|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
matematica e finanza
ciao ragazzi secondo voi ha senso prendere una laurea in matematica se si vuole provare ad entrare nel mondo della finanza?
(tipo analista finanziario) non ho le idee molto chiare grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
|
Direi di no, fai il corso di finanza della facoltà di economia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
|
Se vuoi fare finanza "vera", una laurea in matematica o statistica probabilmente è pure meglio di una in economia.
All'estero una laurea in matematica ti apre molte opportunità nel campo della finanza, in Italia sono molto più limitate, ma comunque ci sono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
la mia intenzione era di prendere una laurea in matematica in italia (roma o se ce la faccio SNS) e poi cercare di entrare in un phd in america che tratti temi finanziari.... chi mi dice di fare direttamente economia probabilmente ha ragione, ma io non voglio buttare la propensione che ho sempre avuto per la matematica ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
esistono dei corsi di laurea di matematica finanziaria. a torino sono sicuro perchè ci va una ragazza che conosco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
assolutamente nessun problema, sopratutto all'estero è considerata la laurea giusta. Lavoro in un dipartimento di gestione del rischio e i miei colleghi sono tutti fisici/ingegneri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
bhe però queste due discipline con la matematica c'entrano poco...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
e che ne pensa questa ragazza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
![]() bhe mi guarderò pure quei programmi anche se mi sa tipo di ingegneria gestionale ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Ciao, hai dato un'occhiata al corso di laurea in Scienze Attuariali e Finanziarie?
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 0
|
Secondo me questa fa al tuo caso: https://www4.ceda.polimi.it/manifest...rrentWFID=main
(ingegneria matematica al polimi, indirizzo di finanza matematica; specialistica da fare successivamente ad una triennale in ing.matematica) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
perchè mi sembra un po una contraddizione in termini ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
no, non sapevo nemmeno esistesse...da quello che vedo fa parte della facoltà di statistica!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Esatto, diciamo che è statistica all'80% e finanza al 20%
Se ti piace molto la matematica e sei anche bravo allora la statistica può fare per te
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
secondo te a che livello sono gli esami di statistica rispetto ai corrispondenti di matematica? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Guarda, la statistica è matematica allo stato puro, da veri scienziati pazzi
![]() Sono solo numeri, numeri e numeri che devi mettere assieme, elaborare e modellizzare per poi fare dell'inferenza Una cosa difficile non esiste, esistono tante cose semplici messe assieme. A livello di complessità, penso che la matematica raggiunga il suo apice con la statistica
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
perchè io vedendo quelli di ingegneria mi sono messo a ridere, analisi 1 la potrei dare ora (sono in IV ma matematica l'ho sempre studiata per cavoli miei) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Ananlisi I è lo stesso in qualunque facoltà, sia che sia matematica, ingegneria o statistica ma anche, che so, giurisprudenza (non so se qui è previsto questo esame magari a scelta). Stessa cosa Analisi II
Poi dipende il Professore che acchiappi
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
ad esempio il prodi è molto più difficile del giusti, per dirne uno. e infatti il prodi ce lo hanno a matematica e il giusti a fisica! non sono convinto di sta cosa...anche se hanno lo stesso nome gli esami possono variare molto da facoltà a facoltà! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39.