Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2011, 22:56   #1
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Pentax k-r per vecchi obiettivi: vale la pena?

Salve a tutti.

Innanzi tutto una premessa: ho imparato a fotografare da piccolo con la Pentax K1000 di mio padre, quindi di iso (all'epoca divisa tra ASA e DIN), tempi di esposizione ed esposimetro qualcosa ne capisco. Con il tempo però la passione è sfumata, un po' per colpa dell'adolescenza, un po' perché portarsi sempre dietro qualche chilo di attrezzatura mi aveva stufato.
Qualche anno fa mio padre ha deciso pure lui che gli faceva male la schiena ed ha acquistato una Canon Ixus (mi pare) 85: macchinetta carina, molto compatta, ampissimo schermo che fa foto più che dignitose. Finché la luce è tanta, ovvio.
L'ho sfruttata pure io con risultati soddisfacenti, nonostante mi stesse molto stretta (siamo sinceri: tenere un pacchetto di sigarette con due dita io non lo chiamo fotografare).

Il mese scorso ho deciso che era ora di fare basta con 'sti compromessi, mi sono un po' informato ed ho acquistato una bridge (perché l'idea di qualcosa che funzioni più o meno in tutte le situazioni mi affascinava). Beh, a dire il vero la Fuji HS20 che ho acquistato fa il suo lavoro in maniera dignitosa, finché utilizzi gli ISO fino a 400 e il tele non lo spingi al limite. Dopo son dolori.

E qui subentra l'idea di una reflex entry-level: peso e dimensioni sono analoghi, ma i risultati nettamente migliori.
La domanda principe è: vale la pena acquistare una Pentax (magari solo il corpo macchina) e sfruttare i vecchi obiettivi? Oppure è meglio lasciar perdere e guardare tra Nikon e Canon che hanno un parco ottiche più ampio e diffuso?
Non ho particolari velleità artistiche. Qualche monumento e paesaggio, scatti "di rapina" ad amici e parenti, ogni tanto un evento sportivo sono quello che chiedo ad una fotocamera.

Parlando di obiettivi: alla K1000 erano associate due ottiche fisse Asahi-Pentax (50mm f1:2 e un grandangolo 28mm f1:2.8) e un tele Tamron (80-210mm f1:3.8), più un duplicatore di focale. Sono gestibili con le moderne reflex? Leggendo in giro pare di sì, ma c'è da sbattersi un po'.
Altra cosa: i kit da 18-55 possono essere sostitutivi delle prime due ottiche che ho descritto? Oppure è meglio prendere in considerazione direttamente un 50-200?

Consigli in merito? Un grosso no-prize a chiunque mi possa aiutare.

p.s. Scusate la prolissità. Non ho mai avuto il dono della sintesi...
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 23:14   #2
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4937
non conosco le ottiche che hai, anche se il 50mm non dev'essere male, però se venivano usate sulla k1000 allora funzionano su qualunque pentax (ovviamente se sono manuali funzioneranno solo in manual focus).

se già ti eri trovato con pentax ci farei un pensierino, considerando inoltre che la k-r è la migliore tra le entry

poi ovvio, se preferisci canon/nikon prendi una di quelle

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 06:27   #3
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Sì, gli obiettivi sono rigorosamente manuali, ma quello non sarebbe un problema grosso. In fondo ho sempre messo a fuoco manualmente...

Per la marca non è che abbia preferenze particolari, anzi direi che per una questione affettiva sceglierei proprio Pentax nonostante sia la più costosa delle entry-level (credo).
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 07:49   #4
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
La k-r è la miglior entry sul mercato, molti la definiscono entry-level avanzata....
Puoi montarci le tue vecchie ottiche senza problemi, l'esposimetro lavora in stop down e il fuoco rimane manuale. Inoltre stabilizzi le tue ottiche.
Il consiglio è prendere la macchina in kit con il buon 18-55 così la usi un po per tutto, quando hai voglia di miglior qualità (o vuoi giocare con lo sfocato) monti i fissi. Anche perchè se preso in kit il 18-55 è veramente economico.

Puoi farti un idea della qualità delle tue lenti su pentaxforums, sezione lens reviews.

