Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2009, 12:35   #1
pumapoli
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 153
Dubbio su quale REflex o Bridge comprare!!!

Ciao, è da parecchio che cerco di informarmi e decidere quale macchina fotografica acquistare ma non son ancora riuscito a decidere.... Vi spiego leggermente la mia situazione.
Attualmente sto utilizzando una compatta (Casio QV-R61) che però fin dai tempi in cui l'ho acquistata non mi ha mai soddisfatto a pieno a causa soprattutto della messa a fuoco, se manca luce o altri problemi simili la macchina non mette a fuoco così ci si trova spesso a cliccare per far la foto ma aime non scatta nulla e così spesso quando si vuole fare una foto bisogna riprovarci più volte perchè l'unica messa a fuoco che han queste compatte è quella automatica e la macchinetta che ho comprato io ha un sistema che lascia molto perplessi...
Dopo questa brutta esperienza (addirittura son arrivato a preferire la fotocamera dell'N95 a questa macchina delle balle perchè per lo meno con quella le foto vengono brutte ma vengono...) ho deciso di passare ad una macchina che mi soddisfi maggiormente soprattutto su questi punti che ho trovato punti critici della compatta che ora ho:

- Zoom parecchio più elevato
- possibilità di fare foto in ambienti con poca luce senza "paraflesciare"
oppure vedere una foto nera....
- possibilità di fare foto ad elementi in movimento (tipo partita di calcio)
- possibilità di fare foto in ambienti chiusi con luce non uniforme
- possibilità di fare foto istantanee mi spiego meglio: con tempo di
risposta da click a foto velce per cogliere gli "attimi fuggenti"
- che vengano foto decenti se le stampo in formato normale (piccolo)
diciamo da album

Io come avrete capito non sono un'esperto, lo so che più spendo e più mi troverei soddisfatto ma il budget a mia disposizione non è illimitato... vorrei trovare una macchina che soddisfi le mie esigenze e spendere compatibilmente con le mie esigenze il meno possibile...
In questi anni da quando avevo comprato questa macchinetta (per sostituire la vecchie compatta HP acquistata ai tempi in cui uscivano le prime digitali) son sempre stato attratto dalle Reflex, a partire da suo tempo dalla canon 300d, poi con gli altri modelli che l'hanno sostituita via via... alcuni mesi fa poi mi ero deciso.... NIKON d60 trovata in offerta a 399 in kit in un supermercato della zona, l'ho acquistata e lo usata per alcune ore poi però spinto dal fatto che il venditore mi aveva detto una cosa che poi non aveva (Live view) l'ho portata in dietro ma le foto che ho fatto con quella macchina anche se scattate in modalità automatica e senza pensarci più di tanto sono uscite veramente bene e così ero stato riattirato da un'altra offerta (360 in kit) ma non l'ho presa per via del live view.
Mi son poi indirizzato verso caon 1000d trovata in offerta a 399 in kit e 520 con doppio obiettivo ma anche qui il fatto di aver sentito pareri negativi su alcuni forum mi han fatto desistere dall'acquistarla...
Ultimamente poi mio padre mi ha detto che nella ditta dove lavora (che non è ditta di fotografia sia chiaro) stanno per cambiare le macchine fotografiche che hanno e alle Reflx Nikon che ora utilizzano han preferito passare a Bridge della Panasonic e questo mi ha fatto pensare a queste Bridge come alternativa alla Reflex ma invece che ridurre i miei dubbi li hanno amplificati...
Già perchè andando in centri cmmerciali tipo unieuro mediaworld ecc ecc si possono prendere in mano le varie macchine e controntarle ma ... confrontarle esteticamente perchè a me interesserebbe vedere la differenza tra le foto ma questo non è possibile.... ho cercato alcuni siti che paragonano foto ma non han chiarito i miei dubbi ed allora mi son rivolto a voi dato che per me le macchine al di la delle caratteristiche e dell'estetica son tutte uguali.

