|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Riflessione
Ultimamente mi sono trovato a riflettere su una tendenza che a mio parere darà grossi problemi all'infrastruttura di internet nei tempi a venire, in particolare in Italia.
Partiamo innanzitutto dal canone telecom: questa quota mensile è richiesta dalla telecom per il mantenimento dell'infrastruttura telematica italiana. Ultimamente gira la moda di "staccare" il telefono tradizionale e fare il solo abbonamento ADSL, usando magari il Voip oppure il telefono cellulare al posto del fisso. Sembrerebbe una buona cosa. Purtroppo però non ha il benchè minimo senso, economicamente parlando. L'ADSL infatti viaggia sullo stesso identico doppino dove viaggiano anche le utenze telefoniche, per lo meno finchè non giunge al multiplatore in centrale. Pertanto fornire una ADSL, trascurando i costi relativi alla banda, significa anche fornire un cavo di rame all'abitazione. Pertanto, perchè si può avere una ADSL senza pagare il canone? Vi sembro cattivo? Un masochista che gode nel pagare 30€ a bolletta + IVA? No, sono solo realista. Dio solo sa quante migliaia di chilometri di doppino di rame sono sparse per il paese, quante centinaia di migliaia di ripartitori sulle strade. E la telecom ha 40 miliardi di debiti. Dove prenderanno i soldi per mantenere l'infrastruttura quando nessuno pagherà più il canone? Pensate forse che la telecom sia il grosso gigante cattivo che vi fa pagare un canone senza motivo e vi tira il pacco con la 20 mega fasulla? Lasciate che vi dica una cosa: i veri "mostri" sono quelli come Tiscali, Wind e tanti altri, che sfruttano, senza farvi pagare il canone, l'infrastruttura telecom impaccando le peggiori specie di ADSL. Certo, è pur vero che coloro che sono raggiunti dalla rete proprietaria Tiscali, hanno ADSL parecchio migliori di quella telecom, ma badate che in fondo copre meno del 10% del territorio, e solo zone ad alto profitto. E infatti, nelle aree a basso profitto si appoggia alla rete telecom, da cui noleggia per esempio 100mbps di banda e poi la ripartisce fra migliaia di utenti, costretti poi a navigare a 10k/s. Per non parlare del fatto che il voip non ha nulla a che vedere, qualitativamente parlando, col telefono tradizionale. I guasti sulle ADSL sono molto più probabili dei guasti sulle linee telefoniche. Le congestioni nell'infrastruttura internet ci sono e capitano spesso, mentre la rete telefonica si congestiona solo a natale e a capodanno quando tutti si telefonano e scambiano messaggi. Per non parlare dei tempi di riparazione: avere una ADSL funzionante a seguito di un guasto può richiedere anche mesi vista la lentezza del reparto commerciale e l'incompetenza di quello tecnico. Tutto questo poi per cosa? Nella maggior parte dei casi l'unica cosa che si ottiene sono telefonate gratis verso altri numeri voip dello stesso operatore. Le tariffe per normali telefonate urbane/interurbane e verso cellulari, sono praticamente identiche sia nel Voip sia nella rete telefonica. Insomma potete star certi che una rete a commutazione di circuito (RTG) sarà, quanto meno nei prossimi anni, molto più affidabile di una rete a commutazione di pacchetto (internet e quindi voip). Veniamo ora all'idea più stupida di tutti i tempi: il video on demand. Io mi chiedo quale sia la mente malata e perversa che possa avere concepito una simile idiozia. Qualche manager con zero competenze informatiche che un giorno si è svegliato la mattina col desiderio di far soldi? Il video on demand è un SUICIDIO per l'infrastruttura di internet. Semplicemente NON PUO' REGGERE!!! Un video a bassa definizione richiede un rate di circa 1mbps e fa letteralmente cagare. Infatti la TV via internet va per lo più sopra i 6mbps, arrivando talvolta oltre i 10. Adesso per fortuna è pratica poco diffusa, la gente SAGGIAMENTE guarda ancora la TV via satellite o via antenna. Ma quando cominceranno tutti a farsi la TV via internet? Ma vi immaginate MILIONI di italiani che a un certo punto la sera accendono la Internet TV? Facciamo 10mbit di banda a testa? Ma dico ci rendiamo conto che viene generato traffico nell'ordine delle centinaia di Petabit? E lo sapete che un grosso fascio di fibre ottiche riesce a trasmettere solamente a pochi Gigabit al secondo? Un Petabit è un MILIONE di Gigabit. Quindi dove lo facciamo viaggiare tutto questo traffico? Non può funzionare, è evidente. Certo, ci vorranno anni affinchè la internet TV si affermi come reale alternativa alla tv tradizionale, ma nel frattempo il web e tutte le altre applicazioni di internet ne risentiranno pesantemente, perchè ovviamente l'IPTV e il VOIP hanno bisogno di frequenza costante, vale a dire che nella rete ATM verrà data precedenza al VOIP e all'IPTV, lasciando le briciole ai poveri navigatori, destinati a bestemmiare per il download di un file di pochi mega. La mia conclusione? Tenetevi il telefono tradizionale e dimenticate l'IPTV.
