Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2005, 11:02   #1
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
[Thread uniti] Ciabatte elettriche

Ovviamente non parlo di una pantofola, ma di una "surge protection", un protettore di sovratensioni...

Qualche giorno fa un fulmine ha fottuto un amplificatore di un impianto home theater di un mio caro amico...
Ora, oggi da Mediaworld ho visto degli apparecchi della Belkin, in pratica delle mega ciabattone (il termine corretto è surge protection), che non hanno funzione di gruppo di continuità, (che in quel caso non servirebbero), ma proteggono da sovratensioni e appunto, fulmini... Ogni tipologia di "ciabatta", offre un rimborso in caso di danni, che va da 30.000 euro a 175.000, a seconda del tipo di ciabatta (ovviamente a ciabatta + costosa corrisponde un prezzo maggiore...
ecco il link:



http://catalog.belkin.com/IWCatProdu...ies%2Fct_Id%3E

Che ne pensate ?
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 13:34   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
bah, se le mie conoscenze sui fulmini sono esatte, la differenza di potenziale che deve avere un fulmine per scaricarsi a terra dalle nuvole dev'essere enorme. milioni di volts sicuramente.
sempre continuando con le mie supposizioni (che possono benissimo essere smentite ) oltre il milione di volt TUTTO diventa conduttore, plastica e aria compresa... Quindi secondo me è di fatto impossibile fare un dispositivo che blocca i fulmini.

consiglio un bel parafulmine...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 13:46   #3
SkunkWorks 68
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
Quote:
Originariamente inviato da xenom
bah, se le mie conoscenze sui fulmini sono esatte, la differenza di potenziale che deve avere un fulmine per scaricarsi a terra dalle nuvole dev'essere enorme. milioni di volts sicuramente.
sempre continuando con le mie supposizioni (che possono benissimo essere smentite ) oltre il milione di volt TUTTO diventa conduttore, plastica e aria compresa... Quindi secondo me è di fatto impossibile fare un dispositivo che blocca i fulmini.

consiglio un bel parafulmine...
...Un mio amico che vende materiale elettrico(impiantistica)mi ha dato praticamente la stessa opinione....
SkunkWorks 68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 13:50   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Un mio amico che vende materiale elettrico(impiantistica)mi ha dato praticamente la stessa opinione....
Eh

se te pensi che per fare un cm di scarica in aria servono 25 kV... le nuvole quanto sono alte? se non erro sono i cirri che sviluppano i fulmini, ma non ne sono proprio sicuro. cmq qualche chilometro di scarica immagino... oltre 2000000 kV, ovvero 2000000000 volts

Ultima modifica di xenom : 23-04-2005 alle 14:05.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 13:56   #5
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Ok, ma qui non si parla di bloccare un fulmine, ma di impedire che danneggi apparecchiature elettroniche... E i 150.000 euro della Belkin ? Tra l'altro non è che il fulmine vada direttamente sugli apparecchi... che dite ?
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 14:12   #6
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
se il fulmine entra direttamente nell'impianto (fulminazione diretta) non c'è niente che tenga, saluti tutto.
Se invece si tratta di fulminazione indiretta (ovvero hai una sovratensione indotta) penso che quei dispositivi li possano funzionare, però di solito una volta che intervengono divengono inutili perchè sono monouso.(di solito hanno una spia che indica se sono ancora buoni)
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 14:40   #7
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da teo
se il fulmine entra direttamente nell'impianto (fulminazione diretta) non c'è niente che tenga, saluti tutto.
Se invece si tratta di fulminazione indiretta (ovvero hai una sovratensione indotta) penso che quei dispositivi li possano funzionare, però di solito una volta che intervengono divengono inutili perchè sono monouso.(di solito hanno una spia che indica se sono ancora buoni)
Esatto, più o meno le cose stanno così: se abiti in una casa di campagna alimentata da una linea aerea di bassa tensione può succedere (anche se raramente) che il fulmine si abbatta sulla linea di alimentazione e che quindi contatore e parte dell'impianto salti in aria.

Ma se abiti in città e sei servito da linee in cavo, la fulminazione diretta ovviamente non può avvenire. Però un fulmine che si abbatte nei paraggi, o sulla linea a monte, può indurre delle sovratensioni sull'impianto di casa. Si tratta di transitori impulsivi molto brevi, dell'ordine delle decine di microsecondi, ma con valori di cresta dell'ordine di 2 - 2.5 kV che sono più che sufficienti a danneggiare un'apparecchiatura.

In questi casi tali dispositivi, surge arrestors o scaricatori di sovratensione, sono utilissimi: quando "sentono" una tensione ad impulso superiore ad 1 kV si attivano e creano un corto circuito tra le fasi e la terra. In questo modo l'impulso di tensione viene tagliato e l'apparecchiatura a valle è protetta.

