Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2010, 14:14   #1
Lampa8
Senior Member
 
L'Avatar di Lampa8
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pesche (Isernia) o Macerata [università], nato a Milano
Messaggi: 1405
Modem wi-fi e altro dispositivo wireless...interferenze??

Salve, posseggo un modem Alice wi-fi, e contemporaneamente una piccola stazione metereologica con sensore remoto (esterno) che comunica col dispositivo centrale (una sveglia con monitoraggio di temperatura esterna) via wireless (frequenza 433mhz): vlevo sapere, da niubbo quale sono, se il modem può creare interferenze con la trasmissione della stazione meteo (che è nella stanza accanto a quella in cui c'è il modem, quindi vicino abbastanza): vedo sul display della stazione che l'indice "radar" (della trasmissione) va e viene, a volte nn compare per un bel po'..possibile l'interferenza??
Grazie!!
__________________
Intel i7 4770 3,4 Ghz | Asus H97 Plus | 2x4GB Crucial Ballistix Tactical DDR3 1866mhz| Asus R9 280 DirectCU II TOP 3GB | WD CaviarBlack 500GB+Schyte Ita Kaze-WD GreenPower 750GB | Antec Earthewatts 650w | LG SuperMulti GH22 22x | CM K280+CM PWM 120mm+Enermax Everest 120mm+CM 80mm | LG W2252S | Kraun HighQualitySystem 2.1 | Logitech Classic | CM Storm Sentinel Advance| Lexmark X1250 | Windows 8
Lampa8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 15:02   #2
Gibbus
Senior Member
 
L'Avatar di Gibbus
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
Il wifi per internet lavora a 2.4 GHz. Dicono che le interferenze sono praticamente certe quando si hanno, nelle vicinanze, altri dispositivi in attività che lavorano alla stessa frequenza o in quell'intorno: es. classico il forno a microonde (2.45 GHz). Mi sembra che il wifi lavori ad una frequenza un po' lontana per pensare ad un'interferenza con la stazione... Nel dubbio fai queste semplici prove: controlla il segnale meteo a router spento e a router acceso sotto carico (esempio: sotto download).
Gibbus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 16:11   #3
Lampa8
Senior Member
 
L'Avatar di Lampa8
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pesche (Isernia) o Macerata [università], nato a Milano
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da Gibbus Guarda i messaggi
Il wifi per internet lavora a 2.4 GHz. Dicono che le interferenze sono praticamente certe quando si hanno, nelle vicinanze, altri dispositivi in attività che lavorano alla stessa frequenza o in quell'intorno: es. classico il forno a microonde (2.45 GHz). Mi sembra che il wifi lavori ad una frequenza un po' lontana per pensare ad un'interferenza con la stazione... Nel dubbio fai queste semplici prove: controlla il segnale meteo a router spento e a router acceso sotto carico (esempio: sotto download).
Quindi dici che essendo le frequenze rispettivamente di 2.4ghz circa e 433mhz, tra i due componenti non ci dovrebbe essere un'interferenza funzionale?? Comunque ho notato che il canale radar della stazione va e viene senza grande regolarità (a volte nn compare per molto tempo): ora nn so se sia normale, sia difettosa o cos'altro (sul libretto di istruzioni non c'è nulla)
Un po' di prove le ho fatte..ma non ho notato grandi differenze; dovrei provare però il router sotto carico, quello sì...
Ma se posiziono la stazione meteo al piano superiore (il modem è a quello inferiore), ci possono essere eventuali cambiamenti, se ci fossero davvero queste interferenze)
Grazie ancora!
__________________
Intel i7 4770 3,4 Ghz | Asus H97 Plus | 2x4GB Crucial Ballistix Tactical DDR3 1866mhz| Asus R9 280 DirectCU II TOP 3GB | WD CaviarBlack 500GB+Schyte Ita Kaze-WD GreenPower 750GB | Antec Earthewatts 650w | LG SuperMulti GH22 22x | CM K280+CM PWM 120mm+Enermax Everest 120mm+CM 80mm | LG W2252S | Kraun HighQualitySystem 2.1 | Logitech Classic | CM Storm Sentinel Advance| Lexmark X1250 | Windows 8
Lampa8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 17:22   #4
Gibbus
Senior Member
 
