Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2011, 08:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...kon_37105.html

Infornata di novità in arrivo per il segmento EVIL tra giugno, luglio e agosto: Sony, Panasonic, Olympus, Samsung, Pentax, Nikon pronti ad arrivare sul mercato con nuovi corpi di ridotte dimensioni e ottiche luminose

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 09:33   #2
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Penso proprio che Canon quando ha detto grossomodo che le mirrorless sono un'invenzione di chi non è riuscito a competere nel mercato delle reflex aveva pienamente ragione. Ppsso comprendere uno che si compra una sony nex o una gf2 con ottica fissa pancake che ricerca un fotocamera con resa migliore di una compatta ma senza perdere in compattezza, ma vedere queste fotocamere con zoom 18-200, 50-200 ecc.. ecc... mi fà proprio ridere. Ma avete visto la foto riportata nell'articolo col tizio che scatta con un 85mm? Be, se quella è veramente una mirrorless allora vorrei capire che senso ha un'attrezzatura del genere. Non hai la compattezza, non hai il mirino ottico e il parco lenti a disposizione rispetto ad una qualunque reflex sarà 20 volte minore. Se poi ci si aggiunge che per forza di cose una soluzione del genere ti costerà come una reflex io non capisco proprio l'utilità di queste apparecchiature.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 09:42   #3
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
E' semplicemente il futuro
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 09:45   #4
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Penso proprio che Canon quando ha detto grossomodo che le mirrorless sono un'invenzione di chi non è riuscito a competere nel mercato delle reflex aveva pienamente ragione. Ppsso comprendere uno che si compra una sony nex o una gf2 con ottica fissa pancake che ricerca un fotocamera con resa migliore di una compatta ma senza perdere in compattezza, ma vedere queste fotocamere con zoom 18-200, 50-200 ecc.. ecc... mi fà proprio ridere. Ma avete visto la foto riportata nell'articolo col tizio che scatta con un 85mm? Be, se quella è veramente una mirrorless allora vorrei capire che senso ha un'attrezzatura del genere. Non hai la compattezza, non hai il mirino ottico e il parco lenti a disposizione rispetto ad una qualunque reflex sarà 20 volte minore. Se poi ci si aggiunge che per forza di cose una soluzione del genere ti costerà come una reflex io non capisco proprio l'utilità di queste apparecchiature.
Sinceramente credo che la faccenda sotto sotto sia un tantino più complicata, in realtà anche Canon stà sicuramente facendo i suoi studi e progetti in quanto non può certo restare indietro in questo settore che poi sarà anche il futuro delle macchine professionali, ricordo che ad oggi il mirino a pentaprisma con lo specchio e l'autofocus a differenza di fase sono il massimo e quindi sono indispensabili in macchine in cui servono le migliori prestazioni, ma sono anche un retaggio del passato quando non esistevano altri modi per vedere cosa veniva impressionato sulla pellicola, oggi i sensori possono farti vedere tranquillamente cosa arriva loro senza necessità di interporre niente fra l'ottica e il sensore stesso, restano da migliorare le prestazioni sia dei visori elettronici che dell'autofocus a contrasto e da aggirare la necessità dei sensori di dover essere resettati al buio prima dello scatto vero e proprio, ma come ho detto sopra sicuramente ci stanno lavorando e in futuro gli elementi meccanici andranno gradatamente a sparire fino a restare solo quelli necessari a muovere le lenti negli obiettivi per fare la messa a fuoco.......

