale ti fa scena muta: ti sa dire a memoria definizione e dimostrazione di tutti i teoremi sulle distribuzioni... ma non va oltre quello. Poi magari becchi il diplomato sveglio, con diversi anni di esperienza alle spalle, che ti fa le cose nella metà del tempo.

Morale della storia: l'incompetenza va oltre i titoli accademici
Io ho una azienda informatica ed ho assunto nel tempo laureati e non. Ecco, i primi di norma hanno un miglior metodo nell'analisi dei problemi, tutto quà. Poi, per puro coding, non c'è molta differenza se non l'esperienza maturata.

La capacità di analisi però, nel nostro campo, vale ORO. Quindi aspetterei a dire che un laureato vale meno...se vogliamo proprio generalizzare allora un laureato, in media, vale di più. Almeno qualche centinaio di euro in più, per fare lo stesso lavoro (ma fatto meglio: un codice ben scritto e commentato nonché bel architettato vale più di quegli euro, visto che nel tempo te ne fa risparmiare assai).

Poi per fortuna esistono i colloqui e i periodi di prova...perché alcuni sono incompetenti assoluti.

Quote:
Originariamente inviato da sociologo Guarda i messaggi
Ma per fare il web master si deve essere laureati in informatica?
Questa mi è nuova!
Di WebMaster bravi ne conosco più non-laureati, non fosse che sono tutti one-man-show. Nel caso di app così complesse invece, il team è di norma molto più grande e strutturato. Qui si sta parlando di altro, ovvero di un grosso bug architetturale nel loro sistema, che sarebbe stato facilmente risolvibile (e rintracciabile) con un buon controllo di progetto (vuoi che non abbiano un PM) e una metodologia di sviluppo efficace (qualcuno parlava di test-driven, basterebbe in realtà un minimo di issue tracking. Qualcuno se ne sarà pure accorto durante lo sviluppo, ma la cosa è di sicuro stata dimenticata col tempo).
Queste cose è molto più facile che le sappia fare un laureato che non. Un laureato magari ha dato esami di Ingegneria del Software, conosce almeno qualche metodologia di base, conosce ed ha affrontato alcuni problemi reali risolvibili con pattern standard, etc...

Quote:
Originariamente inviato da C++Ronaldo Guarda i messaggi
sì ormai abbiamo deciso di creare dei "laureifici" anzichè università
col risultato che una commessa guadagna quanto un laureato (secondo gli stipendi che danno oggi ai nuovi assunti).
perchè di laureati ce ne sono ormai quanti vogliono fare la commessa,
mentre in altri Stati i laureati sono molti meno e quindi più pagati.
Sarà che così lo studio è più democratico...ma di fatto abbiamo ammazzato la categoria degli intellettuali, che poi fuggono tutti all'estero.
Un laureato stupido va bene che guadagni anche meno di una commessa veloce...perché no? Perché ha fatto finta di studiare per 5 o 7 anni?
Mi sembra la storia dell"Inglese Scolastico" nei curriculum (sinonimo di "inglese->non me la cavo manco un po'"). Che vuol dire? Che se fai inglese solo a scuola non lo sai parlare? Ovvio, se lo fai male. Se ti impegni lo sai parlare, leggere e scrivere eccome!
__________________
MacBookPro 15" 2012 i7-QM 2.2Ghz - Wii - Galaxy S4 - Iphone 4S
Trattative concluse con: titowsky, alex999, PSManiaco, Liquidcooled75, Trizio, Daryo, randose!,wlamamma e altri ancora...

Ultima modifica di fgpx78 : 27-06-2011 alle 10:34.
fgpx78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 10:48   #14
GiGBiG
Senior Member
 
