|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/i...tri_33464.html
Intel annuncia assieme a Micron l'inizio della distribuzione dei primi chip di memoria NAND flash con 3 bit per cella caratterizzati dal processo produttivo a 25 nanometri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Non ho ben capito cosa cambia tra MLC e TLC... pensavo si parlasse sempre di 3 bit per cella.
Comunque sono state presentate anche le e-MLC che dovrebbero aumentare i cicli di scrittura o sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
Sono stati presentati gli eMLC perchè Intel prevede di costruire i nuovi SSD X-25 (indirizzati all'enterprise) con tale tecnologia, per una questione di risparmio costi e di facile raddoppio di capacità. Non è proprio una cosa di cui esser felici, ma purtroppo è necessario. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Quote:
Sarebbe sicuramente un buon investimento ![]() Edit: ad esempio con i nuovi G3 Intel -> Se 100gb eMLC costassero come i 160gb MLC classici, andrei sui primi tutta la vita ![]() Poi è chiaro che bisogna vedere l'esigenza di spazio, se comunque vuoi usare l'SSD per SO e programmi ce la si fa anche con meno GB. Ultima modifica di WarDuck : 19-08-2010 alle 09:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Un eMLC può assicurare una maggiore longevità, ma rimane il problema prestazionale tipico della tecnologia di partenza, cioè MLC (e TLC in questo peggiora ulteriormente). Per questo mi dispiacevo del passaggio in ambito enterprise da SLC a MLC, per quanto poi immagino che fra cache e coprocessori riescano a nascondere il divario prestazionale. Sul prezzo sono d'accordo, in un modo o nell'altro devono cercare di tirarlo giù (anche a scapito di altri parametri), altrimenti non riusciremo mai ad avere la giusta diffusione di questi SSD (e a fine anno contavo di equipaggiarne anche portatile e fisso!). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 518
|
Quote:
__________________
chairam Ultima modifica di chairam : 19-08-2010 alle 09:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1
|
Durata memorizzazione dati su dispositivi allo stato solido
Chiedo se qualcuno ha un'idea di quanto possono durare dati memorizzati su schede di memoria, chiavette o ssd, ( a parte il discorso dei cicli possibili di lettura/scrittura), ed eventualmente indicare qualche sito di test fatti ( io non sono riuscito a rintracciarne)
Ossia, qualcuno ha provato a memorizzare dati su questi dispositivi e verificare per quanti anni rimangono leggibili ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Quote:
Un Intel con delle MLC classiche è garantito per tot cicli di scrittura, mentre gli Intel con eMLC sarebbero garantiti per un numero maggiore di cicli. Il che a parità di utilizzo significa che il secondo è destinato a durare di più. Se la differenza di costo giustifica quei cicli di scrittura, anche se hai a disposizione meno GB (il che non è necessariamente un problema, se intendi usarlo per il SO ed i programmi, come intendo usarlo io), hai un prodotto che ti dura di più e sei ben felice di spendere quei soldi in più. Che poi a ben guardare gli SSD Intel G2 da quando sono usciti non si sono svalutati poi molto. E' chiaro che la svalutazione in campo tecnologico c'è sempre, l'investimento di cui parlo è a titolo personale, sulla base di quanto sei disposto a spendere per un upgrade (in genere cercando di massimizzare il rapporto prestazioni/prezzo). Se vedi la mia configurazione, capisci di cosa sto parlando. Non si tratta propriamente di hardware di ultima generazione ma a livello prestazionale non sfigura poi molto (i prossimi upgrade in ordine sono SSD e VGA). Ultima modifica di WarDuck : 19-08-2010 alle 11:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
comunque costassero poco questi chip li vedo bene anche in ssd di fascia medio-bassa, ne metti 20 in parallelo (160GB) con un buon controller anche garantissero 10MBs l'uno fanno 200MBs totali, mica male se, ripeto, il prezzo fosse competitivo
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12105
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Quote:
![]() Gli utenti casalinghi attualmente comprano HD esterni nell'ordine dei Terabyte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12105
|
Quote:
perfino in ambito enterprise workstation si usano le MLC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27833
|
Quote:
idem, speravo di puntare sul refresh di postville, 300gb per il fisso e 160 per il portatile...sperando ovviamente in una consistente riduzione di prezzo, visto il nuovo pp ![]()
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
piu' e' corto il gate, meno cariche puo' garantire, quindi piu' rapidamente si avra' il decadimento del dato, che poi e' solamente l'interpretazione logica della carica.
se a 50-60nm si avevano 15 anni, credo che a 25nm si possa sperare almeno nella meta', anche se la permanenza di carica dipende anche da altri fattori, ad esempio fisici (se fa' caldo perdono la carica in modo molto piu' rapido). a meno che non usino sistemi per d'isolazione piu' avanzati il prossimo problema delle celle di memoria sara' proprio la durata del dato, non la loro velocita' o capacita'; non sono transistor di calcolo, in cui la carica permane per frazioni di secondo, ma vengono usati per lo storage, per cui la carica deve rimanere "sospesa" per lunghi periodi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
Ciò viene dimostrato dal fatto che qualsiasi ssd consumer top di gamma è in grado di battere qualsiasi ssd enterpise equipaggiato con memoria slc venduto pochissimi anni fa. Stiamo parlando di 1000, 2000 euro di roba, contro 300. Stiamo parlando di 10, 20, 30gb di spazio, contro 128 e passa. Ciò detto, se i mlc riescono ad essere competitivi con gli slc sul fattore prestazionale, sul fattore velocità, mantenendo la loro intrinseca supremazia sul fattore capienze e costi, è evidente che gli slc sono giunti alla fine della corsa. Tanto più che se paragoni le prestazioni di un ssd top di gamma con un disco da 15krpm ti accorgi che c'è comunque un abisso. Raddoppiare ulteriormente il gap prestazionale ma moltiplicando per 10 il costo può non essere interessante per le aziende. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.