Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2013, 15:38   #1
RastaMan92
Senior Member
 
L'Avatar di RastaMan92
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Linguaglossa (CT) Trattative: Anto, Bobosassa, topolino2808, lamabbio, nicropilar, flasheart7
Messaggi: 2904
HD WD Caviar Black - Sta Morendo? Help

Salve ragazzi, possiedo un Hard Disk Western Digital Caviar Black da 640GB come HD principale di sistema da metà 2008, ieri dopo 14000 ore di utilizzo ha iniziato a dare problemi. Dopo aver acceso il computer ho notato un fortissimo rallentamento nell'esecuzione di tutto che mai avevo provato in 5 anni, nel taskmanager la cpu stava in idle e l'utilizzo della ram era nella norma quindi non capivo bene cosa poteva essere, a momenti andava un po' meglio ma alla fine mentre facevo una scansione antivirus a tutto il sistema parte il freeze e dopo il riavvio al momento di fare il boot da errore di lettura all'hard disk. Adesso ho installato win su un altro hd e riesco ad accedere al WD in questione e anche a copiare i dati (con velocità molto altalenanti), vi posto i risultati di HDTune, vorrei capire se è recuperabile o meno.



A quanto pare ci sono una 20 ina di settori danneggiati (la scansione che vedete è stata fatta con hard disk non ancora formattato), è possibile magari con una formattazione o con qualche tool avanzato (tipo quelli che si fanno partire da cd al boot) formattare l'hard disk, rimuovere dalla disponibilità questi blocchi danneggiati (se riesco a recuperarlo non mi frega se devo perdere spazio di memorizzazione)? Mi sembra strano che tutto d'un tratto stia dando questi problemi anche perché non mi sembra ci siano valori critici e anche l'altra utility che usavo prima me lo dava in salute più che buona! Ringrazio in anticipo chi proverà ad aiutarmi
__________________
MB AsRock Z87 Extreme6/AC CPU Intel i7-4770K Dissi Corsair H100i RAM Corsair Vengeance Pro 16GB 2133MHz CL11 GPU Sapphire Radeon R9 290 Tri-X OC SSD Samsung 850 EVO 500GB Case Corsair Vengeance C70 Ali Corsair HX750W UPS Bluewalker Powerwalker VI 1500 LCD Monitor LG 27UD59 4k 27"
RastaMan92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 23:47   #2
Nucivar
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 218
Non so che dirti, io sono passato all'SSD 840 pro 256gb , prima avevo un maxtor vecchio rumoroso e lentissimo, insomma adesso vado sulla luna

Non ci sono paragoni
Nucivar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 06:10   #3
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Te pensa che io ho due caviar blue in funzionamento ininterrotto dal 2008 in RAID0... un folle... ne sono cosciente
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 16:19   #4
RastaMan92
Senior Member
 
L'Avatar di RastaMan92
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Linguaglossa (CT) Trattative: Anto, Bobosassa, topolino2808, lamabbio, nicropilar, flasheart7
Messaggi: 2904
Ora che ci ho fatto caso in realtà è on dal 2009, vabbe cambia poco quello che importa sono le ore di accensione che adesso anzi in rapporto sono di più eheh
comunque fortunatamente usando un altro hd come primario sto riuscendo (molto lentamente) a riprendere tutti i dati che più mi interessano, dopo mi sa che gli do una bella formattata e dato che è ancora in garanzia (i black hanno 5 anni di garanzia, scade nel 2014) mi sa che ci faccio un pensierino seriamente
Però se qualcuno ha qualche parere si faccia avanti
__________________
MB AsRock Z87 Extreme6/AC CPU Intel i7-4770K Dissi Corsair H100i RAM Corsair Vengeance Pro 16GB 2133MHz CL11 GPU Sapphire Radeon R9 290 Tri-X OC SSD Samsung 850 EVO 500GB Case Corsair Vengeance C70 Ali Corsair HX750W UPS Bluewalker Powerwalker VI 1500 LCD Monitor LG 27UD59 4k 27"
RastaMan92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2013, 05:54   #5
RastaMan92
Senior Member
 
