Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2010, 02:48   #1
vectorsigma
Junior Member
 
L'Avatar di vectorsigma
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
CPU Pentium Cetrino 1600 Mhz in blocco termico a 70°C

Ciao a tutti!

Ho un Toshiba Satellite (SM30-604) bello vecchio, si parla di 6-7 anni.

In vari post ho letto che la temperatura massima di funzionamento del processore in titolo è sui 100°C. A me andava in blocco (si spegneva) verso i 110°. Fin qui, tutto bene.

Da un mesetto ha cominciato a succedere una cosa strana: quando il processore arriva sui 70°, scatta un meccanismo per cui la velocità viene ridotta al 25%, rendendo, nei fatti, impossibile l'uso del portatile.

Le domande, che giro alla comunità, sono:
1 - da dove salta fuori questo "meccanismo di protezione"?
2 - perchè quando facevo i test in cui la temperatura superava i 100°C non entrava in funzione?
3 - perchè adesso entra in funzione e a 70°C, che per il tipo di processore in questione è quasi la normale temperatura di funzionamento?

Grazie a tutti!

ale
vectorsigma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2010, 18:04   #2
Squall 94
Senior Member
 
L'Avatar di Squall 94
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
A me succedeva con un Intel Core duo E4400,quando stando a 3 GHZ mi toccava gli 80°,si bloccava proprio il pc.
Non ho capito se l'hai overcloccato oppure no.
Se cosi fose non vedo comunque il motivo di occare un portatile,non sono affatto per l'overclock,e proprio da evitare,se il tuo pc si accende ancora fa prova.
Non so per che cosa lo usi ma evita assolutamente di fare overclock,per qualsiasi motivo tu lo usi altrimenti puoi dirgli addio.

Nel caso invece fai solo test comunque non e di norma spingere al massimo un portatile,specialmente uno datato.
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA
Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee
Squall 94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 00:43   #3
vectorsigma
Junior Member
 
L'Avatar di vectorsigma
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
Non si tratta di overclock.

E non si tratta neanche di temperature fuori norma, dal momento che i centrino M avevano temperature di funzionamento ben più elevate della "norma".

Nel frattempo ho capito dove sta il problema: la ventola interna (CPU) non funziona più, per cui quando la scheda madre , circa a 70 gradi, tenta di mandarla in azione e non ci riesce, mette il limite di velocità alla CPU.

Per chiarezza, dico che NON ci sono problemi di overheating perché ci sono due ventole supplementari che provvedono al raffreddamento della CPU

La nuova domanda quindi è: come disabilitare questo controllo? Ossia come impedire alla mobo di "limitare" la cpu?

ale
vectorsigma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 01:00   #4
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Eliminare il controllo non è una buona idea.
Anche se la CPU dovesse funzionare, il calore prodotto potrebbe danneggiare i circuiti circostanti. Inoltre sebbene funzioni, le temperature elevate possono comunque nel tempo creare danni al processore.
Ciò che dovresti fare e sistemare la ventola.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 01:27   #5
vectorsigma
Junior Member
 
L'Avatar di vectorsigma
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
Bella Iperbot (o Sixshot, come dicono i gggiovani d'oggi :-)!

Disabilitare il sensore E' una buona idea se ci sono 2 (due) ventole che assicurano anche con 40°C di temperatura esterna una più che corretta ventilazione della CPU.

Le ventole ci sono e funzionano bene. Il problema è che la mobo non lo sa perché nessuna delle due ventole è collegata alla scheda madre. E non è possibile collegare alcuna ventola alla scheda madre perché il connettore si è dissaldato dalla stessa mobo.

Quindi: come disattivo il controllo della scheda madre su ventola e/o sensore di temperatura della CPU?

ale

Ultima modifica di vectorsigma : 13-12-2010 alle 01:33.
vectorsigma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 11:58   #6
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Eheh Iperbot va bene

Avevo letto di fretta, pensavo che la ventola non funzionasse e la temperatura salisse per questo motivo.
Ho anche io un notebook con quelle caratteristiche (asus con dothan a 1,6ghz), e al salire della temperatura oltre i 50°C si innesta la ventola, per cui tiene temperature più basse.
Anche i 70° mi sembrano tanti, strano che li raggiunga con ventola funzionante, anche se scollegata dalla scheda madre. Sicuro che il processore sia ben ventilato?

Sinceramente non so aiutarti, le cose che mi vengono in mente sono:
- contattare la toshiba per sapere se hanno un bios che permette di disattivare il controllo.
- provare a risaldare lo spinotto della ventola. Eviterei di cortocircuitarlo, in alcuni casi può funzionare per fare credere al bios che c'è la ventola attaccata, ma in questo caso sicuramente il meccanismo è più sofisticato e dubito otterresti qualcosa.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 12:28   #7
vectorsigma
Junior Member
 
L'Avatar di vectorsigma
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
Si, si, il sistema è ottimamente arieggiato: ventola interna che irradia il dissipatore in rame e ventola esterna che spara "direttamente" sul processore tramite apposito foro creato nello chassis.

Sul sito Intel è riportata una temperatura Tjunction di 100°C.

Magari il mio sensore ha un offset di dieci gradi in più, ma comunque i succo è che la temperatura di lavoro non è un problema.

Il bios che disabiliti il controllo da parte della mobo lo sto cercando in lungo e in largo nei meandri della rete (mi manca solo di vedere se sta su wikileaks :-), ma non sono ancora riuscito a trovarlo.

L'idea di saldare la ventola alla mobo è quella concettualmente più semplice, ma praticamente la più complicata: tra le altre cose dovrei anche comprare un saldatore di precisione (0,8-06mm) e una lente.

Per cui, se qualche anima pia fosse a conoscenza del Bios suddetto, lo potrei ringraziare fino alla fine dei tempi ;-)

EDIT: E se provassi ad usare PhoenixBIOSEditor per sbloccare il BIOS?

ale

ps: mi sono messo un avatar "a tema" :-)

Ultima modifica di vectorsigma : 13-12-2010 alle 17:38.
vectorsigma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v