Quindi restare fuori oggi dal mercato delle EVIL (o non fare studi al riguardo) significa restare fuori dal mercato della fotografia in futuro.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 09:53   #5
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
@utentenonvalido il parco ottiche non c'è adesso, ma domani o dopo, con tutti questi annunci?
E poi non mi sembra che Nikon e Pentax non riescano a competere nel mercato reflex
Quello che non capiso e' la strategia, se e' vero quanto riportato, di Pentax: due EVIL, di cui una con sensore da compatta? Che senso può avere una macchina simile?
Mi piacerebbe vedere la mirrorless di casa Nikon e vedere se e' compatibile con l'attuale baionetta. Nel caso potrei farci un pensierino come "secondo corpo"
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 09:59   #6
djmanumeraviglia
Senior Member
 
L'Avatar di djmanumeraviglia
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: messina
Messaggi: 671
se si eliminano le parti in movimento si formano delle macchine piccolissime e leggere

ne è la prova la sony A33 sony A55
se solo quel sistema non facesse perdere luce agli obiettivi
__________________
Ali:enermax 720W infinityCpu:4771Motherboard:Ram:2X8 hyperx beast hd:ssd samsung 840 evovga:gtx 770key e mouse:g15 g9MonitorDell u2312hm
djmanumeraviglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:00   #7
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
anche secondo me sono il futuro.. nel senso che serviranno solo tra un bel po', quando avranno un senso.
per ora, con quegli obiettivi e l'attuale tecnologia, sono abbastanza inutili (salvo rari casi)
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:01   #8
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
E' semplicemente il futuro
Prendendo spunto da questo post, io che di fotografia non sono esperto, mi domandavo se l'uso dello specchio sia un qualcosa che abbiamo ereditato dalle reflex analogiche più per abitudine, anziché per necessità.
In un mondo attuale in cui tutto è digitale mi sembra anche scontato fare esperimenti su fotocamere che non hanno parti meccaniche in movimento, dubito fortemente che le mirrorless siano nate con l'unico scopo di fare qualcosa di più compatto.
Chi usa le reflex è abituato ad un certo modo di fotografare da anni, che ci è stato tramandato dalle analogiche, ma all'epoca se avessero avuto i sensori digitali e tutta la tecnologia attuale, avrebbero inventato lo specchio?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:05   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
@utentenonvalido il parco ottiche non c'è adesso, ma domani o dopo, con tutti questi annunci?
E poi non mi sembra che Nikon e Pentax non riescano a competere nel mercato reflex
Quello che non capiso e' la strategia, se e' vero quanto riportato, di Pentax: due EVIL, di cui una con sensore da compatta? Che senso può avere una macchina simile?
Mi piacerebbe vedere la mirrorless di casa Nikon e vedere se e' compatibile con l'attuale baionetta. Nel caso potrei farci un pensierino come "secondo corpo"
In effetti una macchina con sensore da compatta e lenti intercambiabili secondo me ha poco senso anche perchè mi pare sia proprio il sensore da 1/2,33" da compatta scarsa, fosse stato un 1/1,6" o un 2/3" forse il discorso poteva diventare interessante.....

Per quanto riguarda Nikon è da escludersi una compatibilità con la baionetta F in quanto anche per lei il sensore è molto più piccolo (mi pare che abbia un FOV di 3X) inoltre il fatto che siano macchine (o meglio sistemi come hanno fatto Panasonic e Sony) anche votate al video, pone la necessità di rinnovare la baionetta in modo da poter costruire ottiche adatte anche a questo scopo, e si è visto che le attuali ottiche da reflex si adattano poco alla messa a fuoco a contrasto.... e anche il nome COOLPIX lascia poche speranze in tal senso.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:12   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Penso proprio che Canon quando ha detto grossomodo che le mirrorless sono un'invenzione di chi non è riuscito a competere nel mercato delle reflex aveva pienamente ragione. Ppsso comprendere uno che si compra una sony nex o una gf2 con ottica fissa pancake che ricerca un fotocamera con resa migliore di una compatta ma senza perdere in compattezza, ma vedere queste fotocamere con zoom 18-200, 50-200 ecc.. ecc... mi fà proprio ridere. Ma avete visto la foto riportata nell'articolo col tizio che scatta con un 85mm? Be, se quella è veramente una mirrorless allora vorrei capire che senso ha un'attrezzatura del genere.
se uno la prende per la compattezza perchè per la maggiorparte del tempo al usa con i pankake o lenti compatte, non è che se vuole anche in alcune occasioni fare altro deve comprarsi una seconda macchina fotografica
ne prende 1 e usa delle ottiche piu grosse, ma il resto delle volte avra sempre e comunque la sua macchina compatta; una reflex non sara mai compatta in nessuna circostanza.

