|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...ogy_28637.html
Rambus acquista proprietà intellettuali di Inapac per allargare la propria offerta nel campo delle soluzioni destinate a dispositivi mobile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1868
|
"Rambus, azienda specializzata nel campo della progettazione di tecnologie di memoria..."
------------------------------------------ M non è invece specializzata nell'intentare cause legali? ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 678
|
Quote:
![]()
__________________
Codice:
Ho Concluso felicemente con : Horizont, Abadir_82, nicola1985, Spytek, Remoz, cristianobon70, salvi06, leleweb, xleaaz, Gekker, ilvise, alexxx19, CèTutto, pidegioan, paquito83, MaRcOmA1986 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 755
|
Ma e' ancora di Intel oppure quest'ultima l'ha rivenduta dopo il fiasco delle memorie omonime?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Infatti, aziende, preparatevi a sganciare
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
|
i primi P4 volevano obbligatoriamente le rimm che andavano in su come frequenza ma se non mi ricordo male avevano un bus a 8bit ... le ddr le uccisero per la semplicità di realizzazione rispetto alle inutili rimm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 755
|
Ricordo chiaramente che poco dopo l'adozione delle RDRAM, Intel credette tanto nella cosa che acquisto' Rambus: non ricordo solo se l'assorbi' integralmente oppure se ne acquisto' solo un pacchetto di controllo, giusto per ammortizzare i costi della licenza e per monitorare l'eventuale adozione di queste RAM da parte di AMD e Cyrix.
Logica vuole che se ne sia sbarazzata in concomitanza con l'abbandono della piattaforma, pero' mi sembra curioso di non aver mai letto nulla al riguardo. Riguardo alle Rambus DRAM, non ho mai capito come Intel abbia potuto crederci... Al di la dei costi, funzionavano si' a frequenze estremamente elevate per l'epoca, pero' avevano una larghezza di bus ridicola (8 bit vs 64 bit): nel complesso mi pare che avessero un throughput inferiore a quello delle DDR DRAM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
L'obiettivo era poter rifornire i server con una quantita' di RAM nettamente superiore. Il problema e' stato soprattutto il consumo: gli arbiter del bus consumavano una cifra di corrente. Se ci fai caso, e' esattamenete quello che e' successo in tutte le interconnessioni interne al PC negli ultimi anni: tutti i vecchi bus paralleli sono stati sostituiti da bus stretti (seriali) ad alta velocita' (SATA, PCI Express, Hypertransport/QuickPath...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
il principale vantaggio della drdram in effetti era proprio che grazie all' esiguo numero di piste fosse relativamente facile integrare canali multipli a livello di scheda madre senza dover usare un pcb con un numero elevato di strati - quattro canali rambus a 800 MHz davano la stessa ampiezza di banda di due canali ddr 400, solo che per questi ultimi occorrono 400 piste, invece di circa 130... Quote:
anche - soprattutto- perchè la maggior parte dell' ingegnerizzazione l' aveva fatta rambus, che forniva praticamente una soluzione "chiavi in mano" , la quale da un punto di vista tecnico non poteva non essere era abbastanza allettatnte il problema erano principalmente le consistenti royalties che dovevano essere versate dai produttori di chip di memoria, di moduli rimm, e di schede madri, per l' utilizzo del know how (o direttamente della logica sintetizzabile di progettazione rambus) necessario all' implementazione della tecnologia - a parte la dipendenza, in un ambito "infrastrutturale" come quello della ram di sistema, da una singola società e da una tecnologia proprietaria - all' epoca cosa alquanto malvista da pressochè ogni oem, produttori di MB in primis Quote:
io ricordo solo un accordo che permetteva a intel di implementare la tecnologia rambus senza versare royalties, in cambio dell' impegno a non supportare altre tecnologie di memoria nei propri chipset (di modo da favorirne la penetrazione nel mercato delle DRDRAM) "a meno che non fossero miglioramenti di chipset precedenti" - motivo per cui intel potè presentare l' i815 per Pentium 3 solo in quanto evoluzione dell' 810 con grafica integrata, e per cui dovette ritardare di molto l' uscita sul mercato di un chipset per P4 che supportasse le DDR Quote:
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 09-04-2009 alle 20:26. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
In realtà rambus è presente nelle playstation 2 e 3, che è dove ora ha fatto più introiti, non è che son bruscolini; probabilmente poi avrà anche altri deal.
http://www.rambus.com/us/products/ps3.html Questo non toglie che sia una azienda che fa cause inutili brevettando l'acqua calda. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:04.