|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 10
|
AIUTO CONFIGURAZIONE RETE
RagazzI aiutatemi per favore, devo aggiungere un PC con Windows Seven ad una rete già esistente con 4 PC tutti aventi XP. E' presente un router Fastweb collegato ad uno switch. Il problema è che è impostato in DHCP, nel senso che se vado nelle proprietà del protocollo TCP è scritto a tutti i computer già collegati "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" mentre se eseguo il comando "ipconfig/all"vedo gli indirizzi IP, server DNS e quant'altro. Non mi è mai capitata questa situazione, spero che qualcuno mi possa aiutare!
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non ho capito, hai collegato il pc o no?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 10
|
Si l'ho collegato ma con scarsi risultati, non riesco a vederli gli altri PC. VI PREGO AIUTATEMI!
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
L'HAG di FastWeb contemporaneamente ti da la possibilità di collegare:
Contratto Home 3 PC, Contratto Business 10 PC. Tu che contratto hai?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 10
|
La rete non l'ho fatta io, comunque mi è sembrato di capire che hanno ovviato al problema del limite dei 3 PC attraverso il collegamento prima ad un dispositivo da cui parte un cavo ethernet collegato direttamente al router fastweb e poi collegando il suddetto dispositivo ad uno switch. Scusate se se non uso i termini adatti, ma non sono un espertone di reti, mi sono sempre limitato alla configurazione di reti domestiche o piccole reti aziendali, una situazione del genere come detto in precedenza non mi si è mai verificata. Il problema è questo benedetto DHCP, se avessi avuto IP statici non avrei avuto problemi...come devo fare?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Collega la scheda di rete del PC con W7 allo switch.
ORB = Start Pannello di controllo Click su "Rete e Internet" Click su "Centro connessioni di rete e........" Click su "Modifica impostazioni scheda" Doppio click sulla "Connessione alla rete locale (LAN)" (collegata allo Switch) Click su "Dettagli" Posta i valori che leggi su: Indirizzo IPv4 Subnet mask IPv4 Gateway predefinito IPv4 Server DNS IPv4
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 10
|
Allora vediamo di fissare le idee, forse sono stato poco chiaro io:
1)Il PC da aggiungere alla rete monta Windows Seven mentre gli altri già configurati e funzionanti montano XP 2)Se faccio come dici tu sia sulla macchina che monta Seven sia sulle altre che montano XP ovviamente vedo tutti campi bianchi perchè siamo in DHCP 3) Se sulle macchine che montano XP invece, che sono già in rete, eseguo il comando ipconfig/all questo è il risultato http://img694.imageshack.us/i/img0188cz.jpg Grazie dell'interessamento, sei molto gentile! |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Indirizzo IP: 192.168.1.x dove x deve essere univoco tra gli indirizzi di tutte le macchine Subnet Mask: 255.255.255.0 Gateway: 192.168.1.1 Dns: 192.168.1.1 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 10
|
Quindi secondo te dovrei mettere manualmente quegli indirizzi? No perchè il router è settato in DHCP (poichè se vado nelle proprietà TCP/IP delle macchine che montano XP che già sono in rete i campi sono vuoti...).
Inoltre il DNS che dici tu è diverso da quello che ho postato io nella foto, quindi secondo me non andrebbe bene. Purtroppo non ho le macchine qui per fare una prova! |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Ma in DHCP avevi già provato?
Come DNS avevo messo l'indirizzo ip del gateway e sarebbe andato lo stesso. Comunque puoi mettere benissimo anche i valori DNS dell'IPCONFIG /ALL |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
|
A meno che l'hardware a tua disposizione sia diverso da quello precedentemente passato dalle mie mani... ti comunico che sei nei guai.
