|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: torino/ivrea
Messaggi: 2778
|
Guida "Terratec Cinergy "
ok in questa discussione si parla delle sk tv cinergy 200/400/600
riporto i punti saliente finora trattati: Collegamenti audio: io ho usato il cavetto in dotazione e l'ho inserito nella line-in della audigy. Non ho notato nessun ritardo audio, nemmeno in registrazione. Nel pannellino di controllo della scheda comunque, puoi selezionare la sorgente audio e settarla come Cinergy oppure come scheda audio. Se registri in divx, lo spazio occupato dipende dalla risoluzione e dal bitrate. Registrare direttamente in divx comunque, produce dei risultati alquanto pessimi. Io personalmente registro in formato Huffyuv o Mjpeg e poi ricomprimo in un secondo momento in divx o mpeg2 ____________________________________________________ Driver ed utility mi consigli quindi di scaricare direttamente i driver agg dal sito della terratec sono i 3.23 xp esatto. Io ho installato solo quelli. Una volta decompressi si creano 2 sottocartelle. Una con i driver e una col software. Installi la scheda e dici a windows di installare i driver appena decompressi, poi, installi il software. ah, se avete le directx9.b scaricatevi anche la patch Microsoft TV Tuner Hotfix for Directx 9.0b (Windows 2000 / XP) è sempre nella sezione download della terratec link: http://supporten.terratec.net/index...5&page_id=2 ____________________________________________________ Acquisizione e codec Oggi provo il codec Huffyuv visto che in molti lo reputano il migliore, se ho capito bene lo installo (semplicemente con click destro e installa) e poi per usarlo devo selezionare YUY12 come codec? O mi esce una impostazione nuova per lo Huffyuv? Scusami ancora se ti rompo, ma in acquisizione sono alle prime armi... qui trovi qualche cosa di interessante http://www.videomakers.net/ qui c'è qualcosa sul codec huffyuv http://www.videomakers.net/modules....cle&sid=127 una volta installato, devi selezionare con quale codec vuoi registrare. Selezioni l'huffy dall'elenco, imposti le proprietà utilizzando le freccette >> e poi selezioni il formato YUV2 Spero mi aiutate in tanti a capire questo mondo dell' editing video |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: torino/ivrea
Messaggi: 2778
|
![]() Io ho la cinergy 400, la mia impressione e' stata aprendo la scatola di avere davanti la solita sk tv ne ho avute tre in passato e sono sempre rimasto deluso, ieri mi è arrivata alla vista si presenta con il pcbrobe nero e tutta una serie di porte per il collegamento, la monto viene subito riconosciuta installo i driver ed i sw non mi chiede il riavvio ed inizia subito a funzionare. Faccio lo scan e mi tira su 40 e passa canali che possono poi essere affinati con la ricerca a mano, il pannello di configurazione dei sw e semplice ed intuitivo oltre che bello, a questo punto mi sono un po guardato la tele e poi ho provato il telecomando, come estetica niente a che vedere con quello delle ati aiw pero va davvero bene mi sono fatto un giro per la sala e riceve dappertutto, inoltre funziona bene anche il mouse virtuale e l'uso dei tasti per le applicazioni. Io fino ad adesso sono veramente soddisfatto appena avro piu tempo provero le prime acquisizione |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
tanto per cambiare...
perchè non discutiamo per problema dell'interlacciamento?
-il segnale acquisito dalla cinergy (a prescindere dal codec usato, huffyuv, mjpeg,...) è interlacciato? SI inoltre con COSA si deinterlaccia casomai si volesse farlo con un software a prescindere dalla codifica in altro formato? ho sentito dire che il filtro di deinterlacciamento di virtualdub è alquanto poverello.
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII Ultima modifica di vermaccio : 19-11-2004 alle 12:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: torino/ivrea
Messaggi: 2778
|
si il segnale e' interlacciato nel pannellino c'e' il fleg se si toglie dovrebbe non interlacciarlo piu'
per le altre domande spero intervenga gente piu esperta di me tipo Markolino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
Quote:
__________________
Happiness is a warm gun |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
Qindi il file che salvi sull'hd è interlacciato. sgrunt. quindi le domande da me sopra poste sono ancora attuali.
rispondete gente, rispondete. MarKolino! Sei la mia speranza, o sommo che tutto sai ![]()
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Milano
Messaggi: 66
|
info
Ciao
Anch' io sono alle prese da poco tempo con la cinergy, ho costatato che aggiornando i driver e il software terratec ho risolto tutti i problemi, per esempio prima l' audio facendo il ponte con l' audigy non funzionava. Ho provato il famoso codec Huffyuv , in effetti utilizzando questo codec l' acquisizione mi va a 25 frames fino a 640X480, e veloce però non mi sembra che effettui una compressione del filmato, almeno se la fa, è poca cosa o sbaglio? Salvando i filmati con questo codec dopo se li volessi utilizzare per fare vcd o dvd con che programmino si possono convertire ? Ho letto che Markolino li converte in divx. Qualcuno ha provato a fare qualche altro formato? Grazie Valerio |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
il codec Huffy non comprime, ecco perchè hai bisogno di molto spazio.
