Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2007, 20:22   #1
max1850
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 74
Epson R220: ricarica, chip, inchiostro e testine

Salve.
Mi è stata regalata da poco una Epson R220. Ho stampato circa 100 pagine e mi è già finito il nero.
Ho letto molti thread sull'argomento ma ancora non mi sono chiare alcune cose...
1. le testine di stampa sono nella cartuccia o risiedono direttamente nella stampante?
2. posso ricaricare la cartuccia originale oppure devo comprare una "no sponge" o simile?
3. ogni volta che devo ricaricare devo per forza resettare il chip della cartuccia?
4. esistono cartucce più capienti, o ci sono solo quelle da 15 ml?

Grazie
Max!
__________________
Maximiliano Palermo
https://www.net-site.it

Ultima modifica di max1850 : 03-02-2007 alle 20:30.
max1850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 20:48   #2
foto67
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
Guarda io le ho proprio comprate questa sera tutte 6 per 47,90 ...ed erano le + economiche!
foto67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 22:33   #3
max1850
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da foto67
Guarda io le ho proprio comprate questa sera tutte 6 per 47,90 ...ed erano le + economiche!
Ciao
Ma le hai comprate originali? Perchè il prezzo sembra essere un po' caro
6 cartucce compatibili costano circa 18 euro...ad es. sul sito di lamiastampante...
Ma sai se le originali si possono ricaricare?

Max!
__________________
Maximiliano Palermo
https://www.net-site.it

Ultima modifica di max1850 : 03-02-2007 alle 22:54.
max1850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 22:59   #4
monet63
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: La Spezia
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da max1850
Salve.
Mi è stata regalata da poco una Epson R220. Ho stampato circa 100 pagine e mi è già finito il nero.
Ho letto molti thread sull'argomento ma ancora non mi sono chiare alcune cose...
1. le testine di stampa sono nella cartuccia o risiedono direttamente nella stampante?
2. posso ricaricare la cartuccia originale oppure devo comprare una "no sponge" o simile?
3. ogni volta che devo ricaricare devo per forza resettare il chip della cartuccia?
4. esistono cartucce più capienti, o ci sono solo quelle da 15 ml?

Grazie
Max!
Ciao.
1.- Risiedono nella stampante;
2.- Entrambe le cose. In genere è meglio ricaricare le originali al 100% (c'è una tecnica particolare che funziona benissimo) oppure portare il chip originale sulla no sponge, dal momento che anche le nosponge migliori possono dare problemi di riconoscimento chip con conseguente blocco completo;
3.- Si, altrimenti non puoi stampare, perchè la macchina vede la cartuccia vuota;
4.- Solo quelle da 15 ml., più capienti non servirebbero a nulla.

Saluti.
__________________
Monet63 - pittore e fotografo
monet63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 23:05   #5
max1850
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da monet63
Ciao.
1.- Risiedono nella stampante;
2.- Entrambe le cose. In genere è meglio ricaricare le originali al 100% (c'è una tecnica particolare che funziona benissimo) oppure portare il chip originale sulla no sponge, dal momento che anche le nosponge migliori possono dare problemi di riconoscimento chip con conseguente blocco completo;
3.- Si, altrimenti non puoi stampare, perchè la macchina vede la cartuccia vuota;
4.- Solo quelle da 15 ml., più capienti non servirebbero a nulla.

Saluti.
Ciao Monet63
Mi potresti dire qualcosa di più su quella tecnica per ricaricare le cartucce originali? Anche in pvt.

Grazie
Max!
__________________
Maximiliano Palermo
https://www.net-site.it
max1850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2007, 08:35   #6
foto67
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
Quote:
Originariamente inviato da max1850
Ciao
Ma le hai comprate originali? Perchè il prezzo sembra essere un po' caro
6 cartucce compatibili costano circa 18 euro...ad es. sul sito di lamiastampante...
Ma sai se le originali si possono ricaricare?

Max!
cartucce compatibili ipercoop, sono le meno care
foto67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2007, 08:59   #7
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
anche io ha una R220, ma alla fine mi sono deciso e ho messo il sistema di inchiostro continuo, non ho piu il problema di resettare le cartucce e ricaricarle, quando l'inchiostro finisce riempio solamente il serbatoio, una grande comodità.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2007, 12:58   #8
foto67
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
Quote:
Originariamente inviato da Scalor
anche io ha una R220, ma alla fine mi sono deciso e ho messo il sistema di inchiostro continuo, non ho piu il problema di resettare le cartucce e ricaricarle, quando l'inchiostro finisce riempio solamente il serbatoio, una grande comodità.
marca e costi grazie
foto67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2007, 13:00   #9
foto67
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
Quote:
Originariamente inviato da max1850
Ciao Monet63
Mi potresti dire qualcosa di più su quella tecnica per ricaricare le cartucce originali? Anche in pvt.

