Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2011, 07:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...oni_36559.html

Svelata la pianificazione del rilascio di nuove unità Solid State da parte di Intel. Interessati sia il settore consumer che quello enterprise

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 08:37   #2
ciocia
Senior Member
 
L'Avatar di ciocia
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12803
Il 2011 sara' l'anno degli ssd. Io ho appena montato il mio primo ssd, c300 120gb. In molti sul forum stanno facendo il passo. Finalmente i prezzi stanno diventando quasi umani ( in proporzioni alle prestazioni ).
Adesso per qualche anno sono a posto, restero' alla finestra in attesa di futuri ssd che riempiranno tutta la banda sata4
ciocia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 08:58   #3
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
Quote:
Originariamente inviato da ciocia Guarda i messaggi
Il 2011 sara' l'anno degli ssd. Io ho appena montato il mio primo ssd, c300 120gb. In molti sul forum stanno facendo il passo. Finalmente i prezzi stanno diventando quasi umani ( in proporzioni alle prestazioni ).
Adesso per qualche anno sono a posto, restero' alla finestra in attesa di futuri ssd che riempiranno tutta la banda sata4
Non hanno alcun futuro con gli attuali prezzi, giusto qualche entusiastic ma finisce li.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 09:17   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Considerati anche solo tablet e netbook, oltre ai notebook di fascia alta già passati alle nand, direi che c'è molto futuro.
Nel 2011 si passerà ai notebook di fascia sempre più bassa (diciamo quelli da 6 a 800 euro), oltre che ad una maggiore adozione nel settore desktop ed enterprise.
In alcuni settori soppianteranno gli hdd piuttosto facilmente, ma chiaro che nei desktop e server li affiancheranno ancora per lungo tempo.

Ultima modifica di Mparlav : 03-05-2011 alle 09:45.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 10:06   #5
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Non hanno alcun futuro con gli attuali prezzi, giusto qualche entusiastic ma finisce li.
non la vedo così: sempre più la reattività del sistema sta diventando disk-bound, e in quest'ottica l'ssd può diventare una spesa ragionata ben più conveniente di qualsiasi altro upgrade.
Esempio: portatile core 2 duo, con 4 gb di ram. Lo cambi con un core i3/i5 con 6 oppure 8gb di ram, ma la reattività sarà grosso modo la stessa; magari si ha la fortuna di trovare un portatile con disco a 7200, però non cambia poi così tanto. E ci hai speso comunque quanto un portatile nuovo, minimo minimo 400 euro.
Oppure, anziché cambiarlo, compri un disco ssd da 64gb (100 euri) e un box usb per dischi da 2,5" (10 euri?) dove mettere il vecchio disco rotante, da usare per i dati.

Vista così, l'acquisto di un ssd è addirittura economica in rapporto ai risultati che se ne ottengono... rimane solo che se ne accorgano gli oem, e soprttautto che la piantino di utilizzare dischi dagli iops scadenti come i samsung, tanto i costi sono gli stessi, tanto vale usare dei dischi decenti.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 10:24   #6
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Non hanno alcun futuro con gli attuali prezzi, giusto qualche entusiastic ma finisce li.
Questa me la segno sul plan dell'ufficio... non hai mai provato un ssd.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 10:25   #7
vipermario
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: MIlano
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
non la vedo così: sempre più la reattività del sistema sta diventando disk-bound, e in quest'ottica l'ssd può diventare una spesa ragionata ben più conveniente di qualsiasi altro upgrade.
concordo, personalmente un anno e mezzo fa invece da comprare a 200€ un disco da 1tb ho comprato 1 ssd da 40 gb e 1 hd da 500 gb con la stessa cifra.

Lo spazio non mi manca lo stesso e le prestazioni dell'OS installato sull'ssd mi hanno permesso il miglior incremento prestazionale che ricordi.
__________________
Nwabudike Morgan: il monopolio centauri
vipermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:02   #8
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Considerati anche solo tablet e netbook, oltre ai notebook di fascia alta già passati alle nand, direi che c'è molto futuro.
Nel 2011 si passerà ai notebook di fascia sempre più bassa (diciamo quelli da 6 a 800 euro), oltre che ad una maggiore adozione nel settore desktop ed enterprise.
In alcuni settori soppianteranno gli hdd piuttosto facilmente, ma chiaro che nei desktop e server li affiancheranno ancora per lungo tempo.
Come no tablet e net che costano il doppio o il triplo di adesso, saranno eliminati dal mercato se mai saranno prodotti.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:20   #9
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Non hanno alcun futuro con gli attuali prezzi, giusto qualche entusiastic ma finisce li.
Giusto, costano veramente troppo.

