|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 375
|
Domotica su impianto civile
Ragazzi qualcuno sa di cosa sto parlando?
avrei bisogno di porvi alcuni quesiti, c'è qualcuno che è esperto di domotica? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
|
esperto di domotica non lo sono ma di radio 15.4 (usate nella domotica) se no un pò, se poni le domande qualcuno potrebbe risponderti eh?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 375
|
Ciao grazie per la risposta, ho fatto il vago inizialmente perchè non vorrei sporcare il forum con inutili domande, comunque ok vi espongo nella maniera più precisa possibile cosa voglio realizzare:
ho ristrutturato l'appartamento circa 1 anno fa e sinceramente a quel tempo la domotica non mi pareva un sistema che fosse giusto per me però ora sono curioso e siccome devo fare dei cambiamenti all'interno di casa volevo capire se è possibile associare ad un impianto civile standard da 3Kw un sistema domotico anche se non completo. Gli interventi che dovrei fare sono i seguenti: - videocitofono con comando di apertura di 2 porte (un portone + un cancello posto a 4mt circa dal portone); ho il vecchio impianto terranero LT e senza fare dei stravolgimenti volevo magari optare per qualcosa senza fili oppure usando i fili che ho già; abito al 1° piano. Successivamente se volessi mettere altri videocitofono che fosse predisposto. - Controllo di carico (visto che ho la lavatrice programmabile, il forno elettrico, il condizionatore ecc) spesse volte non mi ricordo che ho acceso più cose e mi salta la luce, vorrei qualcosa che mi ripartisse il carico staccando per poi riattivandolo automaticamente in base alle mie esigenze; esempio ho la alvatrice in funzione, accendo il forno, voglio che la lavatrice si stacchi e quando ho finito di usare il forno si riattivi da sola. - alimentazione programmata di un sensore che ho all'interno dell'appartamento, un sensore di luce che di notte non voglio che mi si accende se mi alzo per andare in bagno visto che uso un'altra luce soffusa. - Stabilizzatore di corrente oppure gruppo di continuità da inserire dove ho il contatore principale, questo perchè ho notato quando c'è il temporale oppure poco tempo fa quando ha nevicato, un'intera giornata la luce non ha fatto altro che andare e venire, fare dei sbalzi assurdi che sinceramente possono rovinare gli apparati collegati, ecco perchè ogni volta stacco dal quadro tutti gli elementi però che palle fare così. - Sistema di videosorveglianza anch'esso magari wireless oppure tramite cavi visto che in ogni cassonetto delle tapparelle ho delle canaline dedicate per l'impianto d'antifurto; Il tutto se devo collegarlo ad un PC non ci sono problemi basta capire cosa devo comprare e quanto potrei spendere. Mi piacerebbe anche controllare dall'esterno l'abitazione magari via internet collegandoli con un portatile o con cellulare, anche se questo passa in secondo piano se è complicato e dispendioso. Grazie a chi mi vorrà rispondere!!! Samu Ultima modifica di Samu78 : 17-02-2010 alle 12:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
|
ecchime
![]() ora non c'ho tempo però...pazienta fino a stanotte in velocità ti posso segnalare il sistema domotico My Home della bTicino, il quale lo puoi pure integrare in futuro con un server web e poi ci fai quel che vuoi con un portatile standotene alle Maldive ![]() ![]() costi, ipotizza un 30% in + sul totale di un'impianto normale se fai tutta la casa in domotics
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() Ultima modifica di Dom77 : 18-02-2010 alle 09:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
|
iniziamo col dire che vi sono prodotti per la domotica "preconfezionati" (es.: vimar/bticino) integrabili con un impianto elettrico esistente (anche della stessa serie di placche e finiture), ma comunque "a se stanti", nel senso che per esempio un semplice comando luce per interagire completamente con la domotica civile ha bisogno del suo interruttore (anzi pulsante), e quindi i comandi in un'abitazione esistente andranno sostituiti o integrati con delle apposite interfaccie. in questi tipi di impianti domotici si può far dialogare con un unico sistema centrale praticamente tutti gli impianti esistenti in una casa normale (antifurto, cito-videocitofono, diffusione sonora, controllo carichi...), ma tuttavia a mio avviso hanno dei limiti, poichè si è costretti e "legati" ad usare molti dispositivi specifici (della stessa marca possibilmente), e così la "programmazione" e gestione non sarà molto flessibile (cmq per un utente medio credo siano + che sufficienti). questi impianti preconfezionati hanno un costo "accettabile".