L'Avatar di GiGBiG
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Venezia - Scorze'
Messaggi: 920
Insomma, sta al datore di lavoro capire se uno e' pirla o meno. Che uno abbia la laurea o meno e' comunque sgamabilissimo se non sa fare nulla.
Il NYT probabilmente si e' messo nelle mani di un'azienda che ha un datore di lavoro (o un addetto alla selezione del personale) incompetente.
Parlando invece di laurea: se uno che studia programmazione ha testa e voglia (soprattutto di aggiornarsi) puo' fare tutto, altrimenti la sola memoria non basta. Questo e' un discorso che vale per tutti i settori, e lavorando nella grafica posso garantirvi che ho a che fare ogni giorno con professionisti-incompetenti, che probabilmente hanno capito come funziona il trucco perche' prendono molto piu' di me anche se lavorano coi piedi!
GiGBiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 10:49   #15
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da fgpx78 Guarda i messaggi
Io ho una azienda informatica ed ho assunto nel tempo laureati e non. Ecco, i primi di norma hanno un miglior metodo nell'analisi dei problemi, tutto quà. Poi, per puro coding, non c'è molta differenza se non l'esperienza maturata.

La capacità di analisi però, nel nostro campo, vale ORO. Quindi aspetterei a dire che un laureato vale meno...se vogliamo proprio generalizzare allora un laureato, in media, vale di più. Almeno qualche centinaio di euro in più, per fare lo stesso lavoro (ma fatto meglio: un codice ben scritto e commentato nonché bel architettato vale più di quegli euro, visto che nel tempo te ne fa risparmiare assai).

Poi per fortuna esistono i colloqui e i periodi di prova...perché alcuni sono incompetenti assoluti.
Guarda, io ho visto all'uni colleghi (o presunti tali) bollare come "burocrazia" quanto dicono gli standard ISO per lo sviluppo sw, ho visto gente pensare di essere programmatori perché sapevano fare quelle 3-4 esercizioni di programmazione in C. Ho visto gente che bollava come inutile studiare algoritmi già utilizzati o, addirittura, superati "perché tanto adesso c'è la lib. math.quelchevuoi che risolve il problema", quando lo scopo del corso e delle esercitazioni era, sotto sotto, quello di farti capire che ogni algoritmo va ottimizzato all'osso.
Ho visto gente passare con 30 l'esame di reti che non sapeva risolvere semplici problemi di routing/firewalling in cui sarebbe bastata una minima conoscenza ed un pò di intuito.

Forse sono io l'extraterrestre ma, prima ancora di mettere mano ai libri dell'uni, da autodidatta mi sono sempre interessato prima del come poter fare per bene una cosa e poi dell'imparare ad usare gli strumenti necessari a farla.

IMHO metodo e logica è una cosa che devi già avere a prescindere dall'uni; l'uni al più ti "sgrezza", ti raffina, ma non ti rivoluziona il modo di pensare.

Questo è quanto posso dire per mia esperienza
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 11:49   #16
error 404
Senior Member
 
L'Avatar di error 404
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 648
Lo stesso ruzzetto funziona anche con il financial times. Tagliare sempre dopo il "?".
error 404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 13:04   #17
misocurdo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da C++Ronaldo Guarda i messaggi
perchè di laureati ce ne sono ormai quanti vogliono fare la commessa, mentre in altri Stati i laureati sono molti meno e quindi più pagati.
Sarà che così lo studio è più democratico...ma di fatto abbiamo ammazzato la categoria degli intellettuali, che poi fuggono tutti all'estero.
Purtroppo non è per il nostro numero di laureati (che è comunque tra i più bassi d'Europa, l'esatto opposto di ciò che hai scritto te) che molti neolaureati scappano. Il vero problema qui in Italia è che è molto più tutelato l'operai più fancazzista della Fiat che il più promettente ricercatore di una qiualsiasi facoltà...
misocurdo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 13:29   #18
fgpx78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Guarda, io ho visto all'uni colleghi (o presunti tali) bollare come "burocrazia" quanto dicono gli standard ISO per lo sviluppo sw, ho visto gente pensare di essere programmatori perché sapevano fare quelle 3-4 esercizioni di programmazione in C. Ho visto gente che bollava come inutile studiare algoritmi già utilizzati o, addirittura, superati "perché tanto adesso c'è la lib. math.quelchevuoi che risolve il problema", quando lo scopo del corso e delle esercitazioni era, sotto sotto, quello di farti capire che ogni algoritmo va ottimizzato all'osso.
Ho visto gente passare con 30 l'esame di reti che non sapeva risolvere semplici problemi di routing/firewalling in cui sarebbe bastata una minima conoscenza ed un pò di intuito.

