Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2007, 23:21   #1
Piranha82
Senior Member
 
L'Avatar di Piranha82
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1137
Latex e Ubuntu 7.04

Salve a tutti.
Mi servirebbe utilizzare Latex per la tesi, solo che mi sono incasinato ad installarlo sotto linux.
Mi servirebbe un editor gnome, tipo winedit e Miktek di windows.
Ho provato ad installare lyx, ma ho visto che lo salva solo sotto questo formato e quindi non va bene se lo dovessi portare da un'altra parte.
Ho installato anche questo Texmaker, ma mi da errori perchè non riesce a compilare... (non trova amamath.sys o qualcosa del genere...).
Chi me en può consigliare uno o mi può aiutare a configurare questo e magari quali pacchetti devo installare? ...sono nuovo su linux...
Grazie a tutti
__________________

XPS 1730: T9300 - 4Gb667 - HD250Gb 7.200 rpm - 9 celle 85 WHr - GF9800GT sli -1920x1200 - Creative X-Fi 5.1 surround USB
VENDO [Trattative ]: XPS1730, Monitor Philips 107s 17".
Affitto casa vacanze in Sardegna.
Piranha82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 00:53   #2
fuocofatuo
Senior Member
 
L'Avatar di fuocofatuo
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bordeaux - France
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da Piranha82 Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Mi servirebbe utilizzare Latex per la tesi, solo che mi sono incasinato ad installarlo sotto linux.
Mi servirebbe un editor gnome, tipo winedit e Miktek di windows.
Ho provato ad installare lyx, ma ho visto che lo salva solo sotto questo formato e quindi non va bene se lo dovessi portare da un'altra parte.
Ho installato anche questo Texmaker, ma mi da errori perchè non riesce a compilare... (non trova amamath.sys o qualcosa del genere...).
Chi me en può consigliare uno o mi può aiutare a configurare questo e magari quali pacchetti devo installare? ...sono nuovo su linux...
Grazie a tutti
Non ho mai provato lyx, dato che mi trovo piuttosto bene a scrivere direttamente in codice latex. Se fossi in KDE ti consiglierei kile, ma usando Ubuntu (Gnome) non so se ce ne sono di più opportuni. Se installi il front-end tramite packet manager, dovrebbe pensarci lui a scaricare ed installare tutto il necessario (nella fattispecie tetex), quindi zero fatica. Il file che non ti trova assomiglia troppo a amsmath.sty, che è un pacchetto che fornisce degli strumenti avanzati per l'ambiente matematico. É normalmente incluso in ogni distribuzione latex, perciò è strano che non te lo trovi. Puoi essere più preciso? É l'unico pacchetto che non ti trova? Sei sicuro di averlo scritto correttamente?
__________________
- fuocofatuo -
fuocofatuo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 08:30   #3
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Emacs l'hai provato?

E, per cortesia: si scrive LaTeX, con la "elle", la "ti" e la "chi" maiuscole e il resto minuscolo... se no, si sta parlando di "lattice" e non di "Lamport's TeX".
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 12:41   #4
Piranha82
Senior Member
 
L'Avatar di Piranha82
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Non ho mai provato lyx, dato che mi trovo piuttosto bene a scrivere direttamente in codice latex. Se fossi in KDE ti consiglierei kile, ma usando Ubuntu (Gnome) non so se ce ne sono di più opportuni. Se installi il front-end tramite packet manager, dovrebbe pensarci lui a scaricare ed installare tutto il necessario (nella fattispecie tetex), quindi zero fatica. Il file che non ti trova assomiglia troppo a amsmath.sty, che è un pacchetto che fornisce degli strumenti avanzati per l'ambiente matematico. É normalmente incluso in ogni distribuzione latex, perciò è strano che non te lo trovi. Puoi essere più preciso? É l'unico pacchetto che non ti trova? Sei sicuro di averlo scritto correttamente?
L'ho scaricato manualmente, l'ho messo nella cartella /usr/share/texmf-tetex/tex/latex/amsmath/amsmath.sty, ora sembra funzionare. Forse bastava riavviare il pc.
Cmq i pacchetti che ho installato sono:
previw-latex-style
tetex-base
tetex-bin
tetex-extra
tex-common
texlive-common
texlive-doc-base

ma ho visto nelle proprietà che molti file vanno in conflitto.
Quali devo lasciare e quali togliere?

Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Emacs l'hai provato?

E, per cortesia: si scrive LaTeX, con la "elle", la "ti" e la "chi" maiuscole e il resto minuscolo... se no, si sta parlando di "lattice" e non di "Lamport's TeX".
Hai ragione
Cmq mi servirebbe qualcosa proprio per principianti, tipo che schiacci un tasto e compila tutto lui, come ho scritto sopra.
Speriamo bene, magari mettendo a posto i pacchetti funzia Texmaker, oppure se hai altre alternative tipo questo.
Grazie
__________________

XPS 1730: T9300 - 4Gb667 - HD250Gb 7.200 rpm - 9 celle 85 WHr - GF9800GT sli -1920x1200 - Creative X-Fi 5.1 surround USB
VENDO [Trattative ]: XPS1730, Monitor Philips 107s 17".
Affitto casa vacanze in Sardegna.
Piranha82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 18:23   #5
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Piranha82 Guarda i messaggi
mi servirebbe qualcosa proprio per principianti, tipo che schiacci un tasto e compila tutto lui, come ho scritto sopra.
Purtroppo non so cosa consigliarti... sotto Linux la filosofia degli IDE tutto-in-uno non mi convince granché, e mentre sotto Windows non ho problemi a usare TeXnicCenter, qui preferisco la combinazione Emacs + Xdvi + riga di comando.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 19:06   #6
Piranha82
Senior Member
 
L'Avatar di Piranha82
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Purtroppo non so cosa consigliarti... sotto Linux la filosofia degli IDE tutto-in-uno non mi convince granché, e mentre sotto Windows non ho problemi a usare TeXnicCenter, qui preferisco la combinazione Emacs + Xdvi + riga di comando.
Ok, grazie, ma mi servirebbe qualcosa di più facile per inserire i comandi.
Cmq sotto windows mi consigli TeXnicCenter o Winedit?
__________________

XPS 1730: T9300 - 4Gb667 - HD250Gb 7.200 rpm - 9 celle 85 WHr - GF9800GT sli -1920x1200 - Creative X-Fi 5.1 surround USB
VENDO [Trattative ]: XPS1730, Monitor Philips 107s 17".
Affitto casa vacanze in Sardegna.
Piranha82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 08:36   #7
altairz
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
su linux io ho installato i suguenti pacchetti (ubuntu 7.04):
tetex-base
tetex-bin
tetex-doc
tetex-extra
tex-common
latex-ucs (per il supporto delle lettere accentate)

credo che il problema sia con texlive, perchè se non sbaglio tetex e texlive sono due distribuzioni diverse per usare LaTeX, magari genera qualche conflitto.
Come editor utilizzo Texmaker e devo dire che mi ci trovo molto bene.

Su windows invece utilizzo TeXnicCenter, ma solo perchè è free (non ho mai provato Winedit per questo motivo)
altairz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 15:05   #8
Piranha82
Senior Member
 
L'Avatar di Piranha82
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da altairz Guarda i messaggi
su linux io ho installato i suguenti pacchetti (ubuntu 7.04):
tetex-base
tetex-bin
tetex-doc
tetex-extra
tex-common
latex-ucs (per il supporto delle lettere accentate)

credo che il problema sia con texlive, perchè se non sbaglio tetex e texlive sono due distribuzioni diverse per usare LaTeX, magari genera qualche conflitto.
Come editor utilizzo Texmaker e devo dire che mi ci trovo molto bene.