L'Avatar di RastaMan92
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Linguaglossa (CT) Trattative: Anto, Bobosassa, topolino2808, lamabbio, nicropilar, flasheart7
Messaggi: 2904
Ma ho l'hard disk autorigenerante o cosa?
Scansione, stavolta non quella veloce (ma escludo che sia questo il motivo), dei settori danneggiati con HDTune, i risultati di prima li vedete poco sopra, adesso nessun settore danneggiato! Il benchmark adesso va senza problemi mentre prima al massimo se non dava errore di lettura andava dai circa 100 ai circa 10 costantemente creando uno strettissimo zigzag e mettendoci non so quanto! (adesso non ricordo i bench a disco nuovo ma questi mi sembrano incoraggianti rispetto a prima) Il numero di settori riallocati è sceso da 198 a 183 avvicinandosi maggiormente alla soglia (140), ma questo è l'unico cambiamento in negativo. Qualcuno mi sa spiegare che sta succedendo per favore? y.y



PS Come potete vedere sono passate circa 25 ore tra il primo screen e questo. Voglio inoltre aggiungere che non ho fatto nulla di particolare se non copiare i file su un nuovo hard disk.
PPS Volevo inoltre aggiungere che anche se tutto sembra migliorato se per esempio provo ad andare dov'era installato il sistema operativo (ricordo che adesso lo sto usando come disco "dati" su un altro pc e aggiungo che i 640gb erano divisi in due partizioni una da 100 con il SO e una con il resto), cartella utenti, mio utente e provo ad aprire il vecchio desktop (nel quale avevo diversi file) o la cartella downloads, ricevo tuttora l'errore "Impossibile accedere a *percorsodesktop\downloads* La directory o il file è danneggiato o illeggibile." e non penso che quelle cartelle siano protette da windows, anche perché non avrebbe senso a questo punto lasciare accessibile ad esempio la cartella documenti.
__________________
MB AsRock Z87 Extreme6/AC CPU Intel i7-4770K Dissi Corsair H100i RAM Corsair Vengeance Pro 16GB 2133MHz CL11 GPU Sapphire Radeon R9 290 Tri-X OC SSD Samsung 850 EVO 500GB Case Corsair Vengeance C70 Ali Corsair HX750W UPS Bluewalker Powerwalker VI 1500 LCD Monitor LG 27UD59 4k 27"

Ultima modifica di RastaMan92 : 30-06-2013 alle 06:22.
RastaMan92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2013, 09:30   #6
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
Il disco funziona "di nuovo" bene perchè i settori instabili (current pending sector) sono stati recuperati o sostituiti con altri presenti nell'area di riserva (spare area) che non sono direttamente accessibili all'utente.

In pratica il contenuto dei settori malfunzionanti è stato traferito (riallocato) nell'area di cui sopra, è un processo "trasparente" all'utente messo in atto dall'elettronica del disco per prolungarne la vita, si tratta di un normale evento di usura quando il disco comincia ad invecchiare, meno normale nel tuo caso visti che le ore di utilizzo risultano relativamente poche, non è inusuale trovare hd con oltre 50.000 ore di lavoro sul groppone che non presentano alcun difetto.

Il fatto che si tratti di un evento massivo (non stiamo a parlare di 2 o 3 settori) e che il disco sia ancora "giovane" è, tutto sommato, abbastanza preoccupante.

Non credo si tratti di difetti di produzione (non ci sarebbe voluto tutto questo tempo prima che si manifestassero), quindi restano altre due ipotesi: un urto subito durante il funzionamento, oppure uno stress eccessivo da escursione termica, oppure l'opzione di riserva (che va sempre contemplata in questi contesti): sfiga....

Scarica ed installa CrystalDiskInfo http://crystalmark.info/software/Cry...o/index-e.html , usalo come programma residente, terrà sotto controllo il disco e ti avvertirà se il suo stato dovesse variare.