L'Avatar di Gibbus
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
Beh, sì. Indubbiamente più vicini sono gli apparecchi maggiori sono le eventuali interferenze... IMHO il wifi lo assolverei, proprio in virtù della marcata differenza di frequenza. Potrebbe essere più un problema della stazione, con un segnale che tende a indebolirsi molto facilmente...
Gibbus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 17:54   #5
Lampa8
Senior Member
 
L'Avatar di Lampa8
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pesche (Isernia) o Macerata [università], nato a Milano
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da Gibbus Guarda i messaggi
Beh, sì. Indubbiamente più vicini sono gli apparecchi maggiori sono le eventuali interferenze... IMHO il wifi lo assolverei, proprio in virtù della marcata differenza di frequenza. Potrebbe essere più un problema della stazione, con un segnale che tende a indebolirsi molto facilmente...
In effetti la stazione non dovrebbe avere un seganle granchè!! Allora dovrei provare a posizionarlo più lontano......

PS: un piccolo dubbio mi viene relativamente alle pile (3 AAA per la stazione e 2 AAA per il sensore remoto): erano già inserite, solo con una linguetta di plastica per evitare il contatto (per una sola pila), sul polo +, e dunque l'accensione: può essere che se presenti da tanto si siano scaricate?? Non ho altre per provare..ma immagino che la connessione wireless richieda pile ben cariche, o sbaglio??
__________________
Intel i7 4770 3,4 Ghz | Asus H97 Plus | 2x4GB Crucial Ballistix Tactical DDR3 1866mhz| Asus R9 280 DirectCU II TOP 3GB | WD CaviarBlack 500GB+Schyte Ita Kaze-WD GreenPower 750GB | Antec Earthewatts 650w | LG SuperMulti GH22 22x | CM K280+CM PWM 120mm+Enermax Everest 120mm+CM 80mm | LG W2252S | Kraun HighQualitySystem 2.1 | Logitech Classic | CM Storm Sentinel Advance| Lexmark X1250 | Windows 8
Lampa8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 17:57   #6
Gibbus
Senior Member
 
L'Avatar di Gibbus
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
Nel dubbio cambiale o sostituiscile con altre dalla comprovata carica.
Gibbus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 18:08   #7
Lampa8
Senior Member
 
L'Avatar di Lampa8
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pesche (Isernia) o Macerata [università], nato a Milano
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da Gibbus Guarda i messaggi
Nel dubbio cambiale o sostituiscile con altre dalla comprovata carica.
Adesso faccio un po' di prove allora..grazie mille!!
__________________
Intel i7 4770 3,4 Ghz | Asus H97 Plus | 2x4GB Crucial Ballistix Tactical DDR3 1866mhz| Asus R9 280 DirectCU II TOP 3GB | WD CaviarBlack 500GB+Schyte Ita Kaze-WD GreenPower 750GB | Antec Earthewatts 650w | LG SuperMulti GH22 22x | CM K280+CM PWM 120mm+Enermax Everest 120mm+CM 80mm | LG W2252S | Kraun HighQualitySystem 2.1 | Logitech Classic | CM Storm Sentinel Advance| Lexmark X1250 | Windows 8
Lampa8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 15:51   #8
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da Lampa8 Guarda i messaggi
Salve, posseggo un modem Alice wi-fi, e contemporaneamente una piccola stazione metereologica con sensore remoto (esterno) che comunica col dispositivo centrale (una sveglia con monitoraggio di temperatura esterna) via wireless (frequenza 433mhz): vlevo sapere, da niubbo quale sono, se il modem può creare interferenze con la trasmissione della stazione meteo (che è nella stanza accanto a quella in cui c'è il modem, quindi vicino abbastanza): vedo sul display della stazione che l'indice "radar" (della trasmissione) va e viene, a volte nn compare per un bel po'..possibile l'interferenza??
Grazie!!
Se il wi fi genera armoniche potrebbe causare interferenze, ma in questo caso dovrebbe essere il meteo che interferisce con il wi fi.
Ogni generatore di frequenza altre alla frequenza di trasmissione genera armoniche ovvero multipli della frequenza di trasmissione. Dalle mie conoscenze in questo campo, posso dirti che le armoniche che generano disturbo sono i multipli dispari. Per saperlo basta ke dividi la frequenza + alta (wi Fi) per la frequenza del meteo, se il risultato è un numero dispari senza decimali potresti avere questo problema, ma in questo caso ripeto è il meteo che rompe al Wi-Fi. Un'altra cosa la potenza del segna è inversamente proporzionale la numero dell'armonica ovvero + è alta l'armonica (5^ - 7^ - 9^) e più e bassa la potenza dell'arminica
__________________
Nessuno è nato imparato
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 18:03   #9
Lampa8
Senior Member
 
