Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2009, 11:17   #1
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Canon 50D sempre da evitare ?

Salve,
dopo una (seconda) prova sul campo il grip/telaio del telaio telaio della 40D ha vinto la simpatia mia e di mia moglie.

Al corpo vorremo abbinare un "vacanziero" tamron 18-270 e un tokina 11-16.

Tornando alla domanda:
All'uscita della 50D, fu ripetuto da più parti che
  • la 50D era più rumorosa della 40D sopra i 1600 iso
  • la grande differenza di prezzo tra le due, favoriva notevolmente la 40D nel rapporto costo/prestazione
  • la 40D era un miglior acquisto rispetto alla 50D, visto la differenza di costo tra le due

Oggi la 40D va sui 680 euro e la 50D sui 880 euro.

Mi chiedevo se al prezzo odierno, volendo aggiungere alla 40d
  • uno schermo con migliore definizione
  • una correzione af su base dello specifico obiettivo
  • un NR a più livelli ed un bilanciamento del bianco migliore,
e cioè pasando alla 50d, la scelta sarebbe comunque penalizzata da una performance inferiore alla 40D.

Certo con 200 euro forse potrei aggiungere un piccolo cullman, o una compattina per la spiaggia assolata, un vetrino (quale?) da aggiungere agli altri due...
Accettati i 200 euro in +, quello che non volevo era trovarmi con una macchina che performava comunque peggio della 40d.

Insomma, volevo capire bene se il "dissenso" sulla 50D era emerso in base al prezzo di uscita (molti + euro per poca differenza) oppure su un solo confronto tecnico da cui la 50D usciva perdente anche se + nuova... (+euro macchina peggiore).

Come risulta la situazione ?
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 11:42   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
la 50D ha dalla sua, rispetto alla 40D:
+5 mp (vabbè che contano poco, però bisogna tenerne conto, vuol dire file più pensati ma più grandi, in caso di stampe a grandi dimensione)
ISO: fino a 3200 con "spunto" fino a 12.800 ma credo che a 1.600 sia più usabile della 40D
Monitor migliore, presa hdmi

Qui trovi una tabella di confronto tra le due.

per 200 euro forse la 50d ora conviene.
al più la 40d la trovi usata risparmiando ancora
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 11:50   #3
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Al prezzo odierno sarei molto indeciso.
Ma tieni conto che con una lente 15x 15 Megapixel non li saturarerai MAI (probabilmente neanche 10), il vantaggio di Megapixel, per quella specifica lente è irrisorio.
Sul rumore ho i miei dubbi, spesso si guardano solo i crop 100%, ma quello che bisogna fare è normalizzare entrambe le immagine a un'immagine con gli stessi megapixel, e POI confrontarle, altrimenti grazie al piffero che la qualità di quella nuova è irrisorio o inesistente. Ma se aumentano i Megapixel e il rumore rimane identico o aumenta di poco, allora significa che la QI migliora!

Per 200€ anche solo microregolazione del f/b focus e schermo migliore è una buona occasione, adesso si inizia a ragionare, tuttavia dipende sempre dal corredo che uno ha.
Per rimanere con un superzoom meglio comprare una XXXD o XXXXD e investire i 300/400 euro in un buon fisso, ma queste sono opinioni personali.

In fondo dipende sempre che te ne fai della macchina. Perchè vuoi, in primis, una XXD e non una XXXD o addirittura una Compatta? Per ergonomia o cos'altro? L'ergonomia ha così importanza se monti un superzoom buio come la pece?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 17:41   #4
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Al prezzo odierno sarei molto indeciso.
Ma tieni conto che con una lente 15x 15 Megapixel non li saturarerai MAI (probabilmente neanche 10), il vantaggio di Megapixel, per quella specifica lente è irrisorio.
Sul rumore ho i miei dubbi, spesso si guardano solo i crop 100%, ma quello che bisogna fare è normalizzare entrambe le immagine a un'immagine con gli stessi megapixel, e POI confrontarle, altrimenti grazie al piffero che la qualità di quella nuova è irrisorio o inesistente. Ma se aumentano i Megapixel e il rumore rimane identico o aumenta di poco, allora significa che la QI migliora!

