Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2010, 18:38   #1
bergin
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 386
Aumentare audio in un file avi senza aumentare il file

Ciao.
Ho un film AVi ma l'audio, anche se messo al massimo sul mio lettore DVD-Divx, è troppo basso. Quindi ho provato a usare virtual dub per alzarlo ma ottengo solo un file di dimensioni molto maggiori dell'originale.
Il samplig rate del filmato è di 48000hz mentre la compression è un fraunhofer IIS mpeg layer-3 codec.
bergin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 19:06   #2
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12583
Spostato di sezione
emmedi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 21:41   #3
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da bergin Guarda i messaggi
...Ho un film AVI ma l'audio, anche se messo al massimo sul mio lettore DVD-Divx, è troppo basso. Quindi ho provato a usare virtualdub per alzarlo ma ottengo solo un file di dimensioni molto maggiori dell'originale...
Per evitare di ottenere files di enormi dimensioni devi innanzitutto mettere il segno di spunta all'opzione "Direct stream copy" che trovi nel menu a tendina "Video" (in tal modo la traccia video viene copiata tale e quale senza alcuna modifica).

Nel menu "Audio" devi invece selezionare "Full processing mode".

Ti conviene fare due passaggi: prima aumenti solo il volume e poi ricomprimi in MP3 la traccia audio con il volume già modificato.

Dopo aver modificato il volume otterrai un file di dimensioni maggiori rispetto a quello di partenza perché l'audio verrà salvato in formato non compresso.

Quote:
Originariamente inviato da bergin Guarda i messaggi
...Il samplig rate del filmato è di 48000hz mentre la compression è un fraunhofer IIS mpeg layer-3 codec...
Il parametro che interessa maggiormente è il bitrate audio (in kbit/s).

Infatti, per ridurre le dimensioni del file in modo da renderle simili a quelle del filmato di partenza dovrai ricomprimere la traccia audio in MP3 con un bitrate pari a quello dell'audio originario. Se imposti un bitrate più basso le dimensioni del file saranno minori rispetto a quello di partenza ma potresti avere una perdita di qualità anche significativa. Se imposti un bitrate troppo alto, otterrai invece un file di dimensioni lievemente maggiori rispetto a quello di partenza.

La procedura da seguire è più o meno questa:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?pa...baudiomp3.html

Per quanto riguarda il codec MP3 Fraunhofer, considera che si tratta di un codec alquanto vecchiotto. Inoltre, sui sistemi Windows in genere è presente solo la versione "monca", che consente la codifica a bitrate bassissimi (quindi con enorme perdita di qualità).

Ti consiglio di utilizzare quest'altro, che è molto migliore:

http://www.free-codecs.com/download/lame_acm_codec.htm
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 17:49   #4
bergin
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 386
Quote:
Originariamente inviato da mister pink Guarda i messaggi
Per evitare di ottenere files di enormi dimensioni devi innanzitutto mettere il segno di spunta all'opzione "Direct stream copy" che trovi nel menu a tendina "Video" (in tal modo la traccia video viene copiata tale e quale senza alcuna modifica).

Nel menu "Audio" devi invece selezionare "Full processing mode".

Ti conviene fare due passaggi: prima aumenti solo il volume e poi ricomprimi in MP3 la traccia audio con il volume già modificato.

Dopo aver modificato il volume otterrai un file di dimensioni maggiori rispetto a quello di partenza perché l'audio verrà salvato in formato non compresso.



Il parametro che interessa maggiormente è il bitrate audio (in kbit/s).

Infatti, per ridurre le dimensioni del file in modo da renderle simili a quelle del filmato di partenza dovrai ricomprimere la traccia audio in MP3 con un bitrate pari a quello dell'audio originario. Se imposti un bitrate più basso le dimensioni del file saranno minori rispetto a quello di partenza ma potresti avere una perdita di qualità anche significativa. Se imposti un bitrate troppo alto, otterrai invece un file di dimensioni lievemente maggiori rispetto a quello di partenza.

La procedura da seguire è più o meno questa:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?pa...baudiomp3.html

Per quanto riguarda il codec MP3 Fraunhofer, considera che si tratta di un codec alquanto vecchiotto. Inoltre, sui sistemi Windows in genere è presente solo la versione "monca", che consente la codifica a bitrate bassissimi (quindi con enorme perdita di qualità).

Ti consiglio di utilizzare quest'altro, che è molto migliore:

http://www.free-codecs.com/download/lame_acm_codec.htm
Ho fatto più volte la procedura con virtualdub ma quando vado in Audio-compression in MPEG layer-3 non mi da nessun formato audio anche a selezionare Show all formats. Quindi non posso selezionare l'audio appropriato.
bergin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 23:29   #5
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da bergin Guarda i messaggi
Ho fatto più volte la procedura con virtualdub ma quando vado in Audio-compression in MPEG layer-3 non mi da nessun formato audio anche a selezionare Show all formats. Quindi non posso selezionare l'audio appropriato.
Che sistema operativo hai? Non è che per caso c'hai Windows 7 a 64 bit?
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 16:51   #6
bergin
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 386
Quote:
Originariamente inviato da mister pink Guarda i messaggi
Che sistema operativo hai? Non è che per caso c'hai Windows 7 a 64 bit?
No , ho un normalissimo winxp a 32 bit.
Il lame non so come installarlo.
bergin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 17:44   #7
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da bergin Guarda i messaggi
....Il lame non so come installarlo...
Sta scritto nella pagina che ti ho linkato e precisamente:

"How to install LAME ACM MP3 Codec :
- Uncompress the files from archive, right-click on the "LameACM.inf" file and select Install.
- You may encounter a prompt saying: "The software you are installing for this hardware... has not passed Windows Logo testing..."; click on the Continue Anyway button.
See also How to install LAME ACM MP3 Codec illustrated guide."

