Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2009, 08:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[ANEWS] USA, un freno agli scanner denudanti

martedì 09 giugno 2009

Roma - Sono già operativi in molti fra i maggiori aeroporti statunitensi ed europei: gli scanner millimetrali, che dovrebbero costituire un deterrente efficace per chi intende imbarcarsi su un aereo portando con sé materiale non consentito, sono di nuovo al centro dell'attenzione negli USA.

È stato infatti approvato, con 310 voti a favore 118 contro, un emendamento dal sapore bipartisan firmato dal congressman repubblicano Jason Chaffetz e supportato dalla democratica Carol Shea-Porter in cui viene definita la funzione di queste apparecchiature: nessuno potrà essere obbligatoriamente sottoposto a questa procedura, che sarà disponibile esclusivamente come alternativa alla classica perquisizione manuale.

Negli Stati Uniti erano sorte diverse polemiche circa il funzionamento di questi strumenti, capaci in pochi secondi di spogliare virtualmente il passeggero in nome della sicurezza. La critica più veemente era giunta dai rappresentanti dell'Electronic Privacy Information Center (EPIC), che avevano appoggiato la proposta di Chaffetz scrivendo direttamente a Janet Napolitano, responsabile per la sicurezza interna degli States, ed esortandola a prendere una posizione forte contro il programma Whole Body Imaging che, se attuato nella sua interezza, avrebbe scippato i cittadini americani della propria privacy.

Intervenendo ad una conferenza Peter Pietra, responsabile della Transportation Security Authority (TSA), ha difeso l'implementazione degli scanner millimetrali elogiandone i pregi: "È molto meglio che passare per il metal-detector - sostiene Pietra - uno strumento che richiede procedure lente e noiose". Una foto 3D richiederebbe infatti dai 15 ai 30 secondi mentre per il palpeggio canonico occorrono almeno due minuti: per una questione di tempo sarebbe dunque meglio eseguire fotografie di nudo non propriamente artistico. Secondo un portavoce di TSA i passeggeri accetterebbero di buon grado questa invasione: le statistiche riportano una percentuale pressoché totale di viaggiatori che preferirebbero gli scatti osé al vecchio metal-detector.

Una domanda che sorge spontanea in questo caso è di natura prettamente tecnica e riguarda la gestione dei dati una volta immagazzinati: per quanto tempo alloggiano nel database? Gli organi competenti tengono a precisare che tutte le foto vengono cancellate subito dopo aver immortalato lo striptease, ma non viene precisato come e quando avvenga la cancellazione di questi contenuti, ammesso che davvero avvenga. Stando infatti all'emendamento di Chaffetz i dati non potranno essere copiati, trasferiti o condivisi con terze parti ma non si parla di eliminazione.

A rassicurare i frequent flyer ci ha pensato direttamente TSA spiegando che agli operatori non è permesso portare strumenti per catturare video o immagini e che i computer sono stati programmati per cancellare immediatamente le foto. Ad ulteriore tutela della privacy poi i volti dei soggetti esaminati vengono pixelati in modo da far sembrare l'immagine uno scatto in negativo.

Attualmente sono più di 40 gli scanner, ciascuno costato 170mila dollari, in servizio nei soli scali USA e la TSA starebbe aspettando l'evolversi della situazione a livello politico per completare il progetto che ne farebbe lo strumento primario di tecno-perquisizione. C'è però da aspettare la decisione del Senato, il quale può stabilire se stralciare l'emendamento Chaffetz, dando il via all'introduzione su larga scala degli scanner millimetrali, oppure confermarlo, relegando queste costose apparecchiature ad una funzione secondaria.

Giorgio Pontico




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v