Per 200€ anche solo microregolazione del f/b focus e schermo migliore è una buona occasione, adesso si inizia a ragionare, tuttavia dipende sempre dal corredo che uno ha.
Per rimanere con un superzoom meglio comprare una XXXD o XXXXD e investire i 300/400 euro in un buon fisso, ma queste sono opinioni personali.

In fondo dipende sempre che te ne fai della macchina. Perchè vuoi, in primis, una XXD e non una XXXD o addirittura una Compatta? Per ergonomia o cos'altro? L'ergonomia ha così importanza se monti un superzoom buio come la pece?
*
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 19:24   #5
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
l...
...

per 200 euro forse la 50d ora conviene.
al più la 40d la trovi usata risparmiando ancora
Scusa, ma intendi su ebay (pochissimi o nessuno) o su altri siti di seconda mano ?
Quali ?

ciao
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 19:24   #6
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
*
??
Ti è rimasto il testo nella clipboardo o è sparito l'intervento ?

Ciao
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 19:31   #7
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Giuliano69 Guarda i messaggi
??
Ti è rimasto il testo nella clipboardo o è sparito l'intervento ?

Ciao
Un asterisco dopo aver quotato un post altrui significa semplicemente che si concorda.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 19:44   #8
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Ciao,
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Al prezzo odierno sarei molto indeciso.
Ma tieni conto che con una lente 15x 15 Megapixel non li saturarerai MAI (probabilmente neanche 10), il vantaggio di Megapixel, per quella specifica lente è irrisorio.
LA scelta in alternativa alla 40D è pensata per caratteristiche di comodità più che di sostanza.... ed al prezzo odierno +200 e ce li spenderei...
Il dubbio è di prendere una macchina che per qualche comodità tecnologica in +, è invece meno riuscita della sorella 40D.
Prima la differenza in €€€ non era proprio ragionevole...

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Per rimanere con un superzoom meglio comprare una XXXD o XXXXD e investire i 300/400 euro in un buon fisso, ma queste sono opinioni personali.

In fondo dipende sempre che te ne fai della macchina. Perchè vuoi, in primis, una XXD e non una XXXD o addirittura una Compatta? Per ergonomia o cos'altro? L'ergonomia ha così importanza se monti un superzoom buio come la pece?
La sensazione di reflex delle analogiche non viene resa in mano dalla XXXD o dalle DXX. Parlo del telaio largo, alto, con impugnatura generosa.
Ho necessità di guardare in macchina e sentire la macchina comoda in mano e avere accesso comodo ai comandi. LA 40D mi ha convito per questo, le XXXD per nulla, e la DXX così così.
Non dico questo come un assoluto, ma per la mia mano e i miei ditoni è così...

Quanto all'obiettivo il superzoom è proprio una necessità primaria; in vacanza con tre bimbi non ci pensiamo neppure a cambiare obiettivi nel mentre cone la terza (o quarta) mano dobbiamo tenere i bambini ..
Nulla toglie che avendo un po' di calma (crescono..) si possa aggiungere un ottica più aperta ma l'altro vetro necessario ora è un wide come il 11-16.

Non sto dicendo di metterci sotto una 5D M II o una D700, ma potendo scegliere (in un budget di 700-800 per il corpo macchina), scelgo volentieri una 40D al posto di una 500D.... il dubbio ce l'ho sulla 50D non per i soldi, ma per non ritrovarmi una macchina peggiore che la 40D.
Alla sua uscita, come già detto, si suggeriva -maliziosamente?- che fosse adiritura inferiore alla 40D come riduzione rumore agli alti ISO (<1600).
In quel caso le comodità tecnologiche avrebbero come scotto una qualità inferiore e allora....

Cosa suggerisci ?