ovvio che se uno gira sempre e solo con il 50-200 bè, concordo con te che non ha senso

Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
non hai il mirino ottico
se ne puo fare tranquillamente a meno

Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
il parco lenti a disposizione rispetto ad una qualunque reflex sarà 20 volte minore.
parlando per la NEX che possiedo, stanno praticamente uscendo tutte le ghiere adattatrici, quindi praticamente in caso di necessita puoi usare tutte le lenti che vuoi, e comunque piano piano stanno uscendo lenti specifiche con attacco e-mount

Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Se poi ci si aggiunge che per forza di cose una soluzione del genere ti costerà come una reflex io non capisco proprio l'utilità di queste apparecchiature.
io la mia NEX3 + pancake l'ho pagata tanto quanto costava in media il solo corpo macchina di una Reflex entry lvl
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:17   #11
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
Non potrei mai fotografare con una macchina fotografica priva di mirino ottico come le mirrorless.

Non saranno mai il futuro della fotografia, bensì un diverso modo di fotografare, sicuramente meno impegnato.

Francamente preferisco sempre la fuji X100, non c'è proprio storia.
GiulianoPhoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:20   #12
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Riporto e rispondo qui che è più in tema e l'interlocutore sta già partecipando al thread

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Una EOS e relative ottiche reflex sono giganti rispetto a una NEX/GF con un paio di loro (o meno) pancake.

Ad esempio una NEX con Sony 16mm/2.8 e Voigtlander 40mm/1.4 mi permette scatti grand'angolari e ritrattistica in condizioni di luce improbe.

NEX-5 -----> 287g - 248cc
16mm/2.8 -> 67g --- 270cc
40mm/1.4 -> 175g - 290cc
------------------------------------
TOTALE ---> 529g - 808cc

Reflex solo corpo
600D -------> 515g - 1055cc

E per pietà non aggiungo un'ottica grand'angolare e un fisso luminoso (se poi lo vogliamo proprio F/1.4...) che il confronto sarebbe imbarazzante.

Quando viaggerai per lavoro e dovrai tenere roba per una settimana dentro il bagaglio a mano, ci sono pochi modi per farci stare anche attrezzatura fotografica, la reflex non è fra questi.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E' vero quanto hai sopra detto, però c'è da aggiungere che nella NEX non hai il flash integrato per cui se ti serve lo devi portare dietro a parte
Ho detto NEX per dirne una che conosco e che sto valutando e che non ha da invidiare, come sensore, alle migliori APS-C. Per il resto il discorso vale con la GF, la EP, e altre macchine dotate di flash integrato. Il discorso comunque vale anche portando un piccolo flash esterno (e quello della sony è davvero piccolo e portatibile, anche aggiungendo il flash si rimane su pesi e ingombri comparabili con il solo corpo reflex).

Il vero vantaggio per gli ingombri inoltre sono le ottiche: Il Canon 50mm F/1.8 è grande 600cc solo lui, cioè il doppio del Voigtlander 40/1.4. Il peso è simile ma la costruzione incomparabile.

I Grand'angoli fissi per APS poi mancano completamente (d'altronde sono difficili da costruire dato gli schemi estremamente retrofocus che necessiterebero), la cosa più compatta rimane il plasticotto standard che non è luminoso (F/3.5 vs F/2.8) nè compatto (1000cc vs 270cc, il quadruplo del Sony 16mm) nè prob. di qualità quanto i fissi per mirrorless...

Un ipotetico corredo da Viaggio con grand'angolo+normale per mirrorless occupa meno di 1L e mezzo kg in valigia, un corredo che soddisfi le stesse esigenze per Reflex praticamente il triplo...


