Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2010, 09:50   #1
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
filtraggio onda quadra

può sembrare una domanda stupida per chi è del settore, ma non riesco a venirne a capo.

lo spettro di un onda quadra di ampiezza A presenta un'armonica fondamentale di ampiezza A*4/pi. Quindi se filtro idealmente passa-basso l'onda quadra mi ritrovo una sinusoide con valore di picco maggiore dell'ampiezza dell'onda quadra.

supponiamo di avere un circuito astabile che produca un'onda quadra che satura tra -5 e 5V (ovvero le alimentazioni). consideriamo il duty cycle 50% e i tempi di commutazione trascurabili. se filtro passa basso con filtri attivi ma senza induttori (tipo sallen-key di IV ordine) mi aspetto (e simulazioni lo confermano) una sinusoide in uscita centrata a 0V e ampiezza INFERIORE a 5V! facciamo finta che il filtraggio sia magnifico, ovvero che le armoniche di ordine superiore vengano attenuate molto bene...

mi spiegate che legame c'è tra l'ampiezza dell'onda quadra in ingresso e quella della sinusoide in uscita? ragionando matematicamente (entro i miei limiti, vedi sopra) giungerei a conclusioni sbagliate.

grazie
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 10:33   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
All'aumentare di n (le armoniche) riduci progressivamente il ripple, quando n=1 il "ripple" (se così possiamo ancora chiamarlo) è proprio la sinusoide che supera l'ampiezza dell'onda quadra, non c'è niente di sbagliato matematicamente
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 10:41   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da negator136 Guarda i messaggi
mi spiegate che legame c'è tra l'ampiezza dell'onda quadra in ingresso e quella della sinusoide in uscita? ragionando matematicamente (entro i miei limiti, vedi sopra) giungerei a conclusioni sbagliate.
Che l'onda quadra IDEALE ottenuta come risultato della serie di F. con infiniti addendi NON è l'onda quadra REALE generata dall'oscillatore di turno e che poi filtri col fitro REALE di turno.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 11:02   #4
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
All'aumentare di n (le armoniche) riduci progressivamente il ripple, quando n=1 il "ripple" (se così possiamo ancora chiamarlo) è proprio la sinusoide che supera l'ampiezza dell'onda quadra, non c'è niente di sbagliato matematicamente

ok certo, però se nella pratica filtro le armoniche superiori non trovo (nella mia esperienza) la sinusoide con ampiezza superiore all'onda quadra, bensì una sinusoide di ampiezza inferiore.

comincio a pensare che sia causa della scarsa bontà del filtro, che mi attenua anche l'armonica fondamentale (prima dei poli del filtro) di una quantità notevole.


mmm... intanto grazie
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 17:18   #5
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Dipende dalla frequenza di taglio del filtro che usi,tanto più è bassa e tanto più in uscita il segnale si attenua,poi dipende anche dall'impedenza del filtro che è bene che sia molto superiore all'impedenza della sorgente di segnale,altrimenti hai una partizione del medesimo.

Premesso questo l'ideale sarebbe disporre di un filtro che tagliasse abbastanza bene tutte le armoniche,quindi per n>1: puoi costruire filtri Butterworth o Chebyschev con un numero di poli un po' grande.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:01   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
o Chebyschev
Sarà mica lo stesso della celebre disuguaglianza?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:13   #7
Beppe82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
ti ritrovi la sinusoide ad ampiezza esattamente pari a quella teorica SE il circuio reale lo permette, ovviamente
Beppe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:15   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Beppe82 Guarda i messaggi
ti ritrovi la sinusoide ad ampiezza esattamente pari a quella teorica SE il circuio reale lo permette, ovviamente
Penso che ci sia anche da considerare che il modo in cui "nasce" l'onda è diverso in un oscillatore rispetto alla serie di Fourier che SOLO con l'ipotesi di infiniti termini dà un'onda quadra

Ultima modifica di lowenz : 11-06-2010 alle 22:49.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:23   #9
Beppe82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
ho dimenticato due apici scusa:

"esattamente"

se posta il circuito della simulazione vediamo subito l'inghippo
Beppe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:15   #10
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sarà mica lo stesso della celebre disuguaglianza?
Non ne ho idea.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2010, 15:35   #11
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Secondo me è perché non puoi filtrare la sola armonica fondamentale. Avrai anche tutte le frequenze nell'intorno che contribuiscono ad attenuare la sinusoide.
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 11:39   #12
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
La prima cosa che mi viene in mente è che l'onda quadra non potrà essere mai una vera onda quadra per raise time e fall time non nulli.

Detto questo la matematica che c'è dietro che prevede un guadagno di 1.3 per la fondamentale di una onda quadra, non è valida per una non-onda quadra.

Inoltre credo anche, ma potrei sbagliare, che fisicamente con una alimentazione fissa non si può avere in uscita alcuna componente spettrale con ampiezza maggiore delle tensioni di alimentazione, altro motivo per cui quella che tu chiami onda quadra in relaltà non lo è.

Se hai usato una sallen-key a guadagno unitario, sappi che quel guadagno unitario è approssimato. Sostituendo l'operazionale con un source follower, si può dimostrare facilmente che il guadagno è sempre minore di uno del tipo gm/gm+1
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit

Ultima modifica di blindwrite : 13-06-2010 alle 11:44.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 12:36   #13
Beppe82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
scusate, io avevo capito che si trattava di una simulazione con un generatore ideale e poi un filtro reale (che poi ora che ci penso spice non lo permette, vuole anche lui dei rise e fall time != 0)

chiaramente se si mette un generatore reale ma anche una simulazione con generatore con rise e fall time non nulli, allora non si scappa, nessuna componente avrà ampiezza maggiore di quella della "quadra" di origine.

empiricamente io la vedrei così: la motivazione che ti permette di superare l'ampiezza della quadra di origine è il dV/dt infinito che permette quindi energia infinita. in realtà questo non può avvenire.

analiticamente è come ti è stato già detto. la trasformata dell'onda che chiami quadra ma che in realtà non lo è, non contiene armoniche di ampiezza superiore alla quadra
Beppe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v