P.S:
Non escludo di prendere -anche- una nuova compatta "da tasca di camicia" (mi piace la f100d .. mi sono trovato bene con la f20d), ma in questo caso la 450D non la metti certo nel taschino
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 19:56   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Ma scusa, con la compatta analogica non avevi superzoom (anzi, prob. non avevi manco lo zoom), come facevi?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 20:52   #10
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ma scusa, con la compatta analogica non avevi superzoom (anzi, prob. non avevi manco lo zoom), come facevi?
Ciao Raghnar,
ci deve essere un'equivoco perchè la finepix f30 è digitale ed ha uno zoom 3x....
che poi sia un 38 -> 110, vabbè.... sempre una compattina resta.... ma sempr meglio che farle con il cell..
(Avevo scritto f20... ma è sempre digitale)

Della 50D & obiettivi cosa puoi aggiungere con le considerazioni di sopra ?

Ultima modifica di Giuliano69 : 17-05-2009 alle 20:54.
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 21:37   #11
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Prenditi la 50D.
Ho la 40D e se questa ha un difetto è proprio il display che ha una risoluzione penosa...a momenti non si capisce neanche se la foto appena fatta è a fuoco oppure no!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 21:51   #12
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Dato che volevi la solidità delle vecchie analogiche pensavo fossi abituato a scattare con quelle! :P Pardon, son saltao troppo alle conclusioni...

Non capisco la necessità di un 29-432, specialmente se vieni da un 3x... O_O'
Da un estremo all'altro :P

Devi sempre tener presente che prezzo, estensione focale, peso e qualità d'immagine sono gli elementi che devi bilanciare in ogni obiettivo.

Un fisso di qualità potrà essere relativamente economico e leggero.
Un superzoom difficilmente potrà essere di qualità e in tal caso non sarà economico nè leggero (superzoom di qualità costano 2000 euro e pesano 2kg)

Il resto è tutto un tradeoff.

Quindi tieni presente che, a parità di prezzo, tendenzialmente meno è esteso lo zoom più la qualità è alta.
Il Tamron che vuoi costa 500€ abbondanti e rimane una lentaccia da turismo. Allo stesso prezzo compri fissi più che buoni, anche di qualità professionale (tipo un 50 F/1.4 o un 85 F/1.8 che fra l'altro costano ben meno dei 500), e zoom ridotti ugualmente straordinari e di qualità professionale, tipo il 70-200 F/4 L (il bianchino).

Questo per dirti che se riesci a fare a meno del superzoom è solo un vantaggio per la qualità, poi vedi tu...

Magari prendi in considerazione il 18-200 Canon, che ha buona risoluzione anche se cromatica un po' piatta. La combo 18-55 IS + 55-250 IS ha qualità discretamente superiore (specialmente sul tele e sul grand'angolo spinto, com'è ovvio), stabilizzatore, autofocus un po' inferiori, costruzione decisamente superiore.
Rispetto al 18-270 secondo me è superiore, specialmente come nitidezza, anche se il 18-270 non è così male. Ma ti servon davvero 400mm equivalenti? O_o
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 23:27   #13
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Giuliano69 Guarda i messaggi
...
Quanto all'obiettivo il superzoom è proprio una necessità primaria; in vacanza con tre bimbi non ci pensiamo neppure a cambiare obiettivi nel mentre cone la terza (o quarta) mano dobbiamo tenere i bambini ..
...
Ti capisco (io di bimbi piccoli ne ho due) e cambiare obiettivo al volo è pura utopia... però 270 mm non sono assolutamente necessari con un utilizzo "da famiglia in vacanza".
Non conosco il tamron ne le alternative di casa canon, me se a parità di spesa ci dovesse essere la possibilità di prendere un 18-200 di qualità migliore, io mi orienterei su quest'ultimo.

O magari cercherei di risparmiare anche qualcosa su questa lente destinata a foto ricordo fatte in condizioni favorevoli (buona luce e tempi normali) per poter prendere altri obiettivi per l'utilizzo "in solitaria" per foto tecnicamente più ricercate.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 01:21   #14
Giuliano69
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi

Non capisco la necessità di un 29-432, specialmente se vieni da un 3x... O_O'
Da un estremo all'altro :P
scusa, non ho detto che su pellicola uso di solito una Pentax con 28-200 ..