Compriamo, piuttosto, un processore da 250€ che migliora le prestazioni di compressione video del 7.2% rispetto a quello che abbiamo, quello si che è un'upgrade.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:30   #10
lucky85
Senior Member
 
L'Avatar di lucky85
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Giusto, costano veramente troppo.

Compriamo, piuttosto, un processore da 250€ che migliora le prestazioni di compressione video del 7.2% rispetto a quello che abbiamo, quello si che è un'upgrade.
scusa ma non sono d'accordo,o cmq solo in parte.per il tuo uso è giusto avere una buona cpu ma per un utente medio una cpu da 10ghz a 1000 core nn serve a nulla,molto meglio un ssd che da un boot prestazionale enorme.tu stesso se ne acquistassi uno non te ne pentiresti.
i prezzi si,sono alti ma il prezzo va anche paragonato alla prestazioni,non si puo pensare che costino quanto un hd meccanico dato che vanno molto + veloci.
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200
lucky85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:35   #11
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Come no tablet e net che costano il doppio o il triplo di adesso, saranno eliminati dal mercato se mai saranno prodotti.
Sono già in commercio da tempo se mai te ne fossi accorto.

Tieni presente l'Asus Eee Pc, il primo? O l'Ipad ?
Ecco quelli

Secondo te perchè sono stati ratificati gli standard mini pci-e e mini sata?
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:37   #12
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da lucky85 Guarda i messaggi
scusa ma non sono d'accordo,o cmq solo in parte.per il tuo uso è giusto avere una buona cpu ma per un utente medio una cpu da 10ghz a 1000 core nn serve a nulla,molto meglio un ssd che da un boot prestazionale enorme.tu stesso se ne acquistassi uno non te ne pentiresti.
i prezzi si,sono alti ma il prezzo va anche paragonato alla prestazioni,non si puo pensare che costino quanto un hd meccanico dato che vanno molto + veloci.
Ultimamente non riesco più a fare della sana ironia senza che venga puntualmente frainteso da qualcuno.
Ma sono io che sono diventato troppo involuto? Era così difficile capire che il messaggio precedente aveva un chiaro tono sarcastico?
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:42   #13
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Ultimamente non riesco più a fare della sana ironia senza che venga puntualmente frainteso da qualcuno.
Ma sono io che sono diventato troppo involuto? Era così difficile capire che il messaggio precedente aveva un chiaro tono sarcastico?
Hai messo poche emoticons

Devi esagerare, così non vien più "frainteso"
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:45   #14
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
Io mi domando quali siano i vantaggi concreti per un uso normale del computer, da utente medio nell'usare un SSD piuttosto che un HD meccanico. Premetto che non ho mai provato un SSD, ma i vantaggi dovrebbero essere un'apertura dei programmi più veloce, un boot più rapido, presumo.

Non so ma a me questi vantaggi non farebbero propendere per acquistare un SSD, posso benissimo attendere qualche secondo in più per l'avvio e l'apertura dei programmi. Penso che questo ragionamento (magari errato, correggetemi e integratelo) lo facciano in molti.

Se invece la RAM non ti basta sei costretto a comprarne dell'altra, se la scheda video non ti consente più di giocare a nuovi giochi sei costretto a comprarne una nuova.

In altre parole non reputo il consistente aumento di prezzo/GB rispetto a un HDD commisurato a quanto potrei ottenere.

P.S. Non è un flame è solo per spiegare dal mio punto di vista perchè non decollano gli SSD. Chiaro che ci sono ambiti in cui un SSD vale ogni centesimo che costa ed anche più.
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:51   #15
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Rossi88 Guarda i messaggi
Io mi domando quali siano i vantaggi concreti per un uso normale del computer, da utente medio nell'usare un SSD piuttosto che un HD meccanico. Premetto che non ho mai provato un SSD, ma i vantaggi dovrebbero essere un'apertura dei programmi più veloce, un boot più rapido, presumo.

Hai presente quando il pc si "blocca" con la lucina dell'hdd accessa e suoni da macina provenienti dal computer? Ecco, l'SSD eccelle in tutti quei casi, riducendo quei tempi di almeno un ordine di grandezza. Senza esagerare, questo cambia abbastanza radicalmente l'uso del PC.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 11:52   #16
lucky85
Senior Member
 
L'Avatar di lucky85
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Ultimamente non riesco più a fare della sana ironia senza che venga puntualmente frainteso da qualcuno.
Ma sono io che sono diventato troppo involuto? Era così difficile capire che il messaggio precedente aveva un chiaro tono sarcastico?
scusami,in effetti ho franiteso! tutto ok
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200
lucky85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 12:27   #17
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Rossi88 Guarda i messaggi
Io mi domando quali siano i vantaggi concreti per un uso normale del computer, da utente medio nell'usare un SSD piuttosto che un HD meccanico. Premetto che non ho mai provato un SSD, ma i vantaggi dovrebbero essere un'apertura dei programmi più veloce, un boot più rapido, presumo.