VOI CHE MI CONSIGLIATE????

scusate se mi son dilungato ma vi ho spiegato la mia situazione sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi e finalmente decidere cosa comprare....
pumapoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 12:55   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Che budget hai?
Più avanti sei disposto a spendere in ottiche + accessori oppure no?
Se la risposta alla seconda domanda è no fatti una bridge.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 17:01   #3
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da pumapoli Guarda i messaggi
- Zoom parecchio più elevato
- possibilità di fare foto in ambienti con poca luce senza "paraflesciare"
oppure vedere una foto nera....
- possibilità di fare foto ad elementi in movimento (tipo partita di calcio)
- possibilità di fare foto in ambienti chiusi con luce non uniforme
- possibilità di fare foto istantanee mi spiego meglio: con tempo di
risposta da click a foto velce per cogliere gli "attimi fuggenti"
- che vengano foto decenti se le stampo in formato normale (piccolo)
diciamo da album
-la tua casio ha una focale equivalente di 39-117mm quindi niente grandangolo e davvero poco tele, con una delle ultime bridge in circolazione potresti arrivare a valori assurdi tipo 26-624mm [ nikon p90 ]...potresti farlo anche una reflex ma dovresti spendere molto di più e comprarti un bel zaino
-le reflex sono decisamente avanti per le foto in cattive condizioni di luce, sua grazie al sensore che agli obiettivi luminosi [ che, quasi sempre, fa rima con costosi ]
-af, raffica e resa ad alti iso rendono anche in questo caso le reflex più adatte...ma potrebbero servirti comunque gli obiettivi nominati una riga più sopra
-se la luce è "difficile" sempre e comunque reflex [ ma non fanno mica miracoli ]
-la velocità operativa delle reflex è pressochè istantanea...il limite sono i riflessi del fotografo
-belle foto piccole, scattate in condizioni, normali le possono fare tutte le fotocamere

insomma è sempre la solita storia: le bridge sono più versatili/economiche/pratiche...le reflex hanno una qualità "assoluta" migliore ma la devi pagare, coi soldi, col peso e con l'ingombro
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 20:52   #4
simonespe
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 58
avere dubbi fra bridge e reflex non ha senso.....sono due mondi diversi....
le bridge sono comuni compatte.....con tutti i limiti del caso...
solo più grandi e con zoom spinti....
la peggior reflex esistente farà sempre foto infinitamente migliori della miglior compatta esistente....