L'Avatar di Lampa8
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pesche (Isernia) o Macerata [università], nato a Milano
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da tcp/ip Guarda i messaggi
Se il wi fi genera armoniche potrebbe causare interferenze, ma in questo caso dovrebbe essere il meteo che interferisce con il wi fi.
Ogni generatore di frequenza altre alla frequenza di trasmissione genera armoniche ovvero multipli della frequenza di trasmissione. Dalle mie conoscenze in questo campo, posso dirti che le armoniche che generano disturbo sono i multipli dispari. Per saperlo basta ke dividi la frequenza + alta (wi Fi) per la frequenza del meteo, se il risultato è un numero dispari senza decimali potresti avere questo problema, ma in questo caso ripeto è il meteo che rompe al Wi-Fi. Un'altra cosa la potenza del segna è inversamente proporzionale la numero dell'armonica ovvero + è alta l'armonica (5^ - 7^ - 9^) e più e bassa la potenza dell'arminica
Grazie della spiegazione...nel campo non sono molto ferrato!!
Comunque calcolando la freq del wi-fi sui 2400mhz (a proposito: sai come si fa a vedere qual è quella reale?? domanda da niubbo...), e dividendola per 433mhz della stazione meteo, mi esce 5,5427ecc..dunque dovrebbe essere scongiurato il pericolo interferenze teoricamente? Comunque mi preoccupava di più la possibile interferenza col segnale della stazione meteo che l'inverso...
__________________
Intel i7 4770 3,4 Ghz | Asus H97 Plus | 2x4GB Crucial Ballistix Tactical DDR3 1866mhz| Asus R9 280 DirectCU II TOP 3GB | WD CaviarBlack 500GB+Schyte Ita Kaze-WD GreenPower 750GB | Antec Earthewatts 650w | LG SuperMulti GH22 22x | CM K280+CM PWM 120mm+Enermax Everest 120mm+CM 80mm | LG W2252S | Kraun HighQualitySystem 2.1 | Logitech Classic | CM Storm Sentinel Advance| Lexmark X1250 | Windows 8
Lampa8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 00:41   #10
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
Non è ke per caso hai anche antifurti wireless, apricancelli telecomandati o qualche cosa che potrebbe generare frequenze?
i telecomandi di apricancelli o antifurti utilizzano proprio la 433Mhz come frequenza di funzionamento.
Per esempio una cosa ke rompe tremendamente alle reti wireless sono i ripetitori di segnale audio/video funzionano sui 2,4 Ghz come le wireless
Il prob principale sono le tolleranze, almeno per come la penso io.
Ti faccio un esempio. Frequenza in trasmissione 2.400 Mhz (2,4 Ghz) tolleranze +/- 1% L'1% su 2.400 Mhz sono 24 Mhz in + e in - quindi 48 Mhz
per cui la frequenzq puo' variare da 2.372 mhz a 2 424Mhz.
Stesa tolleranza su 433 Mhz = 4.33 Mhz in + o in - quindi la frequenza puo' variare 428,67 Mhz a 437,33 Mhz.
Poi se entriamo nel discorso della larghezza di banda, filtri e roba varia non ci salva nemmeno il Mago Othelma
__________________
Nessuno è nato imparato
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 20:22   #11
Lampa8
Senior Member
 