__________________
Ultima modifica di Vash1986 : 03-08-2009 alle 20:42. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
Ora parlando di IPTV mi è venuta in mente una cosa.. Non so se è così ma intanto spiego.. Mettiamo che Telecom o chicchessia offra 20 canali.. Basterebbe inviare quei 20 canali una volta ad ogni centrale Telecom che poi moltiplicherebbe per tutte le sue utenze.. Almeno si risparmierebbero centinaia di Megabit dal server centrale alla casa del cliente.. Questo metodo di diffusione mi sembra il minimo altrimenti sarebbe veramente un suicidio.. Ciaoo |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
E' un'ottima idea ma penso che ci vorrebbero dei DSLAM fatti appositamente. Se l'IPTV decolla è probabile che si utilizzino metodi ottimizzati di diffusione per i canali.
E finchè questa cosa non verrà implementata, ci potranno essere parecchi problemi. Senza contare che così si risolve solo il problema della diffusione di "canali", mentre rimane aperto il problema del video on demand.
__________________
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 483
|
non capsico la tua preoccupazione per la telecom, ma ancora meno capisco la tua repulsione per il VOD. Punto primo TI detiene il primato sugli utenti braoadband, segno che non tutti cadono nelle trappole del low-cost low-quality. Mentre una persona che non usa internet ed ha un cellulare, che se ne fa del telefono fisso? Questo sì che sarebbe masochismo. Oppure pensa che per il bene dell'economia e dello sviluppo tecnologico debba tenerlo?
Venendo al video on demand, io spero che finalmente qualcuno si renda conto che non siamo tutti spettatori passivi, non guardiamo tutti la tv alle 21 e soprattutto voglio poter andare a fare pipì senza aspettare al pubblicità! Ti dice niente mysky? Per me l'idea del VOD rende il concetto di tv libero, la guardo quando mi va e quando non c'ho un tubo da fare. E se voglio spararmi 6 episodi di fila della mia serie preferita o guardare di giorno film assurdi che trasmettono solo di notte, o semplicemente premere PAUSA e andare a fare pipì, posso farlo. Che poi non capisco, in termini di impiego di risorse, che cosa cambia se guardo un canale live o un film in pay per view? Solo che l'on demand lo useranno gli utenti più "attivi", e basta. Senza contare che vedo difficilissimo un decollo dell'iptv, vista la concorrenza molto più economica e più ricca di contenuti. In conclusione: riflessioni tecniche a parte, non sono per nulla d'accordo con te |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Quote:
Per quanto riguarda il pay per view, ci sono modi e modi di trasmetterlo. Il primo esempio che mi viene in mente è sky. Quando acquisti un film, trovi qualcosa come una decina di canali che lo trasmettono a ruota, iniziando ogni 10 minuti, il che ti consente di vederlo quando ti pare. Questi canali altro non sono che segnali satellitari che le parabole di chiunque possono captare. Il segnale viene mandato una volta sola, nell'etere, e X persone possono captarlo. Il video on demand su internet purtroppo è fondamentalmente diverso... il server è costretto ad inviare lo stesso stream video a più utenti. Se 10 utenti vogliono vedere un film a 10mbps, occorrono 100mbps di banda. Il che praticamente prenderebbe il 30% della banda di un DSLAM (il multiplexer dsl nelle centrali). Che non è una cosa da poco. Per non parlare di tutti i nodi della rete che i pacchetti devono percorrere prima di giungere dal server a te.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Senza entrare nel merito della riflessione (sulla quale non sono d' accordo) va precisato per restare sul tecnico che la tecnologia (protocollo)di trasporto ATM è destinata a scomparire (già non è utilizzata in diverse zone del paese)a favore di soluzioni FULLIP
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Certo ma per definizione il traffico browsing è burst, mentre gli streaming richiedono un flusso superiore ed è giusto (nei dovuti limiti)dare priorità maggiori.
