|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...lli_34947.html
Fujifilm presenta una pletora di nuove superzoom: da 30x a 18x di zoom vedono la regina nella FinePix HS20EXR Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
|
non mi è chiaro cosa significhi la voce "Dynamic Range 400%" e 1600%... a cosa si riferisce?
per il resto, queste fotocamere cominciano a diventare "mostruose" con i loro zoom 30%, le raffiche considerevoli (8 fps a 16 Mpixel sono un botto di dati da elaborare!!!) e le funzioni avanzate di registrazione video! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
se facessero un passo indietro con i Mpix sarebbe meglio.
tipo ingrandire il sensore ma mantenere invariato il numero di pixel. intanto quando hai 8-10 Mpix sono sufficienti per l'uso prettamente amatoriale-basso di queste fotocamere, ma almeno si avrebbe + qualità. poi 1/2 " sono pochini-ini-ini per 16Mpix. la mia fz30 che ha il sens. 1/1.8" con "solo" 8Mpix ha già un rumore esagerato.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** Ultima modifica di leddlazarus : 05-01-2011 alle 11:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
|
LOL
In questo settore ormai è una gara di puro marketing. In questa news (ma preferirei la più consona definizione di SPOT PUBBLICITARIO) sono in bella mostra fior fior di numeroni su ZOOM galattici e tonnellate di megapixel. E nessun riferimento alle ovvie prestazioni scadenti ed estrememente lacunose di macchine come queste in ambito di resa fotografica per via di sensori microscopici e super densi, specie se poi ci mettono davanti un "cannone" che per avere una simile escursione dovra essere parecchio "approssimativo" parlando di nitidezza e distorsioni.. Il tutto per la modica cifra di un bel 500 euro o più! Diciamo il tocco finale per far credere all'utonto di aver comprato la super macchina che fa le foto più belle del mondo! MA RI-LOL!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6073
|
la HS20EXR fà finta di essere una reflex
e costa 500 euro.
Un bell' affare, no? Poi uno apre trovaprezzi, nota una Pentax K-x + 18-55 + 55-300 + borsa + 4GB sdhc a 650 e dice: stiamo scherzando? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
La prima cosa da approfondire nella HS20 è il sensore. Se fosse anch'esso un vero EXR, allora questa bridge promette un miglioramento della IQ rispetto alla HS10 in tutte le situazioni. In quel caso, questa camera sarà da usare solo con le modalità EXR, quindi a risoluzione dimezzata in pixel-binning, e quindi la scelta di usarne uno (sensore) da 16 MP è valida, perchè usandola in quel modo è come avere un 8 MP.
Interessanti anche le altre migliorie, specie il display. NB. scommetto che il prezzo on-street della HS20, tempo qualche settimana dall'uscita sarà attorno ai 350 euro. Ultima modifica di Althotas : 05-01-2011 alle 11:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Helion Prime
Messaggi: 3687
|
secondo me la HS20EXR costa cosi tanto perchè è appena uscita... la HS10 appena uscita costava 480€ e ovviamente anche questa nun è una reflex, e guardate ora qnt costa... la tirano nella schiena proprio.... cmq inizialmente pensavo di comprare la HS10, ma visto che costava poco meno di una reflex l'ho ritenuta una pazzia, ancora peggio la HS20EXR, penso che a sto punto sia meglio una reflex entry level, che per quanto entry level penso sia come qualità superiore a queste 2, sbaglio? ho detto una fesseria? non addossatemi ....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
|
Quote:
Certo sulla reflex non hai lo zoom 30x se non ti prendi anche l'ootica apposta ma sia dal punto di vista del SENSORE (quasi sempre formato APS-C) e della qualità delle ottiche stesse non c'è proprio storia!! ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 41
|
Io tutti 'sti commenti denigratori li trovo abbastanza faciloni.
Al di là delle varie questioni commerciali e pubblicitarie e al di là del fatto che si può fare a meno benissimo di un sacco di gadget elettronici (in generale) e viver felici uguale, ebbene una macchina del genere non si propone a un fotografo che sia alla ricerca della qualita fotografica per prima cosa e del massimo controllo, di testa e di mano, su uno scatto. Ho un amica che vuole imparare a fare fotografie e il fidanzato le ha regalato una Canon SLR di fascia bassa, che io. pur non essendo digiuno di fotografia, faticavo a capire, per la macchinosità. La mia amica inoltre neppure riusciva ad avere a che fare con il manuale, e questa se non è una scusa, è però una condizione di molti aspiranti fotografi. E' probabile che invece di un manuale per quel modello particolare, un opuscolo di qualche pagina che illustrasse i rudimenti della fotografia sarebbe stato molto più utile. Ma se una persona, come la mia amica, è proprio convinta di voler giocare con la macchina fotografica, e non ha la pretesa di padroneggiare corpi e ottiche come un professionista, piuttosto che una compatta o una ibrida, forse questa è una macchina adeguata; non credo che il marketing sia la singola causa del loro successo. Inoltre, una recensione sul modello precedente, in un sito straniero, che ho letto stamattina, riportava un commento convincente, ovvero che quella macchina rimetteva l'accento sul divertimento nella fotografia, a parere del recensore. Se poi volete dire che una macchina del genere, possedendo una reflex e sapendola usare, è un acquisto con poco senso, questa è un'altra faccenda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