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Devi sempre tener presente che prezzo, estensione focale, peso e qualità d'immagine sono gli elementi che devi bilanciare in ogni obiettivo.
.....
Il Tamron che vuoi costa 500€ abbondanti e rimane una lentaccia da turismo. Allo stesso prezzo compri fissi più che buoni, anche di qualità professionale (tipo un 50 F/1.4 o un 85 F/1.8 che fra l'altro costano ben meno dei 500), e zoom ridotti ugualmente straordinari e di qualità professionale, tipo il 70-200 F/4 L (il bianchino).
capisco il tuo consiglio, inappuntabile dal punto di vista tecnico.....
Però, da un punto di vista "umano" ho il problema di doverlo e volerlo usare, perchè mi darai ragione se dico che un obiettivo che non si porta con sè perch non si ha il tempo di cambiarlo, allora non lo si porta, e alla fine prende polvere ed è come non averlo mai avuto...
Ora il bianchino è molto luminoso, ma con un effettivo 110-.320, come faccio a fotografare un panorama, un sagrato, una facciata. etc.etc. ?

Purtroppo meglio fa foto scura che la foto non scattata....

-addendum
vedevo che la versine non IS del 70-200 va sui 500, mentre quella IS oltre i 1000. A quale versione riferivi il tuo complimento ?
cosa si dice del tokina 11-16 ?
abbinato ad un bianchino lascierebbe troppo buco in mezzo, vero ?

Quote:

Questo per dirti che se riesci a fare a meno del superzoom è solo un vantaggio per la qualità, poi vedi tu...

Magari prendi in considerazione il 18-200 Canon, che ha buona risoluzione anche se cromatica un po' piatta.

La combo 18-55 IS + 55-250 IS ha qualità discretamente superiore (specialmente sul tele e sul grand'angolo spinto, com'è ovvio), stabilizzatore, autofocus un po' inferiori, costruzione decisamente superiore.
Rispetto al 18-270 secondo me è superiore, specialmente come nitidezza, anche se il 18-270 non è così male. Ma ti servon davvero 400mm equivalenti? O_o
Grazie ancora dei tanti consigli che apprezzo vivamente...
qui rispondo anche a Vinc

anche quando consideravo Nikon, era in ballo il 18-250... PERO' se prendo le aperture ai vari mm del Tamron
http://www.slrgear.com/reviews/showp...p/product/1217

Focal length (mm) 18 35 50 70 100 200 270
Largest aperture ƒ/3.5 ƒ/4 ƒ/4.5 ƒ/5 ƒ/5.6 ƒ/5.6 ƒ/6.3
Smallest aperture ƒ/22 ƒ/29 ƒ/32 ƒ/32 ƒ/36 ƒ/40 ƒ/40

SORPRESA !

Mi ritrovo che il Tamron a 200 è aperto quanto un Canon o Nikon.
Ora pensavo che in vacanza, uno scoiattolo sull'albero, un dettaglio di una guglia, un giocatore nello stadio ... insoma anche un 270 perchè no -visto che non mi toglie nulla quando lo uso a 200- ??

Ultima modifica di Giuliano69 : 18-05-2009 alle 01:28.
Giuliano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 07:47   #15
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Ciao

personalmente con la 40D mi trovo benissimo ma devo ammettere che provando e riprovando la 50D del mio amico la trovo una validissima alternativa . Lo schermo LCD è davvero migliore , si può effettuare la microregolazione degli obiettivi , AF migliorato e velocissimo , file ad alti ISO peggiori rispetto alla 40D? mah veramente non me ne sono accorto , anzi.....
Il difetto principale è che soprattutto a causa dei suoi 15mpix (davvero troppi per una APSC) richiede lenti performanti per avere una buona qualità dei files. I file della 50D mettono ulteriormente in risalto gli eventuali difetti delle lenti + scarsine .

