|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 314
|
NESTAT, utilizzo e analisi
da qualche tempo ho preso a cercar du capire un pò di più sulle reti e connessioni, in quanto vorrei fare una piccola vpn.
adesso sto inquadrando l'argomento delle porte e l'utc\ip ho fatto online un piccolo test sulle porte da questo sito https://www.grc.com/, il quale mi dà un buon risultato, nel senso che sembrerebbe tutto nascosto .... poi ho scoperto l'utilizzo del comando -netstat e son rimasto non poco sorpreso da quante porte sono aperte sul pc, con connessione we e outlook aperti direi molte meno con connessione ma senza applicativi lanciati. mi (vi) domando: ma quante , e magri quali, porte sono mediamente aperte su un pc connesso? certo, dipende dal numero dei prg sul pc, ma un'idea ce la si può fare? tenete conto che ho w2000. per la sicurezza fondamentalmente uso nod 32, spyboot e ad-aware ciao grazie ps. se posto un risultato di netstat (con opportune censure) rischi qualcosa nel rendere pubblici questi risultati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
ritorniamo al solito discorso del terrorismo psicologico che gira attorno alle porte e compagnia allegra....le porte di per se, non costituiscono alcun pericolo, in quanto tutto dipende dalle vulnerabilità dell' applicativo /servizio (e quindi SO) che ci sta dietro. Facciamo un esempio banale: cambia qualcosa avere la 4662 (porta standard di emule) raggiungibile o meno: no non cambia nulla, fintanto che emule non presenta vulnerabilità sfruttabili, ma in tal caso deve essere patchato il client, non utilizzato un firewall o chiusa la porta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 314
|
certo, non si tratta di terrorismo psicologico, nel senso che non me ne sento vittima.
razionalmente penso che se non ci fossero le porte nei pc non ci sarebbero reti etc, quindi ben vengano le porte. anche se la conseguenza è che i problemi passino tutti da lì. d'altro canto: meglio avere un pc in rete. almeno io la penso così. la mia ttenzione era più che altro sul tipo di analisi e risultati: non ho idea se sia una cosa normale quella che ho scritto in apertura discussione, e sul web non ci sono molti commenti in merito. altra domanda: ho letto di un comando per netstat che si richiama con -ano. io posso inserire -an, ma non l'opzione 'o'. a cosa può essere dovuto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Le opzioni -ano consentono di visualizzare in forma numerica le connessioni aperte e il relativo processo in ascolto.
CHe SO utilizzi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 314
|
beh windows 2000
non so se la funzione prompt o netstat sia aggiornabile... quel comando, quella possibilità mi sarebbe davvero utile |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Per sfruttare a pieno netstat su win2000 vanno applicate delle patch.
Ma parlando concretamente, stai incentrando un post sulla sicurezza e poi utilizzi un sistema operativo, che sotto quel punto di vista è preistoria: direi che è un controsenso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 314
|
diciamo che w2k è quel che posso permettermi in questo momento.....
l'ho postato qui perchè lo ritengo un argomento legato più a windows che non alla sicurezza, altrimenti l'avrei messo nella sezione della sicurezza. comunque mi metterò alla ricerca delle patch ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.