Se la situazione resterà stabile per un periodo abbastanza lungo (qualche mese), potrebbe trattarsi di un fenomeno transitorio, se invece tenderà a peggiorare sarà il caso di sfruttare la garanzia del produttore.

Anyway, almeno per il momento, ne sconsiglierei l'utilizzo per la memorizzazione di dati sensibili.

Buona Domenica.
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2013, 10:05   #7
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Quoto in toto quanto detto da M@gic e aggiungo che ci sono ancora 1318 settori pendenti, i quali presto o tardi faranno aumentare il valore "data" della voce settori riallocati, con conseguente diminuzione del "current" che a sua volta si avvicinerà sempre più allla soglia limite di 140. Sotto questo limite probabile che il disco smetta di funzionare del tutto.
Ricordati che per poter usufruire della garanzia bisogna che il test con l'utility del costruttore (WD Data Lifeguard Diagnostic for Windows) restituisca errore: "Failed".
Io questo test lo farei subito.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2013, 14:59   #8
RastaMan92
Senior Member
 
L'Avatar di RastaMan92
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Linguaglossa (CT) Trattative: Anto, Bobosassa, topolino2808, lamabbio, nicropilar, flasheart7
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da M@gic Guarda i messaggi
Il disco funziona "di nuovo" bene perchè i settori instabili (current pending sector) sono stati recuperati o sostituiti con altri presenti nell'area di riserva (spare area) che non sono direttamente accessibili all'utente.

In pratica il contenuto dei settori malfunzionanti è stato traferito (riallocato) nell'area di cui sopra, è un processo "trasparente" all'utente messo in atto dall'elettronica del disco per prolungarne la vita, si tratta di un normale evento di usura quando il disco comincia ad invecchiare, meno normale nel tuo caso visti che le ore di utilizzo risultano relativamente poche, non è inusuale trovare hd con oltre 50.000 ore di lavoro sul groppone che non presentano alcun difetto.

Avevo pensato che ci fosse stata questa sostituzione ma poi avevo accantonato l'ipotesi perché ero convinto che appunto questa operazione trasparente avvenisse "istantaneamente" quindi avendo visto il cambiamento dopo delle ore mi ero convinto che si trattasse di altro.

Il fatto che si tratti di un evento massivo (non stiamo a parlare di 2 o 3 settori) e che il disco sia ancora "giovane" è, tutto sommato, abbastanza preoccupante.

Non credo si tratti di difetti di produzione (non ci sarebbe voluto tutto questo tempo prima che si manifestassero), quindi restano altre due ipotesi: un urto subito durante il funzionamento, oppure uno stress eccessivo da escursione termica, oppure l'opzione di riserva (che va sempre contemplata in questi contesti): sfiga....

Sicuramente nessun urto, il pc è stato fermo al suo posto come sempre, stesso discorso per l'escursione termica, nulla di particolare e quando in funzione non ha mai raggiunto alte temperature perché il case è ben ventilato ed ha anche la ventola frontale che gli soffia sopra, sicuramente si tratta dell'ultima opzione doh! eheh

Scarica ed installa CrystalDiskInfo http://crystalmark.info/software/Cry...o/index-e.html , usalo come programma residente, terrà sotto controllo il disco e ti avvertirà se il suo stato dovesse variare.

Installato, mi da il disco "A Rischio" con i "Settori scrittura pendente" in giallo, l'ho impostato come residente come consigli.

Se la situazione resterà stabile per un periodo abbastanza lungo (qualche mese), potrebbe trattarsi di un fenomeno transitorio, se invece tenderà a peggiorare sarà il caso di sfruttare la garanzia del produttore.

Anyway, almeno per il momento, ne sconsiglierei l'utilizzo per la memorizzazione di dati sensibili.

Buona Domenica.
Quote:
Originariamente inviato da Danilo Cecconi Guarda i messaggi
Quoto in toto quanto detto da M@gic e aggiungo che ci sono ancora 1318 settori pendenti, i quali presto o tardi faranno aumentare il valore "data" della voce settori riallocati, con conseguente diminuzione del "current" che a sua volta si avvicinerà sempre più allla soglia limite di 140. Sotto questo limite probabile che il disco smetta di funzionare del tutto.

