Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2010, 14:04   #1
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Google investe nell'eolico

http://googleblog.blogspot.com/2010/...windmills.html



LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 14:15   #2
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
169.5 megawatts of power, enough to power more than 55,000 homes
Insomma: sarebbero poco piu` di 3 Kw picco per abitazione dando comunque per assunto che le pale lavorino al 100% tutto il giorno. Sarei curioso di conoscere l'effettiva energia prodotta giornalmente.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 14:35   #3
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Beh, fino a poco tempo fa qui i contatori avevano il cap a 3KW ed a 3.5KW scattavano (il mio contratto da 4.5KW è sensibilmente più caro).
Peraltro una casa non consuma 3KW continui 24:7 per cui basta armarsi di accumulatori.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 14:48   #4
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Insomma: sarebbero poco piu` di 3 Kw picco per abitazione dando comunque per assunto che le pale lavorino al 100% tutto il giorno. Sarei curioso di conoscere l'effettiva energia prodotta giornalmente.
finchè lasciamo scrivere ste cose a giornalisti che non capiscono la differenza tra KW e KWh... giusto pochi giorni fa guardavo come l'impianto solare di taranto eroga mediamente 1KW ogni 5.8KWp installati...

in questo caso bisogna sapere quanto vento tira li... è un dato fondamentale che giustamente non hanno riportato
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 14:49   #5
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
Beh, fino a poco tempo fa qui i contatori avevano il cap a 3KW ed a 3.5KW scattavano (il mio contratto da 4.5KW è sensibilmente più caro).
Peraltro una casa non consuma 3KW continui 24:7 per cui basta armarsi di accumulatori.
Certamente, io pero` parlavo di potenza di picco: in un certo momento le pale non produrranno niente perche' non c'e` vento, in altri magari solo 0.5 kW, in altri andranno a pieno regime, mentre in altri ancora quando magari tirera` troppo vento andranno disattivate. Parlando di picco, per avere disponibilita` continua soddifante le esigenze medie di una famiglia, esso dovrebbe essere piu` elevato dei tipici 3 kW. Per questo ero curioso di conoscere quale sarebbe stata l'effettiva produzione giornaliera media prevista (in Kwh).

Comunque ovvio, se funzionano in maniera complementare alle centrali tradizionali il discorso e` diverso, anche se ci sarebbe poi da vedere qual'e` l'effettivo impatto ambientale. Prima di flammarmi, basta pensare anche solo alla produzione dei magneti per i generatori, tipicamente al neodimio, di cui il monopolio della produzione lo ha la Cina. Se poi parliamo anche di accumulatori, non parliamo poi dei danni all'ambiente che sta facendo la richiesta sempre crescente dei metalli necessari per le moderne batterie.

Il punto e` che e` riduttivo parlare di rinnovabili come "salvezza del pianeta" tout court, occorrerebbe analizzare bene la questione caso per caso, cosa difficile perche' come spesso succede per il nucleare, ci sono una marea di interessi in gioco.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 15:16   #6
Vas.ko!
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Certamente, io pero` parlavo di potenza di picco: in un certo momento le pale non produrranno niente perche' non c'e` vento, in altri magari solo 0.5 kW, in altri andranno a pieno regime, mentre in altri ancora quando magari tirera` troppo vento andranno disattivate. Parlando di picco, per avere disponibilita` continua soddifante le esigenze medie di una famiglia, esso dovrebbe essere piu` elevato dei tipici 3 kW. Per questo ero curioso di conoscere quale sarebbe stata l'effettiva produzione giornaliera media prevista (in Kwh).

Comunque ovvio, se funzionano in maniera complementare alle centrali tradizionali il discorso e` diverso, anche se ci sarebbe poi da vedere qual'e` l'effettivo impatto ambientale. Prima di flammarmi, basta pensare anche solo alla produzione dei magneti per i generatori, tipicamente al neodimio, di cui il monopolio della produzione lo ha la Cina. Se poi parliamo anche di accumulatori, non parliamo poi dei danni all'ambiente che sta facendo la richiesta sempre crescente dei metalli necessari per le moderne batterie.

