|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 665
|
Numerazione hard disk in gestione disco.
Salve a tutti, ho da poco re-installato windows XP su un mio vecchio computer; utilizzo due hard disk, uno in cui tengo il sistema operativo e i programmi e l'altro per i miei dati. Però ho un fastidioso problemino che non so come risolvere... Il disco con l'unità C: viene numerato come disco 1 e invece il disco con l'unità D: per i miei dati, viene numerato come disco 0. In questo modo alcuni file di installazione degli aggiornamenti e la cartella MSOcache di office 2003, me le ritrovo posizionate nella partizione D: come posso risolvere questo problema? Come impostare l'hard disk come numero 0? Grazie a tutti in anticipo per le risposte
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Come sono attaccati questi due dischi alla scheda madre? A quali porte/controller?
Il loro ordine dipende quasi sicuramente da questo. Ciao ![]()
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 665
|
Il disco del sistema operativo è su canale Eide, quello per i dati è SATA 2. Quando ho provato windows 7 installato sul disco sata, mi dava lo stesso problema invertito, cioè che il disco eide si metteva come numero 0..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Secondo me dipende da quale controller è impostato nel bios come "boot device".
Cioè, quando installi il SO (quale esso sia), dovresti prima verificare nel bios se l'hd dove lo vuoi mettere è "abilitato" per il boot. Esempio: se lo vuoi installare sul sata, devi vedere che nel bios la voce "On chip Sata Boot Rom" (o qualcosa di simile) sia su "Enable", se invece vuoi il disco IDE, sempre quella voce, dovrebbe essere su "Disable". Logico che durante l'installazione, quando chiede su quale hd, bisogna selezionare quello abilitato al boot.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 665
|
Non ho trovato nel bios nessuna di queste opzioni... Ma se io direttamente da windows xp vorrei cambiare il numero? non c'è qualche parametro nel registro di sistema?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Quote:
Per risolvere il problema io cercherei di installare il sistema operativo lasciando collegato, durante l'installazione, solamente il disco su cui lo installo, collegando l'altro solo in seguito. Ciao ![]()
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.