Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2010, 01:28   #1
superkoala
Senior Member
 
L'Avatar di superkoala
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
Tavole più povere, come cambia il carrello della spesa

IL POLSO DEI CONSUMI
Tavole più povere, come cambia il carrello della spesa
di Monica Rubino
Meno pane, vino, carne bovina e olio d'oliva. Secondo la Confederazione italiana agricoltori, nel 2009 il 40% delle famiglie italiane ha dovuto alleggerire gli acquisti alimentari. Boom per i discount

La crisi economica, il calo del potere d'acquisto e il minore reddito disponibile hanno costretto nel 2009 il 40% delle famiglie a tagliare il carrello della spesa alimentare, con meno pane, vino, carne bovina e olio d'oliva. E mentre il 60% ha dovuto cambiare il menù, optando nel 35% dei casi per prodotti di qualità inferiore, si è accentuata la rincorsa alle promozioni, con un vero e proprio 'boom' degli acquisti negli hard-discount, dove le vendite sono cresciute in un anno di oltre il 15%. "I discount - spiega Carlo Pileri, presidente dell'associazione dei consumatori Adoc - sono gli unici a dare la possibilità alle famiglie di soddisfare le proprie esigenze alimentari senza rimetterci lo stipendio. Circa una famiglia su tre, anche della media borghesia, fa oggi spesa in questi esercizi".

A tracciare il quadro degli acquisti alimentari degli italiani è la Cia-Confederazione italiana agricoltori, sulla base dei dati Istat sul reddito e il risparmio delle famiglie, sottolineando come i consumi a tavola registrino una nuova contrazione e in volume (-1,8%) e in valore (-1,3%).

Quanto ai tagli al carrello, secondo la Cia, il 42% delle famiglie ha ridotto gli acquisti di carne, in particolare quella bovina, il 38% di pane, il 36% di olio d'oliva e il 35% di vino. Secondo l'indicatore Icc di Confcommercio, dalla spesa quotidiana escono anche surgelati, cibi già pronti, bevande e prodotti per la cura della persona. Insomma, quando i soldi sono pochi, la lasagna pronta in cinque minuti di microonde perde fascino e utilità. Segno che il ritorno a livelli pre-crisi, di cui l'ultima parte dello scorso anno sembrava averci mostrato l'inizio, non è affatto consolidato.

Un consumatore, come rileva anche l'Ismea, che cerca di far quadrare il più possibile i conti anche davanti a prezzi che non hanno subito rincari. Il supermercato resta, comunque, il luogo di acquisto prevalente (68,1%) soprattutto nel Centro-Nord; segue il negozio tradizionale (63,7%), in particolare nel Mezzogiorno e per l'acquisto di pane (59,4%). Il 17,2% delle famiglie acquista presso ipermercati, con punte del 22% nel Nord; al mercato si reca circa il 22% delle famiglie del Centro-Nord contro il 33,1% del Mezzogiorno.

(11 Aprile 2010)

Fonte:
http://canali.kataweb.it/kataweb-con.../?ref=rephpsp3
superkoala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 01:30   #2
superkoala
Senior Member
 
L'Avatar di superkoala
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
C'è anche questo, ma i risultati mi sembrano alquanto discutibili!!!


LA RICERCA
Il cervello sottostima la spesa, sorprese alla cassa
Uno studio americano dimostra che più si tenta di fare conti precisi su ciò che mettiamo nel carrello e più si sbaglia: al momento di pagare il conto è molto più salato del previsto

In tempi di crisi e ristrettezze neanche il nostro cervello è dalla nostra parte: invece di stare attento e controllare in modo certosino ciò che infiliamo dentro il carrello della spesa, e farci arrivare alla cassa con un'idea più o meno precisa di quanto dovremo sborsare, fa male il conto e stima sempre al ribasso il totale dello scontrino.

Risultato? Spendiamo più del previsto e alla fine usciamo stressati e insoddisfatti.