Su windows invece utilizzo TeXnicCenter, ma solo perchè è free (non ho mai provato Winedit per questo motivo)
Grazie mi hai salvato la vita.
Ieri sera sono 2 ore a cercae di capire come mettere le lettere accentate, le ho provate di tutte!!!
Ora con il tuo latex-ucs tutto è ok!
GRAZIEEE

Ma come mai lain1 o 9 non vanno bene?
C'è un modo per aggiungere anche il controllo ortografico?
__________________

XPS 1730: T9300 - 4Gb667 - HD250Gb 7.200 rpm - 9 celle 85 WHr - GF9800GT sli -1920x1200 - Creative X-Fi 5.1 surround USB
VENDO [Trattative ]: XPS1730, Monitor Philips 107s 17".
Affitto casa vacanze in Sardegna.
Piranha82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 17:16   #9
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
io uso winefish sotto ubuntu 7.04 con gnome e mi trovo molto bene... tieni conto che non sono un espertone di linux nè tantomento di latex...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 23:02   #10
Piranha82
Senior Member
 
L'Avatar di Piranha82
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da Cecco BS Guarda i messaggi
io uso winefish sotto ubuntu 7.04 con gnome e mi trovo molto bene... tieni conto che non sono un espertone di linux nè tantomento di latex...
Io uso Texmaker e mi trovo bene, provalo anche tu, ora ho risolto tutti i problemi (mancavano alcuni pacchetti).
Quello che mi interesserebbe capire ora è come fare a fare il controllo ortografico...
__________________

XPS 1730: T9300 - 4Gb667 - HD250Gb 7.200 rpm - 9 celle 85 WHr - GF9800GT sli -1920x1200 - Creative X-Fi 5.1 surround USB
VENDO [Trattative ]: XPS1730, Monitor Philips 107s 17".
Affitto casa vacanze in Sardegna.
Piranha82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 09:23   #11
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
grazie del consiglio, lo proverò certamente!
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 10:31   #12
altairz
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Piranha82 Guarda i messaggi
Quello che mi interesserebbe capire ora è come fare a fare il controllo ortografico...
nelle opzioni di texmaker, sotto la voce "editor", c'è la sezione per il controllo ortografico (io uso la codifica utf-8 che se non sbaglio è quella di default di ubuntu).
Devi avere installato aspell (credo che su ubuntu sia installato di default):
Aspell command: aspell
Aspell Lang: it
Aspell Encoding: utf-8

successivamente nel menù "edit" c'è la voce "check spelling"

proprio per la codifica (visto che uso utf-8 e anche per gli accenti), io uso i seguenti comandi:
\usepackage{ucs}
\usepackage[utf8x]{inputenc}

mentre per la sillabazione corretta delle parole italiane e per tradurre in italiano le parole chiavi (capitolo, indice, bibliografia, etc.) uso:
\usepackage[italian]{babel}

spero che ti sia d'aiuto.

Ultima modifica di altairz : 03-05-2007 alle 10:39.
altairz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 18:10   #13
papo75
Senior Member
 
L'Avatar di papo75
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1019
Scusate se riesumo questo veccho topic ma sto usando Tsxmaker e non capisco come compilare.

Ho scritto questa strina, l'unica:

$Z_R = U_0\frac{\sqrt{3}}{I_c_c_0}$

e poi, come faccio a vederla compilata?
Se provo a cliccare sulal freccia della compilazione rapida settata per visualizzare in PDF mi dice :
could not start the command.
papo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 11:26   #14
freezar
Junior Member
 
L'Avatar di freezar
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 24
Detta così è troppo generica...
Che linux hai? Che latex hai installato? E hai controllato nelle opzioni di TexMaker quale comando di latex lancia per compilare?
E ancora, l'unica stringa che hai messo deve essere sempre all'interno dei comandi \begin{document} ed \end{document}, con gli opportuni comandi nel preambolo.
freezar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2010, 12:23   #15
papo75
Senior Member
 
