|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Pavia
Messaggi: 314
|
dubbio alimentatore portatile
perdonate la domanda ma non avendo mai avuto portatili sono un po' in difficoltà: l'alimentatore del compaq presario c500 della mia ragazza è ormai inutilizzabile a causa di "morsi di gatto" e va quindi sostituito.. solo che ho provato a cercare un po' ovunque ma non riesco a trovare lo stesso alimentatore (il portatile avrà 3 anni penso), volevo quindi sapere se posso ripiegare su un banale alimentatore universale oppure meglio evitare? è possibile trovare alimentatori compaq compatibili con modelli anzianotti come il c500?
fatemi sapere, grassie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
nei principali megastore si trovano alimentatori universali per portatili prodotti da varie case, quali Trust, Kensington e altre.
vai tranquillo. |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
|
Mi aggancio a questo thread per non aprirne un altro.
Ho avuto problemi con l'alimentatore di un portatile Compaq Presario R3000: tutt'a un tratto il pc ha segnalato d'essere alimentato a batteria invece che a rete. Esaurita la batteria (c'è voluto poco perché ha diversi anni) il pc non s'è più riacceso; la spia dell'alimentazione/ricarica s'è messa a lampeggiare a lunghi intervalli ma il pc non si riaccendeva. Ho lasciato staccato un po' l'alimentatore, quando si è raffreddato l'ho riattaccato e si è sentito un "pac!" dall'interno, e non funzionava. Riprovato dopo un po' e ancora "pac!" Ok, morto. Ne ho ordinato uno universale, questo qui (anche se gli attacchi sono un po' diversi). Neanche uno straccio di istruzioni, ho empiricamente trovato il connettore giusto (l'unico che entrava bene, anche se diverso da quello originale). L'alimentatore originale riporta come output: 90W, 18.5V, 4.9A, polarità negativa all'esterno e positiva all'interno. Ho quindi impostato su quello universale (da 100W) 18V con max 5A. Per qualche minuto il pc ha funzionato bene, ma poi la tastiera usb non rispondeva più, poi anche il mouse. Al riavvio il pc si fermava alla schermata iniziale del boot (ho provato diverse volte); staccando l'alimentatore il pc si avvia (quindi la batteria si è caricata) e attaccando in seguito l'alimentatore presenta comunque il problema delle periferiche usb non funzionanti. Ho provato anche a impostare i 19V (sempre 5A) ma senza differenze. Facendo diversi tentativi ho visto che a volte non si accende neanche la spia dell'alimentazione sul pc, spostando la levetta del voltaggio si riaccende. Non capisco quale sia il problema... potete aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
|
Aggiornamenti:
Innanzitutto riguardo alla questione della polarità preciso che sebbene l'alimentatore preveda la possibilità di selezionarla girando i connettori (come in questo) quelli che mi sono stati forniti sono a innesto singolo e quindi è impossibile cambiare la polarità. Ne ho dedotto che sia fissa: +interno -esterno (come in questo, che poi è molto simile al mio). Oggi ho riprovato e il pc si accendesenza problemi, ma in qualche modo non riesce a gestire (o alimentare?) le periferiche usb. L'unica che funziona abbastanza bene è un mouse a sfera, mentre uno ottico funziona a scatti (e spesso si blocca) e la tastiera (normalissima) non viene neanche riconosciuta (e le luci caps/num-lock restano spente). Ho pensato che forse posso risolvere con un hub usb alimentato, ma la cosa diventa complicata: in fondo è un portatile, e aggiungere altri due cavetti non è il massimo. Aggiungo che ho provato anche togliendo la batteria e il comportamento del pc rimane uguale. Ho anche provato ad attaccargli una lucetta led usb (quelle per illuminare la tastiera) e si accende a piena luminosità. Suggerimenti (oltre a quello di comprare un alimentatore originale)? Essendo l'alimentazione originale a 18,5V, meglio usare 18 o 19? Ultima modifica di Spider Baby : 24-02-2010 alle 11:10. Motivo: aggiunte |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
|
Mi è stato chiesto dal venditore dell'alimentatore di provarlo su un altro portatile.
Ho un altro Compaq più vecchiotto, però il suo alimentatore dichiara in uscita 18.5V e 3.5A mentre quello universale non permette di selezionare gli A ma dichiara semplicemente un "max 5A". Perdonate l'ignoranza elettrica, ma il pc assorbirà gli ampere che gli servono senza badare a quelli in eccesso, o l'eccesso potrebbe causare problemi di sovratensione? (la polarità è sempre +interno) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.