Il punto e` che e` riduttivo parlare di rinnovabili come "salvezza del pianeta" tout court, occorrerebbe analizzare bene la questione caso per caso, cosa difficile perche' come spesso succede per il nucleare, ci sono una marea di interessi in gioco.
I generatori (e quindi i magneti) ci sono anche in una centrale al carbone, idroelettrica o nucleare: se fosse quello il problema, l'unico modo sarebbe il fotovoltaico! Quindi l'impatto ambientale dei generatori è identico, anche per le energie tradizionali.
Ma l'eolico ha un grandissimo vantaggio, che hai dimenticato di menzionare: non usa acqua durante la produzione. Tutte le altre richiedono enormi quantita d'acqua, dagli impianti termici (nucleare, carbone) a quelli fotovoltaici/solare concentrato (pulizia di celle/specchi). Non è un fattore di secondo piano per la colonizzazione energetica dei deserti! Ricordiamoci che anche se irregolare, è comunque energia di produzione indigena ricavata dal nulla...a vantaggio dell'indipendenza energetica.
È chiaro che la sua natura irregolare pone dei problemi di accumulazione (risolvibili con bacini idroelettrici a pompaggio), ma con più si andrà verso una griglia unificata ed efficiente con più sarà possibile giocare con le energie, spostandole a destra e sinistra. Di certo non si potrà basare tutta la produzione di energia sull'eolico, ma io la ritengo una fonte energetica con un certo potenziale.
Vas.ko! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 15:48   #7
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
Originariamente inviato da Vas.ko! Guarda i messaggi
I generatori (e quindi i magneti) ci sono anche in una centrale al carbone, idroelettrica o nucleare: se fosse quello il problema, l'unico modo sarebbe il fotovoltaico! Quindi l'impatto ambientale dei generatori è identico, anche per le energie tradizionali.
L'utilizzo che se ne fa con fonti energetiche discontinue quali l'eolico e` comunque meno efficiente. Comunque il mio e` piu` un discorso generale: se ad esempio (come fra l'altro da me ribadito numerose volte) il futuro per l'autotrazione e` elettrico, fra non troppo tempo ci saranno problemi in merito all'approvvigionamento dei materiali che limiteranno la possibilita` di utilizzarne anche per usi "benefici", a meno che non se ne trovino di nuovi per la creazione di magneti dalla potenza equiparabile che si possano produrre in massa in maniera competitiva.

Quote:
Ma l'eolico ha un grandissimo vantaggio, che hai dimenticato di menzionare: non usa acqua durante la produzione. Tutte le altre richiedono enormi quantita d'acqua, dagli impianti termici (nucleare, carbone) a quelli fotovoltaici/solare concentrato (pulizia di celle/specchi). Non è un fattore di secondo piano per la colonizzazione energetica dei deserti! Ricordiamoci che anche se irregolare, è comunque energia di produzione indigena ricavata dal nulla...a vantaggio dell'indipendenza energetica.
Si`, effettivamente questo puo` essere un vantaggio nei luoghi aridi. Comunque per precisare, negli altri casi non e` che l'acqua venga "usata", in un modo o nell'altro ritorna sempre nell'ambiente (a meno che venga scissa).