L'HAG di fastweb è ... come la corazzata potemkin! In realtà l'HAG non è un router, non esegue dei reindirizzamenti interni. Connette in via diretta ogni tua periferica attaccata in via diretta al loro DNS e al loro Gateway... nonchè al LORO server DHCP! Ciò significa che sotto il profilo della configurazione sei TOTALMENTE impotente. Se provi a gestire gli indirizzi IP manualmente il loro gateway ti rifiuta. Se provi a connetterti al loro gateway... strapicche! Se esegui una scansione delle periferiche di rete con i dovuti tool, vedrai i pc di tutti gli abbonati fastweb facenti parte del tuo segmento di subnet mask (che non è 255.255.255.0 visto che gesticono GRANDI SEGMENTI) La soluzione che io adottai, prima di sbarazzarmi di fastweb e della sua meravigliosa gestione di rete è stata quella di mettere un router in cascata. HAG -> Router -> Clients. Buona fortuna.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete" Click su "Proprietà" Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router per accedere ad Internet in condivione con altri PC, non può usufruire al servizio. Per eliminare il problema: Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni PC collegato in rete, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito. Prendiamo nota dell'IP del Ns. Router ( o dal Manuale o quello che abbia dato durante la configurazione) Per la sottostante guida lo indicheremo come XXX.XXX.XXX.YYY (dovrete sotituire questo con l'IP del Vs. Router) Tasto dx del mouse su "Rete" Click su "Proprietà" Click su "Modifica impostazioni scheda" Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia) Click su "Proprietà" Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6) Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:" Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> XXX.XXX.XXX.101 Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico) Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> XXX.XXX.XXX.YYY Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> XXX.XXX.XXX.YYY Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo Click su "OK" Click su "OK" Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 10
|
Allora innanzitutto un grazie a tutti, è la prima volta che posto su questo forum e nonostante ciò ho subito trovato delle persone disposte ad aiutarmi.
Vi spiego qual era il problema: il PC che stavo configurando era un notebook, per l'esattezza un Sony Vaio serie Z. Il problema non era a livello di rete, perchè ve lo ripeto, la rete (non creata da me) era settata in DHCP, quindi una volta inserito il cavetto il PC avrebbe dovuto fare tutto da sè, rilevando le altre macchine della rete etc... Ed era per questo che non mi capacitavo, inoltre inserendo manualmente gli indirizzi non avevo risolto un bel niente. Tornando a noi, il problema era proprio il PC. Tale notebook ha preinstallata una utility proprietaria della Sony, che, in base alla creazione di profili utente, cerca di gestire al meglio le connessioni del PC. Beh, vuoi per l'inesperienza dell'utente medio (il proprietario), vuoi per una mia disattenzione, tale in-utulity era settata in modo tale da non riconoscere altre reti al di fuori di quelle create dall'utente, un macello insomma! Disattivando tale strumento, il suddetto notebook in un batter d'occhio ha rilevato tutti i PC in rete. Adesso però viene il bello, scusate ma ho ancora bisogno del vostro aiuto. Le stampanti collegate ai PC in rete (quindi con indirizzi dinamici) le ho installate senza problemi. C'è una stampante invece che ha una scheda di rete propria e udite udite è impostata in modo statico, il suo indirizzo è 192.168.1.200. Il PC la rileva, la installa ma al momento di mandare in stampa un documento non ne vuole sapere di funzionare. Ho pingato ed è tutto a posto, l'ho addirittura impostata come stampante locale (lo so che è un controsenso...), aggiungendo una porta locale (192.168.1.200) perchè leggendo da qualche parte alcuni utenti hanno risolto in tal modo. Alla fine sono andato nelle impostazioni della suddetta stampante da un computer con XP che riesce a vederla e a stampare e ho trovato le seguenti impostazioni: http://img717.imageshack.us/i/img0204uyo.jpg/ Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a riguardo? |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Scarica da QUI i driver (credo che tu abbia sul Sony W7) e la installi:
Con "Aggiungi stampante" e poi "Stampante di rete" dando l'IP della stampante e quando chiede i driver gli fai leggere quelli scaricati.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 10
|
Grazie Bruco. C'avevo già provato io, ma con esito negativo...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.




