Io consiglierei - come ho fatto io a casa mia - di installarne uno nel quadro generale di casa, così tutta casa è protetta, tra l'interruttore principale (quello del contatore) ed il salvavita. Va connesso tra la fase e la terra (quindi è una connessione in "derivazione", non in "serie" come gli interruttori). Il cortocircuito che viene a crearsi in caso di sovratensione "tagliata" verrebbe interrotto dall'interruttore del contatore, che si trova a monte; per fare le cose come si deve andrebbero aggiunti, in serie allo scaricatore, dei fusibili, diciamo da 6 A se hai 3 kW di potenza installata, per estinguere il corto senza avere l'intervento dell'interrruttore a monte.

Se hai spazio nel centralino puoi farlo con una spesa di 60 - 70 Euro.

Quelli delle ciabatte funzionano secondo lo stesso principio.

Controlla però che la messa a terra di casa ci sia e che sia effettivamente collegata, altrimenti il dispositivo è inutile (sarebbe permanentemente scollegato).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 17:40   #8
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
; per fare le cose come si deve andrebbero aggiunti, in serie allo scaricatore, dei fusibili, diciamo da 6 A se hai 3 kW di potenza installata, per estinguere il corto senza avere l'intervento dell'interrruttore a monte.

.
non c'è anche il problema che la corrente di corto circuito sia troppo elevata da interrompere per gli interruttori normali(4.5-6kA)?
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 18:57   #9
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da teo
non c'è anche il problema che la corrente di corto circuito sia troppo elevata da interrompere per gli interruttori normali(4.5-6kA)?
Allora, quando lo scaricatore si innesca si crea un corto circuito tra fase e terra. L'intensità di tale corto circuito è la stessa che si avrebbe in caso di corto circuito franco (ad impedenza zero) nello stesso punto, o al limite ai morsetti dell'interruttore generale.

Il valore in kA di questo cortocircuito dipende dalla potenza di corto circuito della rete a monte: l'ente erogatore lo conosce e quindi installa un interruttore avente potere di interruzione adeguato, in genere pari a 4.5 kA ma talvolta anche pari a 6 kA.

E' vero che la corrente "drenata a terra" dallo scaricatore in caso di fulminazione indiretta può essere di 10, 20 ed anche 40 kA (i valori nominali degli scaricatori per impianti BT sono 15 kA, 40 kA e 70 kA, se non ricordo male): ma si tratta di valori impulsivi che durano pochissimi microsecondi, non valori RMS.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 21:34   #10
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
piccole precisazioni:
non tutti gli spd modulari, messi nel centralino, sono in grado di proteggere le apparecchiature elettroniche, sia x motivi di "classe" che di distanza dall'apparecchiatura stessa
possono essere "accoppiati" a dei "moduli civili" da installare, x esempio, sulla presa che alimenta l'utilizzatore da proteggere; spesso si identificano in quella specie di "riduttori con la lucina" che si trovano in ogni negozio e supermercato, e che sono, fra l'altro, l'unica seppur parziale protezione che può usare chi non ha l'impianto di messa a terra in casa, in quanto "lavorano" fra fase e neutro
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 07:34   #11
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Non ho mai visto casi di danni da sovratensioni provocati da fulminazione diretta della linea in bassa tensione relativamente ad impianti domestici.
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 10:10   #12
SkunkWorks 68
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
...Ricordo che 10 anni fa circa un fulmine ha colpito l'antenna di casa mia,scaricandosi lungo il palo...Danni:
1)ricevitore ed alimentatore in soffitta dell'antenna disintegrati(quelli esterni però sono rimasti intatti ..L'antenna funziona tuttora...).
2)Buco di 40 cm di diametro nel pavimento della soffitta...(non passante,per fortuna...)
3)Cordless e citofono saltati...
Fortunatamente i televisori erano stati staccati poco prima..
Inimmaginabile il botto
Probabilmente,comunque,credo che un poco la colpa sia stata anche nostra:nella canalina del filo dell'antenna era rimasto incastrato un passacavo di metallo,che siamo riusciti a liberare solo dopo qualche mese(volevamo fare passare anche il cavo della parabola...)...il fulmine sembrava essersi scaricato in prossimità della punta del passacavo..In tutto i danni sono stati abbastanza lievi,per fortuna...Si può parlare in questo caso di danni da fulminazione diretta ed indiretta???.
Ciao
SkunkWorks 68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 13:43   #13
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Fulminazione indiretta mi è successa lo scorso giugno... ad un apparato wireless.... non ho ben capito dove sia caduto di preciso (penso sul palazzo affianco..), è entrato dalla parte radio (non di alimentazione, quella è perfetta... funziona ancora) l'antenna è perfetta (quindi non tanta corrente) ma i primi 2-3 integrati dello stadio RF FUSI e i successivi carbonizzati-gonfi :P
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 14:17   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Ricordo che 10 anni fa circa un fulmine ha colpito l'antenna di casa mia,scaricandosi lungo il palo...Danni:
1)ricevitore ed alimentatore in soffitta dell'antenna disintegrati(quelli esterni però sono rimasti intatti ..L'antenna funziona tuttora...).
2)Buco di 40 cm di diametro nel pavimento della soffitta...(non passante,per fortuna...)
3)Cordless e citofono saltati...
Fortunatamente i televisori erano stati staccati poco prima..
Inimmaginabile il botto
Probabilmente,comunque,credo che un poco la colpa sia stata anche nostra:nella canalina del filo dell'antenna era rimasto incastrato un passacavo di metallo,che siamo riusciti a liberare solo dopo qualche mese(volevamo fare passare anche il cavo della parabola...)...il fulmine sembrava essersi scaricato in prossimità della punta del passacavo..In tutto i danni sono stati abbastanza lievi,per fortuna...Si può parlare in questo caso di danni da fulminazione diretta ed indiretta???.
Ciao