poi ci sono dei settori di "nicchia", in cui si riesce a fare un'impianto molto personalizzato e programmabile in modo molto + flessibile, ma qui è meglio tralasciare, causa costi proibitivi (a meno di non aver vinto un bel premio in danaro...) Quote:
per esempio, riferendomi alla domotica "my home" della bticino: http://www.myhome-bticino.it/web/home_page.page è necessario portare in giro per le tubazioni un apposito cavetto (doppino), che va ogni comando luce, e deve andar a finire nel quadro/scatola dove ci sono gli "attuatori" che fanno accendere la giusta lampada. questo cavetto può passare negli stessi tubi dove ci sono altri cavi, anche a tensione 230 V, logico che ci vuole lo spazio necessario nel tubo. se poi vi è pure il sistema d'allarme, serve un altro apposito cavetto (sempre doppino, ma particolare e diverso dal precedente) che va a collegarsi ad ogni sensore/dispositivo d'allarme, quindi altro spazio nelle tubazioni, e questo sarebbe meglio avesse delle tubazioni "dedicate". Quote:
il videocitofono si può mettere benissimo, e poi anche ampliare l'impianto con altri posti interni/esterni. però si deve cambiare sicuramente l'alimentatore del citofono esistente. per il cavo esistente non saprei, ma forse, usando un sistema digitale 2 fili si può riutilizzare. Quote:
Quote:
Quote:
le condizioni meteo fanno anche questo....piuttosto segnala la questione al fornitore, magari si tratta di una rete vecchia e necessita di manutenzione. per il resto altra puntata ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 375
|
Ciao chiarissimo nei punti grazie mille, stamattina devo andare da un fornitore di materiale elttrico dove mi sono fornito per ristrutturare casa e mettere tutto Gewis, gli espongo le mie richieste poi vediamo che dice, ti terrò aggiornato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
|
anche con gewiss si può fare la domotica, ma non conosco bene
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 375
|
Finalmente ho quasi risolto tutte le mie richieste, allora:
- Controllo carichi, ho preso uno automatico che stacca e riattacca automaticamente 2 carichi, gestisce tutto lui, visibile anche con luci verde e rosse. - Stabilizzatore (quì sono indeciso se prenderlo o meno) me ne ha proposto uno domestico chiamiamolo così dove dovrei collegarlo alle sole linee che voglio mantenere costanti visto che come assorbimento massimo è di 2000VA troppo pochi per un impianto completo da 3Kw. Oppure uno professionale con gestione fino ad un massimo di 4000VA però è ingombrante, boh per questa cosa ci rifletto. - Videocitofono a 2 fili, digitale, senza cornetta, display e pulsanti per aprire i cancelli e la luce. - Videosorveglianza ancora da capire cosa prendere, sono intenzionato quasi quasi a delle telecamere IP così da poterle gestire anche quando sono fuori, m'interessava questa oppure cos'avete da propormi? ![]() TELECAMERA IP DA ESTERNO CON IR Telecamera IP da esterno (IP66) dotata di interfaccia LAN che permette la visualizzazione e la registrazione delle immagini sia attraverso una rete locale (LAN) che da un qualsiasi PC dotato di connessione internet. Le immagini possono essere visualizzate/registrate in tempo reale mediante browser web (Internet Explorer, Firefox e Google Chrome). La telecamera dispone di Motion Detection e di un ingresso d'allarme collegabile a sensori di prossimità o a contatti in grado di rilevare l’apertura di una porta o di una finestra; in caso di effrazione il sistema registra automaticamente le immagini e invia una email (fino a 4 destinatari) con alcuni dei fotogrammi ripresi. Oltre all'impiego all'esterno, la telecamera è adatta anche per le riprese notturne grazie all'illuminazione IR di cui dispone (30 LED). CARATTERISTICHE TECNICHE TELECAMERA * Sensore: CMOS, 1/4" * Numero LED IR: 30 * Interfaccia network: RJ45/ 10-100 baseT * Fattore di protezione: IP66 * Sensibiltà: 0 lux (IR ON) * Apertura angolare: 40° * Distanza coperta dai LED IR: 15 metri circa * Bilanciamento automatico della luminosità * 1 ingresso d'allarme * Alimentazione: 12 Vdc - 1 A (adattatore di rete incluso) * Potenza: < 12W * Temperatura di funzionamento: da 0°C a +50°C SPECIFICHE TECNICHE * Gestione via LAN e WAN * Registrazione video