Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2010, 01:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...011_32781.html

Il fenomeno tablet, visto da Intel come una costola del settore netbook, si arricchirà di una piattaforma dedicata, nome in codice Oak Trail


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 04:14   #2
lucalc
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 13
Preoccupati, eh? Sempre a rincorrere Apple...
Comunque io sto scrivendo da un tablet e concordo sul fatto che sarà un mercato con numeri interessanti
lucalc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 07:52   #3
StyleB
Senior Member
 
L'Avatar di StyleB
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
ancora a tirare in mezzo gli e-books che non han nulla a che fare con i tablet... non han carte e cercan le similitudini che amarezza... questo significa solo che san perfettamente anche loro che son periferiche inutili e castrate!
StyleB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:40   #4
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Un Atom è un Atom, fan schifo e sempre schifo faranno (in confronto alle alternative che offre il mercato).
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:51   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Un Atom è un Atom, fan schifo e sempre schifo faranno (in confronto alle alternative che offre il mercato).
alternative ?
non vedo alternative

a meno di non parlare di alternative ma in altri segmenti del mercato ma quelle non sono alternative sono altri prodotti cosa molto diversa

spero che non stai confrontando gli arm perche le prossime soluzioni intel consumeranno lo stesso saranno piu veloci e molto piu versatili perche permetteranno l'utilizzo di tutti i sistemi operativi in commercio e non solo versioni custom

Ultima modifica di coschizza : 02-06-2010 alle 10:54.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:58   #6
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Utilizzando 1 core logico di un ATOM 2core-4tread (D510 ad esempio) mi accorgo di essere veloce quanto un AMD Athlon Thunderbird 1200 Mhz di 11 anni fà, però consumando pochissimo. Perciò un Atom D510 è equivalente a 4xAMD Thunderbird.

Le piattaforme VIA sono ottime alternative (o forse le alternative alle VIA sono gli ATOM). Anche gli AMD GEODE rientrano in questa categoria col più basso consumo e dimensioni.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 11:15   #7
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Per come la vedo io, la confusione non si fa tanto fra la tipologia dell'architettura utilizzata, bensì sull'uso che si deve fare del dispositivo in questione.
Ho sempre ritenuto che il segmento netbook sia stato sempre sistematicamente confuso col segmento PC: il 90% dell'utenza che, dall'introduzione di questo segmento, ha comprato un netbook, lo ha fatto pensando di poterlo usare come il PC di casa. Errore quantomeno grossolano indotto dall'ignoranza e dalla pubblicità fuorviante che è stata fatta.
Quindi, secondo me, chi ha ancora in testa di voler usare un netbook come un PC Desktop o un notebook, anche in futuro sceglierà l'architettura Intel Atom, che darà la possibilità di far girare Windows e con se tutti i programmi che girano su di esso, ovviamente con tutte le limitazioni del caso (cioè come si diceva prima, alla velocità di un computer di 10 anni fa).
Chi ha capito bene cosa sia un Netbook e come vada usato, non avrà problemi nello scegliere il dispositivo, sia esso Intel, ARM, VIA o altro, con form factor di mini-notebook o di tablet. L'importante è che riuscirà a fare ciò che dovrebbe, cioè navigazione, controllo posta, funzioni base di applicativi di produttività personale, visualizzazione di foto, presentazioni, riproduzione di elementi multimediali... Ovvio che se un dispositivo in grado di compiere di queste operazioni, equipaggiato con architettura ARM durerà 24 ore, contro un 12 ore della concorrenza, l'utente non avrà grandi difficoltà nel fare le proprie scelte.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 13:39   #8
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Per come la vedo io, la confusione non si fa tanto fra la tipologia dell'architettura utilizzata, bensì sull'uso che si deve fare del dispositivo in questione.
Ho sempre ritenuto che il segmento netbook sia stato sempre sistematicamente confuso col segmento PC: il 90% dell'utenza che, dall'introduzione di questo segmento, ha comprato un netbook, lo ha fatto pensando di poterlo usare come il PC di casa. Errore quantomeno grossolano indotto dall'ignoranza e dalla pubblicità fuorviante che è stata fatta.
Vero, sono d'accordo.
Quote:
Quindi, secondo me, chi ha ancora in testa di voler usare un netbook come un PC Desktop o un notebook, anche in futuro sceglierà l'architettura Intel Atom, che darà la possibilità di far girare Windows e con se tutti i programmi che girano su di esso, ovviamente con tutte le limitazioni del caso (cioè come si diceva prima, alla velocità di un computer di 10 anni fa).
Ni, direi alla velocità di un ottimo notebook di 5 anni fa. Su cui peraltro mai avrei immaginato di far funzionare un SO moderno (seven professional), un cad generico moderno (progecad 2010), l'ultimo pacchetto office, il tutto in maniera molto fluida e con un misero N450 e un GB di ram.
Quote:
Chi ha capito bene cosa sia un Netbook e come vada usato, non avrà problemi nello scegliere il dispositivo, sia esso Intel, ARM, VIA o altro, con form factor di mini-notebook o di tablet. L'importante è che riuscirà a fare ciò che dovrebbe, cioè navigazione, controllo posta, funzioni base di applicativi di produttività personale, visualizzazione di foto, presentazioni, riproduzione di elementi multimediali... Ovvio che se un dispositivo in grado di compiere di queste operazioni, equipaggiato con architettura ARM durerà 24 ore, contro un 12 ore della concorrenza, l'utente non avrà grandi difficoltà nel fare le proprie scelte.
Funzioni base di applicativi di produttività personale? direi tutte le funzioni non limitate dalla dimensione del pannello. Credo invece che su un dispositivo del genere siano più limitate le funzioni multimediali, il monitor retroilluminato a led è freddissimo (vicino al mio dell 1737 calibrato fa rabbrividire) e la riproduzione di video, soprattutto in streaming, è molto onerosa in termini energetici.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 14:44   #9
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
purtroppo per mantenere la retrocompatibilità