Non solo, oltre il danno la beffa perchè, secondo uno studio che sarà pubblicato sul Journal of Marketing, più ci si mette di impegno a fare i conti precisi mentre ci aggiriamo tra gli scaffali e mettiamo ciascun prodotto nel carrello, maggiore è l'errore sul conto mentale eseguito, e la sorpresa sarà più salata ancora alla cassa.

Condotta da Brian Wansink della Cornell University di Ithaca, la ricerca ha coinvolto 300 persone che dovevano stimare il costo della propria spesa al supermarket. E' emerso che oltre metà delle persone fanno i conti a mente e spesso sottostimano la spesa effettuata. Ormai è dimostrato, semmai ce ne fosse bisogno, che la crisi economica orienta e modifica i nostri consumi, anche quelli alimentari. Per esempio un recentissimo studio pubblicato sugli Archives of Internal Medicine da Kiyah Duffey dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill ha dimostrato che via via che sono saliti i prezzi di bibite e pizza, il consumo di questi cibi si è ridotto a beneficio della linea, magra consolazione per chi deve tollerare il carovita.

Il team di Wansink ora sembra avvertirci di un problema non indifferente se i soldi sono pochi: il cervello non si adegua alla crisi stando più attento ai conti, ma anzi ci fa sbagliare e spendere più di quanto preventivato, e forse oltre il budget realmente disponibile. Infatti l'esperto ha intervistato 300 persone e osservato il loro comportamento al supermercato. E' emerso in primis che oltre la metà di loro, ed è plausibile visto che è già difficile girare al supermarket con il foglietto della lista in mano, fa, o tenta di fare, i conti a mente, senza usare alcun ausilio per non sbagliare. Wansink ha osservato che c'è una tendenza a sottostimare il costo finale della spesa, così quando arriviamo in cassa ci accorgiamo, con grande disappunto, di aver speso più del previsto.

E non è tutto, la scoperta più snervante è che proprio coloro che sembrano i più precisi, cioè che si mettono a fare i conti al centesimo per ogni articolo che mettono nel carrello, sono quelli che commettono l'errore maggiore sul conto finale.
Cosa fare dunque se il cervello non partecipa all'obiettivo risparmio anti-crisi? Wansink consiglia: fare conti per approssimazione moltiplicando una cifra media per il numero di articoli finiti nel carrello.

(12 Marzo 2010)

Fonte:
http://canali.kataweb.it/kataweb-con...se-alla-cassa/
superkoala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 07:20   #3
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Quanto ai tagli al carrello, secondo la Cia, il 42% delle famiglie ha ridotto gli acquisti di carne, in particolare quella bovina, il 38% di pane, il 36% di olio d'oliva e il 35% di vino.
direi che è positivo dopo tutto.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 07:53   #4
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
direi che è positivo dopo tutto.
Ma anche no.
Capisco che i vegeto-terroristi fanno i salti di gioia quando diminuisce il consumo di carne, ma una cosa è che la gente decida di smettere di mangiare carne e simili ed un altra è che la gente sia costretta a farne a meno.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 07:56   #5
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
A parte che bisognerebbe capire su quale campione è stata effettuata la stima (famiglia composta da quanti elementi, situazione finanziaria, stile di vita). Magari esce fuori che si mangia di meno (dato anche positivo) per soddisfare la fame del SUV (dato negativo)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 08:01   #6
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Ma anche no.
Capisco che i vegeto-terroristi fanno i salti di gioia quando diminuisce il consumo di carne, ma una cosa è che la gente decida di smettere di mangiare carne e simili ed un altra è che la gente sia costretta a farne a meno.
lol vegeto-terroristi. Non mi riferivo solo alla carne comunque.
Consumi eccessivi di pane/olio/vino fanno male e almeno dalle mie parti di solo pane se ne consuma anche 1kg al giorno per una famiglia di 4, senza contare i piattoni di pasta superconditi. Il vino poi dubito che venga acquistato solo per farsene un bicchierino al giorno, e meno alcol c'è in giro meglio è.

