|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...fie_28926.html
Garmin porterà anche in Italia i due nuovi navigatori da escursione Oregon 550, dotati di fotocamera per immagini geolocalizzate Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
non vorrei che la "mania" di aggiungere funzioni poco utili (fotocamera, collegamenti wireless improbabili ecc.) portasse questi navigatori ad avere problemi che in passato non c'erano: più componenti che possono rompersi, batterie "stressate" dalle nuove funzioni ecc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10821
|
concordo.. il difetto sarà certamente una durata della batteria ridicola, per l'attività che si va a fare.
Immagino più giorni di trekking, con un pezzo di plastica scarico dopo 4 ore di utilizzo.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
In seguito gli altri utenti - che intendono compiere escursioni simili - potrebbero trasferire sulla memoria del loro dispositivo le foto che ritengono più interessanti ed eventualmente sostituirle quando raggiungeranno le medesime posizioni. In questo modo si avrebbe un database spettacolare con immagini all'alba, al tramonto, d'estate, di inverno, in seguito a particolari eventi e così via.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Beh, se dovessi fare un'escursione di più giorni penserei a portarmi appresso una carica-batterie a energia solare.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10821
|
Quote:
Se migliorassero l'elettronica e facessero delle batterie capaci di tenere acceso l'apparecchio 10 mesi sarebbe meglio ancora.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
2) Ci stanno lavorando e stanno già ottenendo ottimi risultati. .
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
con una fotocamera digitale otterresti sicuramente risultati migliori di quella integrata in questo navigatore, senza impattare sulla autonomia e avendo comunque la possibilità di geotaggare (che brutta parola!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 273
|
Quote:
Quote:
E questi navigatori, per quanto la loro durata non può essere di 10 mesi, e per quanto un appassionato di trekking o attività simili sia OBBLIGATO a portarsi dietro un carica batterie solare, hanno bisogno di durare molto e SEMPRE. Se ti perdi di sera e hai il navigatore scarico perchè hai perso tutta la giornata a fare foto è un guaio serio, soprattutto se non sai dove sei arrivato. Ovviamente il buon senso ti porta anche ad avere cartine vere e una bussola vera, però a sto punto mi sfugge l'utilità di questo apparecchio ![]()
__________________
Ho concluso affari con: woofer, /JackeR182\, Feliciano87, PacoDelTango (in verde gli utenti da cui ho comprato e che mi hanno soddisfatto, in rosso gli utenti da cui ho comprato e che NON mi hanno soddisfatto, in blu gli utenti a cui ho venduto) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 1150
|
la durata della batteria è tutto. Si spera sia all'altezza dell'utilizzo.. azz però quanto costa sto cellulare senza telefono possibilità di telefonare ...lol
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
|
Se arriva questa serie sigifica che arriva forse anche la precedente abbassata di prezzo
http://www.gpsinformation.info/penro...on/oregon.html anche questo dura 18h quindi pochetto ma sempre meglio di uno con funzione da fotocamera mangia batteria Per quanto riguarda punti negativi però il maggiore riguarda lo schermo che è difficile da vedere sotto il sole e il bello che dicono che garmin sa a che clientela rivoglersi, mah più che appassionati veri di montagna sembrano rivolgersi a famigliole di gitanti della domenica tipo ragazze che ti trovi sui passi e strade ferrate con tanto di sandali infradito o peggio ancora scarpe coi tacchi e che lo fanno solo per ustionarsi al sole poi su un prato ![]() Ultima modifica di Stargazer : 09-05-2009 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
|
ok,manca solo il modulo phone e abbiamo l'ennesimo all in one....
![]() non che sia una strada sbagliata,ma il problema dell'autonomia riveste un ruolo essenziale;ne riparleremo seriamente quando i dispositivi avranno,di standard,uno schermo oled/amoled e batterie degne del nome.