Ultima modifica di simonespe : 17-11-2009 alle 20:54.
simonespe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 21:24   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da simonespe Guarda i messaggi
la peggior reflex esistente farà sempre foto infinitamente migliori della miglior compatta esistente....
...ammesso di avere gli obiettivi giusti
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 22:08   #6
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
...ammesso di avere gli obiettivi giusti
i peggiori obiettivi reflex sono tutt'altro che pessimi!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 22:14   #7
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
i peggiori obiettivi reflex sono tutt'altro che pessimi!
mai detto il contrario, infatti ho usato il termine "giusti" e non "buoni"...le leggi quello che ho scritto all'inizio vedi che se hai una reflex con solo il 18-55 [ quello che ti puoi permettere coi soldi di una bridge più o meno ] non arrivi di certo a 600mm equivalenti o a fare foto macro quindi non si può fare un paragone, almeno non a questi livelli
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 12:43   #8
pumapoli
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 153
Ringrazio tutti voi per avermi risposto...
ma io non metto in dubbio che le Reflex siano migliori delle Bridge e che più spendo e più compro una macchina con caratteristiche migliori...
I miei problemi di scelta nascono naturalmente da questioni economiche...
Io attualmente max posso spendere 400-500 euro... un domani poi sicuramente potrei poi andare di nuovo a investire in nuove ottiche ma naturalmente sempre sertando su cifre abbordabili...
Con il budget a mia disposizione sul mercato posso trovare la Canon 1000d con obiettivo 18-55 oppure la Nikon d60, tra le 2 la nikon mi ispira di più salvo il fatto che non abbia il live view .... altre macchine da stare sui 400 non saprei... mi piacerebbe la canon 450 ma è fuori budget...
Mi è sorto spontaneo quindi domandarmi: e se risparmiassi qualche cosa e comprassi una Bridge??? Ho visto delle Panasonic che montano ottiche leica e ora presentano zoom interessanti a prezzi relativamente bassi...
La mia domanda è pur sapendo che le reflex sono un altro pianeta, la differenza per un uso amatoriale quale il mio ne vale la pena?
Ho trovato una CANON 40d usata a 300 euro... che mi dite, comprare usato è rischioso?
pumapoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 12:47   #9
pumapoli
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 153
ancora una domanda... ma la differenza nella qualità di una foto scattata da una reflex entry level con obittivi basso costo (inizialmente immagino che saranno gli unici che mi potrò permettere anche perchè un 18-55 mi sta parecchio stretto e dovrei andare subito ad investire in un 55-200 quindi cercando di risparmiare il più possibile) e una bridge è enorme?
pumapoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 13:02   #10
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da pumapoli Guarda i messaggi
Ringrazio tutti voi per avermi risposto...
ma io non metto in dubbio che le Reflex siano migliori delle Bridge e che più spendo e più compro una macchina con caratteristiche migliori...
I miei problemi di scelta nascono naturalmente da questioni economiche...
Io attualmente max posso spendere 400-500 euro... un domani poi sicuramente potrei poi andare di nuovo a investire in nuove ottiche ma naturalmente sempre sertando su cifre abbordabili...
Con il budget a mia disposizione sul mercato posso trovare la Canon 1000d con obiettivo 18-55 oppure la Nikon d60, tra le 2 la nikon mi ispira di più salvo il fatto che non abbia il live view .... altre macchine da stare sui 400 non saprei... mi piacerebbe la canon 450 ma è fuori budget...
Mi è sorto spontaneo quindi domandarmi: e se risparmiassi qualche cosa e comprassi una Bridge??? Ho visto delle Panasonic che montano ottiche leica e ora presentano zoom interessanti a prezzi relativamente bassi...
La mia domanda è pur sapendo che le reflex sono un altro pianeta, la differenza per un uso amatoriale quale il mio ne vale la pena?
Ho trovato una CANON 40d usata a 300 euro... che mi dite, comprare usato è rischioso?
Sinceramente tra la 1000D e D60 con le ottiche in kit stabilizzate non ci penserei un attimo a prendere la 1000D... c'è poco da fare ma la qualità delle foto la danno il sensore e quello che ci metti davanti. Poi sulla 1000D ci monti qualsiasi ottica Canon mentre con la D60 sei "castrato" dalla perdita di autofocus di tutti gli obiettivi Nikon senza il motore di AF.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 13:10   #11
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da pumapoli Guarda i messaggi
ancora una domanda... ma la differenza nella qualità di una foto scattata da una reflex entry level con obittivi basso costo (inizialmente immagino che saranno gli unici che mi potrò permettere anche perchè un 18-55 mi sta parecchio stretto e dovrei andare subito ad investire in un 55-200 quindi cercando di risparmiare il più possibile) e una bridge è enorme?
Si, senza alcuna ombra di dubbio... poi se scegli 1000D ci puoi montare il 50 fisso F1.8 (mentre con la Nikon perdi l'autofocus) che costa solo 80€... e con quello capisci senza ombra di dubbio che con le reflex puoi fare foto che con le bridge proprio non puoi fare. Come zoom tele sicuramente il Canon 55-250is.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 13:41   #12
pumapoli
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 153
Ma della canon 1000d in alcuni forum avevo sentito parlarne non molto bene,la definivano un plasticotto, una trovata commerciale, in pratica ne parlavano male... tempo fa l'avevo trovata in offerta a 520 con 18-55 e 55-200 (mi pare ma non ricordo i particolari) comunque con 2 obiettivi ma non ero convinto...
Poi su un sito che paragona le fotografie scattate con diverse macchine ho visto il paragone tra 1000d e Nikon d60 e tra 1000d e canon 450 e nonc'era paragone... soprattutto nelle foto scattate in condizioni di luce scarsa (una candela) senza flash la nikon e la canon 450 erano di un'altro pianeta... in condizioni normali no ma li si notava parecchia differenza....
Voi che mi dite.. la 1000d me la consigliate?
Avevo trovato una 40d usata a 300 euro ma son arrivato tardi...
Voi che dite meglio una 1000d nuova vero che un usato?
La 1000d però anche come impugnatura mi sembra un pò sofferente.....
pumapoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 14:39   #13
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da pumapoli Guarda i messaggi
Ma della canon 1000d in alcuni forum avevo sentito parlarne non molto bene,la definivano un plasticotto, una trovata commerciale, in pratica ne parlavano male... tempo fa l'avevo trovata in offerta a 520 con 18-55 e 55-200 (mi pare ma non ricordo i particolari) comunque con 2 obiettivi ma non ero convinto...
Poi su un sito che paragona le fotografie scattate con diverse macchine ho visto il paragone tra 1000d e Nikon d60 e tra 1000d e canon 450 e nonc'era paragone... soprattutto nelle foto scattate in condizioni di luce scarsa (una candela) senza flash la nikon e la canon 450 erano di un'altro pianeta... in condizioni normali no ma li si notava parecchia differenza....
Voi che mi dite.. la 1000d me la consigliate?
Avevo trovato una 40d usata a 300 euro ma son arrivato tardi...
Voi che dite meglio una 1000d nuova vero che un usato?
La 1000d però anche come impugnatura mi sembra un pò sofferente.....
cercati un'altra 40d usata allora, anche a 400€ o più (chiaramente dipende da come è tenuta, quanta vita ha, se ha anche un obiettivo ecc...) è un altra categoria, se la 1000d la trovi scomoda in mano e plasticosa fai bene a non prendla, idem la d60 o altre... la devi trovare comoda tu, non chi ti scrive consigli su un forum.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 14:58   #14
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Ma dove le hai lette ste "panzane" sugli alti ISO... casomai potrebbe essere proprio da D60 che con il suo vecchio sensore CCD pecca in questo. Se non mi credi dai un occhiata qua:
http://www.dpreview.com/reviews/cano...00d/page32.asp
Ma dove sono queste differenze?