Per quanto riguarda gli obiettivi con escursioni focali esagerate che siano Canon , Sigma o Tamron io personalmente ne starei alla larga se si vuole una buona qualità. Te lo dice uno che ha tenuto per 2 mesi il Canon 18-200! Per carità sono comodissimi , non cambi mai lente dal grandangolare al normale al medio tele fino al tele , ci fai tutte le foto che vuoi e sei a posto. L'importante è poi quando vai a rivedere i files , non arrabbiarsi se si riscontra scarsa nitidezza , distorsioni perfettamente visibili alle focali grandangolari , aberrazioni , colori non fedeli ecc. ecc.
Se invece ci si accontenta , allora nessun problema. Ottimo acquisto.
Il mio Canon 18-200 l'ho rivenduto per finanziare l'acquisto di altre lenti e non mi sono affatto pentito della scelta.
Pure io ho figli (2 piccoli , di 2 e 4 anni) 2 pesti davvero , però sinceramente preferisco fare qualche cambio di lente e riportare a casa pochi scatti buoni (limitatamente alle mie capacità ovviamente) che molti scatti con tanti problemi (alcuni correggibili in PP , altri proprio no!) .
Esistono delle buone lenti tuttofare con escursione focale + limitata che magari ti costringono a fare un cambio lente in situazioni particolari , ma che per la maggior parte delle foto vanno benissimo.

Il tokina 11-16 2.8 che vuoi acquistare è splendido , probabilmennte il miglior ultrawide per formato ridotto. A questo gli affiancherei il Tamron 17-50 che costa relativamente poco ed ha ottima resa e già cosi fai la maggior parte delle foto che si fanno di solito!! Se proprio vuoi anche qualcosa di + lungo prendi il Canon 55-250 , altra lente da poca spesa e buona resa.
Tieni montato fisso il 17-50 e scatti quello che vuoi , a seconda del bisogno o monti l'11-16 oppure il 55-250 e stai a posto . O perlomeno io la vedo cosi.


Ciao
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS

Ultima modifica di Danuota : 18-05-2009 alle 07:56.
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 09:03   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Ho la vaga impressione che questo sia il classico post "confermativo".

La 50D è la stessa di 4 mesi fa , il prezzo è sceso e la qualità rispetto alla 40D è sempre quella che è.

Resto un po' basito per chi ancora vede il boost a 12.800 come un surplus quando è ormai chiaro che la 40D sia sempre meno rumorosa (e per arrivare a 12.800ISO basta sottoesporre i 3200ISO e recuperare in PP).

Riguardo allo schermo LCD maggiormente definito puo' essere un piccolo surplus ma nella realta' con lo schermo della 40D ci si lavora benone anche sulle 1D3&1Ds3 che hanno caratteristiche simili , contando poi che la precisione dell' AF dipende dalle ottiche che si vanno ad usare accoppiandolo ad un 18-270 buio pesto e di produttore "non Canon" il rivedere la foto ti permette di rifarla solo nel caso in cui cio' sia possibile (alias se era la foto del gol di tuo figlio te la tieni come è venuta).

I microadjustments sono una gran bella trovata , sono indispensabili a chi ha lenti luminose e a chi ha tante lenti (giusto per evitarsi di spendere 25€/cad per tararle tutte all' occorrenza) , con un ultrazoom l' efficacia dei microadj non è lineare e comunque è sempre meglio avere un sistema ben tarato come hardware piuttosto che compensare come software , se poi la lente è parecchio fuori va comunque fatta tarare a rpescindere dai microadj.

I 5 Mpix in piu' fanno felici chi vende supporti di memoria e Hard Disk perchè con i 10Mpix della 1Dmk3 ci stampo con risultati eccellenti fino oltre il 50*70cm ed ancora non ho capito come mai l' esigenza di un amatore anche evoluto è ben superiore a quanto basta oggi al 90% dei professionisti.

Io voto comunque 40D , non voto per un 18-270 (28-432 ) quanto piuttosto per un Tamron 17-50/2.8 + Canon 55-250 IS.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 10:38   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
La 50D è la stessa di 4 mesi fa , il prezzo è sceso e la qualità rispetto alla 40D è sempre quella che è.