Traduzione:

Come installare il Lame ACM MP3 Codec:
- Scompattare i files contenuti nell'archivio (ovvero il file .ZIP), cliccare con il pulsante destro del mouse sul file "LameACM.inf" e selezionare "Installa".

C'è anche scritto che, qualora dovesse uscire un messaggio di avviso di Windows, di ignorarlo cliccando sul pulsante che consente di proseguire l'installazione.

Addirittura c'è un link ad una guida illustrata, che sarebbe questa:

http://www.free-codecs.com/guides/Ho..._MP3_Codec.htm
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)

Ultima modifica di mister pink : 30-07-2010 alle 17:47.
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 18:19   #8
bergin
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 386
Quote:
Originariamente inviato da mister pink Guarda i messaggi
Sta scritto nella pagina che ti ho linkato e precisamente:

"How to install LAME ACM MP3 Codec :
- Uncompress the files from archive, right-click on the "LameACM.inf" file and select Install.
- You may encounter a prompt saying: "The software you are installing for this hardware... has not passed Windows Logo testing..."; click on the Continue Anyway button.
See also How to install LAME ACM MP3 Codec illustrated guide."

Traduzione:

Come installare il Lame ACM MP3 Codec:
- Scompattare i files contenuti nell'archivio (ovvero il file .ZIP), cliccare con il pulsante destro del mouse sul file "LameACM.inf" e selezionare "Installa".

C'è anche scritto che, qualora dovesse uscire un messaggio di avviso di Windows, di ignorarlo cliccando sul pulsante che consente di proseguire l'installazione.

Addirittura c'è un link ad una guida illustrata, che sarebbe questa:

http://www.free-codecs.com/guides/Ho..._MP3_Codec.htm
Ho installato anche il lame.
A sto punto ho eseguito la procedura con virtual dub ma in audio - compression, la lista di MPEG Layer-3 rimane vuota, come sempre anche selezionando "Show all formats".
Ho pensato allora di andare sulla lista dei formati di LAMEmp3 ma sono tanti e non so che scegliere.
bergin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 22:31   #9
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da bergin Guarda i messaggi
...Ho installato anche il lame. A sto punto ho eseguito la procedura con virtual dub ma in audio - compression, la lista di MPEG Layer-3 rimane vuota, come sempre anche selezionando "Show all formats". Ho pensato allora di andare sulla lista dei formati di LAMEmp3 ma sono tanti e non so che scegliere...
In MPEG Layer-3 non trovi nulla perché, come ti ho detto, la versione che viene installata con Windows XP è quella "monca": ha solo profili di codifica per audio di bassa qualità, con frequenza di campionamento massima di 24000 Hz, mentre l'audio del tuo filmato ha una frequenza di campionamento molto più elevata (48000 Hz).

Con il Lame invece trovi tutto ciò che ti serve. Ovviamente, prima dovresti controllare le caratteristiche della traccia audio del filmato di partenza. Fai così: apri il filmato iniziale (quello con l'audio basso) con Virtualdub e, nel menu a tendina "File", clicca su "File Informazion...". Prendi nota di tutto quello che c'è scritto riguardo la traccia audio e postalo qui, in maniera che posso farmi un'idea del bitrate utilizzato inizialmente.

In linea generale, dovresti scegliere il profilo di codifica del Lame MP3 con le caratteristiche più simili a quelle dell'audio di partenza, sia come frequenza di campionamento (48000 Hz) che come numero di canali e come bitrate.

Inoltre, è meglio scegliere un profilo di codifica a bitrate costante (ovvero quelli con la sigla CBR). Indicativamente, un profilo che potrebbe andare bene è il seguente: 48000 Hz, 192 kbps CBR, stereo (se l'audio è su due canali, altrimenti scegli l'omologo profilo per audio monofonico).
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 00:43   #10
bergin
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 386
Grazie mister pink con i tuoi consigli sono riuscito a risolvere !
Per dire la verità sono andato un pò a caso sul profilo di lamemp3, andando a scegliere quello che ci assomigliava di più. Sta di fatto che ora l'audio sul mio lettore DVD da TV è abbastanza buono, e sarebbe stato ancora di più alto se avessi alzato di più il volume in fase di campionamento. Comunque va bene cosi.
Ora ne so qualche cosa di più.
Grazie mille.
CIAO!
bergin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 13:44   #11
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da bergin Guarda i messaggi
Grazie mister pink con i tuoi consigli sono riuscito a risolvere !
Per dire la verità sono andato un pò a caso sul profilo di lamemp3, andando a scegliere quello che ci assomigliava di più. Sta di fatto che ora l'audio sul mio lettore DVD da TV è abbastanza buono, e sarebbe stato ancora di più alto se avessi alzato di più il volume in fase di campionamento. Comunque va bene cosi.
Ora ne so qualche cosa di più.
Grazie mille.
CIAO!
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v