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
inoltre se come ottiche veloci puoi fare foto in condizioni di luci improbe, così non è per l'autofocus che essendo a contrasto non può competere con quello a differenza di fase di una reflex proprio in queste condizioni di luce improbe
Non so se la luce sia un problema per l'autofocus a contrasto quanto lo sia per quello a fase.
Comunque è ovvio che ci siano dei limiti e dipende sempre da come uno piace girare e fotografare.

Se uno vuole/deve girare leggero, se uno vuole/deve riprendere gente in condizioni di relax, se uno, per fare questo, vuole/può fare a meno di "fronzoli" che una reflex può offrire, un mirrorless ha un suo perchè.
Insomma, fanno, meglio (in quanto a compattezza e discrezione), ciò che 30 anni fa faceva la Leica ed il motivo del suo successo.

E fra l'altro all'epoca corpi e ottiche Reflex erano ben più compatti di oggi.

Si dice solo che la loro collocazione fotografica ce l'hanno eccome, non solo di mercato.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 07-06-2011 alle 10:22.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:25   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Riporto e rispondo qui che è più in tema e l'interlocutore sta già partecipando al thread





Ho detto NEX per dirne una che conosco e che sto valutando e che non ha da invidiare, come sensore, alle migliori APS-C. Per il resto il discorso vale con la GF, la EP, e altre macchine dotate di flash integrato. Il discorso comunque vale anche portando un piccolo flash esterno (e quello della sony è davvero piccolo e portatibile, anche aggiungendo il flash si rimane su pesi e ingombri comparabili con il solo corpo reflex).

Il vero vantaggio per gli ingombri inoltre sono le ottiche: Il Canon 50mm F/1.8 è grande 600cc solo lui, cioè il doppio del Voigtlander 40/1.4. Il peso è simile ma la costruzione incomparabile.

I Grand'angoli fissi per APS poi mancano completamente (d'altronde sono difficili da costruire dato gli schemi estremamente retrofocus che necessiterebero), la cosa più compatta rimane il plasticotto standard che non è luminoso (F/3.5 vs F/2.8) nè compatto (1000cc vs 270cc, il quadruplo del Sony 16mm) nè prob. di qualità quanto i fissi per mirrorless...

Un ipotetico corredo da Viaggio con grand'angolo+normale per mirrorless occupa meno di 1L e mezzo kg in valigia, un corredo che soddisfi le stesse esigenze per Reflex praticamente il triplo...




Non so se la luce sia un problema per l'autofocus a contrasto quanto lo sia per quello a fase.
Comunque è ovvio che ci siano dei limiti e dipende sempre da come uno piace girare e fotografare.

Se uno vuole/deve girare leggero, se uno vuole/deve riprendere gente in condizioni di relax, se uno, per fare questo, vuole/può fare a meno di "fronzoli" che una reflex può offrire, un mirrorless ha un suo perchè.
Insomma, fanno, meglio (in quanto a compattezza e discrezione), ciò che 30 anni fa faceva la Leica ed il motivo del suo successo.

E fra l'altro all'epoca corpi e ottiche Reflex erano ben più compatti di oggi.

Si dice solo che la loro collocazione fotografica ce l'hanno eccome, non solo di mercato.
E' lo stesso che dicevo io se quotavi per benino

E comunque se vedi in giro che la maggior parte degli utenti di reflex usa ottiche zoom, vedi che tutto il discorso sulla compattezza va a farsi benedire, l'uso di ottiche fisse resta appannaggio degli appassionati più che degli utenti casual che sono poi quelli che dirigono il mercato visto che sono la maggioranza.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 07-06-2011 alle 10:27.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:49   #14
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E' lo stesso che dicevo io se quotavi per benino