Poi che al tatto risulti più plasticosa delle altre è vero ma questo, ovviamente, non influisce sulla qualità delle foto ma solo nel poterla proporre ad un costo minore (solo per motivi di marketing). L'unico vero punto debole è la raffica limitata se scatti in RAW.
Se ti capita prendila in mano e giudica... una cosa è la sensazione al tatto ed un'altra è che, ad esempio, hai le manone e quindi l'impugnatura non è comoda.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 18-11-2009 alle 15:11.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 15:37   #15
fagio
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: bodio lomnago (VA)
Messaggi: 266
non sono un esperto quindi non voglio attirarmi le ire di nessuno
però parlando di reflex entry level scarterei canon e nikon e mi rivolgerei soprattutto a pentax con la k-m o k200 oppure a olympus per esempio la E520 doppio kit 14-45 50-150 ( c'è solito discorso del sistema 4/3 di olympus che piace o non piace... ); essendo anche io intenzionato a comprarmi una reflex entry level mi sono fatto l'idea che queste siano le migliori offerte sul mercato
fagio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 16:11   #16
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da fagio Guarda i messaggi
la olympus per esempio la E520 doppio kit 14-45 50-150 ( c'è solito discorso del sistema 4/3 di olympus che piace o non piace... ); essendo anche io intenzionato a comprarmi una reflex entry level mi sono fatto l'idea che queste siano le migliori offerte sul mercato
Come non quotarti?
Con la modica cifra di 420€ da granbazaar te la porti a casa con doppio kit, mi sembra sia la miglior offerta per chi inizia e che non ha pregiudizi sul marchio
Imho l'unico difetto (a essere sinceri neanche tanto piccolo, per carità) è che per olympus le "altre" lenti siano un pugno nello stomaco per i prezzi, sia per i grandangoli che per i fissi, ma come prezzo del kit base penso non ci sia paragone (tra l'altro la e520 è stabilizzata e ha il liveview).
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 16:41   #17
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da fagio Guarda i messaggi
non sono un esperto quindi non voglio attirarmi le ire di nessuno
però parlando di reflex entry level scarterei canon e nikon e mi rivolgerei soprattutto a pentax con la k-m o k200 oppure a olympus per esempio la E520 doppio kit 14-45 50-150 ( c'è solito discorso del sistema 4/3 di olympus che piace o non piace... ); essendo anche io intenzionato a comprarmi una reflex entry level mi sono fatto l'idea che queste siano le migliori offerte sul mercato
la reflex perfetta non esiste anche le due pentax o la oly di sopra hanno pregi rispetto a canon/nikon ma anche altrettanti difetti.