hai ragione che una reflex è un po più difficile di una bridge (ma neanche tanto visto che ha molte impostazioni automatiche) ma intanto se vuoi fare buone foto devi imparare a farle, non esistono macchinette che più intelligenti di una persona (per quanto ignorante possa essere)
poi ci sono state bridge di qualità decente e sono uscite tutte dal mercato a favore di questi scatolotti è vero che oggi il 90% delle persone fa una foto e se la riguarda sull'iphone (quindi basta anche la fotocamera di un cellulare) però la qualità cala, c'è poco da fare
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
|
be', dipende sempre cosa si vuole ottenere: per scattare una foto in piena luce a un bel panorama non ci sono problemi nemmeno con la più scarsa tra le compattine... ma se c'è un po' meno luce, o il soggetto si muove, o ancora è necessario fare una raffica "decente" per beccare il soggetto in una situazione particolare... be', ecco che forse anche l'attrezzatura ha il suo peso
![]() però sfido chiunque a portarsi una borsata di roba in certe occasioni (penso al trekking, ma di esempi ce ne sono tanti) al posto di una "onesta" macchinetta compatta tuttofare: certo, la resa qualitativa potrà non essere eccellente, ma tra 200 grammi e 5 kg la differenza si sente eccome! ![]() Lo stesso vale per alcune occasioni di lavoro: non sempre ho voglia di portarmi dietro la reflex, e qualche volta giro le fiere con una compattina Samsung da 79 euro (in offerta ![]() Queste compattone hanno il loro "perchè", anche se in effetti il prezzo di acquisto ne rende difficile la giustificazione rispetto a una reflex entry-level con uno zoommone da supermercato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
|
Quote:
Poi son scelte, io su sta cosa la vedo proprio a senso unico. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
|
Quote:
Certo che le premesse non sono buone... già la HS10 fu un passo indietro notevole, rispetto alle s100fs/s200exr (che avevano sensori da 1/1.5 e 1/1.6)... Mi auguro almeno che sia della stessa tipologia del sensore della s200exr, cioé a 8mp "reali" (e sfruttabili in DR) e con tutti i 16mp solo in uso HR (una sorta di "interpolazione")... per Paganetor: il sensore exr di origine Fuji permette (al costo di metà dei mpx) di "recuperare" una gamma dinamica davvero impressionante... io ho una fuji s200exr e scatto SEMPRE a 6mpx... la fotocamera sarebbe a 12mpx, ma scattando a 6mpx posso usare la funzione DR in hardware (senza aumentare gli iso) fino a DR400% ad iso100 (o DR800% a iso 200)... sono riuscito a "recuperare" certe situazioni di sovrasposizione che nemmeno un mio amico con la canon d400 è riuscito a fare.... ![]() ![]() Tornando al sensore exr... se invece si scatta a piena risoluzione (12mpx nel mio caso o 16 in questa hs20) allora si sfruttano tutti i mpx per la foto... ma il problema è che la disposizione degli stessi sul sensore non è ottimale per questo tipo di utilizzo e infatti la risoluzione effettiva misurata dai test non corrisponde a quello che dovrebbe (la s100fs con i sui 11mpx risulta avere più "risoluzione", nel senso di dettaglio, rispetto alla mia, da 12mpx). Insomma è molto meglio scattare a 6mpx con gamma dinamica che a 12mpx senza gamma dinamica... ![]()
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
|
in pratica è una sorta di Foveon che anzichè recuperare i colori recupera la luminosità...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
|
Quote:
![]() non siamo più alle reflex a pellicola: una reflex digitale la metti su AUTO e fa tutto da sola come la più idiota delle compattine e come le bridge dell'articolo, ne più ne meno. L'unica cosa che cambia è la qualità delle foto che fai. Poi se uno vuole può anche divertirsi sulle varie modalità intermedie fino al full manual. Smettiamo una volta per tutte di ragionare per stereotipi da mensa dell'oratorio dove la reflex costa 10mila euro, pesa 20 kg e per usarla devi essere laureato. Ci sono reflex entry che si usano facili come compatte, pesano poco più di una bridge e costano MENO di queste bridge!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
|
Ecco qua un bel test (sulla f200exr... stesso sensore della s200exr)
http://www.dpreview.com/reviews/fuji...0exr/page9.asp
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
|
Quote:
299 per un netbook sia mai, ladri tutti. 599 per uno smartphone è ok! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 961
|
Quote:
![]() Sono 2 categorie diverse, chi compra l'una o l'altra lo fa in base alle proprie esigenze/possibilità.. Io ho una 6500 fuji e mi ci trovo bene, mi "accontento" di quello che mi permette di fare e lo sapevo prima di acquistarla. Poi se uno prende una bridge pensando di avere così una reflex è un problema suo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 22
|
Non pensate che ci siano utenti che desiderano portarsi comodamente dietro una macchina fotografica con una buona escursione focale diciamo minimo 28-500 il tutto in una piccola custodia a tracolla, senza dover caricarsi in borsa macchina reflex + minimo due obiettivi?
Non pensate che un corpo reflex piu' un buon paio di obiettivi (non dico ottimi) supera facilmente i 1000 euro? Avete mai visto la qualità di obiettivi per reflex "tuttofare"? Non pensate che non tutti han SEMPRE voglia di smontare e rimontare le ottiche? Ecco tre ottimi motivi per preferire una bridge alla soluzione reflex. Viva la liberta' di poter scegliere il mezzo, la bella foto è al 90% abilità di chi lo impugna. Detto questo è piuttosto triste vedere 16MPixels in un sensore così piccolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.