Non so ma a me questi vantaggi non farebbero propendere per acquistare un SSD, posso benissimo attendere qualche secondo in più per l'avvio e l'apertura dei programmi. Penso che questo ragionamento (magari errato, correggetemi e integratelo) lo facciano in molti.

Se invece la RAM non ti basta sei costretto a comprarne dell'altra, se la scheda video non ti consente più di giocare a nuovi giochi sei costretto a comprarne una nuova.

In altre parole non reputo il consistente aumento di prezzo/GB rispetto a un HDD commisurato a quanto potrei ottenere.

P.S. Non è un flame è solo per spiegare dal mio punto di vista perchè non decollano gli SSD. Chiaro che ci sono ambiti in cui un SSD vale ogni centesimo che costa ed anche più.
Un primo discorso, è che gli ssd hanno enormi vantaggi sugli hdd in termini di resistenza fisica, e questo se è superfluo in un desktop, è fondamentale in ambito mobile, visto che i dati della periferica di massa, sono quanto di più importante ci sia.

Ma passando al lato prestazionale, in realtà se la ram finisce, c'è sempre lo swap file: il sistema continua a funzionare con prestazioni drasticamente ridotte.

Anche una cpu da 50 euro fa' le stesse cose di una da 500 euro, ma in più tempo.

Scheda video? Soddisfatti i requisiti minimi con una video integrata giochi come con una discrete da 300 euro, basta abbassare dettagli e risoluzione.

Passiamo all'ssd: non è solo caricare il SO più velocemente o i programmi, ma utilizzare il tutto in modo più "immediato".

Difficile da sintetizzare senza usare i benchmark, ma invece del PCmark Vantage, potresti dare un'occhiata alla suite multitasking adottata da Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/4256/t...eview-120gb/12

basta leggere quella pagina per farsi un'idea generale.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 12:43   #18
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Hai presente quando il pc si "blocca" con la lucina dell'hdd accessa e suoni da macina provenienti dal computer? Ecco, l'SSD eccelle in tutti quei casi, riducendo quei tempi di almeno un ordine di grandezza. Senza esagerare, questo cambia abbastanza radicalmente l'uso del PC.
Nella mia esperienza quotidiana (con un desktop) di questi tempi di blocco non ne ho così frequentemente (tranne all'apertura di programmi più o meno pesanti, o durante il backup settimanale). Quante volte, diciamo in 1 giorno, capitano di questi "blocchi"? Forse una decina. E quanto tempo risparmierei con un SSD, 5-10 minuti (volendo essere larghi)?

Facciamo qualche esempio (di uso classico da utente medio, office e internet per intenderci):
Word, 1° avvio 4-5 secondi, 2° avvio istantaneo...
Word (file da 310 pagine, 20MB, caricamento tutte le pagine) ~10 secondi
Browser generico (solo home page) 1° avvio 4-5 secondi (max 10), 2° avvio 3 secondi
Firefox 4.0.1 (con 40 schede aperte, oltre 400 MB in memoria) avvii successivi 5-10 secondi
Notepad++ (con 40 file di testo) istantaneo

Ma anche con programmi più pesanti non vado mai oltre i 30 secondi per aprirlo (1° avvio), dal 2° dai 5 ai 10 secondi. Ho fatto la prova con 4 programmi dall'occupazione di memoria dai 150MB ai ~350 MB.

Le prove le ho fatte al momento con altri programmi aperti (Chrome, firefox, adobe reader) e con macchina avviata per la 1a volta due giorni fa (ibernata varie volte). Non ho una bomba di computer (500€ acquistata 2 anni fa, assemblata da me).


C'è anche da dire che ho due HDD con file di paging su entrambi nelle zone del disco più veloce, il chè probabilmente mi fa sentire meno il problema.

Per gli altri componenti invece se ti stanno stretti non c'è niente da fare sei costretto a fare il cambio. Se non ti basta più 500 GB di hard disk, ne devi comprare uno più grande.
Non voglio dire che un SSD non sia utile, anzi, con prezzi più abbordabili (ma molto più abbordabili ) ne comprerei sicuramente uno. Ma per il momento direi che non ci siamo ancora. Posso benissimo perdere 10 minuti al giorno di caricamenti vari e risparmiare 100 € come minimo (utente medio, no ambito lavorativo ovviamente).
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 12:59   #19
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Un primo discorso, è che gli ssd hanno enormi vantaggi sugli hdd in termini di resistenza fisica, e questo se è superfluo in un desktop, è fondamentale in ambito mobile, visto che i dati della periferica di massa, sono quanto di più importante ci sia.