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Quote:
E non sono io l'unico a preoccuparmi: http://www.oneiptelevision.it/29/02/...liptv-inglese/
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
ricapitoliamo: negli scorsi 7-8 anni gli isp si sono sempre lamentati del p2p che gli consuma banda
ora cominciano a lamentarsi dei video in streaming-video on demand non riesco ancora a capire cosa pensano/vogliono che la gente faccia con queste linee da 7-20-50 mega leggere la posta? aggiornare il profilo di feisbuk con qualche foto inutile? scrivere su msn con qualche sconosciuto? (per carità niente videochiamate senno consumate banda )
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
La 20 mega è una mossa commerciale e lo sanno bene. Solo pochi eletti che abitano immediatamente nei pressi di una centrale possono agganciare la portante piena.
__________________
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
il problema sono gli isp che rognano perché gli utenti usano quello che pagano |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
L'unica cosa può essere di riuscire a navigare e guardare la televisione contemporaneamente...per il resto... Quante cavolo di distro Linux si scarica?...è ovvio che andrà a fare del P2P.. Beh che loro poi ti trovano il modo di bloccare tutto senza limitare il P2P.. Ti danno linee 50M/3M...un pò asimmmetriche?... |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
L'asimmetria delle linee serve ad evitare che privati o piccole aziende offrano servizi web al costo di una semplice linea da 19€/mese.
Col tempo si è rivelata una scelta azzeccata in quanto limita un pochino la pirateria. Certo però è una cosa fastidiosa. Un mio amico mi ha mandato un video che ha girato quando ha fatto gli esami per passaggio di cintura. Erano 200mb e ci abbiamo messo un pomeriggio intero xkè uppava a 50k/s.
__________________
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
Contando che sono in pochi a fare Seeding.... |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
256kbps di upload? Cavolo... io mi strapperei la pelle se dovessi vivere così
__________________
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
E sono veramenti tanti..solo che tanto non se ne preoccupano..avendo il download che molte volte e inferiore all'Upload.... E anch'io con Eolo con 3M non ne risento più di tanto.. Alla fine serve per il p2p e per inviare file ad altri.. Io di p2p non ne faccio...comunque io sono dell'idea che oltre all'upload dovrebbero migliorare il ping... Quello lo senti durante la navigazione IMHO |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Quote:
Mi ricordo ancora i tempi in cui provai skype con 256kbps in up e scattava l'immagine e la voce diventava metallica. Sebbene l'upload sia usato nel 90% dei casi a scopi pirateschi, lo ritengo IMPORTANTISSIMO per un uso generico della connessione.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Inoltre non è un fattore sintomatico dell' infrastruttura perchè influenzato da troppi fattori come gli algoritmi di routing, il carico dei dispositivi core e dei server finali, la congestione...ecc |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
Contando che la maggior parte delle pagine web non superano i 100kb.. Penso che un salto di ping si senta...poi..boh...sarebbe da provare.. Impostando Firefox per ridisegnare la pagina subito al clic e non dopo 1 sec... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:41.












)