direi proprio diretta
hai pure avuto culo che per induzione il fulmine non sia passato alla rete 220
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 17:17   #15
SkunkWorks 68
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
Quote:
Originariamente inviato da xenom
direi proprio diretta
hai pure avuto culo che per induzione il fulmine non sia passato alla rete 220
Eh,sì
SkunkWorks 68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 20:08   #16
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da edoardopost
Ovviamente non parlo di una pantofola, ma di una "surge protection", un protettore di sovratensioni...

Qualche giorno fa un fulmine ha fottuto un amplificatore di un impianto home theater di un mio caro amico...
Ora, oggi da Mediaworld ho visto degli apparecchi della Belkin, in pratica delle mega ciabattone (il termine corretto è surge protection), che non hanno funzione di gruppo di continuità, (che in quel caso non servirebbero), ma proteggono da sovratensioni e appunto, fulmini... Ogni tipologia di "ciabatta", offre un rimborso in caso di danni, che va da 30.000 euro a 175.000, a seconda del tipo di ciabatta (ovviamente a ciabatta + costosa corrisponde un prezzo maggiore...
ecco il link:


http://catalog.belkin.com/IWCatProdu...ies%2Fct_Id%3E

Che ne pensate ?

Qualche anno fa cadde un fulmine sull'antennone da radioamatore del mio vicino. Bè, andò a finire che i pezzi dell'antennone si sparsero nel raggio di 30 metri, il suo baracchino fece fine ancor più ingloriosa, il pc distrutto, e della ciabatta filtrata che proteggeva il tutto non si trovò mai più traccia. Ebbe anche un principio di incendio e tre ville confinanti, tra cui quella dove abito, hanno subito seri danni all'impianto elettrico e rimesso tv ed elettrodomestici.

Questo è quanto può fare una presa filtrata contro un fulmine.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 08:27   #17
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da xenom
bah, se le mie conoscenze sui fulmini sono esatte, la differenza di potenziale che deve avere un fulmine per scaricarsi a terra dalle nuvole dev'essere enorme. milioni di volts sicuramente.
sempre continuando con le mie supposizioni (che possono benissimo essere smentite ) oltre il milione di volt TUTTO diventa conduttore, plastica e aria compresa... Quindi secondo me è di fatto impossibile fare un dispositivo che blocca i fulmini.

consiglio un bel parafulmine...
Già...Un fulmine, se non ricordo male, possiede circa 3-4 milioni di Volts, una scarica enorme che se diretta distrugge qualsiasi cosa, quindi l'unica difesa è staccare la spina dell'apparecchio durante il temporale.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 12:52   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
Già...Un fulmine, se non ricordo male, possiede circa 3-4 milioni di Volts, una scarica enorme che se diretta distrugge qualsiasi cosa, quindi l'unica difesa è staccare la spina dell'apparecchio durante il temporale.

anche più di 3-4 milioni imho... aggiungi qualche zero
cmq, non basta nemmeno staccare la spina.
Infatti se è staccata ma vicina alla presa, il fulmine passa alla presa per induzione...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 13:06   #19
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da xenom
anche più di 3-4 milioni imho... aggiungi qualche zero
cmq, non basta nemmeno staccare la spina.
Infatti se è staccata ma vicina alla presa, il fulmine passa alla presa per induzione...
Aggiungere "qualche zero" è un pò troppo. Siamo comunque nell'ordine dei milioni di Volts.
Quando si stacca la spina bisogna tenerla infatti ad una certa distanza dalla presa.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 13:28   #20
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
Aggiungere "qualche zero" è un pò troppo. Siamo comunque nell'ordine dei milioni di Volts.
Quando si stacca la spina bisogna tenerla infatti ad una certa distanza dalla presa.
diciamo che nel caso di fulminazione diretta si brucia tutto un bel po' più a monte della presa...
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v