L'Avatar di Lampa8
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pesche (Isernia) o Macerata [università], nato a Milano
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da tcp/ip Guarda i messaggi
Non è ke per caso hai anche antifurti wireless, apricancelli telecomandati o qualche cosa che potrebbe generare frequenze?
i telecomandi di apricancelli o antifurti utilizzano proprio la 433Mhz come frequenza di funzionamento.
Per esempio una cosa ke rompe tremendamente alle reti wireless sono i ripetitori di segnale audio/video funzionano sui 2,4 Ghz come le wireless
Il prob principale sono le tolleranze, almeno per come la penso io.
Ti faccio un esempio. Frequenza in trasmissione 2.400 Mhz (2,4 Ghz) tolleranze +/- 1% L'1% su 2.400 Mhz sono 24 Mhz in + e in - quindi 48 Mhz
per cui la frequenzq puo' variare da 2.372 mhz a 2 424Mhz.
Stesa tolleranza su 433 Mhz = 4.33 Mhz in + o in - quindi la frequenza puo' variare 428,67 Mhz a 437,33 Mhz.
Poi se entriamo nel discorso della larghezza di banda, filtri e roba varia non ci salva nemmeno il Mago Othelma
Ti faccio io miei complimenti, sembri davvero esperto nel settore!
No, non ho antifurti o cancelli con telecomando..per ripetitori di segnali audio/video che intendi ? Antenne??
Il wireless del modem mi aveva dato problemi con il telefono VoIP (di Alice): avevo comprato il modulo wi-fi: all'inizio ha funzionato (primi mesi): dopo mi diceva sempre errore di connessione; però in contemporanea il portatile funziona in wi-fi (internet), quindi penso sia un problema del modulo wifi del VoIP, e non di interferenze..
__________________
Intel i7 4770 3,4 Ghz | Asus H97 Plus | 2x4GB Crucial Ballistix Tactical DDR3 1866mhz| Asus R9 280 DirectCU II TOP 3GB | WD CaviarBlack 500GB+Schyte Ita Kaze-WD GreenPower 750GB | Antec Earthewatts 650w | LG SuperMulti GH22 22x | CM K280+CM PWM 120mm+Enermax Everest 120mm+CM 80mm | LG W2252S | Kraun HighQualitySystem 2.1 | Logitech Classic | CM Storm Sentinel Advance| Lexmark X1250 | Windows 8
Lampa8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 20:46   #12
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
un ripetitore di segnale audio video può essere ad esempio una telecamera wireless...ce le ha mio cugino in armeria e lavorano proprio sulla frequenza 2.4ghz
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 23:19   #13
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
Magari poter avere un analizzatore di spettro.
Scusa la domanda abiti in un condomionio?
Perche' potrebbe averlo un tuo vicino qlk cosa ke ti disturba
Comunque sfruttando l'idea di Gibbus prova a spegnere la stazione meteo e poi controlla se la wi-fi (il router) perde la connessione o con il VoIP o con il portatile.
Poi se vuoi controllare la stazione meteo fa il contrario ovvero come dice Gibbus spegni il router e controlli
__________________
Nessuno è nato imparato

Ultima modifica di tcp/ip : 10-01-2010 alle 23:24.
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 23:43   #14
Lampa8
Senior Member
 