Il 516 del primo screen sono passati a 1318 come appunto dici tu e adesso controllando con CrystalDiskInfo me ne segna 526, questo cambiamento cosa vuol dire in parole povere? Sbaglio o è meglio che questo valore sia il più basso possibile?

Ricordati che per poter usufruire della garanzia bisogna che il test con l'utility del costruttore (WD Data Lifeguard Diagnostic for Windows) restituisca errore: "Failed".
Io questo test lo farei subito.

Ah non sapevo che per poterne usufruire bisognava fare quel test e fallirlo, io lo avevo già fatto comunque, sia veloce che approfondito e fortunatamente (forse sfortunatamente?) lo ha passato quindi per ora niente garanzia a quanto pare :/
Ringrazio moltissimo entrambi per le vostre risposte, volevo chiedervi cosa mi consigliate di fare in queste condizioni. Io avevo pensato di formattare il tutto, riunire le due partizioni e usarlo come disco "dati" ovviamente non per dati importanti (tipo giochi, programmi, nulla di sensibile), voi che ne pensate? Inoltre mi consigliate di fare, non so, qualche formattazione particolare o con qualche programma in particolare (altrimenti io penso che userei l'utility di win), oppure usare qualche formattazione o tool presente in quei cd che partono da boot?

Grazie ancora e Buona Domenica a voi
__________________
MB AsRock Z87 Extreme6/AC CPU Intel i7-4770K Dissi Corsair H100i RAM Corsair Vengeance Pro 16GB 2133MHz CL11 GPU Sapphire Radeon R9 290 Tri-X OC SSD Samsung 850 EVO 500GB Case Corsair Vengeance C70 Ali Corsair HX750W UPS Bluewalker Powerwalker VI 1500 LCD Monitor LG 27UD59 4k 27"
RastaMan92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2013, 15:24   #9
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
Quando i settori da sostituire eccederanno quelli di riserva il disco potrà definirsi guasto, e a questo punto il diagnostico per ottenere l'RMA fallirà il test e tu potrai usufruire della garanzia.

Continua ad usare quell'hd, sempre memorizzandoci files di scarsa importanza, viste le premesse è probabile che non ci metterà molto per colare a picco....
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2013, 07:52   #10
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Chiamato in causa, rispondo...

Poco da aggiungere a quanto già detto, ma a questo punto è d'obbligo l'utilizzo dell'utility di WD per i test e la cosiddetta "formattazione a basso livello".
Piuttosto che la formattazione semplice, appunto, eseguirei quella a basso livello, che permette anche di verificare lo stato di salute del disco. (potrebbe impiegare diverse ore )

Difficile fare previsioni sul disco, ma indubbiamente non è da considerare affidabile al 100% e quindi va tenuto sotto osservazione.
Può anche darsi che vada avanti ancora anni, ma è possibile che degeneri in poco tempo.

Per i problemi di accesso ad alcuni dati, è evidente che i settori danneggiati, che sono stati poi riallocati, non erano leggibili e quindi il loro contenuto non è accessibile. La riallocazione dei settori garantisce il ripristino della funzionalità del disco, ma non garantisce il recupero della leggibilità dei dati che erano contenuti nel settore difettoso
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2013, 17:57   #11
RastaMan92
Senior Member
 