Resto un po' basito per chi ancora vede il boost a 12.800 come un surplus quando è ormai chiaro che la 40D sia sempre meno rumorosa (e per arrivare a 12.800ISO basta sottoesporre i 3200ISO e recuperare in PP).
Io non sono d'accordo sul fatto che la qualita` sia inferiore (che il boost non serva e` ovvio, anche perche` i 12800 ISO sono estensione li raggiunge proprio cosi`: sottoesponendo e recuperando PP on camera, quindi e` ovviamente peggio che farlo con un PC) bisogna sempre confrontare immagini intere e crop ridimensionati.
Fin'ora i confronti che ho guardato ad alti ISO erano piu` o meno in parita`, come al solito d'altornde: per ogni fascia col progresso aumentano i megapixel e lasciano piu` o meno invariata la risposta ISO.

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
I 5 Mpix in piu' fanno felici chi vende supporti di memoria e Hard Disk perchè con i 10Mpix della 1Dmk3 ci stampo con risultati eccellenti fino oltre il 50*70cm ed ancora non ho capito come mai l' esigenza di un amatore anche evoluto è ben superiore a quanto basta oggi al 90% dei professionisti.
Vero :lol:
ma e` sempre marketing: se anziche` aumentare i Megapixel aumentassero la risposta ad alti ISO (diciamo che barattiamo 5Megapixel con un paio di stop?), chi comprerebbe piu` la 1Dmk3 quando avrebbe stessi megapixel e mezzo stop di vantaggio su una novella 50D che costa meno di un terzo? (non dico che il senso comprare una 1D sia solo negli ISO, ovviamente, pero` e` senza dubbio un fattore trainante, cosi` come il prezzo e se a un terzo potessi avere prestazioni di sensore simili, beh un pensierino lo ci si fa)
Appunto uno come te dei 15 MPixel se ne fa poco, di 3200 ISO puliti se ne fa ben di piu`, uno come te schifa la 50D (perche` non migliora la risposta ISO) e adora la 1D3, e la paga :P
Penso sia quella l'unica ragione della corsa ai megapixel anche in questo settore piu` resistente al marketing: dare ai consumatori degli improvment che gli facciano desiderare il modello piu` nuovo, senza intaccare fasce di mercato superiori.

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Io voto comunque 40D , non voto per un 18-270 (28-432 ) quanto piuttosto per un Tamron 17-50/2.8 + Canon 55-250 IS.
Eh, sarebbe una bella trovata, e non sei l'unico a dirlo :P

Ma invece andare su Nikon? Il 18-200 proprietario e` notevolmente il migliore (per quanto possa esserlo un superzoom "economico" e "leggero"), e deve esiste anche un proprietario 18-105 VR che si avvicina molto al range a cui sei abituato (27-157mm equivalenti) e risparmi pure qualche dindo (costa la meta` del Tamron, magari puoi metterli in un vero tele, se ne senti l'esigenza). Neanche la D80/D90 ti danno sufficiente feeling? Una D200 usata?
Esiste anche un Sigma 18-135 di terze parti, che come qualita` e` ottimo a patto di non trovare un esemplare fallato dato lo scarso controllo qualita` Sigma.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 10:39   #18
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Riguardo allo schermo LCD maggiormente definito puo' essere un piccolo surplus ma nella realta' con lo schermo della 40D ci si lavora benone anche sulle 1D3&1Ds3 che hanno caratteristiche simili , contando poi che la precisione dell' AF dipende dalle ottiche che si vanno ad usare accoppiandolo ad un 18-270 buio pesto e di produttore "non Canon" il rivedere la foto ti permette di rifarla solo nel caso in cui cio' sia possibile (alias se era la foto del gol di tuo figlio te la tieni come è venuta).
Lo schermo LCD secondo me non è un piccolo surplus , quello della 50D è realmente + definito e se per esempio lo utilizzi col Live View per mettere a fuoco manualmente , e cerchi la grande precisione , allora questo può essere un "surplus" importante. Dipende dalle esigenze (io per esempio con gli occhiali ho difficoltà con la messa a fuoco manuale sul mirino.

