|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 757
|
ma c'è un rapporto tra nm e temperatura???
ciao a tutti, scusate per la domanda (potrebbe esser stupida
![]() Pentium D 820 nm 95 ===> una fornace Intel core duo t2250 nm 65 ===> una mezza fornace Intel core 2 duo t6600 nm 45 ===> si sta abbastanza freschi premetto che teoricamente so ben poco in materia ![]() è un caso oppure c'è un rapporto tra temperatura e nanometri??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Da wikipedia "Die shrink":
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
wikipedia non è la bibbia. NON è automaticamente detto che una riduzione dei nm comporti riduzioni di temperatura.
semplicemente con l'evoluzione dei processori e dei processi si è deciso di puntare di più sul risparmio energetico e non più solo sulle prestazioni pure
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
Una spiegazione la trovi sempre su Wikipedia, "Die shrink" articolo in inglese: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 757
|
grazie per le info mi avete chiarito qualche dubbio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
non sono affatto sicuro che succeda per qualunque processo sempre e comunque.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Non succede sempre perchè un processo vecchio ma maturo è stato adeguatamente affinato, mentre un processo nuovo è immaturo e potrebbe dare problemi di diverso tipo, e per questo avere consumi superiori alle aspettative.
Nonostante questo è piuttosto difficile che un processo più evoluto generi più calore di quello meno evoluto, rimanendo sempre all'interno dello stesso chip ovviamente. Nonostante questo, mi pare che l'idea di fondo di fra_hu sia sostanzialmente sbagliata, e questo proprio perchè paragona architetture, o comunque processori differenti. I Pentium III coppermine erano prodotti a 180nm, eppure se ne vedi uno ti rendi conto già dalla ventola piccolissima, che consumavano pochissimo e producevano pochissimo calore. Gli attuali i7 nehalem, su socket 1366, hanno consumi molto elevati e producono molto calore, anche su 45nm, mentre i core 2 duo a 65 nm erano abbastanza freschi in confronto. Questo per dirti che c'è un equilibrio tra complessità del progetto e processo produttivo, ed è quello che determina la "freschezza" di un processore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 757
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:31.