Grazie
Max!
idem a me grazie
foto67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2007, 18:06   #10
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da foto67
marca e costi grazie
qualunque tipo va bene, io ho comprato quello della ref**l
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2007, 19:18   #11
max1850
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da monet63
2.- Entrambe le cose. In genere è meglio ricaricare le originali al 100% (c'è una tecnica particolare che funziona benissimo) oppure portare il chip originale sulla no sponge, dal momento che anche le nosponge migliori possono dare problemi di riconoscimento chip con conseguente blocco completo;
Saluti.
Monet63 sei sparito?
Qual'è "la tecnica"?

Quote:
Originariamente inviato da monet63
4.- Solo quelle da 15 ml., più capienti non servirebbero a nulla.
Saluti.
Perchè non servirebbero a nulla?

Max!
__________________
Maximiliano Palermo
https://www.net-site.it
max1850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2007, 23:35   #12
monet63
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: La Spezia
Messaggi: 159
Scusate, ero fuori. Con ordine.
La ricarica al 100%: trovate la tecnica (da perfezionare) a questo indirizzo: http://www.cartucce.com/stampanti_r2...x500_rx600.htm
Una prima considerazione: da esperienze, bisogna ricaricare la cartuccia tenendola capovolta, a differenza di quanto illustrato nel link. Infatti in questo modo si forza l'inchiostro a seguire la strada giusta. Quando comincerà ad uscire nella siringa vuol dire che la cartuccia è piena al 100%. Considerate che ciò avverrà intorno ai 17/18 ml. (15 di cartuccia + 2 o 3 di tubo, dipende dalla lunghezza), quindi dovrete usare una siringa di almeno 20 ml. Per il tubo utilizzate uno spezzone di raccordo per flebo, nastrato per farlo diventare del diametro giusto, in modo che entri leggermente a forza nel buco.
Parliamo della chiusura: se non è PERFETTA allagherete la stampante. Munitevi di grani da 6 mm di diametro. Quando avrete finito la ricarica, la prima volta il grano farà un pò fatica ad entrare, dovrete filettarlo con attenzione. Dalla seconda volta in poi sarà semplicissimo. Una volta avvitato bene il grano, pulite con uno scottex e fateci cadere una goccia abbondante di mastice universale Pattex (sempre tenendo la cartuccia a testa in giù). E' il migliore, secca velocemente e viene via facilmente una volta asciutto. Con questo metodo dovrete avere due serie di cartucce originali, che però potrete ricaricare infinite volte, non creeranno nessun problema di incompatibilità e funzioneranno a meraviglia. Quando avrete il mastice asciutto, prendete uno spezzone di 5 cm. di comune scotch e mettetelo sul pattex asciutto (ad evitare che anche asciutto, dato che resta sempre un pò gommoso, crei problemi all'alloggio della cartuccia). Infine avvolgete la cartuccia nel domopack trasparente e conservatela. Quando vi servirà la scarterete come una caramella, la inserirete nella stampante e caricherete quella esaurita. Ovviamente, prima di avvolgere nel domopack la cartuccia ricaricata dovrete resettarla.
Dato che il chip è programmato per 13 ml (a proposito, prima di ricaricare sarà meglio aspirare e recuperare dalla valvola di uscita l'inchiostro rimanente, ne troverete una quantità da 2 a 4 ml.) non si vede la necessità si avere una carica superiore ai 15.
Alcune tips: per evitare danni, mettete un pezzetto di nastro biadesivo sotto la bottiglietta, in modo da assicurarla al tavolo: armeggiando con tubicini e siringhe è troppo facile rovesciarla, meglio prevenire.
Usate solo inchiostri della migliore qualità (un paio di marche in privato, a richiesta, così evitiamo di fare pubblicità). Io ne ho provati 8 tipi diversi, e solo 2 sono davvero buoni. Per buoni intendo stesso tono degli originali e assenza di impurità che ostruirebbero gli ugelli.
Saluti.
__________________
Monet63 - pittore e fotografo
monet63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 09:49   #13
max1850
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da monet63
Scusate, ero fuori. Con ordine.
La ricarica al 100%: trovate la tecnica (da perfezionare) a questo indirizzo: http://www.cartucce.com/stampanti_r2...x500_rx600.htm
Una prima considerazione: da esperienze, bisogna ricaricare la cartuccia tenendola capovolta, a differenza di quanto illustrato nel link. Infatti in questo modo si forza l'inchiostro a seguire la strada giusta. Quando comincerà ad uscire nella siringa vuol dire che la cartuccia è piena al 100%. Considerate che ciò avverrà intorno ai 17/18 ml. (15 di cartuccia + 2 o 3 di tubo, dipende dalla lunghezza), quindi dovrete usare una siringa di almeno 20 ml. Per il tubo utilizzate uno spezzone di raccordo per flebo, nastrato per farlo diventare del diametro giusto, in modo che entri leggermente a forza nel buco.
Parliamo della chiusura: se non è PERFETTA allagherete la stampante. Munitevi di grani da 6 mm di diametro. Quando avrete finito la ricarica, la prima volta il grano farà un pò fatica ad entrare, dovrete filettarlo con attenzione. Dalla seconda volta in poi sarà semplicissimo. Una volta avvitato bene il grano, pulite con uno scottex e fateci cadere una goccia abbondante di mastice universale Pattex (sempre tenendo la cartuccia a testa in giù). E' il migliore, secca velocemente e viene via facilmente una volta asciutto. Con questo metodo dovrete avere due serie di cartucce originali, che però potrete ricaricare infinite volte, non creeranno nessun problema di incompatibilità e funzioneranno a meraviglia. Quando avrete il mastice asciutto, prendete uno spezzone di 5 cm. di comune scotch e mettetelo sul pattex asciutto (ad evitare che anche asciutto, dato che resta sempre un pò gommoso, crei problemi all'alloggio della cartuccia). Infine avvolgete la cartuccia nel domopack trasparente e conservatela. Quando vi servirà la scarterete come una caramella, la inserirete nella stampante e caricherete quella esaurita. Ovviamente, prima di avvolgere nel domopack la cartuccia ricaricata dovrete resettarla.
Dato che il chip è programmato per 13 ml (a proposito, prima di ricaricare sarà meglio aspirare e recuperare dalla valvola di uscita l'inchiostro rimanente, ne troverete una quantità da 2 a 4 ml.) non si vede la necessità si avere una carica superiore ai 15.
Alcune tips: per evitare danni, mettete un pezzetto di nastro biadesivo sotto la bottiglietta, in modo da assicurarla al tavolo: armeggiando con tubicini e siringhe è troppo facile rovesciarla, meglio prevenire.
Usate solo inchiostri della migliore qualità (un paio di marche in privato, a richiesta, così evitiamo di fare pubblicità). Io ne ho provati 8 tipi diversi, e solo 2 sono davvero buoni. Per buoni intendo stesso tono degli originali e assenza di impurità che ostruirebbero gli ugelli.
Saluti.
Ottimo! Ma decisamente più complessa rispetto alla procedura di ricarica della mia vecchia HP DeskJet!
Una domanda: il tubicino di gomma esterno serve per forza?
Puoi mandarmi in pvt le marche di inchiostro? A me serve ricaricare anche le cartucce dei colori...
Max!
__________________
Maximiliano Palermo
https://www.net-site.it
max1850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 10:07   #14
MSO
Senior Member
 
