|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
Problema Benq fp71g+: schermo nero e led acceso
Ho più o meno lo stesso problema di cui si è parlato in questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135583 Da ieri, lo schermo del mio ben fp71g+ si spegne nonostante il led sia ancora acceso. Se spengo e accendo dall'interruttore, ritorna l'immagine per qualche secondo e il problema si ripresenta. L'ho testato anche su altri pc e il problema rimane. Aggiungo che, prima di spegnersi, l'immagine tende ad essere meno luminosa e si sente un ronzio in sottofondo. Mio padre l'ha smontato e vorrebbe sapere quali parti dovrebbe testare principalmente. Ho aperto un nuovo topic perchè la scheda è diversa da quella fotografata nel topic che ho linkato. eccola ![]() Chi può aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
Ciao
il problema dovrebbe essere solo il condensatore che ti ho segnato in blù, se lo guardi di lato noterai che la copertura è rialzata. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
ecco, stavo proprio per scriverlo. oltre ad essere leggermente gonfio, si nota (non bene nella foto) che il circuito stampato in quella zona ha un colore diverso.
Però, col tester carica e scarica vanno bene... andrebbe testato sotto tensione? p.s. sei un mago a notare questo particolare da una foto scadente e fatta pure dall'alto! ![]() Ultima modifica di Londinese : 10-03-2010 alle 19:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
grazie del complimento, troppo buono
![]() se è gonfio quando viene alimentato ti restituisce una tensione sporca che manda in protezione il curcuito che accende le lampade ed è per questo che si spengono dopo poco che accendi il video. in teoria cambiando quel condensatore e cantrollando le saldature in quella zona dello stampato dovresti risolvere ma per sicurezza riesci a darmi una foto del fondo della scheda? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
Quote:
mio padre ha confrontato con il tester il condensatore incriminato con quello uguale che sta sotto... il comportamento è diverso. mentre nel secondo caso si scarica e carica rapidamente, quello teoricamente difettoso ci mette molto più tempo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
E' la conferma che è da cambiare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
ecco la foto, anche se nn è nitida.
sotto i cerchietti in rosso ci sono le saldature del condensatore (che ora è stato staccato). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
sarebbe meglio rifare anche le saldature in quella zona
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
No, è semplice da reperire, tutti i negozi che vendono materiale elettronico ce li hanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
Mi raccomando, occhio al verso quando sotituisci il condensatore
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
condensatore cambiato...
sembrava andasse tutto bene... ma dopo 5 minuti di accensione, il difetto si è ripresentato in maniera pressochè identica. ci sono altre parti da controllare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
Se il condensatore era dello stesso valore di capacità e tensione ed il verso era giusto prova a controllare questi 2 componenti se sono in corto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
Allora, il condensatore nuovo ha la stessa capacità del vecchio ma ha una tensione di 63 volts rispetto al precedente che ne ha 35. Mio padre sostiene che non cambia niente... e che il tester si comporta alla stessa maniera con entrambi :o
circa le altre due componenti...niente, non sono in corto ![]() Ultima modifica di Londinese : 12-03-2010 alle 18:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
E' molto strano perche su quel modello si rompe solo il condensatore, prova a controllare le saldature sul trasformatore delle lampade e sui connettori delle lampade.
Nel più triste dei casi si potrebbe essere danneggiato proprio il trasformatore |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
Quote:
mi dici dove si trovano le saldature che mi hai detto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
Prova a rifare le saldature in queste 2 zone e potresti anche provare a grattare via la "vernice" vicino ai 2 piedini del condensatore fino a fare apparire il rame e poi saldare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 12
|
le saldature, dove era possibile farlo, son state tutte rifatte.
però c'è una differenza nelle uscite dei due trasformatori di 10 ohm. uno segna 395, l'altro 385. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 285
|
Potrebbe anche essere che sia andata in corto una spira del trasformatore, però è un caso rarissimo su quel modello.
Poresti provare a togliere anche l'altro condensatore (quello che sembra buono) e misurarlo con uno appena acquistato |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.