Inoltre
Quote:
Secondo l'indicatore Icc di Confcommercio, dalla spesa quotidiana escono anche surgelati, cibi già pronti, bevande e prodotti per la cura della persona.
Altre cose spesso superflue e non proprio salutari.

Magari la gente imparerà a nutrirsi meglio grazie alla crisi
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 08:25   #7
Crazy rider89
Senior Member
 
L'Avatar di Crazy rider89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Ancona
Messaggi: 4331
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
lol vegeto-terroristi. Non mi riferivo solo alla carne comunque.
Consumi eccessivi di pane/olio/vino fanno male e almeno dalle mie parti di solo pane se ne consuma anche 1kg al giorno per una famiglia di 4, senza contare i piattoni di pasta superconditi. Il vino poi dubito che venga acquistato solo per farsene un bicchierino al giorno, e meno alcol c'è in giro meglio è.

Inoltre

Altre cose spesso superflue e non proprio salutari.

Magari la gente imparerà a nutrirsi meglio grazie alla crisi
Così invece di comprare la carne comprano le merendine
Crazy rider89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 08:29   #8
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
lol vegeto-terroristi. Non mi riferivo solo alla carne comunque.
Consumi eccessivi di pane/olio/vino fanno male e almeno dalle mie parti di solo pane se ne consuma anche 1kg al giorno per una famiglia di 4, senza contare i piattoni di pasta superconditi. Il vino poi dubito che venga acquistato solo per farsene un bicchierino al giorno, e meno alcol c'è in giro meglio è.

Inoltre

Altre cose spesso superflue e non proprio salutari.

Magari la gente imparerà a nutrirsi meglio grazie alla crisi
Torniamo sempre lì.
La carne è un jolly che permette di soddisfare facilmente i bisogni dell'organismo.
Se la riduci oltremodo e non sai come controbilanciarne il mancato apporto (non tutti sono dietisti) rischi di provocare seri problemi nel medio termine.

Ed intanto le TV anziché fare trasmissioni serie in cui si spiegano le vitamine, le proteine e gli apporti energetici trasmettono i consigli in cucina.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 12-04-2010 alle 08:32.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:21   #9
balint
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 967
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Consumi eccessivi di pane/olio/vino fanno male e almeno dalle mie parti di solo pane se ne consuma anche 1kg al giorno per una famiglia di 4, senza contare i piattoni di pasta superconditi.
1 Kg di pane in 4 non è una dose così eccessiva, per la pasta e l'olio d'accordissimo, spesso e volentieri se ne abusa
balint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:45   #10
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
qua da noi se comperi frutta e verdura al supermercato la paghi il DOPPIO che da fruttivendoli e la qualità dal fruttivendolo è doppia!

ci son diversi fruttivendoli che giocano sulla grossissima quanttà venduta e tengono seppur la qualità ottima prezzi MOLTO bassi.

per il pollame chi può lo alleva in casa e rivende da produttore a consumatore.
costa di più che al supermercato, ma la differenza in qualità è ABISSALE.

in generale nell'ultimo anno i prodtti "a basso contenuto di KM" si stanno imponendo alla grandissima.
OTTIMO.


la grossa distribuzione imho può crepare,
danneggia il coltivatore-agricoltore affamandolo, privilegia i furbi che producono MERDA e chiede prezzi 3-4 superiori al pagato alla cassa alla clientela.