Se vuoi risparmiare fai un giro sui mercatini e cerca una k-x usata.....
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 08:58   #5
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da skyrunner Guarda i messaggi
l'esposimetro lavora in stop down
Ehm... Eh?
Non capisco cosa vuoi dire, un po' per ignoranza vera, un po' per ruggine.
Un aspetto che non mi é chiaro é la gestione della focale con le reflex digitali: continuo ad usare la ghiera manualmente? Oppure viene motorizzata dalla macchina?
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 10:43   #6
verus70
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da il Maggiore Guarda i messaggi
Ehm... Eh?
Non capisco cosa vuoi dire, un po' per ignoranza vera, un po' per ruggine.
Un aspetto che non mi é chiaro é la gestione della focale con le reflex digitali: continuo ad usare la ghiera manualmente? Oppure viene motorizzata dalla macchina?
In posizione M , premendo il tasto verde (la macchina chiuderà il diaframma sul valore dai noi scelto nell’obiettivo e misurerà il corretto tempo d’esposizione),

Negli obiettivi antecedenti alla serie KA, la ghiera dei diaframmi deve essere modificata manualmente, essendo quest’ultimi privi di contatti elettrici.
verus70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 13:23   #7
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da verus70 Guarda i messaggi
Negli obiettivi antecedenti alla serie KA, la ghiera dei diaframmi deve essere modificata manualmente, essendo quest’ultimi privi di contatti elettrici.
Quindi posso tranquillamente continuare a fotografare come ho sempre fatto: mettendo a fuoco e aprendo e chiudendo il diaframma a mano.
A questo punto direi che la Pentax balza prepotentemente al primo posto della mia classifica, staccando clamorosamente Canon 1100D e Nikon d3100.
Tra l'altro trovo molto più comodo la regolazione del diaframma tramite la ghiera dell'obiettivo piuttosto che con la rotellina. Sono strano io?

Ho dimenticato però di dirvi che la K1000 di mio padre ha più di 30 anni, quindi le lenti i contatti elettrici non ce li hanno di sicuro...
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 13:40   #8
axel.t
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 30
Se vuoi risparmiare prova a cercare una KX, che non ha molto di meno della più recente KR... io ne ho trovata una nuova, con garanzia FOWA, a 350€... solo corpo, visto che anch'io utilizzavo all'inizio le ottiche di mio suocero (50 f/2, 28-105 ed un paio d'altre...). Poi mi sono preso un 18-55 usato (ottimo, relativamente al suo costo) e poi un 40limited (FANTASTICISSIMO!!!)
__________________
http://www.sitohd.com/alessandrotarlocco//

Pentax K-X + DA 18-55mm WR + DA 40mm Limited + DA 55-300 + alcuni oldies "A" e "M"
axel.t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 14:23   #9
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da il Maggiore Guarda i messaggi
Quindi posso tranquillamente continuare a fotografare come ho sempre fatto: mettendo a fuoco e aprendo e chiudendo il diaframma a mano.
A questo punto direi che la Pentax balza prepotentemente al primo posto della mia classifica, staccando clamorosamente Canon 1100D e Nikon d3100.
Tra l'altro trovo molto più comodo la regolazione del diaframma tramite la ghiera dell'obiettivo piuttosto che con la rotellina. Sono strano io?

Ho dimenticato però di dirvi che la K1000 di mio padre ha più di 30 anni, quindi le lenti i contatti elettrici non ce li hanno di sicuro...
balzerebbe avanti comunque sia alla canon che alla nikon, il confronto lo dovresti fare con 550d, 600d, d5000 ecc... che costano mediamente di piu' ( fino a molto di piu' nel caso di 600d e d5100 ) e non offrono comunque buona parte delle caratteristiche della Kr
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 15:41   #10
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da axel.t Guarda i messaggi
Se vuoi risparmiare prova a cercare una KX
A questo punto, viste le caratteristiche superiori della Pentax rispetto alle rivali Nikon e Canon, credo che spenderò volentieri qualche Euro in più per il modello più recente. Anche perché sono uno a cui piace poco cambiare e spese di questo genere mi piace farle "una volta per tutte"...

Credo che prenderò addirittura il kit con il 18-55mm: ne ho letto molto bene proprio su questo forum e la differenza di prezzo per il solo corpo macchina é irrisorio. Senza dimenticare che ridarò vita a dei vecchi e gloriosi obiettivi.

Grazie mille a tutti per i consigli.
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 16:18   #11
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
Buona luce.
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 19:04   #12
lore_86
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da axel.t Guarda i messaggi
Se vuoi risparmiare prova a cercare una KX, che non ha molto di meno della più recente KR... io ne ho trovata una nuova, con garanzia FOWA, a 350€... solo corpo, visto che anch'io utilizzavo all'inizio le ottiche di mio suocero (50 f/2, 28-105 ed un paio d'altre...). Poi mi sono preso un 18-55 usato (ottimo, relativamente al suo costo) e poi un 40limited (FANTASTICISSIMO!!!)
Concordo! Se si riesce a trovare usata e ancora in garanzia è un vero affare!