L'Avatar di RastaMan92
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Linguaglossa (CT) Trattative: Anto, Bobosassa, topolino2808, lamabbio, nicropilar, flasheart7
Messaggi: 2904
Grazie mille per la disponibilità
Per la formattazione a basso livello intendi la funzione che scrive 0 sul disco presente nell'utility Data Lifeguard Diagnostic per Windows che posso scaricare dal sito WD? Se si prima di farla devo unire le due partizioni in una singola? oppure eliminare le partizioni e lasciare lo spazio non allocato? Se no a quale utility ti riferisci?
Userò il disco per cose di poca importanza e facilmente recuperabili\reperibili quindi dovrebbe andar bene ^^
Grazie anche per quest'ultimo chiarimento sulle cartelle non accessibili
__________________
MB AsRock Z87 Extreme6/AC CPU Intel i7-4770K Dissi Corsair H100i RAM Corsair Vengeance Pro 16GB 2133MHz CL11 GPU Sapphire Radeon R9 290 Tri-X OC SSD Samsung 850 EVO 500GB Case Corsair Vengeance C70 Ali Corsair HX750W UPS Bluewalker Powerwalker VI 1500 LCD Monitor LG 27UD59 4k 27"
RastaMan92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2013, 19:21   #12
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Si, mi riferisco al "write 0"
Non è necessario eseguire niente, a parte salvare tutti i dati importanti, che sarebbero irrimediabilmente persi.
L'utility lavora a livello DOS e non vede alcuna partizione, ne' alcuna suddivisione logica del disco

Se hai problemi a fare un CD avviante, scarica la ISO di UBCD
http://www.ultimatebootcd.com/download.html
masterizzandola in un CD con il quale si avvia il PC e vi si trovano tutte le utility per i dischi, oltre a molte altre
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2013, 18:01   #13
RastaMan92
Senior Member
 
L'Avatar di RastaMan92
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Linguaglossa (CT) Trattative: Anto, Bobosassa, topolino2808, lamabbio, nicropilar, flasheart7
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da MM Guarda i messaggi
Si, mi riferisco al "write 0"
Non è necessario eseguire niente, a parte salvare tutti i dati importanti, che sarebbero irrimediabilmente persi.
L'utility lavora a livello DOS e non vede alcuna partizione, ne' alcuna suddivisione logica del disco

Se hai problemi a fare un CD avviante, scarica la ISO di UBCD
http://www.ultimatebootcd.com/download.html
masterizzandola in un CD con il quale si avvia il PC e vi si trovano tutte le utility per i dischi, oltre a molte altre
Perfetto ho usato la iso che mi hai consigliato dato che c'è l'utility che mi serve e anche molte altre che magari potrebbero servire in futuro.
Ho eseguito la procedura completa (se ne poteva fare anche una veloce) e dopo poco meno di 2 ore ha finito con successo, questi sono i risultati (non ho voluto perder tempo per la scansione approfondita dei settori):

Le prestazioni sono rimaste invariate (sembrano "più stabili" ma poco cambia), sempre nessun settore danneggiato, per quanto riguarda i parametri smart è salito il valore current di "Current Pending Sector" da 188 a 200 ed è sceso il valore data da 1318 a 0 (era già successo prima che facessi la formattazione), il resto mi sembra abbastanza simile. Riguardo ai Current Pending Sector si tratta di un miglioramento?
Comunque grazie ancora per i preziosi suggerimenti
__________________
MB AsRock Z87 Extreme6/AC CPU Intel i7-4770K Dissi Corsair H100i RAM Corsair Vengeance Pro 16GB 2133MHz CL11 GPU Sapphire Radeon R9 290 Tri-X OC SSD Samsung 850 EVO 500GB Case Corsair Vengeance C70 Ali Corsair HX750W UPS Bluewalker Powerwalker VI 1500 LCD Monitor LG 27UD59 4k 27"
RastaMan92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Google Play Games si rinnova: profili in...
Boom del fotovoltaico nella prima met&ag...
Microsoft accelera l'adozione di Rust pe...
TSMC, Washington revoca l'esenzione per ...
Dying Light: The Beast ha requisiti sepa...
L'inquinamento è in aumento, ma c...
Attaco hacker a Jaguar Land Rover: produ...
Confermato: ecco quando Gemini arriver&a...
Corsa al coupon: 15€ subito su 75€ per i...
Apple: iPhone Fold in arrivo nel 2026 e ...
Appian aggiorna la propria piattaforma: ...
Vodafone e ho. Mobile: addio ai costi ex...
Mega parco agrivoltaico in provincia di ...
Anthropic lancia Claude Code web: &egrav...
Dalla RTX 5060 alla RTX 5090: MSI sconta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v