CREPINO.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:46   #11
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
in quanto alla carne: imho se ne consuma TROPPA,

da "mediterranei" dovremmo campae a legumi e pesce soprattutto.
farebbe bene ala portafogli, all'ambiente e alla salute di tutti.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 12-04-2010 alle 10:51.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:46   #12
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
io ho la netta impressione che la carne sia, tra i generi alimentari, uno di quelli che in assoluto è rincarata di meno.

a meno che ci sia una sorta di (assai distorto) effetto giffen...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:50   #13
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da balint Guarda i messaggi
1 Kg di pane in 4 non è una dose così eccessiva, per la pasta e l'olio d'accordissimo, spesso e volentieri se ne abusa
eh? in media in italia un adulto ne mangia 120-150 grammi al giorno.
e comunque il consumo di pane è in calo da anni.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:55   #14
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
la grossa distribuzione imho può crepare,
danneggia il coltivatore-agricoltore affamandolo, privilegia i furbi che producono MERDA e chiede prezzi 3-4 superiori al pagato alla cassa alla clientela.
La grossa distribuzione è l'unico mezzo che può abbattere i prezzi conservando la qualità e facilitando la, appunto, distribuzione (in un paese sano, ovviamente).
Se tu hai il vicino che fa la ricotta buona e te la vende a poco, sei fortunato ma 3 milioni di milanesi e 5 milioni di romani non possono comprarla dal ricottaro di fiducia
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:58   #15
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
eh? in media in italia un adulto ne mangia 120-150 grammi al giorno.
e comunque il consumo di pane è in calo da anni.
Nonostante i miei mi abbiamo martellato la testa con "il formaggio si mangia col pane!", "la carne si mangia col pane!", "il secondo si mangia col pane!", io il pane a tavola non lo mangio
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 09:59   #16
balint
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 967
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
eh? in media in italia un adulto ne mangia 120-150 grammi al giorno.
e comunque il consumo di pane è in calo da anni.
In media sicuramente, ma una persona un po' attiva (stimando un fabbisogno sui 2500 Kcal) 200/250g di pane al giorno li può mangiare tranquillamente... sono 600 Kcal scarse

Ultima modifica di balint : 12-04-2010 alle 10:01.
balint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 10:03   #17
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da balint Guarda i messaggi
In media sicuramente, ma una persona un po' attiva (stimando un fabbisogno sui 2500 Kcal) 200/250g di pane al giorno li può mangiare tranquillamente... sono 600 Kcal scarse
vabbuò... a quel punto però ti sei giocato quasi tutta la dose di carboidrati quotidiana...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 10:08   #18
balint
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 967
Ok non sto dicendo che tutti dovrebbero mangiare 250g di pane, però 1 kg in 4 non è una quantità da "disordine alimentare", le cattive abitudini alimentari sono ben altre... questo volevo dire
balint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 10:15   #19
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Nonostante i miei mi abbiamo martellato la testa con "il formaggio si mangia col pane!", "la carne si mangia col pane!", "il secondo si mangia col pane!", io il pane a tavola non lo mangio
Sono le vecchie tradizioni della cucina povera, un sacco di carboidrati che riempiono la pancia e sopperiscono alla limitata quantità degli altri cibi.
In questo periodo di crisi potrebbe tornare di moda........








...ah no, mi ero dimenticato che ora il pane costa più della carne le generazioni future si sentiranno dire che il pane va mangiato con la carne
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 10:22   #20
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da balint Guarda i messaggi
Ok non sto dicendo che tutti dovrebbero mangiare 250g di pane, però 1 kg in 4 non è una quantità da "disordine alimentare", le cattive abitudini alimentari sono ben altre... questo volevo dire
nemmeno io volevo sottintendere un disordine alimentare... ma solo un "sticazzi se ne magni"

che poi in effetti dipende anche da che tipo di pane.
1 chilo di rosette vuote è un boato di pane; 1 chilo di toscano o pugliese già "sembra meno"...

Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Sono le vecchie tradizioni della cucina povera, un sacco di carboidrati che riempiono la pancia e sopperiscono alla limitata quantità degli altri cibi.
In questo periodo di crisi potrebbe tornare di moda........

...ah no, mi ero dimenticato che ora il pane costa più della carne le generazioni future si sentiranno dire che il pane va mangiato con la carne
beh... "quasi" rientrata la sparata della pasta dell'anno scorso, le patate a un euro al chilo sono un furto legalizzato.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v