|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4
|
domanda tecnica: cosa serve dalla centrale a casa propria per avere ADSL?
Salve a tutti! Sono alla disperata ricerca di qualcuno che possa illuminarmi. Dopo circa un decennio di carte e richieste finalmente si sono decisi di connettere la centrale a cui fa parte la mia utenza telefonica alla rete tramite ADSL.
Il collegamento dovrebbe essere in fibra ma non ne sono certo, dai cablaggi sotterrati ci sono due cavi neri ed uno rosso. Il sito Telecom Wholesale da queste info: Servizi previsti sulla centrale pianificata Servizi disponibili sulla centrale (ott-09) (ott-09) _____________________________________SHDSL 2 Mb/s _____________________________________SHDSL 4 Mb/s IMA _____________________________________SHDSL 6 Mb/s IMA _____________________________________SHDSL 8 Mb/s IMA ADSL su DSLAM Ethernet 1VC4 fino a 20 Mbit/s (gen-10) ora il mio dubbio è questo: visto che risiedoin un paesino che dista fisicamente circa 3km dalla centrale, ma che amministrativamente appartiene ad un altro comune, la mia linea telefonica verrà abilitata automaticamente al servizio ADSL? in teoria dovremmo essere abilitati tutti gli utenti che siamo collegati alla centrale ma non so chi ha detto ad un mio amico che il mio paese non verrà collegato. Sarà colpa di qualche Mux? come faccio a sapere come sono collegato alla centrale? Ringrazio di cuore a chi mi può spiegare tecnicamente quanto più esaurientemente come funziona il collegamento ADSL dal punto di consegna(o dalla centrale) al telefono di casa... p.s. per capire quanta ansia ho...immaginatevi che l'unico modo per collegarmi a Internet è purtroppo la buon preistorica linea 56K!!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 288
|
E probabile non ce fibra e stiano mettendo i DSLAM ethernet, strano però che non menzioni i 640, forse sono in previsione.
Il fattore comune non conta. La mia centrale risulta nel comune A, ma fisicamente si trova nel comune B, e io sono allacciato a quella centrale e sto nel comune C, tuttavia ho la numerazione che viene data alla centrale del comune D, se non l'hai capito abito in periferia. 3 km dalla centrale so tanti ma possibili per un ADSL seppur minima. Ma 3 km ci potrebbe essere un rischio UCR/MUX che ti fregherebbe perché richiederebbe altri lavori.... tendenzialmente non ce ma dipende dallo sviluppo urbano della zona. Oltre questo c'è il fattore saturazione, ma se sei fra i primi a richiederla non dovresti avere problemi. Sei nella mia medesima situazione, solo che io diversamente da te, so di essere sotto UCR, che parlando in termini di ADSL è come se ti trovassero un cancro allo stadio terminale (mi gratto), non so dirti come scoprire se hai un UCR/Mux, al momento so che puoi farlo solo dopo che la centrale ha attivo l'ADSL, nel caso che tu ce l'abbia, spera di non venirlo mai a sapere... è molto meglio...
__________________
Nessun uccello sale troppo in alto se sale con le sue ali. W. BLAKE |
|
|
|
|
|
#3 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Mustafar
Messaggi: 361
|
Il servizio ADSL diventa disponibile se nella centrale vengono montati fisicamente degli apparati (chiamati dslam o mux) che interfacciano il rame dell'ultimo miglio (il doppino che arriva a casa tua) con la fibra ottica che collega le varie centrali.
Se nella centrale non c'è la fibra ci sono poche alternative: HDSL ma ha un costo troppo elevato per l'utente medio ADSL/minidislam che possono arrivare solo fino a 640 kbit in questo caso il mux in centrale non è collegato alla fibra ma ad un flusso di hdsl affasciate (4,6 o 8 mbit)che và alla centrale più vicina dove c'è la fibra. Quote:
Quote:
Arael ha ragione,questo potrebbe essere un grande problema perchè se il tuo paesino è collegato alla centrale tramite ucr (sono tipo mux,ma totalmente incompatibili con l'adsl) l'adsl non ti andrà mai. Quote:
__________________
|| Cavaliere jedi dell HWU Star Wars Clan || INTEL Core I7 920 | Corsair 6.00 Gb RAM DDR3 1666Mhz Triplechannel | MoBo ASUS P6TD-Deluxe | Sapphire ATI 5870 | SAMSUNG 840 EVO + WD 2 TB | Creative Inspire 5.1 Sorround | Debian 8.2 | Win 7 Telecom Italia |
|||
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Quote:
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4
|
salve ragazzi e grazie delle risposte! i cavidotti che ho visto "sbucano" da sotto il manto stradale nei pressi della centrale Telecom. In questi giorni infatti stanno passando questi tubi che dovrebbero collegare la centrale ad un altra già disposta da una settimana al servizio ADSL ma dal punto in cui sbucano in avanti il collegamento, da quanto detto da un impiegato all'ufficio tecnico comunale, deve essere "fuori terra" . Ma mi sorge un dubbio: i collegamenti in fibra possono essere aerei? in altre parole, possiamo fare un collegamento in fibra tramite tralicci o pali tipo quelli Enel? da quanto mi ricordo i collegamenti in fibra devono essere sotterranei per evitare sollecitazioni alle giunzioni...o ricordo male?
...Mi sa che devo appostarmi davanti la centrale Telecom, vicino ad un tavolino con la macchinetta del caffè accesa! |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
se trovo le foto che un tizio dalla romania aveva postato da qualche parte te le passo, un groviglio di cavi aerei e connessioni FTTH vendute ad una pipa di tabacco |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
I giapponesi, tanto per dire, tirano abitualmente i cavi in fibra "per vie aeree" quando devono coprire l'ultimo miglio. In Italia tendenzialmente i cavi telefonici sono sui pali solo nelle zone di campagna....e di fibra per aria credo che ce ne sia poca visto che ad oggi i collegamenti residenziali in fibra li fa solo fastweb in zone altamente urbanizzate (e quindi passando per canaline dei condomini e poi per canaline interrate lungo la strada).
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Io fibra aerea ne ho vista solo lungo le ferrovie
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4
|
cercando info in rete ho trovato quest'elenco completo di foto, collegamenti aerei e qualche schema...
http://forum.antidigitaldivide.org/s...ead.php?t=5811 ma rimane pur sempre il problema: come faccio a sapere a quale ripartitore sono collegato? ne ho visti un paio da casa mia alla centrale molto simili... ma quelli sui pali non sono facilmente visibili! Mi sa che o aspetto la consegna dei lavori, o aspetto dietro al tavolino del caffè! |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Mustafar
Messaggi: 361
|
il link di misalpi è ottimo per farti un 'idea della rete ma non c'è un modo ufficiale per sapere dove e come sei attestato alla centrale.
Ti devi basare sulle tue conoscenze ed intuizioni... Oppure trova il famoso tecnico telecom.....
__________________
|| Cavaliere jedi dell HWU Star Wars Clan || INTEL Core I7 920 | Corsair 6.00 Gb RAM DDR3 1666Mhz Triplechannel | MoBo ASUS P6TD-Deluxe | Sapphire ATI 5870 | SAMSUNG 840 EVO + WD 2 TB | Creative Inspire 5.1 Sorround | Debian 8.2 | Win 7 Telecom Italia |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:32.




