in Real Time * Registrazione e riproduzione delle immagini da PC remoto * Funzione Motion Detection: registrazione automatica immagini e cattura del singolo fotogramma (snap shoot) * Input di allarme: collegamento sensori PIR, smoke detector, sensori gas * Notifica via email su Motion Detection e su allarme esterno: invio automatico all'indirizzo email specificato (fino a 4 destinatari) di una sequenza di fotogrammi e dell'indirizzo IP dinamico * Compatibile con DynDNS.org e Oray.net che offrono servizi di IP dinamico * Formato compressione immagine: standard M-JPEG * Risoluzione immagine: VGA (640 x 480) / QVGA (320 x 240) * Frame rate: PAL: 1-25 frames/secondo, NTSC: 1-30 frames/secondo * Formato video: AVI * Visualizzazione immagini real time: Browser WEB (IE, Firefox e Google Chrome) * Riproduzione registrazioni: Microsoft media Player * Protocolli supportati: TCP/IP, FTP, SMPT, DHCP, HTTP, DDNS, PPPoE * Aggiornamento firmware: automatico mediante software a corredo * Tre livelli di accesso al pannello di gestione protetti da password: - Administrator: pieno controllo del sistema - Operator: visualizzazione e registrazione delle immagini, l'utente non può modificare le impostazioni - Visitor: modalità demo, l'utente può solo visualizzare le immagini riprese. CARATTERISTICHE MINIME DI SISTEMA * CPU: 2.06GHz o superiore * Memoria RAM: 256 MB o superiore * Velocità scheda di rete: 10 MB o superiore * Scheda video: 64 MB o superiore * Sistema operativo: Windows 2000 o Windows XP |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
|
beh, in pratica fai una "domotica" ad 1/4....
per il discorso videosorveglianza non mi sembrano male ste telecamere....devo vedere qualcosina pure io per casa, però cerco un qualcosa che funzioni anche a sè, senza necessità di un pc dedicato.
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 375
|
si infatti di domotica ne faccio poco al momento, beh se dovessi rimettere apposto un'altra parte di casa beh vedrò di adottarla, al momento non ne sento l'esigenza.
Ma infatti queste le utilizzarei tramite un access point in modo indipendente anche quando sono fuori casa collegandomi via internet. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
io ho fatto il corso di intsallatore domotico con la gewiss...
se posso esserti di aiuto, ho qualche elemento per consigliarti. Premetto che non ho letto tutto e che ora sono di fretta, domani rileggo con calma e vedo un po. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 375
|
Ciao beh ogni consiglio è ben accetto anche se di domotica c'è ne ben poco però sai se puoi anche consigliarmi qualcos altro da attuare mi farebbe piacere...
Inizialmente vedi le mie principali richieste... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 476
|
salve
non sapendo dove scrivere mi aggrego a questa discussione io vorrei adattare il mio portone di casa di un sistema di apertura automatica, l ideale sarebbe poterlo comandare via cellulare , ho visto che la bticino ha creato un app apposta per iphone. sul sito della bticino non ho trovato molto. p.s. va benissimo anche una qualsiasi altra marca .
__________________
![]() @ MacBook pro 17" i5 @ iphone 3gs 32 GB @ ipod touch 16 GB @ iphone 4s 64 GB @ in attesa ipad |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
|
Quote:
o comunque ti basta un qualsiasi pulsante knx e un qualsiasi attuatore knx da collegare all'elettroserratura per il collegamento dei due sistemi usa un bus knx oppure se l'impianto è lineare puoi cercare qualcosa in powerline
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
basta uno squillo per farsi aprire? oppure serve un sms o una chiamata vera e propria per cui si finisce col "pagare per entrare in casa" ?? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
|
allora riguardo ai dispositivi domotici non si paga nulla
si ha il classico pulsante e/o telecomando con relativo ricevitore e un relais comandato che aziona la serratura
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
Pero' mi viene in mente ora che quel pin non funziona coi modem "surplus", serve un modem GSM "vero"... che pero' costa oltre 100 euro! (ancora?!? ma è il prezzo di 10 anni fa!!! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:50.