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
I microadjustments sono una gran bella trovata , sono indispensabili a chi ha lenti luminose e a chi ha tante lenti (giusto per evitarsi di spendere 25€/cad per tararle tutte all' occorrenza) , con un ultrazoom l' efficacia dei microadj non è lineare e comunque è sempre meglio avere un sistema ben tarato come hardware piuttosto che compensare come software , se poi la lente è parecchio fuori va comunque fatta tarare a rpescindere dai microadj.
questo è giusto , ma secondo me è sempre meglio averla questa possibilità , non credi?

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
I 5 Mpix in piu' fanno felici chi vende supporti di memoria e Hard Disk perchè con i 10Mpix della 1Dmk3 ci stampo con risultati eccellenti fino oltre il 50*70cm ed ancora non ho capito come mai l' esigenza di un amatore anche evoluto è ben superiore a quanto basta oggi al 90% dei professionisti.
Io voto comunque 40D , non voto per un 18-270 (28-432 ) quanto piuttosto per un Tamron 17-50/2.8 + Canon 55-250 IS.
Ciauz
Pat
qui ti quoto alla grande sia per la questione mpix sia per ovvio per gli obiettivi!!
tutti questi mpix in più non fanno altro che aumentare la densità sul sensore con conseguenze facilmente immaginabili. A me per esempio sembrano pure troppi i 10 della mia 40D , ne bastavano anche 8.
Ciao
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 11:05   #19
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Giuliano69 Guarda i messaggi
Scusa, ma intendi su ebay (pochissimi o nessuno) o su altri siti di seconda mano ?
Quali ?

ciao
scusa leggo ora, no io guardo le quotazioni nei forum dove vendono merce usata


Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Un asterisco dopo aver quotato un post altrui significa semplicemente che si concorda.
non lo sapevo!
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 12:28   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Io non sono d'accordo sul fatto che la qualita` sia inferiore ..Fin'ora i confronti che ho guardato ad alti ISO erano piu` o meno in parita`, come al solito d'altornde: per ogni fascia col progresso aumentano i megapixel e lasciano piu` o meno invariata la risposta ISO.
La tendenza è invertita a partire dai 10/12Mpix , per la quantita' di dettaglio che si va ad aggiungere c'è da combattere un incremento di rumore sensibile.
Il digic IV in questo è eccezionale ma a scapito dei dettagli .Già si è visto nella 5DmkII Vs 1DsMk3 dove i JPG della prima sembrano stellari ma in RAW si scoprono praticamente identiche.

Se dovessi parlare di qualita' sceglierei la 50D nel caso in cui avessi ottiche eccellenti e scattassi spesso sotto gli 800ISO mentre in tutti gli altri casi (ottiche buie e di qualita' medio bassa) preferirei sicuramente una 40D.

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
chi comprerebbe piu` la 1Dmk3 quando avrebbe stessi megapixel e mezzo stop di vantaggio su una novella 50D che costa meno di un terzo? (non dico che il senso comprare una 1D sia solo negli ISO, ovviamente, pero` e` senza dubbio un fattore trainante, cosi` come il prezzo e se a un terzo potessi avere prestazioni di sensore simili, beh un pensierino lo ci si fa)
Non ho preso la 1D3 per gli ISO quanto piuttosto per l' AF.Un AF ballerino ti fa perdere ben piu' dettagli che una lente morbida o una foto mossa , senza contare che a livello di costruzione siamo completamente su un altro pianeta.


Quote:
Appunto uno come te dei 15 MPixel se ne fa poco, di 3200 ISO puliti se ne fa ben di piu`, uno come te schifa la 50D (perche` non migliora la risposta ISO) e adora la 1D3, e la paga :P
Non schifo la 50D perchè ho la MK3 ma semplicemente perchè trovo assurdo che a livello qualita' si faccia un passo indietro in favore del marketing , di fatto le uniche innovazioni della 50D sono i microadj e l' LCD , il resto è uguale o inferiore alla 40D..


Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v