L'Avatar di Lampa8
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pesche (Isernia) o Macerata [università], nato a Milano
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da tcp/ip Guarda i messaggi
Magari poter avere un analizzatore di spettro.
Scusa la domanda abiti in un condomionio?
Perche' potrebbe averlo un tuo vicino qlk cosa ke ti disturba
Comunque sfruttando l'idea di Gibbus prova a spegnere la stazione meteo e poi controlla se la wi-fi (il router) perde la connessione o con il VoIP o con il portatile.
Poi se vuoi controllare la stazione meteo fa il contrario ovvero come dice Gibbus spegni il router e controlli
No, nn abito in condominio (abito in paese, ma i due piani della casa sono miei); per il VoIP non centra la stazione, in quanto il problema era precedente all'acquisto della stazione meteo (forse mi ero spiegato male); ho provato ha controllare la stazione meteo con router acceso e spento..ma il segnale rimane intermittente lo stesso (a volte sembra mancare fisso..devo levare e rimettere le pile per far ripartire lo scambio di informazioni tra sensore remoto e stazione): comincio a pensare che sia un problema della stazione stessa..ma mi chiedo : il problema può essere nella stazione ricevente il segnale (nn so i termini tecnici ) o nel sensore remoto?
__________________
Intel i7 4770 3,4 Ghz | Asus H97 Plus | 2x4GB Crucial Ballistix Tactical DDR3 1866mhz| Asus R9 280 DirectCU II TOP 3GB | WD CaviarBlack 500GB+Schyte Ita Kaze-WD GreenPower 750GB | Antec Earthewatts 650w | LG SuperMulti GH22 22x | CM K280+CM PWM 120mm+Enermax Everest 120mm+CM 80mm | LG W2252S | Kraun HighQualitySystem 2.1 | Logitech Classic | CM Storm Sentinel Advance| Lexmark X1250 | Windows 8
Lampa8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 00:37   #15
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da Lampa8 Guarda i messaggi
No, nn abito in condominio (abito in paese, ma i due piani della casa sono miei); per il VoIP non centra la stazione, in quanto il problema era precedente all'acquisto della stazione meteo (forse mi ero spiegato male); ho provato ha controllare la stazione meteo con router acceso e spento..ma il segnale rimane intermittente lo stesso (a volte sembra mancare fisso..devo levare e rimettere le pile per far ripartire lo scambio di informazioni tra sensore remoto e stazione): comincio a pensare che sia un problema della stazione stessa..ma mi chiedo : il problema può essere nella stazione ricevente il segnale (nn so i termini tecnici ) o nel sensore remoto?
Il dilemma è proprio questo.
1) Trasmettitore non sufficentemente potente, anche se da quel che capisco la distanza è minima, è un problema del trasmettitore anche se il ricevitore non riesce a ricevere il segnale correttamente.
2) Ricevitore poco sensibile il problema è del ricevitore.
Il problema è lo stesso - non ricevi il segnale correttamente - ma le cause sono diverse.
Potresti provare se c'è qualcuno che conosci e ti presta o un trasmettitore o un ricevitore come il tuo.
Se la stazione è in garanzia chiedi una verifica
__________________
Nessuno è nato imparato

Ultima modifica di tcp/ip : 11-01-2010 alle 00:39.
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 00:49   #16
Lampa8
Senior Member
 
L'Avatar di Lampa8
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Pesche (Isernia) o Macerata [università], nato a Milano
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da tcp/ip Guarda i messaggi
Il dilemma è proprio questo.
1) Trasmettitore non sufficentemente potente, anche se da quel che capisco la distanza è minima, è un problema del trasmettitore anche se il ricevitore non riesce a ricevere il segnale correttamente.
2) Ricevitore poco sensibile il problema è del ricevitore.
Il problema è lo stesso - non ricevi il segnale correttamente - ma le cause sono diverse.
Potresti provare se c'è qualcuno che conosci e ti presta o un trasmettitore o un ricevitore come il tuo.
Se la stazione è in garanzia chiedi una verifica
Infatti, è quello il dilemma da sciogliere: l'alimentazione non c'entra (all'inizio pensavo potesse essere quello il problema)...il problema penso sia o trasmettitore o ricevitore: se prova a levere e rimettere le pile, subito trova il segnale e scandaglia la temp...poi però, col tempo tende ad eclissarsi (non testa più la temperatura..e avolte rimane immobile per ore); poi magari si ripiglia..per poi rismettere! Mah, farò altre prove, altrimenti chiederò la verifica....grazie comunque dei consigli!!
__________________
Intel i7 4770 3,4 Ghz | Asus H97 Plus | 2x4GB Crucial Ballistix Tactical DDR3 1866mhz| Asus R9 280 DirectCU II TOP 3GB | WD CaviarBlack 500GB+Schyte Ita Kaze-WD GreenPower 750GB | Antec Earthewatts 650w | LG SuperMulti GH22 22x | CM K280+CM PWM 120mm+Enermax Everest 120mm+CM 80mm | LG W2252S | Kraun HighQualitySystem 2.1 | Logitech Classic | CM Storm Sentinel Advance| Lexmark X1250 | Windows 8
Lampa8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v