Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2010, 17:08   #1
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Notebook facoltà economia Bicocca (MI)

Ciao!

ho appena terminato le superiori e mi sto attivando per l'iscrizione in università; tra le varie domande che mi sono posto, una riguarda il notebook.
Durante gli openday e anche viaggiando in treno di fianco a studenti universitari ho notato che molti utilizzano un portatile.
Per la facoltà di economia in Bicocca (o comunque in qualsiasi facoltà di economia) è indispensabile un notebook?
Quello che voglio capire è la reale necessità:
- software specifico? (tipo in informatica o ingegneria dove serve l'utilizzo di appositi software...in economia c'è qualcosa di particolare?)
- appunti durante le lezioni? (meglio su carta o su computer? ...sia come velocità nel prendere appunti, sia nell'organizzazione degli stessi)
- uso personale (email, internet, chat, ecc...nei momenti liberi)

in caso di uso personale non lo acquisterei perchè col cellulare wi-fi ho accesso alla rete universitaria e quindi per la navigazione veloce evito di spendere soldi per un notebook; negli altri casi vorrei capire di che tipo di software avrei bisogno, per orientarmi su qualche modello (in generale): vorrei capire se un notebook da 400-500€ (massimo) può bastare come prestazioni o sarebbe meglio orientarsi verso qualcosa di più elevato.

Tenete presente che per l'utilizzo a casa ho già un iMac 24" (Inizio 2009) che uso per tutto, quindi il notebook lo userei solo per motivi di studio (evito un Macbook per risparmiare soldi, anche perchè credo che software specifico venga sviluppato maggiormente sotto Windows e con una spesa "bassa" sono coperto per i 5 anni di università)

Scusate per il papiro , spero che sappiate darmi qualche indicazione.
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 17:43   #2
King Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di King Crimson
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
Per la facoltà di economia in Bicocca (o comunque in qualsiasi facoltà di economia) è indispensabile un notebook?
Io sono uno studente iscritto alla specialistica di Economia a Pavia.
Non credo che cambi molto dalla Bicocca per quanto riguarda le modalità di insegnamento.

La mia risposta alla tua domanda è che, a mio avviso, un notebook da portare in una facoltà di economia serve a poco/nulla.

Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
Quello che voglio capire è la reale necessità:
- software specifico? (tipo in informatica o ingegneria dove serve l'utilizzo di appositi software...in economia c'è qualcosa di particolare?)
Stata, R, Matlab/Octave, e simili... ma vengono utilizzati abbastanza di rado.
Comunque sono tutti software che trovi installati nei computer fissi presenti nelle aule multimediali della facoltà.

Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
- appunti durante le lezioni? (meglio su carta o su computer? ...sia come velocità nel prendere appunti, sia nell'organizzazione degli stessi).
Su carta tutta la vita!
La comodità di scrivere in maniera totalmente libera, veloce e con l'opportuna simbologia non è riproducibile "al volo" su un computer.
Per non parlare delle montagne di grafici...

Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
- uso personale (email, internet, chat, ecc...nei momenti liberi)
Questo, forse, può essere un punto a favore (ma per me non sufficiente) all'acquisto.
Se in facoltà c'è il WiFi, ci si può "sfogare" un po' nelle ore buche.
Tieni però presente che, quasi sempre, al primo anno della triennale non si hanno buchi d'orario... di solito iniziano dalla seconda metà del secondo anno in poi: si tende ad avvantaggiare le matricole sotto questo punto di vista.

Inoltre da me c'è un'aula apposita dove internet non è limitato ai siti universitari/di istruzione-cultura/Wikipedia/...
Quindi si può andare lì (anche se spesso è saturata dagli assuefatti di Facebook)

Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
in caso di uso personale non lo acquisterei perchè col cellulare wi-fi ho accesso alla rete universitaria e quindi per la navigazione veloce evito di spendere soldi per un notebook; negli altri casi vorrei capire di che tipo di software avrei bisogno, per orientarmi su qualche modello (in generale): vorrei capire se un notebook da 400-500€ (massimo) può bastare come prestazioni o sarebbe meglio orientarsi verso qualcosa di più elevato.
Ma direi che, se proprio vuoi spendere, ti orieterei su un netbook... ma proprio uno "da battaglia", da utilizzare nei casi di assoluta necessità.
Niente di più...

Spero di esserti stato utile!
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575
King Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 09:21   #3
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Grazie per la risposta!
ho visto un po' i siti web dei software che hai elencato e ho notato che esistono anche su Mac, ma soprattutto non richiedono hardware potente su Windows...se poi vengono utilizzati di rado e solitamente son già installati nei laboratori, allora il portatile diventa "inutile".
Se la necessità di un portatile si limita solo al tempo libero allora potrei anche evitare l'acquisto...certo, un computer portatile può tornare utile in varie occasioni (es: viaggi..) ma per il tempo libero in università mi affido al cellulare wi-fi.
A questo punto potrei optare per un netbook (mi son dimenticato di scrivere che per l'acquisto ho 370€ di buoni e il resto lo posso integrare io)

se ci sono altri consigli anche da altri utenti, ben vengano
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 10:52   #4
bloodhound
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 7
Ti può servire per inviare mail al volo in università, e magari più avanti relazione e tesi le potrai compilare ovunque senza essere legato al tuo fisso. Io ho un eeePC di due anni fà, è perfetto, grande e pesante quanto un libro, un po' lento, ma per prendere dispense e scrivere il necessario in università è perfetto. Dopo un po' potresti solo rimpiangere un po' di potenza, ma col fisso a casa non dovresti avere problemi!
bloodhound è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 17:38   #5
daddyxx1
Senior Member
 
L'Avatar di daddyxx1
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2045
beh ale quoto gli altri che hanno risposto...se non necessiti di grande potenza elaborativa un netbook va più che bene (alla fine le caratteristiche tecniche dei modelli dei vari produttori si equivalgono...soluzioni pinetrail) per puntare a dimensioni e peso contenuti e lunga durata batteria.
se necessiti di qualcosina in più potresti puntare su dei subnotebook da 13" con o senza grafica dedicata (dipende da te)...e potresti buttare una occhiatina alla serie timeline acer
daddyxx1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 19:24   #6
Shady 91'
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Lucugnano
Messaggi: 273
anche io forse farò economia...sono del sud e probabilmente andrò al nord all'università. Il pc lo uso principalmente per organizzare tutti i file che creo attraverso il cell e per informarmi su internet. Però ora che acquisto il portatile vorrei buttarmi (non poco) sull'editing di video che già facevo con programmi che automatizzano le cose essenziali. Automovieproducer è quello che ho più utilizzato.

Per questo stavo vedendo di acquistare il toshiba dell'altro topic. Però se è vero che all'università non serve a nulla evito di spendere soldi.


Piccolo OT: ma in questo genere di facoltà, la metamtica richiesta nel corso degl'anni è molto difficile?
Shady 91' è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 10:32   #7
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Ancora una volta ringrazio tutti per le risposte.

Cercherò di orientarmi su un netbook da 400/450€, visto che cercando un po' di modelli in internet ho capito che con questa cifra si trovano netbook di "fascia alta"; gli Acer Timeline li tengo in considerazione visto che anche questi li ho visto a prezzi simili!
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v