Per risolvere il problema dell'interlacciatura e creare DVD-SVCD o VCD vi consiglio di usare Nero Vision Express. E' un software alquanto semplice da usare e mi sembra di buona qualità. Con Vision Express potete creare un DVD (o VCD) importando il filmato (compresso e non), creare il menù, selezionare il fattore di compressione e altri parametri. Potete registrare anche direttamente dalla scheda TV... insomma è un all-in-one. Per ora l'unico "neo" riscontrato è che è abbastanza lento in fase di conversione in formato mpeg2. Utilizzando il "dual pass" ci vorranno circa 3 volte la durata di tempo del filmato originale (io ho un xp2600+)
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
ah dimenticavo: se volete farvi un DVD vi consiglio di acquisire alla massima risoluzione (720x576)
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
Mi agito nell'attesa dell'arrivo della scheda.
comunque nel frattempo mi sono fatto un'idea su come creare i miei filmatini -acquisisco con dscaler o con il programma di terratec, codec huffyuv (dubbio: che versione? la 2.1.1 ola 2.2? e che settaggi?) [iniziopassaggio che devo testare per decidere] -deinterlaccio con virtualdub e filtro deinterlace-smooth speciale se questo passaggio dovesse fallire allora lascerò la deinterlacciatura all'encoder mpeg2 successivo [fine passaggio che devo testare per decidere] -taglio via le pubblicità (avete consigli su che software usare?) -comprimo in mpeg2 con TMPGenc o con Canopus Procoder -authoring con TMPGenc DVD oppure -comprimo in divx 5.1 con DrDivx 1.0.3 Avete commenti o consigli???? X Markolino: ma con il 2600+ arrivi a 720X576 senza perdere frames con huffyuv? Se perdi frames si ha poi sfasamento audio-video?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
ho avuto una perdita di frame (pochissimi) comprimendo in mjpeg a 640x480 salvando il lavoro su disco Maxtor D740 (non il massimo in velocità)
Ora salvo su un Barracuda 7200.7 (che è quasi il doppio più veloce del Maxtor) senza nessuna perdita. Se perdi frame, l'audio non si desincronizza, noti solo un "salto" nella scena.
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
Per tagliare le pubblicità io uso VirtualDub
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
Iniziamo a riordinare le idee....
Riordiniamo le idee sulla scheda di acquisizione TV
************************* "Terratec cinergy 400 TV" ************************* Tipo di Acquisizione: --------------------- Salvataggio di una trasmissione televisiva sull'hard disk sotto forma di file video. Risoluzione consigliata: ----------------------- 720X576 Tipo di video creato: --------------------- Interlacciato, a prescindere dal codec video usato. Codec consigliato: ------------------ Sono codec veloci che servono a creare un file video di "appoggio" da ricodificare in seguito (ad es. in divx) per ottenere il video finale. questi codec cercano di preservare la qualità del video catturato a discapito della grandezza del file, mastodontica. a)Huffyuv: Ha un pregio: è loseless al 100% quindi il segnale della sorgente viene impacchettato nel file "as is" ovvero senza nessuna distorsione o modifica. Qualità quindi pari al 100% della fonte. Purtroppo il file è molto poco compresso e serve un hard disk MOooOOOooLTO grande e veloce (o si perderanno frames perchè l'hard disk non sarà abbastanza veloce da stoccare il fiume di dati in arrivo continuo). Potremmo dire che il motto di questo codec è <<la qualità perfetta si paga cara>>. Il codec NON è ottimizzato per il 2play" ovvero la visine del video: avviandone la riporduzione si noteranno scatti, salti dovuti all'altissimo bitrate: serve a creare file video di "appoggio" (ovvero da cui codificare in altro formato) e non file da visualizzare. b)Picvideo Mjpeg: Essendo basato sulla tecnologia jpeg si ha una distorsione della sorgente durante l'impacchettamento nel file video. La gravità di questa perdita di informazione può essere scelta a piacere. Settando qualità massima (settaggio massimo = 20) si ha una qualità quasi pari alla fonte (ma non pari alla fonte come nel caso huffyuv). Questa leggera diminuzione della qualità è difficile da vedere ad occhio ma verrà notata