|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
dissiipatori per memorie FB-DIMM?
Ciao a tutti,
per caso qualcuno ha esperienza con dissipatori per RAM FB-DIMM per Workstation? Mi servirebbero dissipatori tipo questi ![]() per sostituirli con quelli originali che avendo alette laterali enormi occupano due slot (mega cazzata ![]() ![]() Le FB-DIMM hanno un chip nella parte centrale leggermente più alto dei moduli ram e che quindi penso no vadano bene i normali dissi. Infatti in questo modello, Kingstom ha montato un dissi stretto. Si nota anche il chip centrale (e farlo su tutti i moduli FB-DIMM ![]() Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
edit by KURTZ: no links e-shops!!!!!!!!!!
Ultima modifica di K Reloaded : 27-07-2009 alle 19:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
Si, e non sembra esserci nulla. In tutto il mondo non sembra esserci nulla!
Penso che sia il chip centrale che scaldi come un dannato in queste RAM. Foto delle RAM: |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
Pensa che sopra il banco di 8 RAM nella Motherboard c'è una ventola da 12 cm che spara sopra a pochi mm dalle ram.
Per curiosità le ho montate, senza dissi. Dopo pochi minuti il PC si è bloccato e il piccolo "core" mi ha ustionato il polpastrello. Il dissi ci vuole, è ovvvio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
Ci sono solo per DDR, DDR2 e DDR2.
Per DDR2 FB-DIMM non penso le facciano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
Pensavo...
Una volta, per fare un dissipatore ad un finale audio... sono andato da un rottamaio in cerca di una piastra di alluminio. Ho praticamente ricavato un profilo simile a quello che stai cercando scavandolo dal pieno con un trapano a colonna. Altrimenti, una soluzione più veloce potrebbe essere... da un artigiano/ditta che sagoma/fa le canale (fluviali) e le gronde in rame da tetto. Ti fai fare due strisce da 1,5-2mm di spessore e le pieghi/tagli come vuoi. Se poi sono così gentili da provarci con una pressa e un piccolo spessore è più a dirlo che a farlo. Le strisce così, in rame, inoltre si possono tagliare con formici da lamiera e saldare con un saldatore a stagno... Altrimenti, tra gli scarti di una ditta che fa infissi in alluminio... non hai idea ti quanti tipo di profili esistano. Per il fissaggio... penso a quelle belle clip nere con i gancini cromate, dure bastarde che si usavano una volta. PS: Immagino che non tutti abbiano a disposizione utensili, voglia, tempo, etc... Spero quindi che qualcuno esca con un link diretto!!! La mia è solo una possibile idea... ho voluto cmq scriverla, non si sa mai!!! Ultima modifica di pablo300 : 27-07-2009 alle 19:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.