atom non è competitivo rispetto alla concorrenza.
Ormai non si può più parlare di cisc e risc,la differenza che separa le due architetture è molto sottile.
Ripulendo l'isa di un atom,si potrebbe avere un processore più veloce e più parco nei consumi,purtroppo la bestia della retrocompatibilità è sempre dietro l'angolo.
L'unico modo è che intel agisca in una modifica dell'architettura (che tanto manterrà la retrocompatibilità con istruzioni vecchie di 30 anni che non vengono MAI utilizzate nei programmi moderni) in modo da ridurre un po' il numero dei trasistor e che i consumi si riducano con la riduzione del processo produttivo.
Se intel avesse più coraggio,avrebbe le carte in regola per creare prodotti veramente insuperabili.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 16:08   #10
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
@supertigrotto: Non è possibile ridurre il n. dei transistor, il possibile è già stato fatto. Si sta giocando quasi 1 a 10 con ARM, cioè centinaia di migliaia vs. milioni di transistor.

http://www.appuntidigitali.it/4375/arm-vs-intel-i-cut-the-power/
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 22:30   #11
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
L'unico modo è che intel agisca in una modifica dell'architettura (che tanto manterrà la retrocompatibilità con istruzioni vecchie di 30 anni che non vengono MAI utilizzate nei programmi moderni) in modo da ridurre un po' il numero dei trasistor e che i consumi si riducano con la riduzione del processo produttivo.
Se intel avesse più coraggio,avrebbe le carte in regola per creare prodotti veramente insuperabili.
non serve a nulla ridurre le istruzioni della cpu perche la parte di gestione della isa è molto ridotta rispetto il resto della cpu

questo per dire che se hai una cpu con dimensione 100 non ha nessun senso operare su una sezione che occupa 10 e investire tutte le risorse in questo quando poi non si ha piu tempo per analizzare i restanti 90

l'intel sta ancora evolvendo l'isa delle cpu e lo fara ancora in futuro perche lo spazio occupato nella cpu dalla logica per gestire centinaia di istruzioni differenti è molto ristretto e a lato pratico si ottengono molti piu vantaggi che avere una struttura tipo risc intesa come è nata alle origini

ovvio che poi dipende del mercato dove si opera ma nel caso di cpu general purpose questo si è dimostrato vero
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1