|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 38
|
Forza di un motore di lavatrice.
Ciao a tutti.
Ho un motore di una vecchia lavatrice da 5kg di bucato. sicuramente il motore nè può far girare molti di più visto che con tutta l'acqua la forza per far girare il cestello aumenta... Mi chiedo secondo voi quati kg effettivi può far girare se non metto acqua in lavatrice (mantenendo gli stessi RPM necessari a un normale lavaggio). Grazie! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
beh.. dipende da tantissimi fattori... primo di tutto COME quel peso è attaccato al motore, un conto è averlo centrato sull'albero motore, un conto è decentrato con un braccio di 1 metro...
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
In genere non è collegato al cestello con una cinghia?
E come si misura la "coppia"? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 38
|
si si, lo so, intendevo comuunque un carico in lavatrice identico a quello del lavaggio... cioè nel cestello il carico si sposta come il bucato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
|
nota la potenza del motore, la coppia la trovi.
Su un motore da 0,5 kW con scorrimento diciamo di 0,1, quindi con regime corretto di 2700 giri/minuto, 280 rad/s, siamo sui 1,8 Nm |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
una lavatrice vecchia dovrebbe essere a 600giri e quindi la coppia sul cestello sarà di 1.8Nm*4,5=8.1Nm
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
|
giusto. C'è da considerare che con scorrimento 0,1 siamo al limite, per un funzionamento prolungato meglio non andare oltre 0,05-0,07, per cui la coppia di riduce proporzionalmente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
beh...
http://www.youtube.com/watch?v=uEj5y7YwsWM (ultimi minuti del video ![]() e http://www.youtube.com/watch?v=364dzVsBs2o dal minuto 1:00... ![]() ![]() questi hanno provato empiricamente ed è risultato che il motore ha una coppia bella forte ![]() c'è anche da dire che il cestello ha i giri ridotti quindi la coppia aumenta proporzionalmente |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.