|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1125
|
ingegneria informatica
Salve,sono uno studente di ragioneria del 5^ anno.
Vorrei una volta diplomato iscrivermi alla facoltà di ingegneria informatica al politecnico di torino. Mi hanno detto che la fisica in questa materia è presente e visto che alla mia scuola non si fa vorrei andarare a imparare qualcosa da un prof di fisica e matematica,solo che vorrei sapere quali argomenti dovrei studiare oppure se devo studiare qualsiasi cosa. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1125
|
a me il prof di informatica mi ha consigliato di iniziare ora a studiare fisica visto che al commerciale non la faccio...però se tu dici che non c'è bisogno ok!!!ma per i test di ammissione cosa dovrei studiare??è facile o difficile???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: torino-milano
Messaggi: 89
|
immagino che tu sia di torino....in che scuola vai???(se è lecito).
inoltre sei uno bravo e studioso oppure vai per il minimo...non per spaventarti ma il politecnico è impegnativo...dovrai dedicare tante ore allo studio/laboratori. il test non è difficilissimo (beh le mie non sono notizie fresche, l'avevo fatto circa 8 anni fa...) però se ben ricordo comporta una parte di fisica...se trovi il tempo e ne hai la possiblità prenditi un testoe inizia a guardarla...
__________________
fatto affari con Beamen, 85francy85 e pesciolino2000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
|
Se anche a Torino il test di ammissione è come a Milano (di cui tra l'altro mi pare esista una demo online) ti conviene ripassare matematica durante le vacanze perché il grosso del test è su quello.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21764
|
vado a memoria, se non è cambiato tanto negli anni e tutte le facoltà sono simili io ho studiato
fisica 1: mi pare soprattutto cinematica, moto rettilineo uniforme ecc ecc e mi ricordo di sicuro che c'era la legge di hook (molle)a causa di un'infamata del professore fisica 2: soprattutto la parte di fisica sull'elettricità fisica tecnica: termodinamica, propagazione del calore, perdite di carico macchine termodinamiche dirette e inverse, ecc ecc, motori quindi direi che se vuoi portarti avanti concentrati sulla cinematica che sono i primi argomenti
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1125
|
grazie per l'interessamento e le risposte ragazzi.
Allora io non sono di torino ma del sud,abito in un paesino in prov di lecce. A scuola a dire il vero non studio granchè ma no perchè non mi va ma perchè capisco abbastanza dalle spiegazioni,mi basta leggere e ho già imparato. Bhe come media diciamo che sto sul 7.70,insomma dovrei diplomarmi con 80. Il mio sogno sarebbe quello di entrare a far parte di qualche casa di software,oppure di giochi ma so che è impossibile...quindi mi accontenterei di diventare un ingegnere e creare software per chi me lo richiede ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 86
|
Quote:
![]() Il discorso di quello che vuoi fare (progettare software per altri o videogiochi) è giusto, ma la realtà odierna è un pò diversa ed alcuni settori (es: videogiochi) sono di nicchia e quindi un pò difficile entrarci. Se le tue intenzioni sono quelle: vai e iscriviti. (e studia ![]() In bocca al lupo
__________________
Parco giochi per bambini a Roma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
anche io ho fatto ragioneria e ti posso dire che farai un po' di fatica perché gli esami di analisi e di fisica trattano di cose che in genere a ragio si vedono in modo abbastanza superficiale
ricordo che noi di ragioneria eravamo tra quelli che facevano più fatica durante quegli esami, a differenza dei diplomati al liceo. certo conta anche l'insegnante che hai avuto e la preparazione che ti ha trasmesso... se proprio hai tempo cerca di guardarti la parte di analisi di funzione (tipo derivate e integrali) che ti saranno molto utili. io a ragioneria avevo forse visto gli integrali più banali in assoluto (quelli che risolvi a memoria) e analisi è stata una bella mazzata per me... tra l'altro gli integrali ti servono pure in fisica comunque non preoccuparti, si parte da zero all'università anche se poi spiegano molto velocemente perché danno per scontato che i concetti uno li abbia già assimilati alle superiori. farai fatica ma riuscirai a passare gli esami, con un po' di impegno |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1125
|
grazie ragazzi...secondo voi allora non c'è bisogno che inizi già da ora a studiare qualcosa perchè tanto si parte da 0 oppure studio?per l'esame di ammissione invece cosa dovrei ripetere??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 86
|
Quote:
Se durante l'estate vuoi iniziare a dare un occhiata, prendi il programma di fisica della facoltà dell'università dove vuoi andare e vedi cosa verrà spiegato. Troverai ovviamente il programma di questo AA, ma probabilmente rimarrà invariato. bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1125
|
vorrei sapere un cosa....
visto che sono del sud,e visto che a lecce c'è ingegneria informatica(anche se moltoooo piu difficile sentendo vari pareri risp a torino),io ho deciso di andare al nord perchè c'è molta piu opportunità di lavoro una volta ultimati gli studi.E' così per questa facolta?cioè una volta laureato troverò subito un buon lavoro visto che mi trovo al nord?(magari è l'università stessa che mi trova un lavoro...)oppure sarà cmq difficile? Vorrei essere sicuro perchè andare al nord comporta molto piu spese risp a lecce che magari sto a casa mia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
com'è andata a finire poi?
ti sei trasferito nel profondo nord? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Quote:
Secondo me fisica puoi anche lasciarla perdere, nel senso che appunto si parte da zero, in pratica si parte con la meccanica, le leggi del moto, etc... solo viste in modo molto più formale e matematico rispetto alle superiori. Invece se già non la conosci ti consiglierei di farti un pò di trigonometria, con un libro del liceo, e magari un pò di algebra e analisi matematica, se non sai una mazza di tali materie, giusto per non rimanere allibito con un punto interrogativo dipinto sulla faccia durante le lezioni. Infatti sulla matematica pure si parte da zero, diciamo, ma solo relativamente, nel senso che una persona che ha fatto il liceo scientifico ha già visto molti di quei concetti, anche se magari in modo meno pesante, mentre chi viene da ragioneria potrebbe esserne un pò all'oscuro. E' impossibile colmare il gap rispetto ad un liceo (in poco tempo), ma un piccolo corso full immersion può servire almeno per prendere confidenza con un certo modo di ragionare che chi viene dallo scientifico ha sicuramente maturato meglio di chi viene da ragioneria o altre discipline meno "scientifiche". Io un paio di mesi prima di iniziare l'università mi studiai un pò di trigonometria e analisi del liceo, di sera, ogni tanto saltando la libera uscita (ero nell'esercito perché c'era la naia e io dopo le superiori non chiesi il rinvio). P.S. Se anche all'inizio dovessi trovarti un pò spaesato coi concetti matematici e fisica, non demoralizzarti troppo. Se ti impegni e hai sale in zucca i risultati arrivano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:54.