E comunque se vedi in giro che la maggior parte degli utenti di reflex usa ottiche zoom, vedi che tutto il discorso sulla compattezza va a farsi benedire, l'uso di ottiche fisse resta appannaggio degli appassionati più che degli utenti casual che sono poi quelli che dirigono il mercato visto che sono la maggioranza.
secondo me, il grosso degli utenti reflex ècostituito delle reflex entry-lvl comprate spesso in catene come mediaworld che vengono usate praticamente solo con l'ottica in dotazione tipo 20-55... quindi tanto vale una Mirrorless che è grossa la meta.

le mirrorless attuali le hanno fatte per aggredire il mercato Reflex entry-lvl e specialmente le compatte PRO.

in questo segmento, il valore aggiunto del focus ottico, del mirino ottico, della slitta per il flash esterno e le nmila ottiche delle reflex non mi sembrano proprio queste gran perdite... contando che generalmente chi tiene a queste cose compra piu di una reflex entry lvl...

Ultima modifica di AceGranger : 07-06-2011 alle 10:52.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:53   #15
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
E' vero cje il nome Coolpix lascia poche se non nulle speranze riguardo alla compatibilita' con F-Mount, pero' mi piacerebbe che adottassero un sistema, tipo micro4/3, per montare le "vecchie" ottiche. Sarebbe un assurdo avere una doppia produzione: da una parte ottiche AF-S e dall'altra quelle dedicate al sistema mirrorless. E trovo incomprensibile l'utilizzo di un sensore con fattore di crop 3X.
Se mai comprero' una EVIL (che poi verrebbe usata come compatta evoluta con un bel pamcake fisso e luminoso sopra ) sara' si economica, ma o, a questo punto, micro4/3 o ASP-C.
A quando una mirrorless Full Frame
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 10:58   #16
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
se uno la prende per la compattezza perchè per la maggiorparte del tempo al usa con i pankake o lenti compatte, non è che se vuole anche in alcune occasioni fare altro deve comprarsi una seconda macchina fotografica
ne prende 1 e usa delle ottiche piu grosse, ma il resto delle volte avra sempre e comunque la sua macchina compatta; una reflex non sara mai compatta in nessuna circostanza.

ovvio che se uno gira sempre e solo con il 50-200 bè, concordo con te che non ha senso



se ne puo fare tranquillamente a meno



parlando per la NEX che possiedo, stanno praticamente uscendo tutte le ghiere adattatrici, quindi praticamente in caso di necessita puoi usare tutte le lenti che vuoi, e comunque piano piano stanno uscendo lenti specifiche con attacco e-mount



io la mia NEX3 + pancake l'ho pagata tanto quanto costava in media il solo corpo macchina di una Reflex entry lvl

Hai letto i tempi di messa a fuoco in automatico quanto si allungano rispetto alle lenti dedicate con gli adattatori? Puoi arrivare a tempi di messa a fuoco anche di diversi secondi utilizzando su una nex una lente serie alfa con adattatore.

In generale comunque non dico che le mirrorless siano inutili, ma come tutte le tecnlogie "acerbe" credo non abbiano senso in questo momento storico. Che poi tra 5 anni saranno preferibili alle reflex classiche ci puo' stare, ma la vedo dura. Il fatto del mirino poi è sicuramente soggettivo, ma preferisco scegliere io se inquadrare il soggetto guardandolo dal mirino ottico oppure dal display LCD in live view
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 11:05   #17
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
secondo me, il grosso degli utenti reflex ècostituito delle reflex entry-lvl comprate spesso in catene come mediaworld che vengono usate praticamente solo con l'ottica in dotazione tipo 20-55... quindi tanto vale una Mirrorless che è grossa la meta.

le mirrorless attuali le hanno fatte per aggredire il mercato Reflex entry-lvl e specialmente le compatte PRO.

