Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2010, 10:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...hpc_34563.html

Nel corso della Supercomputing Conference 2010 Intel evidenzia alcuni elementi fondamentali circa il mondo dell'high performance computing e delle sue future evoluzioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2010, 11:02   #2
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Quote:
ll prototipo di soluzione Knights Ferry mostrato da Intel si caratterizza per la presenza di 32 core x86 sviluppati a 22nm, e dotati di tecnologia HyperThreading.
Knights Ferry = 32nm e serve solo per come piattaforma di sviluppo, a 22nm fanno Knights Corner ma saranno oltre 50 core : http://www.intel.com/pressroom/archi...100531comp.htm
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2010, 23:37   #3
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17919
saranno anche difficili da programmare, ma le vga sono più avanti nello sviluppo rispetto ad intel... non c'è niente da fare. e anche come costi, non credo che un sistema cuda ready costi poco, ma sempre meno di un sistema con 22 core intel.. vedremo chi la spunta nel lungo periodo.. già le cpu-gpu di ati sono alle porte, e sicuramente avranno qualcosa da dire.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2010, 04:27   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6085
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
saranno anche difficili da programmare, ma le vga sono più avanti nello sviluppo rispetto ad intel... non c'è niente da fare. e anche come costi, non credo che un sistema cuda ready costi poco, ma sempre meno di un sistema con 22 core intel.. vedremo chi la spunta nel lungo periodo.. già le cpu-gpu di ati sono alle porte, e sicuramente avranno qualcosa da dire.
Più che "difficili da programmare" le GPU sono ottimizzate per una classe di applicazioni e solo quelle, se invece si usano delle cpu il modello di programmazione è più flessibile e con molto più software gia pronto (quello già sviluppato per sistemi NUMA e cluster di pc da prima ancora che si cominciasse a parlare di GPU).

Piuttosto, a decidere chi vince mi sa che saranno i tool di sviluppo.

Parte della scommessa di Intel è che ci sia sufficiente software già sviluppato per sistemi NUMA, cluster ecc. ecc. (magari pure basati su cpu e core x86) ben testato ed ottimizzato che sarà facile da portare verso i suoi chip per HPC.

Questo perchè è vero che esistono tool di parallelizzazione, ecc. ecc. ma non c'e' niente di meglio di software già sviluppato e che non deve essere riscritto, ritestato e riottimizzato.

Semmai anche in questo caso il vero pericolo viene da qualcuno che segua lo stesso approccio di Intel ma usando una cpu "di base" più semplice ed efficiente.
In particolare mi viene da pensare ai futuri core ARM a 64bit, se verranno progettati con lo stesso approccio di quelli a 32bit ne potrebbe venir fuori un mostriciattolo temibile anche per applicazioni HPC "many integrated core"
(a patto che sia obbligatorio il supporto FP in hardware).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2010, 02:18   #5
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Più che "difficili da programmare" le GPU sono ottimizzate per una classe di applicazioni e solo quelle, se invece si usano delle cpu il modello di programmazione è più flessibile e con molto più software gia pronto (quello già sviluppato per sistemi NUMA e cluster di pc da prima ancora che si cominciasse a parlare di GPU).
Si' pero' quelle CPU immagino saranno un Larrabee rivisto e aggiornato, dove il grosso della potenza di calcolo viene dalle sue unita' vettoriali. Anche in questo caso quindi funzioneranno bene per quelle applicazioni facilmente vettorizzabili, e male per applicazioni con un parallelismo piu' irregolare.

Vero e' che la compatibilita' con x86, lo shared memory (assumendo che sia la stessa architettura di Larrabee) e il fatto che Intel abbia compilatori autovettorizzanti sono un grosso punto di vantaggio di Intel rispetto ai competitor.
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2010, 02:21   #6
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Semmai anche in questo caso il vero pericolo viene da qualcuno che segua lo stesso approccio di Intel ma usando una cpu "di base" più semplice ed efficiente.
In particolare mi viene da pensare ai futuri core ARM a 64bit, se verranno progettati con lo stesso approccio di quelli a 32bit ne potrebbe venir fuori un mostriciattolo temibile anche per applicazioni HPC "many integrated core"
(a patto che sia obbligatorio il supporto FP in hardware).
Come lo vedresti un approccio "fusion" di un multicore ARM64 con una GPU CUDA-enabled?
Gustoso?
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2010, 19:02   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6085
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Come lo vedresti un approccio "fusion" di un multicore ARM64 con una GPU CUDA-enabled?
Gustoso?
Dipende da cosa ci si vuole fare, ma sopratutto da come sarà l'ARM64.
Sino ad ora quelli di ARM Ldt. hanno avuto buone idee sul come far evolvere la loro architettura, tenendo le dita incrociate spero che continuino sulla stessa strada.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2010, 09:32   #8
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7706
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
saranno anche difficili da programmare, ma le vga sono più avanti nello sviluppo rispetto ad intel... non c'è niente da fare. e anche come costi, non credo che un sistema cuda ready costi poco, ma sempre meno di un sistema con 22 core intel.. vedremo chi la spunta nel lungo periodo.. già le cpu-gpu di ati sono alle porte, e sicuramente avranno qualcosa da dire.
in realta saranno piu facili da programmare per vari motivi che vanno dalla compatibilità con il set di istruzioni x86 alla comptibilità con i programmi di svilippo standard e soprattutto l'hardware non ha i limiti e i problemi di sviluppo che ci sono ancora oggi quando si utilizza il GPGPU.

Questi core sono core completi è possono fare molte piu cose che con le gpu non si possono nemmneo pernsare questo li rende molto piu versatili rispetto ai concorrenti.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1