|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
kernel panic: unknow-block(0,0)
Dopo aver finito la costruzione di linux da sorgenti, al boot:
Codice:
cannot open root device "sdb1" or unknow-block(0,0) please append a correct "root" boot option kernel panic - not syncing: vfs: unable to mount fs on unknow-block(0,0) Il problema è che ho provato tutti i probabili device, e tutti danno kernel panic. Il vero dubbio è "unknow-block(0,0)". Significa forse che c'è un problema nel file /dev/sdb1? Sono sicuro al 95% che sia sdb1 la partizione giusta. Avviando da un'altra distro in /dev non ci sono file (apparte null e console creati da me). Creando sdb1 da chroot non cambia nulla. Grazie a chiunque può aiutarmi! :) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1045
|
Cambiare device non ti aiuterà, per far partire il sistema devi selezionare la partizione su cui si trova /. Se hai compilato tu il kernel, accertati di aver incluso nel kernel (non come moduli) le voci riguardanti SATA/PATA/IDE, e il file system corrispondente a quello della partizione /.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
sei sicuro che la rilevi come sd.... e non hd....
che cosa hai fatto? hai ricompilato il kernel ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Quote:
![]() Si, si tratta di lfs, il kernel l'ho compilato (anche se sono andato a istinto) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
a istinto !!!
che guida stai usando? grub lo vede ildisco: prova a entrare in modalita' comandi di grub e accedere al disco: root (hd1,0) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() ho letto "linux from scratch 6.2", ma non prevede dettagli riguardo il passaggio "make menuconfig". In effetti mi era sfuggito il supporto a ext3, ora l'ho aggiunto ma continua a dare lo stesso kernel panic... Il disco funziona, se è questo che indendi... Ultima modifica di Damage92 : 09-10-2009 alle 20:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
prendi un config che funziona
(sei senza initrd vero?) p.s. la 6.2 c'e' anche in italiano....., pero' e' uscita la 6.5 da poco |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() era attiva la voce "pci ide chipset support", togliendola e attivando "generic/default ide chipset support" ha funzionato =) Comunque si, non c'è l'initrd, anche se non capisco che differenza faccia... funziona anche senza! ![]() La 6.5 l'ho provata, ma arrivato ad un certo punto non compilava una libreria (non ricordo neanche cosa)... La 6.2 l'ho letta metà inglese per via del livecd e metà in italiano usando il chroot Grazie mille ad entrambi! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1045
|
Sotto "pci ide chipset support" c'è una sfilza di modelli di chipset: se riesci a identificare quello della tua scheda madre, integri il modulo corrispondente nel kernel e funzionerà tutto. Ma se non hai esigenze particolari puoi continuare tranquillamente ad usare il driver generico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Pensavo che quella voce si riferisse alle schede pci con sopra altre interfaccie ide Oppure i moduli si riferiscono ad entrambi i casi, ide integrata nella mb oppure aggiunta tramite pci? Comunque il mio ICH4 non è nella lista ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 2455
|
Aiuto Kernel panic
Scrivo in questo thread evitando di crearne uno a mio uso e consumo,visto che il mio problema è simile..
Oggi ho avviato ubuntu e dopo aver caricato la barretta arancione,quindi prima d'arrivare alla scelta degl'user,m'è comparso: "kernel panic -not syncing" Attempted to kill init Ovviamento io sono stato preso un po' dal panico,ma dopo lo shock ho avviato il cd live d'ubuntu e quest'ultimo,m'ha segnalato che esistono diversi bad sector sull'hd. La mie domande sono: 1)come risolvo? 2) I bad sector sono la causa? Se si,per evitare di buttare l'hd posso fare qualcosa,(premetto che avevo già fatto una formattazione a basso livello,che quindi ovviamente non ha risolto..) tipo formattare nuovamente e reinstallare ubuntu? Così facendo,il problema si ripresenta? Ubuntu mi propone delle soluzioni al problema? P.s= Io vorrei tenere l'hd anche se è malandato,infatti l'ho messo come secondario (ho già xp che uso quotidianamente come primario) così da poter avere un hd su cui usare linux ed ambientarmi a questo nuovo mondo.. Vi ringrazio dell'aiuto..
__________________
PENTIUM DUAL CORE@2.30 GHZ RAM 4.00 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
fsck -c /dev/...... controllo e fix badblocks
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 2455
|
Ti ringrazio ho fatto quei comandi da cd live e ora ubuntu s'avvia poi,in realtà ho dovuto pure ridare quei comandi anche da root perchè ubuntu mi s'era bloccato sul "gestore aggiornamenti" e al riavvio successivo dava problemi..
Ora funziona e s'avvia,tuttavia non posso aggiornare ubuntu,ma forse fare l'upgrade alla versione 9.10(l'ultima distro) In pratica il gestore aggiornamenti come anche il gestore dei pacchetti synaptic mi scaricano gl'aggiornamenti ma non me l'installano.. Mi dice inoltre che ci sono 7 pacchetti danneggiati,e tra questi uno che si chiama "ubuntu-desktop". Cosa posso fare? Ho pensato a 2 cose,che forse possono risolvere: 1. Aggiorno alla versione successiva,tanto deve riscaricare i pacchetti e tra questi riscarica e corregge quelli danneggiati. 2. Mi riscarico i pacchetti,cancello i danneggiati e li reinstallo da cd live. Questa soluzione però non la saprei fare.. P.s =Nel mentre,mi dice qualcosa riguardante "dpkg"(che è?non serve per modificare i pacchetti e roba simile..)
__________________
PENTIUM DUAL CORE@2.30 GHZ RAM 4.00 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 2455
|
Quote:
Per es. se devo reinstallare il desktop da cd live,cosa devo fare,ad es: "sudo apt-get removel ubuntu-desktop" "sudo apt-get install ubuntu-desktop" Il nome del pacchetto è quello che mi dice esattamente synaptic?
__________________
PENTIUM DUAL CORE@2.30 GHZ RAM 4.00 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
comprati un HD nuovo ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 2455
|
mmmmm.....
NO! L'ho tenuto proprio per provare ubuntu,così se combino casini chissene..
__________________
PENTIUM DUAL CORE@2.30 GHZ RAM 4.00 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
installare col live? dici in chroot con i pacchetti che hai nella cache?
ubuntu-desktop e' un meta pacchetto http://packages.ubuntu.com/karmic/ubuntu-desktop p.s. non so se c'e' un modo di reinstallare i pacchetti danneggiati |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 2455
|
Quote:
E' un meta pacchetto? Da quello che leggo,anche se ha un peso ridicolo ha una funzione base,quella in pratica di installare tutto il sistema,o la maggior parte delle dipendenze... E ora che fo? Scusa la domanda ebete,ma se aggiorno alla versione successiva(9.10 tanto lo volevo fare) d'ubuntu,questa non mi risolve tutto? Così aggiorno e risolvo tutto in uno..
__________________
PENTIUM DUAL CORE@2.30 GHZ RAM 4.00 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
si si
se vuoi aggiornre dovresti fare tutto da li |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.