L'Avatar di MSO
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Genova
Messaggi: 382
Domanda leggermente OT: le epson (come la R265) hanno solo l'alimentazione della carta dall'alto o anche il cassettino frontale?
Da quanto si capisce dal sito mi sembra solo dall'alto; chi la possiede mi può confermare?

grazie
MSO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 23:07   #15
monet63
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: La Spezia
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da max1850
Ottimo! Ma decisamente più complessa rispetto alla procedura di ricarica della mia vecchia HP DeskJet!
Una domanda: il tubicino di gomma esterno serve per forza?
Puoi mandarmi in pvt le marche di inchiostro? A me serve ricaricare anche le cartucce dei colori...
Max!
Il tubicino di gomma? Fondamentale, in pratica carichi la cartuccia per depressione. C'è pvt per te.
__________________
Monet63 - pittore e fotografo
monet63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2007, 09:56   #16
max1850
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da monet63
Il tubicino di gomma? Fondamentale, in pratica carichi la cartuccia per depressione. C'è pvt per te.
Ciao!
Ti ho scritto in pvt. Grazie delle info!

Cmq non comprerò mai più una Epson! Molto meglio le stampanti fotografiche HP e Canon...hanno le cartucce più capienti e si caricano MOOOOOLTO facilmente!

x MSO: io posseggo la R220 e la carta si carica dall'alto. Il cassettino frontale serve solo per contenere i fogli appena stampati. Poi sempre davanti c'è un piccolo cassettino per stampare sui dvd printable.
__________________
Maximiliano Palermo
https://www.net-site.it
max1850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2007, 10:05   #17
Sirio
Senior Member
 
L'Avatar di Sirio
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
Quote:
Originariamente inviato da MSO
Domanda leggermente OT: le epson (come la R265) hanno solo l'alimentazione della carta dall'alto o anche il cassettino frontale?
Da quanto si capisce dal sito mi sembra solo dall'alto; chi la possiede mi può confermare?

grazie
R265, solo dall'alto.

Monet, mi mandi in pvt le marche di inchiostri che hai provato e quelle che hai scelto?

Io ricaricavo la mia buon anima di photo 700 con quelli refill e mi trovavo abbastanza bene.
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC
Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**)
Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris.
Sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 20:34   #18
foto67
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
Le ho installate per la pria volta le compatibili nero e giallo, si vede che la cartuccia è piena ma non mi stampa i 2 colori che dev fare?
foto67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 22:53   #19
MambASoft
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 152
Se poteste mandare anche a me in PVT le due marche di inchiostri, mi fareste veramente un gran favore , magari ditemi anche quelli con cui vi siete trovati male, così eviterò di provarli
__________________
Le persone stupide credono a tutto quello che sentono,
le persone furbe credono alla metà di quello che sentono, ma solo i geni, sanno a quale metà credere!
MambASoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 12:12   #20
foto67
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
Quote:
Originariamente inviato da foto67 Guarda i messaggi
Le ho installate per la pria volta le compatibili nero e giallo, si vede che la cartuccia è piena ma non mi stampa i 2 colori che dev fare?
nessuno sa cosa fare?
foto67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v