il sistema 4:3 a me non piace ma indubbiamente la E520 doppio kit a 420€ è davvero un offerta molto molto buona.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 17:08   #18
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da pumapoli Guarda i messaggi
ancora una domanda... ma la differenza nella qualità di una foto scattata da una reflex entry level con obittivi basso costo (inizialmente immagino che saranno gli unici che mi potrò permettere anche perchè un 18-55 mi sta parecchio stretto e dovrei andare subito ad investire in un 55-200 quindi cercando di risparmiare il più possibile) e una bridge è enorme?
i vantaggi di una reflex sono grezzamente
1) scattare in condizioni di luce precarie
2) vedere nel mirino quello che fotograferai (questo è importantissimo per capire esattamente cosa è messo a fuoco.. e consente di fare foto con maggiore creatività

i vantaggi di una bridge sono grezzamente
1) zoom incredibile da grandangolo a supertele
2) leggerezza/comodità
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 19:58   #19
pumapoli
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 153
Quote:
Ma dove le hai lette ste "panzane" sugli alti ISO... casomai potrebbe essere proprio da D60 che con il suo vecchio sensore CCD pecca in questo. Se non mi credi dai un occhiata qua:
http://www.dpreview.com/reviews/cano...00d/page32.asp
Ma dove sono queste differenze?
Ero capitato su un sito francese che paragonava le varie foto scattate con le diverse macchine e nella foto scattata in condizioni di pessima luce senze l'usi del flash la canon 1000d non era neanche lontana parente delle altre Reflex canon o nikon (anche solo la d60)... ora non ricordo il nome del sito ma se riesco a ritrovarlo ve lo comunico....

Quote:
i vantaggi di una bridge sono grezzamente
1) zoom incredibile da grandangolo a supertele
2) leggerezza/comodità
Difatti è proprio per lo "zoom incredibile" che ultimamente han complicato la mia già complicata decisione... prima per lo meno ero convinto sullereflex ora non più al 100% naturalmente per questioni economiche... il mio solo dubbio è: come vengono le foto con le bridge? Vengn foto che si potrebbero definire "belle" come colori e lineamenti oppure son solo delle compatte con più zoom come vengono definite da moliti....
pumapoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 20:20   #20
Erry_89
Member
 
L'Avatar di Erry_89
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lonigo (VI)
Messaggi: 213
Ciao pumapoli, in questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074183 ho postato una mia foto fatta con una canon sx 10is, non ho effettuato alcuna modifica in post produzione, se vuoi farti un'idea della resa ecco un esempio... Spero di esserti stato utile... Ciao ciao
Erry_89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v