Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2010, 10:09   #1
fra_hu
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 757
ma c'è un rapporto tra nm e temperatura???

ciao a tutti, scusate per la domanda (potrebbe esser stupida ) ma confrontando i vari processori che per un motivo o per l'altro mi sono passati sotto mano ho notato questa costante, non so se è una coincidenza o che cosa.

Pentium D 820 nm 95 ===> una fornace
Intel core duo t2250 nm 65 ===> una mezza fornace
Intel core 2 duo t6600 nm 45 ===> si sta abbastanza freschi

premetto che teoricamente so ben poco in materia

è un caso oppure c'è un rapporto tra temperatura e nanometri???
fra_hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 10:16   #2
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Da wikipedia "Die shrink":

Quote:
Tale operazione consente di ridurre drasticamente i costi di sviluppo in quanto il processore rimane fondamentalmente lo stesso, quindi senza evidenti variazioni architetturali, ma al tempo stesso ridurre i consumi, dato che un processo produttivo più evoluto sviluppa meno calore a parità di clock, e facendo aumentare la resa produttiva per ogni singolo wafer di silicio, dato che producendo CPU di area inferiore è possibile produrne molte di più per ogni singolo wafer.
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 10:36   #3
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Da wikipedia "Die shrink":
wikipedia non è la bibbia. NON è automaticamente detto che una riduzione dei nm comporti riduzioni di temperatura.
semplicemente con l'evoluzione dei processori e dei processi si è deciso di puntare di più sul risparmio energetico e non più solo sulle prestazioni pure
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 10:46   #4
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
wikipedia non è la bibbia. NON è automaticamente detto che una riduzione dei nm comporti riduzioni di temperatura.
semplicemente con l'evoluzione dei processori e dei processi si è deciso di puntare di più sul risparmio energetico e non più solo sulle prestazioni pure
La medesima architettura, realizzata con processi produttivi più evoluti, produce meno calore da dissipare.
Una spiegazione la trovi sempre su Wikipedia, "Die shrink" articolo in inglese:

Quote:
Die shrink is beneficial to the end users as well, as shrinking a die reduces the current leakage in semiconductor devices while maintaining the same clock frequency of a chip, making a product with less power consumptions, increased clock rate headrooms, and lowered prices.
Non sarà la Bibbia, ma questa frase è difficilmente discutibile.
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 10:19   #5
fra_hu
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 757
grazie per le info mi avete chiarito qualche dubbio
fra_hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 11:02   #6
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
La medesima architettura, realizzata con processi produttivi più evoluti, produce meno calore da dissipare.
non sono affatto sicuro che succeda per qualunque processo sempre e comunque.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 17:20   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Non succede sempre perchè un processo vecchio ma maturo è stato adeguatamente affinato, mentre un processo nuovo è immaturo e potrebbe dare problemi di diverso tipo, e per questo avere consumi superiori alle aspettative.
Nonostante questo è piuttosto difficile che un processo più evoluto generi più calore di quello meno evoluto, rimanendo sempre all'interno dello stesso chip ovviamente.

Nonostante questo, mi pare che l'idea di fondo di fra_hu sia sostanzialmente sbagliata, e questo proprio perchè paragona architetture, o comunque processori differenti.

I Pentium III coppermine erano prodotti a 180nm, eppure se ne vedi uno ti rendi conto già dalla ventola piccolissima, che consumavano pochissimo e producevano pochissimo calore.

Gli attuali i7 nehalem, su socket 1366, hanno consumi molto elevati e producono molto calore, anche su 45nm, mentre i core 2 duo a 65 nm erano abbastanza freschi in confronto.

Questo per dirti che c'è un equilibrio tra complessità del progetto e processo produttivo, ed è quello che determina la "freschezza" di un processore.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 10:37   #8
fra_hu
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 757
Quote:
Non succede sempre perchè un processo vecchio ma maturo è stato adeguatamente affinato, mentre un processo nuovo è immaturo e potrebbe dare problemi di diverso tipo, e per questo avere consumi superiori alle aspettative.
Nonostante questo è piuttosto difficile che un processo più evoluto generi più calore di quello meno evoluto, rimanendo sempre all'interno dello stesso chip ovviamente.

Nonostante questo, mi pare che l'idea di fondo di fra_hu sia sostanzialmente sbagliata, e questo proprio perchè paragona architetture, o comunque processori differenti.

I Pentium III coppermine erano prodotti a 180nm, eppure se ne vedi uno ti rendi conto già dalla ventola piccolissima, che consumavano pochissimo e producevano pochissimo calore.

Gli attuali i7 nehalem, su socket 1366, hanno consumi molto elevati e producono molto calore, anche su 45nm, mentre i core 2 duo a 65 nm erano abbastanza freschi in confronto.

Questo per dirti che c'è un equilibrio tra complessità del progetto e processo produttivo, ed è quello che determina la "freschezza" di un processore.
ok quindi se ne desume che ci sono altre variabili (come l'ottimizzazione del processore attraverso le varie versioni con cui viene rilasciato) a determinare il consumo e quindi il calore di un processore, oltre che al processo costruttivo a tot nm
fra_hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v