Forse sono io l'extraterrestre ma, prima ancora di mettere mano ai libri dell'uni, da autodidatta mi sono sempre interessato prima del come poter fare per bene una cosa e poi dell'imparare ad usare gli strumenti necessari a farla.

IMHO metodo e logica è una cosa che devi già avere a prescindere dall'uni; l'uni al più ti "sgrezza", ti raffina, ma non ti rivoluziona il modo di pensare.

Questo è quanto posso dire per mia esperienza
Si ma scusa, è quello che intendo. Alla fine dipende sempre come la fai l'università...ma sicuramente a farla almeno un po' di metodo in più è PROBABILE, non certo, che tu lo abbia.
Idem per le famose BASI, se approcci gli algoritmi studiandoli a memoria, non ti rimane niente. Se li approcci bene, sapere anche solo a grandi linee cosa vuol dire "O grande di" ti porta dei vantaggi non da poco.
Riguardo a Informaticapoi , il *farla bene* comprende sicuramente una buona parte di interesse personale verso la materia - i rami che interessano - senza il quale tanto vale far filosofia (Il mio prof delle superiori di informatica, fra l'altro, era laureato in fisica e filosofia).

Alla fine è purtroppo come dice GigBig: 'azienda a cui hanno cmmissionato il lavoro non lo ha fatto bene, lo ha dato in mano a gente che probabilmente copia gli esempi da internet senza chiedersi come funzionano e sopratutto senza porsi problemi, e via dicendo.
C'è da dire un'altra cosa: noi aziende siamo spesso di fatto COSTRETTE a dare lavoro a chi non è adatto a farlo. Se io assumo 5 persone perché sono espertissime di SQL Serve e C#, perché ho un cliente grosso che me le richiede, e il cliente grosso dopo 2 anni scompare, quelle 5 persone sono di fatto obbligato a tenermele non potendole licenziare. E se il cliente grosso successivo richiede che si programmi per iPad/iPhone (Objective C, programmazione a messaggi e Modello Vista Controller e via dicendo) e io non ho soldi da buttare per altre perosne, cerco di specializzare quelli che ho già. Spesso male e in poco tempo, ma tant'è.
Al riguardo, molto ma molto meglio nel paese dove vivo (Slovacchia) dove un datore di lavoro può licenziare con 2 mesi di anticipo e due mesi di stipendio. Questo permette flessibilità al datore di lavoro, e sopratutto è molto ma molto meritocratico... (quanti ne conosco che si sono trovati con dipendenti che fanno i geni nel periodo di prova e poi non fanno un ca## da mattina a sera una volta assunti...)
__________________
MacBookPro 15" 2012 i7-QM 2.2Ghz - Wii - Galaxy S4 - Iphone 4S
Trattative concluse con: titowsky, alex999, PSManiaco, Liquidcooled75, Trizio, Daryo, randose!,wlamamma e altri ancora...
fgpx78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 14:30   #19
N3OM4TR|X
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 588
Università o non università, passare parametri PHP per un servizio a pagamento con un GET invece che con un POST è da pazzi.

Cmq per rispondere alla domanda "quanto ci metterà il NYT a risolvere" della redazione: 12 secondi, basta cercare tutti i method="GET" nel codice e sostituirli con method="POST".

Spero per loro si diano una mossa. Anche perché la stampa internazionale, non sovvenzionata dallo Stato (come dovrebbe essere e in un paese a caso non è), sta vivendo momenti difficili e persino testate come il NYT o il WSJ stanno prendendo schiaffi da tutte le parti della rete. Il limite alla consultazione degli articoli a mio avviso non è la soluzione al citizen journalism ma comprendo che almeno un modo per tamponare l'emorragia vada trovato.
N3OM4TR|X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 15:42   #20
wal7er
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 200
Mettere in mezzo l'università italiana per un banale errore di gestione dati di un sito/potrale americano mi sembra un tantino esagerato.
Almeno un gruppo di laureati italiani non avrebbrero fatto questo errore (quelli che hanno scritto in questo thread ) quindi non è poi cosi male la preparazione.

In fin dei conti a perderci sono solo loro, ma che ve frega!
wal7er è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1