|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Lampada a vapori di mercurio
Avrei bisogno di una lampada a vapori di mercurio a bassa pressione.
Da Wikipedia mi sembra di capire che si tratterebbe delle normali lampade a basso consumo. E' vero? ![]() Come faccio ad essere sicuro che contengano gas di mercurio a bassa pressione, e non altri materiali o pressioni diverse?!? ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Che spettro di luce ti serve? In vendita ci sono i tubi ai vapori di mercurio, sostanzialmente identici ai tubi fluorescenti ma senza i fosfori. Ci sono anche quelli con il tubo in quarzo che emettono lo spettro completo compresi i pericolosi UVC (attenzione che queste lampade producono ozono e sono pericolose per la vista) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() ![]() Senno' dove lo posso trovare del plasma conduttivo? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
ipercoop?
![]() no vabbè... quelle palle con le scariche elettriche dentro potrebbero fare al caso tuo?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
qualsiasi lampada a scarica funziona col plasma. lampade fluorescenti, tubi al neon, flash, xenon hid, hps ecc. ecc. sempre plasma è, cambiano solo i gas, le pressioni e temperature in gioco e le potenze |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() E poi mi serve a "bassa" pressione... Come faccio a sapere che pressione c'e' in una certa lampada?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Vabbe', comunque sia, mi resta ora il problema della pressione: come faccio a sapere a che pressione lavorano i vari tipi di lampada?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Le lampade fluorescenti funzionano a una pressione dell'ordine di 0.01-0.001 atm.
Ultima modifica di litocat : 07-06-2011 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
ti han già risposto
![]() plasma conduttivo è come dire "acqua liquida" lol |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
ottimo, grazie.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
C'e' un docente di fisica che da una decina d'anni aggiorna sistematicamente su Arxiv una sua ricerca sugli effetti gravitazionali del plasma:
http://arxiv.org/abs/physics/0212033 Mi chiedevo se ha senso quello che dice, e soprattutto se davvero è possibile sperimentarlo usando una lampada fluorescente, come dice. Ma un campo elettrico a 1 millihertz secondo voi puo' essere considerato ancora "variabile"? Cioe' avere effetti elettromagnetici? 1 millihertz vuol dire un'oscillazione ogni 1000 secondi! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Questa poi è assurda...
Le teorie di De Aquino spiegherebbero gli esperimenti di Podkletnov... Quote:
![]() Praticamente i superconduttori non c'entrerebbero niente. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 07-06-2011 alle 16:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Possibile che a 100'000 rpm si abbia un'accelerazione centrifuga di 150 milioni di g?
![]() A 5000 rpm "solo" 300 mila e rotti.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Mmhh... a quanto pare le modifiche alla gravità hanno anche effetti collaterali sul cervello, a giudicare dai siti di Scala e De Aquino.
![]() Pero' se a un tizio vengono accettatti per 12 anni (addirittura dal 1999) documenti su Arxiv... ![]() ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
così a occhio penso di si. non ti so dire la stima precisa ma so che rotazioni nell'ordine dei 50 mila giri creano forze centrifughe spaventose. Avevo visto un video in cui hanno fatto girare un CD a 30 mila giri: è esploso. Le ultracentrifughe per uso biologico e molecolare arrivano a 80 mila giri e se non erro sono in grado di separare dalla fase liquida particelle piccolissime o grosse molecole
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() Un pezzetto di aerogel sostiene un mattone di 2 chili. Chissà se riuscirebbe a farlo girare a 100'000 rpm senza sbriciolarlo? ![]() Mi immagino una struttura a "ruota di bici": una circonferenza di aerogel con raggi, che so, di titanio? Fibra di carbonio? Grafene? Come si misura la trazione a cui puo' resistere un materiale?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 08-06-2011 alle 07:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
La forza centrifuga la calcoli con il prodotto massa x quadrato della velocità angolare (in rad/s) x eccentricità in metri.
Se ho capito quello che vuoi fare, puoi ricavare l'accelerazione equivalente " in g" così (velocità angolare al quadrato per eccentricità)/9.81 e ottieni il valore in g La trazione a cui può resistente un materiale non si misura, è un dato del materiale e puoi trovarlo in tabelle. Devi guardare i valori di sforzi assiali ammissibili "sigma" in trazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.