Ad ogni modo ottima scelta la kr
__________________
concluso positivamente nel mercatino con: ironchris, fanaticgames, Mirkio90
lore_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 22:04   #13
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Secondo me le ottiche per le reflex a pellicola non sono il massimo per le reflex digitali, in quanto non permettono di sfruttare a pieno la risoluzione del sensore.
Le lenti per reflex digitale sono concepite in modo un po' differente rispetto a quelle per reflex analogica: per esempio si tollera un po' di distorsione, perché tanto si può correggere facilmente, mentre si punta generalmente ad avere la massima risolvenza. Gli obiettivi per reflex digitali hanno trattamenti antiriflesso migliori, inoltre, banalmente, quelli specifici per APS-C permettono di contenere le dimensioni.

Non conosco le ottiche per reflex analogica di cui si sta parlando, ma non mi stupirei se il 18-55 kit dovesse risultare l'ottica migliore del gruppo...

Insomma, a mio avviso la compatibilità con lenti più o meno vecchie è un valore aggiunto, ma non è il motivo fondamentale per il quale andrei a scegliere un sistema reflex piuttosto che l'altro. Piuttosto mi informerei bene riguardo le ottiche attualmente in produzione.
Fermo restando che comunque la Pentax k-r è una buona scelta...
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:57   #14
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
per esempio si tollera un po' di distorsione, perché tanto si può correggere facilmente
Quindi le vecchie lenti dovrebbero essere più precise perché all'epoca queste distorsioni non erano modificabili successivamente. Non dovrebbe essere un vantaggio?


Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Piuttosto mi informerei bene riguardo le ottiche attualmente in produzione.
A questo punto la domanda sorge spontanea: attualmente in produzione ci sono obiettivi validi a livello di grandangoli e di tele?

Poi una domanda che esula un po' dal titolo del topic.
Ho dato un'occhiata in giro ai vari prezzi on-line e ho scoperto che il modello superiore alla K-r é il K-5, che però costa giusto il doppio. Da cosa é giustificata una differenza di prezzo simile? Un'amatore che non si occupa di post-produzione può apprezzare una differenza significativa di prestazioni dei due modelli?
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:19   #15
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4937
la k-5 ha un corpo totalmente tropicalizzato in acciaio e magnesio, doppie ghiere, doppio display, miglior gestione degli alti iso (ho fatto foto a 6400 iso che con una lieve riduzione di rumore sono eccellenti ), una gamma dinamica da paura che permette un recupero delle ombre e delle basse luci pazzesco (se si scatta in raw), raffica maggiore, mirino migliore e più luminoso, varie regolazioni in più.....

la k-r è la migliore tra le entry level, la k-5 è semplicemente la miglior reflex con sensore aps-c

con la k-r non sbagli, ma se vuoi/puoi prendere la k-5, hai di sicuro maggiori prestazioni

nel nuovo pentax ha ottime lenti (i grandangoli sono la sua specialità, e i tele arrivano "solo" fino a 300mm). se non hai bisogno di supertele assurdi (dai costi altrettanto assurdi ), in pentax c'è tutto, o quasi, quello di cui si ha bisogno.
se ti rivolgi anche al vecchio puoi trovare anche i supertele, ma anche usati costano parecchio.

per le ottiche nuove vai a farti un giro sul sito pentax

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:26   #16
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da il Maggiore Guarda i messaggi
Quindi le vecchie lenti dovrebbero essere più precise perché all'epoca queste distorsioni non erano modificabili successivamente. Non dovrebbe essere un vantaggio?
Considerando che la correzione viene effettuata automaticamente in modo ottimo dalla reflex stessa o dai software per manipolare i RAW, direi che si tratta di un vantaggio teorico.
La mancanza di nitidezza invece non si può correggere...

Quote:
A questo punto la domanda sorge spontanea: attualmente in produzione ci sono obiettivi validi a livello di grandangoli e di tele?
Direi di si: sono sicuro che ci siano lenti buone/ottime di qualsiasi tipo per qualsiasi reflex digitale. Il problema è, eventualmente, il costo...
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:57   #17
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
con la k-r non sbagli, ma se vuoi/puoi prendere la k-5, hai di sicuro maggiori prestazioni
Il mio dubbio nasce dal fatto che non vorrei fare il passo più lungo della gamba.
Mi piace fotografare, ma non ho velleità artistiche di nessun genere. D'altro canto vorrei qualcosa di abbastanza prestazionale che mi consenta di fare quello che dico io, senza che il mezzo mi limiti eccessivamente. Per dire: vengo dalla scuola della pellicola e mi é bastato utilizzare la Fuji HS20 per una settimana per capire che mi stava eccessivamente stretta e pentirmi amaramente dell'acquisto.
Per farla breve: non vorrei spendere 500 Euro in più per una fotocamera che alla fine non sfrutterò mai.

