|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Domanda su impianti fotovoltaici
Mi servono alcune informazioni, o magari un consiglio su dove reperirle.
Prima di tutto quali titoli o specializzazioni sono necessari per certificare il progetto di un impianto, serve una Laurea in ingegneria oppure se ne puo' fare a meno. Secondo quali titoli di studio/specializzazioni sono necessari per l'installazione di impianti fotovoltaici. Il motivo della domanda è semplice, al momento abbiamo tutte le competenze per la progettazione e l'installazione, ma in quanto a titoli e lauree varie siamo messi malissimo... io sono l'unico ad avere un titolo di studi un minimo accostabile (perito informatico), le altre persone che lavorano con me non sono nemmeno diplomate, al momento in questo settore ci affianchiamo ad un consorzio dove sono presenti vari ingegneri ed architetti, ma siccome non mi piace dividere la torta con nessuno vorrei iniziare ad ottenere un pò di indipendenza. Secondo quali sono le agevolazioni per l'acquisto di un impianto fotovoltaico da parte del cliente finale, e se ci sono vantaggi particolari se l'azienda che li progetta/costruisce è una Onlus. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
di solito la classificazione è in base all'importo e al grado di istruzione conseguito dall'interessato che si prende la briga di firmare.
ad esempio ad oggi, con la nuova legge sull'università della Moratti, gli ingegneri con laurea triennale sono considerati junior, quelli con la specialistica/magistrale sono senior, i junior possono firmare solo per progetti di un tot importo mentre i senior hanno poteri illimitati ![]() l'atto del firmare rientra nel campo delle cosidette "lauree industriali", ad esempio ing. meccanica, ing. chimica e gestionale sono lauree che consentono ciò, non possono firmare progetti i nuovi ingegneri informatici ad esempio, pur avendo talvolta una preparazione di base molto simile agli altri. questa è la situazione con i nuovi corsi di laurea, i vecchi corsi di ingegneria da quello che so io non avevano questa limitazione, ma non ho conoscenti nel settore quindi quello che so non viene dalla pratica di nessuno e potrei sbagliarmi nel tuo caso specifico. di sicuro per firmare un progetto del genere la figura più indicata è un ingegnere civile, in particolare con specializzazione in edilizia. che io sappia gli ingegneri sono gli unici che possono trattare progetti del genere, al limite ci sarebbero gli architetti, loro possono comunque approvare progetti del genere ma hanno solitamente una preparazione molto inferiore ( ovviamente questo è sulla carta ) e comunque sussiste per loro un limite per progetti di un tot importo in base a certe variabili. estremizzando ancora di più ci sarebbero anche i geometri, anche loro hanno un limite sull'importo del progetto, mi sembra che sia pure nettamente inferiore a quello imposto ad architetti ed ingegneri, ma ricorda anche qui che si diventa geometra con un semplice diploma e 2 anni di pratica per avere l'abilitazione, e la preparazione e gli anni di pratica non offrono molto in generale come reale formazione sul campo. fosse mia la decisione andrei da un ingegnere civile, la torta la devi dividere almeno con 1 persona perché da diplomato, a meno di non essere un geometra ( e anche li dovresti un po' barcamenarti ) puoi fare ben poco. con la scusa di prendere 2 carte, prova a farti una chiacchierata con il tizio del catasto del tuo comune, di solito sono tutti geometri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Grazie, sei stato molto utile, prendero' spunto, tuttavia io vedo che vengono pubblicizzati continuamente corsi per la formazione di progettisti e/o installatori di impianti fotovoltaici... quindi pensavo si potesse fare a meno della laurea in ingegneria...
Mentre per quanto riguarda i titoli necessari per l'installazione degli impianti sai dirmi qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
di solito queste qualifiche servono a chi cerca lavoro nel settore della manodopera qualificata e durano poche ore/giorni/mesi. fare l'installatore è diverso da fare il revisore che a sua volta è anche diverso da fare il progettista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Ti spiego noi facciamo tutto... dalla progettazione alla costruzione, passando per le revisioni, soltanto che non abbiamo titoli di studio adeguati, io sono perito informatico, gli altri non sono diplomati, siamo soci di una cooperativa sociale che opera in vari settori, ed al momento abbiamo questi appalti tramite un consorzio, tuttavia vorremmo iniziare a sganciarci un pò, altrimenti come al solito finisce che facciamo tutto il lavoro noi ma i soldi veri li guadagna sempre qualcun altro, quindi mi sto informando come funziona sia la vendita degli impianti, che agevolazioni proporre ai clienti, sia che tipo di titoli di studio servono per mettere la firma sul progetto finale e se eventualmente sono richiesti titoli di studio anche per gli operai...
Al limite se potessi firmare io gli impianti < di 20 kw per poi rivolgermi a qualche ingegnere per una costosa firma sui progetti di impianti > di 20kw sarebbe già un bel passo in avanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
![]() oppure se vuoi sapere di più sulla tua possibile posizione lavorativa ogni professione ha il suo ordine/collegio, ovvero una sede dove c'è l'ufficio per l'albo e chi gestisce tutta la burocrazia, chiedi li se tu con il tuo titolo di studio puoi fare qualcosa. esempio: se sei di Milano http://www.google.it/search?hl=it&sa...+periti+milano ti consiglio però di non essere frettoloso, anche se verrà fuori che potrai firmare il tuo progetto leggiti bene almeno le maggiori leggi che regolamentano il settore, considerando che probabilmente tu hai una certa età e probabilmente il tuo titolo di studio sarà soggetto a vecchie norme e codici, ci sono molte leggi che addirittura risalgono ai tempi della monarchia e ai tempi di Re Vittorio Emanuele ( ad esempio: art. 16 del R.D.L. n. 275 del 11 febbraio 1929 ) , forse uno dei pochissimi pregi della legge Moratti è quello di aver messo dei paletti un po' più chiari rispetto a prima. non avere fretta neanche a firmare e accertati di aver controllato tutto e messo in conto i possibili rischi, anche perché se succede qualcosa sei il primo che vanno a cercare, e allora di clienti ne avrai ben pochi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.