Quote:
È chiaro che la sua natura irregolare pone dei problemi di accumulazione (risolvibili con bacini idroelettrici a pompaggio)
, ma con più si andrà verso una griglia unificata ed efficiente con più sarà possibile giocare con le energie, spostandole a destra e sinistra. Di certo non si potrà basare tutta la produzione di energia sull'eolico, ma io la ritengo una fonte energetica con un certo potenziale.
Non sono cosi` convinto (per il momento e` la fonte energetica piu` costosa e discontinua) ma vedremo. Mi convince di piu` il solare in tutte le sue forme.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 15:51   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da Vas.ko! Guarda i messaggi
I generatori (e quindi i magneti) ci sono anche in una centrale al carbone, idroelettrica o nucleare: se fosse quello il problema, l'unico modo sarebbe il fotovoltaico! Quindi l'impatto ambientale dei generatori è identico, anche per le energie tradizionali.
a essere pignoli il FV usa degli inverter con trasformatori, quindi anche li magneti e RF generata dagli switching

poi penso che s12a non si riferisse al campo magnetico generato (molto distante dalle persone quindi innocuo) ma dall'inquinamento per la produzione e estrazione del materiale
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 17:22   #9
Vas.ko!
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
L'utilizzo che se ne fa con fonti energetiche discontinue quali l'eolico e` comunque meno efficiente. Comunque il mio e` piu` un discorso generale: se ad esempio (come fra l'altro da me ribadito numerose volte) il futuro per l'autotrazione e` elettrico, fra non troppo tempo ci saranno problemi in merito all'approvvigionamento dei materiali che limiteranno la possibilita` di utilizzarne anche per usi "benefici", a meno che non se ne trovino di nuovi per la creazione di magneti dalla potenza equiparabile che si possano produrre in massa in maniera competitiva.
Secondo me il problema non è la disponibilità dei materiali magnetici, ma il costo dei processi produttivi: da quello che so la maggior parte della crosta terrestre contiene materiale magnetico, ma solo pochissimi siti al giorno d'oggi presentano proporzioni utilizzabili: in futuro la situazione potrebbe cambiare, a patto di trovare nuovi processi di produzione.
L'efficienza negli impianti eolici di nuova generazione è solo leggermente inferiore, in quanto il rotore gira sempre e comunque a velocità costante, e a parità di velocità a partire da una certa coppia i generatori lavorano comunqe in maniera abbastanza efficiente. Di certo non è così ottimizzabile come con impianti termici tradizionali.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Si`, effettivamente questo puo` essere un vantaggio nei luoghi aridi. Comunque per precisare, negli altri casi non e` che l'acqua venga "usata", in un modo o nell'altro ritorna sempre nell'ambiente (a meno che venga scissa).
Chiaro che tutto torna in circolo (e ci mancherebbe), forse era meglio il termine "necessitare" invece di "usare".

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non sono cosi` convinto (per il momento e` la fonte energetica piu` costosa e discontinua) ma vedremo. Mi convince di piu` il solare in tutte le sue forme.
Come detto, ci sono solari e solari. Il progetto Desertec sulla carta è molto bello, ma gli specchi per il solare concentrato richiedono tantissima acqua desalinizzata per essere puliti, bisogna anche considerare le problematiche sociali e i costi (anche energetici) per la produzione di tutta quest'acqua potabile.

L'eolico avrà un ruolo, purtroppo come già detto non è controllabile. Ha i grandi vantaggi di richiedere relativamente poca manutenzione e pulizia, d'altra parte è difficile trovare i luoghi idonei (anche se lo spostamento verso impianti offshore porterà dei benefici in questo senso).
Vas.ko! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Agli italiani non piace la fibra: costi ...
SK hynix: HBM, DRAM e NAND completamente...
Ring porta in Italia videocamere e video...
Windows 11 e 10: finalmente risolto il p...
TEE.fail è l'attacco che scardina...
Cameo fa causa a OpenAI: il nome del nos...
HyperOS 3 arriva anche su Xiaomi 15: int...
Telegram, Pavel Durov lancia Cocoon: l’i...
Dai suicidi ai nuovi limiti: Character.A...
Offerte Amazon per potenziare il PC: sup...
Toyota trasforma la sua auto più ...
Addio agli errori di Windows Update: l'u...
Nessuno vuole comprare iRobot: cosa succ...
GAMING 360 ICE, un dissipatore AIO davve...
GitHub: entro il 2030 l'India superer&ag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v