Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2009, 09:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[ANEWS] USA, un freno agli scanner denudanti

martedì 09 giugno 2009

Roma - Sono già operativi in molti fra i maggiori aeroporti statunitensi ed europei: gli scanner millimetrali, che dovrebbero costituire un deterrente efficace per chi intende imbarcarsi su un aereo portando con sé materiale non consentito, sono di nuovo al centro dell'attenzione negli USA.

È stato infatti approvato, con 310 voti a favore 118 contro, un emendamento dal sapore bipartisan firmato dal congressman repubblicano Jason Chaffetz e supportato dalla democratica Carol Shea-Porter in cui viene definita la funzione di queste apparecchiature: nessuno potrà essere obbligatoriamente sottoposto a questa procedura, che sarà disponibile esclusivamente come alternativa alla classica perquisizione manuale.

Negli Stati Uniti erano sorte diverse polemiche circa il funzionamento di questi strumenti, capaci in pochi secondi di spogliare virtualmente il passeggero in nome della sicurezza. La critica più veemente era giunta dai rappresentanti dell'Electronic Privacy Information Center (EPIC), che avevano appoggiato la proposta di Chaffetz scrivendo direttamente a Janet Napolitano, responsabile per la sicurezza interna degli States, ed esortandola a prendere una posizione forte contro il programma Whole Body Imaging che, se attuato nella sua interezza, avrebbe scippato i cittadini americani della propria privacy.

Intervenendo ad una conferenza Peter Pietra, responsabile della Transportation Security Authority (TSA), ha difeso l'implementazione degli scanner millimetrali elogiandone i pregi: "È molto meglio che passare per il metal-detector - sostiene Pietra - uno strumento che richiede procedure lente e noiose". Una foto 3D richiederebbe infatti dai 15 ai 30 secondi mentre per il palpeggio canonico occorrono almeno due minuti: per una questione di tempo sarebbe dunque meglio eseguire fotografie di nudo non propriamente artistico. Secondo un portavoce di TSA i passeggeri accetterebbero di buon grado questa invasione: le statistiche riportano una percentuale pressoché totale di viaggiatori che preferirebbero gli scatti osé al vecchio metal-detector.

Una domanda che sorge spontanea in questo caso è di natura prettamente tecnica e riguarda la gestione dei dati una volta immagazzinati: per quanto tempo alloggiano nel database? Gli organi competenti tengono a precisare che tutte le foto vengono cancellate subito dopo aver immortalato lo striptease, ma non viene precisato come e quando avvenga la cancellazione di questi contenuti, ammesso che davvero avvenga. Stando infatti all'emendamento di Chaffetz i dati non potranno essere copiati, trasferiti o condivisi con terze parti ma non si parla di eliminazione.

A rassicurare i frequent flyer ci ha pensato direttamente TSA spiegando che agli operatori non è permesso portare strumenti per catturare video o immagini e che i computer sono stati programmati per cancellare immediatamente le foto. Ad ulteriore tutela della privacy poi i volti dei soggetti esaminati vengono pixelati in modo da far sembrare l'immagine uno scatto in negativo.

Attualmente sono più di 40 gli scanner, ciascuno costato 170mila dollari, in servizio nei soli scali USA e la TSA starebbe aspettando l'evolversi della situazione a livello politico per completare il progetto che ne farebbe lo strumento primario di tecno-perquisizione. C'è però da aspettare la decisione del Senato, il quale può stabilire se stralciare l'emendamento Chaffetz, dando il via all'introduzione su larga scala degli scanner millimetrali, oppure confermarlo, relegando queste costose apparecchiature ad una funzione secondaria.

Giorgio Pontico




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v