da un encoder mpeg2 che ne soffrirà, generando mpeg2 leggermente più scadenti del caso huffyuv. Rispetto al'huffyuv, il file video creato dall' Mjpeg ecncoder è molto più compatto quindi occorre un hard disk grande ma non immenso. Si sconsiglia di abbassare la qualità sotto al valore 18. Notare che passando da 20 a 19 la grandezza del file video creato è molto inferiore, con una variazione minima di qualità. sta a voi scegliere il compromesso tra dimensioni del file e qualità. PostProcessing ed interlacciatura: ---------------------------------- 1)se vogliamo creare un video da guardare SOLO sullo schermo del computer (tipicamente usando i codec divx & Xvid) allora il video codificato .avi finale dovrà essere di tipo DEinterlacciato. Il passaggio da originale-interlacciato a finale-DEinterlacciato può essere fatto dall'encoder o a parte, prima della codifica con l'encoder. Nel caso si decida di farlo a parte (ad esempio con VirtualDubMod) si dovrà usare un filtro di deinterlacciatura ma si apre la questione <<quale filtro???>>: esistono molti filtri per deinterlacciare ed ognuno ha pregi e difetti. Sta a voi trovarli, testarli e scegliere quello a voi più consono. ricordate bene che l'operaqzione di deinterlacciatura abbassa un poco la qualità del video e "quanto" la abbassa dipende dalla bontà del filtro deinterlacciante. Ecco perchè nasce spontanea la domanda <<quale filtro???>>. Ognuno risponderebbe in modo diverso. 2)Se vogliamo creare un video MPEG2 per, poi, creare (dopo un operazione di authoring) un DVD visibile dai lettori da tavolo, allora il video finale dovrà essere interlacciato! NON si deve DEinterlacciare l'originale ma lasciarlo interlacciato! Poichè i televisori sono interlacciati, l'interlacciatura non si vedrà. Invece sul computer sarà il software di decodifica dvd a deinterlacciare "al volo". L' mpeg2 lo creiamo con appositi encoder software come TMPGenc encoder, Mainconcept mpeg2 encoder, Canopur Procoder,...... Se avete commenti o correzioni fatemi sapere che correggo/aggiungo. vermaccio
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: torino/ivrea
Messaggi: 2778
|
ok bella storia ora devo leggermela con calma
io ieri ho provato una reg a 320x con mjpeg un minuto e tenta secondi 107mb invece con hyuffy non mi va bene la reg devo riprovare cavolo ma mi serve un'altro hdd ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
sicuramente lo saprete già ma ve lo dico ugualmente, VISTO CHE IO CI SONO CASCATO ANCORA:
quando acquisite, disabilitate lo screen saver! io l'ho dimenticato attivo, e mi sono fottuto tutta la puntata di Zelig di venerdì sera ![]() ![]()
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
Aggiungo alcune cosette:
Io se faccio "play" su un filmato huffy non ho scatti, il video procede fluido e perfetto. acquisire a 720x572 serve solo se si vuole fare un DVD, se basta il Divx meglio acquisire a risoluzione più bassa (io uso 640x480) in quanto poi andrebbe comunque fatto un resize, perdendo cosi preziosa velocità di conversione.
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
ah, come già detto da vermaccio, un'altra cosa che ho notato: registrare in mjpeg alla massima qualità, si creerà un file dalle stesse (o quasi) dimensioni di un filmato huffy, nonostante la qualità sia inferiore. Le conversioni in divx, partendo da un huffy sono "eccezzionali" a differenza di quelle mjpeg.
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: torino/ivrea
Messaggi: 2778
|
io quando ho messo hyffy e dal pannello reg l'ho usato come codec sopra mi ha messo rgb333 come mai ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
Quote:
domandina: il filmato acquisito ha bande nere? il filmato acquisito ha i bordi "tremolanti" che vanno tagliati?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
|
a mio avviso creare un divx a quella risoluzione e bitrate non ha senso. Se si parte da una buona sorgente, già alla risoluzione 640x480 con un bitrate di circa 1200 e usando il "doppia passata" si ottengono risultati eccellenti e file di dimensioni decisamente minori.
Io non ho mai visto bordi tremolanti nelle mie catture video.
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.