in questo segmento, il valore aggiunto del focus ottico, del mirino ottico, della slitta per il flash esterno e le nmila ottiche delle reflex non mi sembrano proprio queste gran perdite... contando che generalmente chi tiene a queste cose compra piu di una reflex entry lvl...
Mi sà che di mercato e tendenze non ci capisci molto. La reflex di certo non la comprano gli utenti medi al centro comerciale. Chi si orienta ad una fotocamera reflex è generalmente chi possiede una bridge o una compatta e ricerca una resa migliore. Se le mirrorless sono state fatte per aggredire il mercato delle reflex entry level mi pare un po' azzardato visto che alla fine della giostra costano di piu'. Ripeto quello che ho detto nel primo post riprendendo cio' che ha affermato canon. Le mirrorless sono un'alternativa di mercato per quei produttori che hanno fallito nel mondo reflex (Panasonic, Olympus, Sony, Samsung e in parte pentax).

p.s.

il 20-55 non lo fà nessuno

Ultima modifica di utentenonvalido : 07-06-2011 alle 11:08.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 11:24   #18
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Hai letto i tempi di messa a fuoco in automatico quanto si allungano rispetto alle lenti dedicate con gli adattatori? Puoi arrivare a tempi di messa a fuoco anche di diversi secondi utilizzando su una nex una lente serie alfa con adattatore.
si, dipende dalle lenti; allfa fine in quel caso si scende a compromessi e si va in manuale

Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
In generale comunque non dico che le mirrorless siano inutili, ma come tutte le tecnlogie "acerbe" credo non abbiano senso in questo momento storico. Che poi tra 5 anni saranno preferibili alle reflex classiche ci puo' stare, ma la vedo dura. Il fatto del mirino poi è sicuramente soggettivo, ma preferisco scegliere io se inquadrare il soggetto guardandolo dal mirino ottico oppure dal display LCD in live view
io non vedo questo "acerbo";

se a uno non interessa il mirino ottico, gli bastano la 10 di ottiche specifiche per mirrorles, diponibili e/o in uscita e non trova problemi ne con l'autofocus a contrasto perchè mai dovrebbe spendere di piu per una reflex e portarsi dietro ogni volta il baraccone ?

Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Mi sà che di mercato e tendenze non ci capisci molto. La reflex di certo non la comprano gli utenti medi al centro comerciale.
si peccato che le reflex non vengono acquistate solo da utenti medi , una vagonata di reflex entry-lvl vengono acquistate da gente che di sensore, autofocus e menate varie non ne sa nulla.
e non venirmi a dire che tutte le reflex sono comprate da utenti medi....


Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
reflex entry level mi pare un po' azzardato visto che alla fine della giostra costano di piu'
io di reflex + pancake a 370 euro non ne ho viste

Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
il 20-55 non lo fà nessuno
ero convinto di aver scritto 18-55

Ultima modifica di AceGranger : 07-06-2011 alle 11:35.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 11:27   #19
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
secondo me, il grosso degli utenti reflex ècostituito delle reflex entry-lvl comprate spesso in catene come mediaworld .
Già i primi che non si avvantaggiano delle ridotte dimensioni della fotocamere visto che sono abituati agli zoom sono proprio gli utenti che hai indicato.

Nel 2011, è inconcepibile costruire macchine fotografiche che hanno gli stessi limiti operativi di una Leica di 80 anni fa!

Cosa meno faccio di una macchina fotografica da 200 grammi se lo abbino ad un'ottica anche da soli 500gr?

Forse molti di voi non hanno mai fotografato, eppure è soggettivamente più leggera una 1DS+24-105+flash 580ex che una 600D con gli stessi "accessori".

Quel tizio nella foto rischia seriamente di prendersi una tendinite (e non sto scherzando).

Poi che cos'è questa moda per cui sembra quasi che ci si debba vergognare di uscire con una reflex appesa al collo (dalle mie parti c'è una tipa che è spesso va in giro con un d700+70-200)
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 11:55   #20
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Cosa meno faccio di una macchina fotografica da 200 grammi se lo abbino ad un'ottica anche da soli 500gr?
evidentemente hai perso qualche post

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Forse molti di voi non hanno mai fotografato, eppure è soggettivamente più leggera una 1DS+24-105+flash 580ex che una 600D con gli stessi "accessori".
se vuoi è soggettivamente piu leggero anche un telescopio
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1