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
2) Ma perché un GPS deve essere sempre acceso? Quando - con il mio smartphone, raggiungo l'autostrada, spengo non solo il TomTom, ma addirittura il bluetooth. Li riaccendo in prossimità degli svincoli. La stessa cosa si può fare con 'sti navigatori "pedestri": quando vedi che il sentiero da percorrere è bello dritto, lo spegni (il GPS, non il sentiero) e lo riaccendi al termine del percorso agevole. 1) Mica scema l'idea: integrare un modulo telefonico costerebbe relativamente poco.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 12
|
X SuperSandro:
I navigatori " non fissi " non possono tenere traccia su mappa elettronica del tragitto che stai facendo in quanto non hanno la connessione al segnale tachimetrico che gli consente di tenere conto della velocità e la usano per riaggiornare la posizione sulla mappa STRADALE. I navigatori mobili usano un'interpolazione dei segnali da minimo 3/4 satelliti (a seconda del GPS ): se viene a mancare il segnale ( tipo lo spegnimento anche momentaneo) impiegano molto più tempo per ottenere tutti i dati che servono fare fare questo. Nell'outdoor la cosa è ancora più complessa perchè ti trovi a muoverti su spazi aperti e non " vincolati da incroci ", metti per esempio che devi raggiungere un punto A esattamente ad un orario prestabilito, decidi di seguire un sentiero per 5 km e poi devi scendere a valle, se spegni il navi lungo il sentiero, dovrai necessariamente fermarti alla sua riaccensione ed aspettare il caricamento di tutti i segnali, con notevole perdita di tempo prima di sapere qual'è il punto deciso per iniziare la discesa. Per quanto riguarda l'autonomia, chi non si porta dietro in marcia minimo il doppio delle batterie cariche richieste da un apparecchio elettronico, allora forse è il caso che si compri un TOMTOM e navighi solo in autostrada con l'accendisigari collegato.. Per il discorso delle foto invece la trovo una cosa assolutamente indispensabile se si fa un certo uso di questa tipologia di apparecchi, mi è successo molte volte di dover farmi prestare una compatta da portare via per fotografare siti vari dove comunque non è richiesta una qualità spettacolare delle immagini. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
be', tra cellulari e compattine da 100 euro direi che il problema fotocamera non si pone... e a mio parere, per quanto possa essere comoda, non va messa in questi navigatori
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
In entrambi i casi, al momento della riaccensione, il luogo (punto della strada) in cui ero, veniva individuato con la stessa velocità (alcuni secondi) con cui veniva individuato al momento della partenza. Ne consegue - IMHO - che la connessione al segnale tachimetrico(*) è solo una funzione in più (cioè non indispensabile al funzionamento del navigatore), pur se abbastanza utile per far risparmiare (preziosi) secondi di elaborazione, quando per esempio si imbocca una lunga galleria, al termine della quale è presente uno svincolo. Tu che hai più esperienza di questi tipi di navigatori, puoi dire quanto tempo impiega uno di questi dispositivi per fornire la corretta posizione? Sono davvero curioso. (*) Tra l'altro, c'è da notare che i miei TomTom non sono connessi al tachimetro dell'auto, come nei navigatori montati di serie sulle autovetture (ecco perché costano tanto, tanto di più: c'è la connessione hardware all'elettronica dell'auto, in particolare al tachimetro). In pratica, quando entro in un tunnel e perdo il segnale dei satelliti, la strada sembra "avanzare" perché il software ritiene che si stia avanzando alla stessa velocità con cui ho imboccato il tunnel. Se, infatti, incontro una coda, rallentando oppure accelerando, all'uscita il navigatore rimane perplesso, fino a che non rintraccia il segnale dei satelliti e aggiorna immediatamente la posizione.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 11-05-2009 alle 08:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Ragazzi, ma in che scala (minima) sono le carte topografiche del Garmin?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 12
|
Per fisso intendevo proprio i navi da plancia, quelli per capirsi integrati nei cruscotti delle autovetture che oltre al segnale tachimetrico usano anche i segnali RDS per la ricezione di segnalazioni aggiuntive tipo, come accade in germania, info su strade interrotte per lavori che se abiliti la funzione rotta dinamica, ti fa aggirare l'interruzione senza dover fare niente.
Il map12 garmin che avevo all'inizio, se restava spento per 1 minuto impiegava circa 20 secondi per ottenere le info dai satelliti in orbita, per 5 minuti il tempo diventava poco più di 1 minuto. Ora con i ricevitori sirfstarIII ( che comunque sono espressamente nati per la navigazione su strade ma che funzionano anche per l'outdoor ) il tempo di aggiornamento è decisamente inferiore, per l'explorist della magellan ho impiegato circa 30 sec per 5 minuti di spegnimento completo di cambio batterie e all'interno di un canalone quindi con segnale sat molto debole. L'aggiornamento della posizione avviene mediamente ogni 2 / 3 sec. a seconda del modello, per i fissi invece è praticamente istantanea. C'è un filmato di un navi Alpine dove il display mostra la vettura eseguire le rampe di uscita di un parcheggio sotterraneo a tokyo in tempo reale. Per quanto riguarda il touch invece lo ritengo una cosa davvero inutile e superflua, con i guanti indossati è impossibile usarlo correttamente, molto più comodo un joystick multifunzione secondo me.. oltre che + economico in caso di rotture. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:16.