L'Avatar di papo75
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1019
Quote:
Originariamente inviato da freezar Guarda i messaggi
Detta così è troppo generica...
Che linux hai? Che latex hai installato? E hai controllato nelle opzioni di TexMaker quale comando di latex lancia per compilare?
E ancora, l'unica stringa che hai messo deve essere sempre all'interno dei comandi \begin{document} ed \end{document}, con gli opportuni comandi nel preambolo.
io ho scaricato la versione di TexMaker per Windows (uso Seven) ma non credo abbia grosse differenze con al versione Linux.
Ho installato solo texMaker, null'altro.

Io devo solo riprodurre la forumla che ho scritto sotto con la veste grafica di latex, nessun testo o altro, solo una formula.

ecco l'errore:


se lo metto tra le tag \begin{document} ed \end{document} dice che non trova nessun documento.

Non ce per windows qualcosa di cosi immediato:
http://www.codecogs.com/components/e...tioneditor.php
che ti fa vedere quello che scrivi in tempo reale, ma offline?
papo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2010, 17:17   #16
Spinoza
Senior Member
 
L'Avatar di Spinoza
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 386
Non funziona così, devi sempre racchiudere tutto il testo che devi compilare tra \begin{document} e \end{document}. E all'inizio ci vuole sempre anche la dichiarazione del \documentclass.
Spinoza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2010, 22:25   #17
papo75
Senior Member
 
L'Avatar di papo75
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1019
senza dovermi studiare manuali e libri mi potreste spiegare in due righe?
Tanto avrete capito dell'uso limitato che ne faccio.
papo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2010, 22:52   #18
Spinoza
Senior Member
 
L'Avatar di Spinoza
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 386
Quote:
Originariamente inviato da papo75 Guarda i messaggi
senza dovermi studiare manuali e libri mi potreste spiegare in due righe?
Tanto avrete capito dell'uso limitato che ne faccio.
Buona volontà zero eh? Ci vuole due secondo a leggere l'inizio di un manuale di latex. Comunque, prova a scrivere:

Codice:
\documentclass{article}

\begin{document}

$Z_R = U_0\frac{\sqrt{3}}{I_c_c_0}$

\end{document}
E soprattutto, devi salvare il file come nomefile.tex e POI compilarlo.
Spinoza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 11:12   #19
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
cercare di usare LaTeX senza aver letto almeno la "Not so short introduction to LaTeX" è come voler disputare un mondiale MotoGP senza aver mai usato neppure un Ciao

se ti serve solo per fare una formula ogni tanto e salvarne l'immagine usa questo: http://rogercortesi.com/eqn/index.php

comunque l'equation editor di openoffice ha una sintassi abbastanza simile al LaTeX

Ultima modifica di red.hell : 27-03-2010 alle 11:15.
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 11:34   #20
papo75
Senior Member
 
L'Avatar di papo75
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1019
Quote:
Originariamente inviato da Spinoza Guarda i messaggi
Buona volontà zero eh? Ci vuole due secondo a leggere l'inizio di un manuale di latex. Comunque, prova a scrivere:

Codice:
\documentclass{article}

\begin{document}

$Z_R = U_0\frac{\sqrt{3}}{I_c_c_0}$

\end{document}
E soprattutto, devi salvare il file come nomefile.tex e POI compilarlo.
fatto però nulla da fare:
papo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
2 super portatili OLED in sconto: risolu...
Samsung Galaxy S25 Edge e Ultra in super...
La nuova Xbox sarà più pot...
In Svizzera la posta e la spesa te la co...
OnePlus 15: la ricarica diventerà ancora...
Roborock QV 35A oggi al minimo storico: ...
Smantellata Streameast: la più gr...
Il nuovo tri-fold di Samsung è vi...
Samsung tornerà alla strategia de...
Dalla Svizzera arriva un nuovo LLM open ...
Marshall annuncia novità per la g...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v