Grazie mille per gli ottimi consigli.
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 11:15   #18
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4937
se puoi/vuoi spendere i soldi che costa la k-5 prendila e non te ne pentirai
anche io quando ero in cerca della mia prima reflex volevo qualcosa di ottimo che mi permettesse di fare pratica. volevo essere io il limite per fare buone foto, non la macchina. di conseguenza ho preso la k-5 (ero partito con una 550d pensando che fosse già sprecata per me (dato che prima usavo una compattina in auto e non sapevo nulla di fotografia), poi sono arrivato a 50d d90 e d7000, infine ho preso la k-5).

ora che sto capendo meglio come funziona sto pian piano migliorando (almeno credo ), quindi sfrutterò sempre più le possibilità di questa macchina.

tu vieni già dalla pellicola, quindi sei già più preparato di me; secondo me non è assolutamente sprecata e la sfrutterai sempre più. ovviamente se ti appassiona e se hai voglia di imparare!!!

ripeto che anche la k-r è eccellente, ma se vuoi di meglio... sta a te la scelta.

PS: prima di comprare qualcosa provale in mano!!! magari scopri che ti è più congeniale una canon/nikon/sony...

spero di averti tolto qualche dubbio
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 14:49   #19
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
tu vieni già dalla pellicola, quindi sei già più preparato di me;
Beh, adesso non esageriamo. Ho ripreso a fotografare da poco: saranno 15 anni che non prendo una reflex in mano e lo strato di ruggine fatica a venire via.
Forse il mio vantaggio é quello di aver assimilato da piccolo automatismi praticamente scomparsi con l'avvento del digitale. Per me la messa a fuoco e l'apertura manuale del diaframma sono prassi consolidata; anzi, arrivo addirittura a dire che trovo più scomodo la regolazione del diaframma dalla rotellina. D'altra parte capisco che per chi non ha questo genere di automatismi "nelle mani" possa essere uno sbattimento.


Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
spero di averti tolto qualche dubbio
Alcuni punti oscuri sì, me li hai tolti e di questo ti ringrazio molto.
Però mi hai messo una voglia matta di spendere un sacco di soldi e di questo ti ringrazio un po' meno. :P

Ultima modifica di il Maggiore : 22-06-2011 alle 15:06.
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 23:13   #20
il Maggiore
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 71
Dunque, questa sera sono stato nel mio negozio di fiducia e ho provato con mano il bel giocattolino (la K-r) e il mostro (la K-5).

Le prime impressioni sono state ottime per entrambe. La K-r è solida e ben costruita, anche se forse un po' essenziale nei tasti per le funzioni dirette. Molto compatta, al pari di una super-zoom per il corpo macchina (ma in effetti più corposa per l'obiettivo).
Poi ho preso in mano la K-5 ed è stato amore al primo tocco. Più solida ancora della K-r, più massiccia e "corposa", per utilizzare un termine mutuato all'ambito birraio. Di primo acchito sono rimasto un po' spiazzato dal tipo di impugnatura, ma poi quando capisci dove mettere le dita ti stupisci di non averci pensato subito. L'unica pecca che sono riuscito a trovargli è il peso: abbinata ad un obiettivo tuttofare si passa il chilo e non dev'essere semplicissimo da portarsi appresso tutto il santo giorno.

Come obiettivo pensavo di prendere inizialmente il 18-55 e sfruttare le mie vecchie ottiche.
L'altra opzione è il 18-135, che però costa 400 Euro in più. Sembra un bel compromesso e abbinato ad un grandangolo decente potrebbe far parte di un ipotetico corredo turistico. Ho solo qualche perplessità:
1) il costo: vale veramente tutti quei soldi? Da solo mi è stato detto che si aggira sui 700. Esiste qualcos'altro di altrettanto valido ma magari più economico?
2) essendo un compromesso fa un po' di tutto, ma dei tuttofare in generale non ho letto opinioni entusiastiche.
3) Se ho capito bene le focali vanno moltiplicate per 1,5 per via del sensore più piccolo rispetto alla vecchia pellicola. Quindi il mio 28 diventerebbe un 42. Non proprio un grandangolo.
il Maggiore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Realme punta sulla fascia bassa: arriva ...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v