Ma passando al lato prestazionale, in realtà se la ram finisce, c'è sempre lo swap file: il sistema continua a funzionare con prestazioni drasticamente ridotte.

Anche una cpu da 50 euro fa' le stesse cose di una da 500 euro, ma in più tempo.

Scheda video? Soddisfatti i requisiti minimi con una video integrata giochi come con una discrete da 300 euro, basta abbassare dettagli e risoluzione.

Passiamo all'ssd: non è solo caricare il SO più velocemente o i programmi, ma utilizzare il tutto in modo più "immediato".

Difficile da sintetizzare senza usare i benchmark, ma invece del PCmark Vantage, potresti dare un'occhiata alla suite multitasking adottata da Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/4256/t...eview-120gb/12

basta leggere quella pagina per farsi un'idea generale.
È vero che se la RAM finisce c'è lo swap, ma in tal caso se la cosa è troppo spesso ricorrente mi compro altra RAM non mi compro un SSD che fa lo swap più velocemente.

Per il gioco certo puoi sempre giocare al minimo, ma un conto è attendere qualche secondo in più per aprire il programma (ma una volta aperto lo uso diciamo quasi allo stesso modo sia con HDD che con SDD) ma per un gioco giocare tutto al minimo non è lo stesso che giocare tutto al massimo, e non puoi semplicemente accontentarti di aspettare qualche secondo in più.

La differenza è il valore che ognuno di noi attribuisce alle cose, in conseguenza di ciò, ovviamente, ognuno farà le sue scelte.

Comunque leggerò l'articolo di anadtech, grazie per avermelo segnalato.
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 13:00   #20
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da Rossi88 Guarda i messaggi
Io mi domando quali siano i vantaggi concreti per un uso normale del computer, da utente medio nell'usare un SSD piuttosto che un HD meccanico. Premetto che non ho mai provato un SSD, ma i vantaggi dovrebbero essere un'apertura dei programmi più veloce, un boot più rapido, presumo.

Non so ma a me questi vantaggi non farebbero propendere per acquistare un SSD, posso benissimo attendere qualche secondo in più per l'avvio e l'apertura dei programmi. Penso che questo ragionamento (magari errato, correggetemi e integratelo) lo facciano in molti.

Se invece la RAM non ti basta sei costretto a comprarne dell'altra, se la scheda video non ti consente più di giocare a nuovi giochi sei costretto a comprarne una nuova.

In altre parole non reputo il consistente aumento di prezzo/GB rispetto a un HDD commisurato a quanto potrei ottenere.

P.S. Non è un flame è solo per spiegare dal mio punto di vista perchè non decollano gli SSD. Chiaro che ci sono ambiti in cui un SSD vale ogni centesimo che costa ed anche più.
ti racconto la mia storia: avevo un amd 64 3700+, con 1gb di ram, poi ha iniziato a piantarsi e a darmi rogne, mi sono stufato e mi sono fatto un computer nuovo, e già che c'ero l'ho preso quad core.
Non ne avevo nessuna necessità, non giocavo con giochi di ultima generazione e non facevo lavori particolarmente spinti, ho detto solo "perché no?".
E non ho riscontrato particolari differenze prestazionali, giochi a parte. Senonché un giorno la mia ragazza mi chiede di convertirle in mp3 delle cassette di un corso di russo. Mi metto lì a registrare dalla line in, poi inizio a fare il denoising con Audacity, che come altri programmi (ricordo il mitico Cooledit ) utilizza un filtro FFT per l'operazione, passato 2 o 3 volte. E mentre pregustavo la supervelocità di un computer quadcore (che in questo tipo di elaborazioni dovrebbe mostrare in teoria i suoi muscoli) mi accorgo di una cosa: la velocità era grosso modo la stessa di quando facevo l'operazione sul vecchio amd 64!
Mi sono fatto un paio di domande, forse il software non era ottimizzato per il multicore (possibile), forse non era ottimizzato affatto (probabile), poi però vado in task manager e scopro che nell'operazione il processore era all'1%. All'uno percento!
E' allora che ho approfondito il discorso del collo di bottiglia rappresentato dai dischi, e all'epoca (2009) mi sono divincolato nei thread di settore tra i sostenitori di un raid 0 di due velociraptor e i pionieristici estimatori degli ssd di seconda generazione (dopo il passo falso con i primi frutti del peccato marchiati jmicron). E dopo aver comprato un ssd indilix (g.skill falcon da 128gb) pagandolo ben 300 euro, mi sono reso conto di una cosa importante: tu un computer di ultima generazione senza un disco a stato solido non lo sfrutti, se non al 20%.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1